Tutti i contenuti
Notizie Flash 25/05/2023

MIMIT, riunita commissione di allerta rapida sui prodotti infanzia e cura della persona

MIMIT, riunita commissione di allerta rapida sui prodotti infanzia e cura della persona

Si sono aperti i lavori della seconda riunione della Commissione di allerta rapida per il monitoraggio dei prezzi.

L’incontro, presieduto dal Garante per la Sorveglianza dei Prezzi, Benedetto Mineo, ha approfondito le dinamiche sul costo di alcuni prodotti per l’infanzia e per la cura della persona, a seguito della riduzione dell’aliquota IVA (dal 22% al 5%) per l’anno 2023, come stabilito dalla Legge di Bilancio.

I dati analizzati durante il confronto tecnico relativi a marzo 2023 hanno mostrato una variazione media nazionale di prezzo rispetto a dicembre 2022 che, per alcuni prodotti per l’infanzia, soprattutto pannolini e seggiolini auto, risulta meno intensa di quella attesa.

Le analisi mostrano una situazione non uniforme su tutto il territorio nazionale: infatti a livello territoriale per gli stessi prodotti, si rilevano variazioni eterogenee dei prezzi:

  • Pannolino aperto: si stima a livello nazionale una variazione tra il mese di marzo e quello di dicembre del -4,9%. La riduzione dei prezzi, visibile in tutte le regioni, risulta più accentuata nelle regioni del Centro, nel Nord-est, in Puglia e in Valle d’Aosta;
  • Pannolino mutandina: si stima a livello nazionale una variazione tra il mese di marzo e quello di dicembre del -2,9%. La riduzione dei prezzi è visibile in tutte le regioni tranne che in Valle d’Aosta, Abruzzo, Molise e Sicilia, che mostrano aumenti rispetto al mese di dicembre.
  • Seggiolino auto per bambini: si stima a livello nazionale una variazione tra il mese di marzo e quello di dicembre del -2%. Liguria e Friuli Venezia Giulia sono le regioni che mostrano le più alte riduzioni dei prezzi rispetto a dicembre.

Inoltre dalle prime elaborazioni dati di aprile si evidenziano alcune ulteriori riduzioni, in particolare sui pannolini aperti e sugli assorbenti esterni ultra. Tuttavia, gli indici dei prezzi di aprile dei prodotti interessati si stimano essere generalmente più alti di quelli di febbraio, mese in cui c’è stata la riduzione dei prezzi più intensa per quasi tutti i prodotti monitorati. Persiste, accentuandosi, anche nel mese di aprile la forte eterogeneità delle variazioni dei prezzi nei territori.

La misura della riduzione dell’aliquota IVA si inserisce in una fase caratterizzata da un’inflazione in riduzione, ma tutt’ora presente, in particolare per i prodotti del carrello della spesa.

Alla luce delle analisi condotte e dei dati di contesto rilevati, la Commissione continuerà le attività di monitoraggio del prezzo su questi prodotti, in particolare su quelli in cui l’IVA è passata dal 22% al 5%, aspettandosi comunque su questi prodotti e in alcuni territori una maggiore riduzione sul prezzo al consumo.

É previsto il prossimo aggiornamento a settembre, con la possibilità di estendere il paniere monitorato evidenziando così un confronto con altri prodotti per l’infanzia comparabili che però non hanno subito la variazione dell’aliquota IVA.

Ai lavori della Commissione, al fine di valutare in modo completo tutti i meccanismi di formazione del prezzo dei prodotti analizzati e poter così meglio definire le aspettative dei prossimi mesi anche in base alla dinamica delle altre variabili di mercato, hanno inoltre partecipato, oltre ai componenti interessati per materia e previsti dal Decreto (MEF, MASAF, MASE, MIT, Guardia di Finanza, Istat, Unioncamere, rappresentanti del CNCU, il rappresentante della Conferenza delle Regioni, Banca d’Italia, Antitrust, IVASS, Consob), l’Agenzia delle entrate, le rappresentanze dell’industria e produzione (Confindustria, Assogiocattoli), nonché i rappresentanti della distribuzione e del commercio (GDO, Confcommercio, Confesercenti, Federfarma, Assofarm, Unaftisp e Federfardis).

