Tutti i contenuti
Notizie Flash 25/05/2023

MIMIT, riunita commissione di allerta rapida sui prodotti infanzia e cura della persona

MIMIT, riunita commissione di allerta rapida sui prodotti infanzia e cura della persona

Si sono aperti i lavori della seconda riunione della Commissione di allerta rapida per il monitoraggio dei prezzi.

L’incontro, presieduto dal Garante per la Sorveglianza dei Prezzi, Benedetto Mineo, ha approfondito le dinamiche sul costo di alcuni prodotti per l’infanzia e per la cura della persona, a seguito della riduzione dell’aliquota IVA (dal 22% al 5%) per l’anno 2023, come stabilito dalla Legge di Bilancio.

I dati analizzati durante il confronto tecnico relativi a marzo 2023 hanno mostrato una variazione media nazionale di prezzo rispetto a dicembre 2022 che, per alcuni prodotti per l’infanzia, soprattutto pannolini e seggiolini auto, risulta meno intensa di quella attesa.

Le analisi mostrano una situazione non uniforme su tutto il territorio nazionale: infatti a livello territoriale per gli stessi prodotti, si rilevano variazioni eterogenee dei prezzi:

  • Pannolino aperto: si stima a livello nazionale una variazione tra il mese di marzo e quello di dicembre del -4,9%. La riduzione dei prezzi, visibile in tutte le regioni, risulta più accentuata nelle regioni del Centro, nel Nord-est, in Puglia e in Valle d’Aosta;
  • Pannolino mutandina: si stima a livello nazionale una variazione tra il mese di marzo e quello di dicembre del -2,9%. La riduzione dei prezzi è visibile in tutte le regioni tranne che in Valle d’Aosta, Abruzzo, Molise e Sicilia, che mostrano aumenti rispetto al mese di dicembre.
  • Seggiolino auto per bambini: si stima a livello nazionale una variazione tra il mese di marzo e quello di dicembre del -2%. Liguria e Friuli Venezia Giulia sono le regioni che mostrano le più alte riduzioni dei prezzi rispetto a dicembre.

Inoltre dalle prime elaborazioni dati di aprile si evidenziano alcune ulteriori riduzioni, in particolare sui pannolini aperti e sugli assorbenti esterni ultra. Tuttavia, gli indici dei prezzi di aprile dei prodotti interessati si stimano essere generalmente più alti di quelli di febbraio, mese in cui c’è stata la riduzione dei prezzi più intensa per quasi tutti i prodotti monitorati. Persiste, accentuandosi, anche nel mese di aprile la forte eterogeneità delle variazioni dei prezzi nei territori.

La misura della riduzione dell’aliquota IVA si inserisce in una fase caratterizzata da un’inflazione in riduzione, ma tutt’ora presente, in particolare per i prodotti del carrello della spesa.

Alla luce delle analisi condotte e dei dati di contesto rilevati, la Commissione continuerà le attività di monitoraggio del prezzo su questi prodotti, in particolare su quelli in cui l’IVA è passata dal 22% al 5%, aspettandosi comunque su questi prodotti e in alcuni territori una maggiore riduzione sul prezzo al consumo.

É previsto il prossimo aggiornamento a settembre, con la possibilità di estendere il paniere monitorato evidenziando così un confronto con altri prodotti per l’infanzia comparabili che però non hanno subito la variazione dell’aliquota IVA.

Ai lavori della Commissione, al fine di valutare in modo completo tutti i meccanismi di formazione del prezzo dei prodotti analizzati e poter così meglio definire le aspettative dei prossimi mesi anche in base alla dinamica delle altre variabili di mercato, hanno inoltre partecipato, oltre ai componenti interessati per materia e previsti dal Decreto (MEF, MASAF, MASE, MIT, Guardia di Finanza, Istat, Unioncamere, rappresentanti del CNCU, il rappresentante della Conferenza delle Regioni, Banca d’Italia, Antitrust, IVASS, Consob), l’Agenzia delle entrate, le rappresentanze dell’industria e produzione (Confindustria, Assogiocattoli), nonché i rappresentanti della distribuzione e del commercio (GDO, Confcommercio, Confesercenti, Federfarma, Assofarm, Unaftisp e Federfardis).

