Tutti i contenuti
Notizie Flash 08/06/2023

Impatto negativo Brexit - domande di rimborso fino al 12/07/2023

Impatto negativo Brexit - domande di rimborso fino al 12/07/2023

C'è tempo fino al 12/07/2023 per presentare una domanda per il rimborso delle spese sostenute dal 1/01/2020 dalle imprese per contrastare gli impatti negativi della Brexit.  Si tratta di un contributo a fondo perduto fino al 100% delle spese (nei limiti del regolamento de minimis), di importo complessivo non inferiore a €. 10.000 al netto dell’IVA, che l’impresa ha sostenuto a tale fine.

Le domande dovranno essere presentate esclusivamente in via telematica, mediante l’apposita piattaforma, entro le ore 12:00 del 12 luglio 2023 (prima finestra temporale).

Il proponente può presentare una sola Proposta/domanda di finanziamento in ciascuna finestra temporale. Il Proponente può partecipare anche a più finestre temporali purché le singole iniziative progettuali comprendano titoli di spesa differenti. È prevista una procedura a sportello, in base all’ordine cronologico di ricevimento delle domande ed il beneficio sarà concesso a seguito di un procedimento istruttorio finalizzato a verificare la regolarità dei requisiti. I Soggetti beneficiari sono le imprese private iscritte nel Registro delle Imprese, danneggiate dal recesso del Regno Unito dall’Unione europea.