Bene la convocazione di oggi - dichiara il sottosegretario Bitonci - che conferma il ruolo centrale del MIMIT e del Garante al fine di monitorare eventuali rincari non giustificati, anche a fronte della considerevole riduzione dell’iva, su questi prodotti. Prosegue una fattiva collaborazione con gli organi preposti alla vigilanza sul corretto trend dei listini, per rintracciare condotte scorrette a carico di famiglie e consumatori.”

File allegati:
Articolo
34.768 risultati
Videoconferenze Master 05/11/2025
Le start up innovative e le PMI innovative
Videocorso del: 05 Novembre 2025 alle 09.30 - 13.30 (Durata 4 hh) Cod. 239132 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 4 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Videoconferenze Master 04/12/2025
Agevolazioni e contributi per le imprese: aspetti contabili e fiscali
Videocorso del: 04 Dicembre 2025 alle 15.00 - 18.00 (Durata 3 hh) Cod. Richiesto l'Accreditamento presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi.
Quesiti25/10/2025
Artigiano in regime forfettario -fashion & costumes designer esegue prestazione riprese film in Ungheria lavoro dipendente
Buongiorno. Un artigiano in regime forfettario, residente in IT, non iscritto AIRE, che svolge l'attività di fashion & costumes designer, è stato incaricato di eseguire i costumi e l'attività di fashion designer durante e per le riprese di un film In Ungheria, durata lavoro probabilmente dal 22/9/25 al 20/07/2026, gli è stato assegnato un alloggio in base alla sua permanenza in Ungheria per la durata della produzione del film.
Info Fisco 119 / 2525/10/2025
Quadro OP nel mod Redditi 2025 - Opzioni e remissione in bonis
Nell’ambito del mod. Redditi 2025, da trasmettere entro il 31/10/2025, i contribuenti possono esercitare l’opzione per l’accesso/revoca di determinati regimi fiscali particolari: trasparenza fiscale (piccola o grande) del consolidato fiscale nonché per il nuovo patent box. compilando le relative sezioni del quadro OP, con effetto dal periodo d’imposta a decorrere dal quale si intende esercitare l’opzione (periodo d’imposta 2025, per le imprese con esercizio solare).
Info Flash Fiscali 189 / 2524/10/2025
Iva opzionale nel trasporto merci e logistica – Gli adempimenti
Le imprese che operano nell’ambito dell’attività di trasporto e movimentazione di merci, nonché nei servizi di logistica, che hanno aderito al regime Iva opzionale, sono tenute ai seguenti adempimenti: appaltatore/prestatore: emettere fattura indicando che si tratta di Operazione IVA a carico del committente (analogamente a quanto previsto per i casi di fatturazione in Split payment), corredata del riferimento di legge nella Lipe l’Iva esposta in fattura non concorre all’ammontare dell’IVA esigibile (rigo VP4) e quindi alla liquidazione del periodo di riferimento committente; committente/appaltante: versa l'Iva con il codice tributo 6045 entro il 16 del mese successivo alla data di emissione della fattura da parte del prestatore; quest’ultimo va indicato nell'F24 come coobbligato, utilizzando il nuovo codice identificativo 66.
L’evoluzione della Giurisprudenza 24/10/2025
L’occultamento di poche fatture di scaro importo scrimina in virtù della speciale tenuità
Prosciolto dal reato di cui all’art. 10 del d.lgs. 74/2000 per speciale tenuità del fatto chi occulta solo poche fatture. È quanto affermato dalla Corte di cassazione che, con la sentenza n. 34072 del 17 ottobre 2025, ha accolto il ricorso di un imprenditore che aveva impugnato la condanna per occultamento di scritture contabili.
L’evoluzione della Giurisprudenza 24/10/2025
Reati tributari: legittimo il sequestro preventivo sulla prima casa