Bene la convocazione di oggi - dichiara il sottosegretario Bitonci - che conferma il ruolo centrale del MIMIT e del Garante al fine di monitorare eventuali rincari non giustificati, anche a fronte della considerevole riduzione dell’iva, su questi prodotti. Prosegue una fattiva collaborazione con gli organi preposti alla vigilanza sul corretto trend dei listini, per rintracciare condotte scorrette a carico di famiglie e consumatori.”

File allegati:
Articolo
34.215 risultati
Videoconferenze Master 17/09/2025
Il Concordato preventivo biennale alla luce delle modifiche introdotte
LE PRENOTAZIONI PER LA VIDEOCONFERENZA NON SONO PIÙ DISPONIBILI. LE ISCRIZIONI SI SONO CHIUSE OGGI ALLE ORE 19:30.
Videoconferenze Master 24/09/2025
Le nuove regole antiriciclaggio per i professionisti
Videocorso del: 24 Settembre 2025 alle 10.00 - 13.00 (Durata 3 hh) Cod. 237053 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Videoconferenze Master 29/09/2025
Il Regime degli impatriati 2025 e nuovi aspetti fiscali
Videocorso del: 29 Settembre 2025 alle 14.30 - 17.00 (Durata 2,5 hh) Cod. 237882 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
L’evoluzione della Giurisprudenza 17/09/2025
Reati tributari: gli amministratori sono legittimati ad impugnare il sequestro sui conti della società schermo
Gli amministratori indagati per reati tributari sono legittimati ad impugnare il sequestro preventivo disposto a carico della loro srl, ritenuta una società-ltro nell’ambito di una frode carosello. E ciò perché è nella stessa ricostruzione che i pm pongono a fondamento della misura cautelare che la srl è indicata come schermo fittizio: gli amministratori di fatto e quello di diritto, dunque, sono legittimati a chiedere il dissequestro dei soldi bloccati sul conto corrente della società in quanto i beni colpiti, pur se formalmente appartenenti alla società, erano in realtà nella loro effettiva disponibilità.
Info Fisco 103 / 2517/09/2025
Prospetto delle riserve nel Mod. Redditi SC 2025
Le società di capitali sono tenute ad indicare, nell’apposito Prospetto del capitale e delle riserve del quadro RS del mod. Redditi SC, i dati relativi ai saldi iniziali e finali del patrimonio netto e alle movimentazioni intervenute nel periodo, con indicazione da effettuare sulla base della riclassificazione fiscale del patrimonio netto, distinguendo tra le riserve di utili e le riserve/fondi di capitale.
Notizie Flash 16/09/2025
Mobilità nel Pubblico Impiego: Nuove Regole di Transito e Tutela Previdenziale
Con la circolare INPS n. 126 del 15 settembre 2025, l’Istituto ha fornito un quadro di insieme delle norme che disciplinano i processi di mobilità e ha offerto indicazioni operative sul transito del personale tra diverse Amministrazioni pubbliche. Si tratta di un intervento importante per garantire la unicità della posizione assicurativa e la corretta gestione dei trattamenti di fine servizio (TFS) o di fine rapporto (TFR) in caso di passaggio del dipendente da un ente ad un altro.
Notizie Flash 16/09/2025
Nuovo Avviso per le Conciliazioni Paritetiche: Contributi alle Associazioni dei Consumatori entro il 15 Ottobre 2025
Con un comunicato stampa del 15 settembre 2025, Invitalia ha annunciato la pubblicazione del nuovo Avviso per le Conciliazioni Paritetiche, iniziativa promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e attiva dal 2013. L’obiettivo è quello di garantire un sostegno concreto alle associazioni dei consumatori che assistono gratuitamente i cittadini nelle procedure di negoziazione paritetica, strumento extragiudiziale che si è rivelato negli anni una delle forme più efficaci per prevenire contenziosi e risolvere le controversie tra imprese e utenti.