File allegati:
Articolo
32.700 risultati
Tool Applicativi 10/04/2025
Affrancamento straordinario delle riserve in sospensione d’imposta
Il programma agevola i conteggi dell'affrancamento straordinario introdotto dalla Riforma dell'Irpef/Ires (art. 14, co. 1, D.lgs. 192/2024): delle riserve di rivalutazione pregresse non affrancate (e di altre riserve/fondi in sospensione d'imposta - non gestiti) presenti nel bilancio dell’esercizio in corso al 31/12/2023, nella misura in cui residuano al termine dell’esercizio in corso al 31/12/2024 con l’applicazione di un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi/IRAP nella misura del 10. A tal fine: oltre al conteggio delle imposte dovute e del relativo risparmio d'imposta teorizo (in caso di utilizzo della riserva) si procede alla compilazione del mod.
Tool Applicativi 15/05/2025
Autovetture aziendali in uso promiscuo - Il fringe benefit
Il tool determina il fringe benefit in caso di utilizzo promiscuo di un'autovettura aziendale da parte dei dipendenti/amministratori ed è aggiornato alle disposizioni dell'art. 6, co. 2-bis, DL n. 19/2025 (cd. "Decreto Bollette") - v.
Tool Applicativi 28/04/2025
Liquidazione d'impresa - Regime fino al 2024 e dal 2025
Il tool agevola i conteggi, alla luce delle novità introdotte dall'art. 14, D.Lgs. n. 192/2024, delle imposte dovute dalle imprese (societarie o individuali) poste in liquidazione, in relazione (v. RF 043/2025): sia alla disciplina applicabile per la messa in liquidazione entro il 31/12/2024 che a quella che opera in caso di messa in liquidazione dal 1/01/2025 differenziando il trattamento tra i soggetti Irpef ed i soggetti Ires (eventualmente in trasparenza fiscale).
Videoconferenze Master 29/05/2025
Novità del Mod. 730/2025 e Mod. Redditi PF 2025 (non titolari di P.I.)
Videocorso del: 29 Maggio 2025 alle 10.00 - 13.00 (Durata 3 hh) Cod. 234760 Accreditato ODCEC Patti (Me) - (per crediti n 3) Solo partecipazione Live Relatore: Dott.ssa Carla De Luca Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone "Partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio. Si invita a monitorare sempre anche le cartelle di Posta Indesiderata e Spam, consigliamo inoltre di controllare i filtri antispam o della posta indesiderata per l'e-mail di invito (inviata da customercaregotowebinar.com).
Fisco passo per passo 21/05/2025
Approvata la legge sulle polizze catastrofali
Con 78 voti favorevoli, nessun contrario e 53 astensioni, il Senato ha approvato in via definitiva il disegno di legge di conversione del DL n. 39/2025, riguardante le misure urgenti in materia di assicurazione obbligatoria contro i rischi catastrofali, previste dalla Legge di Bilancio 2024 (art. 1, co. 101-111, L. 213/2023). Si propone un riepilogo delle modifiche al testo originario.
Notizie Flash 21/05/2025
Anticorruzione e trasparenza: attestazioni OIV da pubblicare entro il 15 luglio 2025. Le istruzioni dell’ANAC per gli Ordini professionali
Con una comunicazione datata 21 maggio 2025, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) ha informato gli Ordini territoriali e le categorie professionali interessate dell’aggiornamento fornito dall’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) in merito agli adempimenti periodici relativi alla trasparenza amministrativa e alla prevenzione della corruzione. In particolare, l’ANAC, attraverso la delibera n. 192/2025, ha stabilito che la scadenza per la pubblicazione delle attestazioni sull’assolvimento degli obblighi di pubblicazione ricade entro e non oltre il 15 luglio 2025.
Notizie Flash 21/05/2025
Immobili di pregio e patrimonio pubblico: l’Agenzia individua l’edificio INPS come bene di valore storico e architettonico
Con il provv. 227852/2025 del 21 maggio 2025, l’Agenzia delle Entrate – Direzione Centrale Servizi Estimativi e Osservatorio del Mercato Immobiliare (DC SEOMI) ha formalmente dichiarato di notevole pregio immobiliare l’edificio di proprietà dell’INPS. Si tratta di una decisione adottata sulla base dell’articolo 43-bis, comma 13, del decreto-legge 30 dicembre 2008, n. 207, convertito con modificazioni dalla legge n. 14 del 27 febbraio 2009, e successivamente integrato da una fitta rete di provvedimenti normativi e amministrativi che regolano il processo di valorizzazione del patrimonio immobiliare degli enti previdenziali pubblici.
Fisco passo per passo 21/05/2025
CNDCEC - La maggioranza degli Ordini sostiene la riforma dell’ordinamento professionale
Come noto, il 19 novembre 2024, il CNDCEC ha approvato, all'unanimità, la proposta di modifica del D.Lgs. 139/2005, successivamente presentata ai rappresentanti politici per l'avvio dell'iter legislativo. La riforma ha acceso un aspro dibattito, con particolare riferimento all’iter di approvazione (ritenuto poco trasparente e senza il dovuto coinvolgimento degli ordini territoriali) ed alle nuove disposizioni in materia di elezione del Consiglio nazionale, col rischio di alterare l’equilibrio delle prossime elezioni nazionali.
Fisco passo per passo 21/05/2025
Assosoftware - In attivo chiarimenti dell'Agenzia sul CPB nel Mod. Redditi
Assosoftware ha annunciato, tramite un comunicato stampa, che l’Agenzia delle Entrate pubblicherà a breve chiarimenti ufficiali sulla gestione del concordato preventivo biennale nei modelli REDDITI 2025. Punti oggetto di chiarimento I chiarimenti riguarderanno due aspetti rilevanti che al momento non sono adeguatamente trattati nella documentazione ufficiale (modelli, istruzioni, specifiche tecniche): Reddito effettivo nel rigo RN1: Come determinare il reddito effettivo da indicare nella colonna 1 del rigo RN1 del modello REDDITI PF 2025.
Notizie Flash 21/05/2025
Estensione delle garanzie per l’anticipazione dei fondi: nuove disposizioni nel quadro degli incentivi alle tecnologie emergenti
Nel quadro degli strumenti pubblici a sostegno della ricerca industriale, dello sviluppo tecnologico e dell’innovazione nei settori strategici, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha apportato una modifica significativa al proprio impianto regolatorio, aggiornando il decreto direttoriale del 24 giugno 2022 attraverso un nuovo provvedimento. L’intervento, formalizzato in un decreto firmato digitalmente dal Direttore Generale Giuseppe Bronzino, nasce dall’esigenza di ampliare le modalità di rilascio delle garanzie richieste per ottenere l’anticipazione delle agevolazioni concesse per progetti riconducibili al Fondo destinato alle tecnologie blockchain, intelligenza artificiale e Internet of Things.
L’evoluzione della Giurisprudenza 21/05/2025
Ipoteca esattoriale e ripartizione di giurisdizione: la Cassazione chiarisce le regole in caso di crediti misti
Con la recente sentenza n. 7636 del 22 marzo 2025, la Corte di Cassazione torna ad affrontare una questione di particolare rilevanza operativa: la ripartizione della giurisdizione in presenza di un provvedimento di iscrizione ipotecaria adottato per la riscossione di crediti di diversa natura, alcuni di matrice tributaria, altri invece di tipo non tributario. Il chiarimento fornito dalla Corte pone fine a una linea interpretativa disomogenea che, nel corso del tempo, aveva dato origine a pronunce anche contrapposte, sia nel merito sia in sede di legittimità.
Notizie Flash 21/05/2025
Limiti retributivi giornalieri per i premi assicurativi INAIL: le nuove disposizioni per l’anno 2025
La Circolare INAIL n. 29 del 20 maggio 2025 introduce le nuove disposizioni in materia di limiti minimi di retribuzione imponibile giornaliera ai fini del calcolo dei premi assicurativi obbligatori contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, con riferimento all’anno 2025. Il documento, elaborato dalla Direzione centrale rapporto assicurativo, rappresenta un fondamentale aggiornamento tecnico che tiene conto sia delle norme legislative vigenti sia delle variazioni annuali dell’indice ISTAT del costo della vita.
Fisco passo per passo 21/05/2025
Riversamento dei crediti di imposta per R&S: attivo il software per la regolarizzazione senza sanzioni
A seguito dell’approvazione ufficiale del modello per il riversamento volontario dei crediti d’imposta per attività di ricerca e sviluppo, avvenuta tramite provvedimento del 19 maggio 2025, è ora disponibile anche il software dedicato per la compilazione, stampa e invio del modello stesso. Lo strumento digitale, che prende il nome di Richiesta di accesso alla procedura di riversamento del credito di imposta per investimenti in attività di ricerca e sviluppo, permette ai contribuenti di regolarizzare le somme indebitamente utilizzate in compensazione, senza applicazione di sanzioni e interessi.
Notizie Flash 21/05/2025
Associazioni e società sportive dilettantistiche: esclusione dall’obbligo assicurativo INAIL per istruttori e collaboratori senza contratto
La Circolare n. 31 del 20 maggio 2025, emanata dalla Direzione centrale rapporto assicurativo dell’INAIL, interviene per chiarire uno dei temi più dibattuti in seguito all’entrata in vigore del decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 36, relativo alla riforma del lavoro sportivo. In particolare, il documento affronta la questione dell’obbligo assicurativo presso l’INAIL per gli associati delle Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD) e i soci delle Società Sportive Dilettantistiche (SSD) che svolgono attività sportiva o amministrativa senza essere titolari di un contratto di lavoro subordinato o di collaborazione coordinata e continuativa.
Notizie Flash 21/05/2025
Assegno di incollocabilità: rivalutazione annuale dell’importo mensile a partire da luglio 2025
Con la Circolare n. 30 del 20 maggio 2025, la Direzione centrale rapporto assicurativo dell’INAIL ha ufficializzato la nuova misura dell’assegno di incollocabilità, a seguito della rivalutazione annuale prevista dalla normativa vigente. Il provvedimento, indirizzato a tutte le strutture centrali e territoriali dell’ente, comunica che a partire dal 1 luglio 2025 l’importo mensile dell’assegno sarà pari a 308,23 euro.