Notizie Flash 16/09/2025
Nuove Regole per le Comunicazioni Obbligatorie di Malattia nel Settore Marittimo
Con il messaggio INPS n. 2669 del 15 settembre 2025, l’Istituto ha diffuso un importante aggiornamento relativo alle modalità di gestione delle assenze per malattia per i lavoratori del settore marittimo. L’intervento riguarda nello specifico la verifica istruttoria di coerenza tra le vicende del rapporto di lavoro e la certificazione medica di malattia, introducendo un nuovo criterio basato sui dati delle Comunicazioni Obbligatorie UniMare.
Fisco passo per passo 16/09/2025
Sanatoria per i Periodi di Imposta 2019-2023 – Analisi del DL 84/2025 e Collegamento con il Concordato Preventivo Biennale
Con la conversione in legge n. 108/2025 del D.L. n. 84/2025, è stata introdotta una nuova sanatoria fiscale applicabile ai periodi di imposta dal 2019 al 2023. Tale misura è riservata ai contribuenti che esercitano l’opzione per il Concordato Preventivo Biennale (CPB) relativo al biennio 2025-2026, analogamente a quanto era stato già previsto per il precedente biennio 2024-2025.
Fisco passo per passo 16/09/2025
Riforma delle Sanzioni Tributarie – Doppio Binario Retroattivo
Si analizza il tema della retroattività della lex mitior nel sistema delle sanzioni tributarie e il suo rapporto con il cosiddetto doppio binario, ossia il coordinamento tra il profilo amministrativo e quello penale della risposta sanzionatoria. Viene esaminato l’articolo 5 del D.lgs. n. 87/2024, che ha escluso la retroattività della norma più favorevole, suscitando un vivace dibattito dottrinale e giurisprudenziale.
Fisco passo per passo 16/09/2025
Regime di Tassazione Separata per la Maggiorazione dei Capitali di Fondo Pensione
Con l’Interpello 245/2025, la Direzione Centrale Persone fisiche, lavoratori autonomi ed enti non commerciali dell’Agenzia delle Entrate affronta il tema del trattamento fiscale di somme erogate da un fondo pensione in seguito all’esercizio dell’opzione di capitalizzazione delle prestazioni pensionistiche, ai sensi dell’articolo 23, comma 5, del d.lgs. n. 252/2005. Il quesito si concentra sulla corretta modalità di tassazione delle maggiorazioni individuali attribuite ai beneficiari a seguito della redistribuzione dell’avanzo tecnico del fondo, la cui erogazione è prevista nel 2025.
Fisco passo per passo 16/09/2025
Detrazione al 50 per il recupero edilizio dell'abitazione principale - Il ruolo della residenza anagrafica
Con l’Interpello 244/2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito un importante chiarimento in merito alla detrazione di cui all’art. 16-bis del TUIR per le spese di ristrutturazione edilizia sostenute dal 2025. La questione riguarda l'applicazione dell'aliquota di detrazione al 50 (in luogo di quello ordinario del 36) per l'effettuazione degli interventi sull'abitazione principale.
Pillole Operative ETS 16/09/2025
Le fondazioni pubbliche
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, col documento del gennaio 2025 dal titolo Le Fondazioni pubbliche si è posto come finalità quella di rispondere alle seguenti domande: quali sono i limiti alla costituzione e partecipazione di fondazioni da parte delle amministrazioni pubbliche quali attività possono essere svolte per il tramite di tali fondazioni è configurabile l’affidamento in house quali norme pubblicistiche possono trovare applicazione e a quali condizioni è ammissibile il soccorso finanziario da parte dell’amministrazione pubblica possono sussistere profili di responsabilità erariale la fase di liquidazione ed estinzione, e la regolazione della crisi e dell’insolvenza registrano profili di specialità sul piano tributario e fiscale quali sono gli elementi che meritano attenzione Questa circolare si sofferma, in particolare, sulle norme pubblicistiche applicabili e sul trattamento fiscale e tributario.
Info Flash Fiscali 161 / 2516/09/2025
Bonus Elettrodomestici 2025 – Il decreto attuativo
Con il recente DM 9/04/2025 il Mimit ha disciplinato criteri e modalità di attribuzione del bonus elettrodomestici 2025, introdotto dalla legge di Bilancio 2025, che agevola l'acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica. In particolare, si tratta: di uno sconto in misura pari al 30 del costo del singolo elettrodomestico con un limite massimo di . 100 (elevato a . 200 nel caso di ISEE inferiore a . 25.000) previa consegna e smaltimento di un elettrodomestico obsoleto della stessa categoria ma con classe energetica inferiore.
L’evoluzione della Giurisprudenza 16/09/2025
Rimborso Iva leasing immobiliare: necessaria l’equiparazione all’acquisto di beni da investimento
Per il rimborso Iva sul leasing immobiliare è necessario verificare il rispetto delle condizioni per poter equiparare l’operazione con un acquisto di beni di investimento. Lo ha stabilito la Cassazione con l’ordinanza 24968 del 10 settembre 2025, con cui ha accolto il ricorso incidentale dell’Agenzia delle entrate.
Info Video 16/09/2025
Aiuti Covid: il rischio del recupero sulle perdite d’impresa
Chiarimenti sui controlli fiscali COVID: alcune imprese ricevono avvisi per il recupero dell’IRES, non per indebita percezione degli aiuti, ma per il riporto delle perdite, limitato dall’Agenzia che considera i contributi a fondo perduto esenti ai sensi dell’art. 84, comma 1, TUIR.
Fisco passo per passo 15/09/2025
Al via i controlli sugli ETS
È stato pubblicato nella in G.U. n. 214 il DM 7/08/2025 del Ministero del Lavoro che, in attuazione degli artt. 93 e 96 del CTS (DLgs. 117/2017, o Codice del Terzo Settore), disciplina i controlli sugli enti iscritti al RUNTS (Registro unico nazionale del Terzo settore). I controlli interesseranno associazioni di promozione sociale, organizzazioni di volontariato, enti del Terzo settore generici, enti filantropici e reti associative.
Notizie Flash 15/09/2025
ADC e pignoramenti nei confronti dei professionisti - Norme da correggere
Le attuali norme sui pignoramenti applicati ai professionisti rischiano di compromettere seriamente la continuità e la sopravvivenza degli studi. A sollevare la questione allarme è l’Associazione Dottori Commercialisti (ADC), che in una nota diffusa ieri ha sollecitato dall’Amministrazione finanziaria risposte concrete e l’adozione urgente di misure correttive.
Notizie Flash 15/09/2025
Disposizioni attuative per il Fondo Indennizzi: via libera alle domande online per i risparmiatori truffati
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 212 del 12 settembre 2025 il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 30 luglio 2025, contenente le disposizioni attuative relative al Fondo indennizzi per i risparmiatori vittime di frodi finanziarie. Si tratta di un passo cruciale per consentire agli aventi diritto di ottenere un ristoro economico per i danni subiti, con una procedura strutturata e scadenze precise.
Notizie Flash 15/09/2025
Domande per il Bonus Nuovi Nati: proroga eccezionale e istruzioni per l’accesso all’agevolazione
Con il messaggio INPS n. 2345 del 2025, l’Istituto ha comunicato una novità di grande rilievo per le famiglie: il termine per la presentazione delle domande di Bonus nuovi nati è stato prorogato. Per tutti gli eventi avvenuti tra il 1 gennaio 2025 e il 24 maggio 2025, per i quali la domanda non sia stata presentata entro i canonici 60 giorni, sarà possibile trasmetterla fino al 22 settembre 2025.