Si può sequestrare, e dunque confiscare, la prima casa in caso di condanna penale per reati tributari. Non vale, infatti, il limite alla pignorabilità fissato dall’articolo 76, comma 1 lettera a) del dpr 29/09/1973 n. 602: la norma - nel testo introdotto nel 2013- si riferisce soltanto alle espropriazioni da parte del fisco e non a quelle promosse da altri creditori, non riguarda la prima casa ma l’unico immobile di proprietà del debitore e comunque non si applica alla confisca penale, diretta o per equivalente, e al sequestro preventivo che le è preordinato, perché l’oggetto dell’ablazione è il profitto del reato e non il debito verso il fisco.
L’evoluzione della Giurisprudenza 24/10/2025
Valida la notifica Pec della cartella anche da indirizzo non risultante dai pubblici elenchi
La notifica via pec da indirizzo istituzionale non presente nei pubblici elenchi è valida se il destinatario ha potuto difendersi senza incertezze. Si applica la sanatoria per raggiungimento dello scopo, sancito dall’articolo 156, comma 3, Cpc.
Notizie Flash 23/10/2025
Riduzione INAIL dei premi e contributi 2026: confermato il taglio del 13,02
Con il decreto del 30 settembre 2025, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), ha ufficialmente approvato la delibera INAIL n. 128 del 27 giugno 2025, che dispone, per l’anno 2026, una riduzione del 13,02 dei premi e contributi dovuti per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. Il provvedimento trova fondamento nell’articolo 1, comma 128, della legge n. 147/2013 (Legge di Stabilità 2014), che consente l’applicazione periodica di una riduzione percentuale sui premi assicurativi dovuti all’INAIL, finalizzata a sostenere le imprese e a favorire la diffusione di comportamenti virtuosi in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Notizie Flash 23/10/2025
Esodo dei lavoratori prossimi alla pensione: le istruzioni Inps sul flusso Uniemens
Con il Messaggio n. 3166 del 23 ottobre 2025, l’Inps ha fornito ulteriori precisazioni operative in merito alla gestione della prestazione in favore dei lavoratori prossimi alla pensione finalizzata a incentivarne l’esodo, prevista dall’articolo 4, commi da 1 a 7-ter, della legge n. 92/2012. Il documento chiarisce le modalità di composizione del flusso Uniemens nei casi in cui la retribuzione imponibile ecceda il massimale annuo della base contributiva e pensionabile, fissato per il 2025 in 120.607 euro, e fornisce specifiche istruzioni contabili.
L’evoluzione della Giurisprudenza 23/10/2025
Dietro il conferimento d’azienda la cessione di singoli immobili
I giudici di Grosseto hanno confermato la posizione dell’Agenzia delle Entrate: il complesso immobiliare trasferito nel patrimonio del conferitario non integra un vero conferimento d’azienda, ma costituisce una cessione di singoli beni immobili. La decisione si fonda sulla sentenza n. 161/01/2025 del 19 agosto 2025 della Commissione tributaria di Grosseto.
Fisco passo per passo 23/10/2025
730 integrativo a favore o pari: invio al Caf o al professionista abilitato entro lunedì
Chi ha già trasmesso il modello 730 e si accorge di aver dimenticato di inserire dati rilevanti, come spese detraibili o deducibili oppure informazioni sul sostituto d’imposta, può ancora intervenire presentando un 730 integrativo. La scadenza fissata è lunedì 27 ottobre 2025, termine entro il quale è possibile rivolgersi a un Caf o a un professionista abilitato per correggere o integrare la dichiarazione.
Fisco passo per passo 23/10/2025
Rimborsi Km ai professionisti: quando concorrono al reddito
L’Agenzia delle Entrate, con l’Interpello 270/2025, ha chiarito il regime fiscale applicabile ai rimborsi delle spese chilometriche sostenute dai professionisti e riaddebitate al committente, ai sensi dell’articolo 54 del TUIR. Un professionista, nel 2025, ha emesso fattura ad una società includendo, oltre al compenso per la consulenza, anche un rimborso chilometrico calcolato in modo analitico (chilometri percorsi tariffa pattuita importo, con IVA al 22) ma non documentato (cioè senza esibire i giustificativi, come le ricevute per il carburante, il ticket per l'autostrada, ecc.)
Info Fisco 118 / 2523/10/2025
Vecchi Impatriati - Verifica dei requisiti per un ulteriore quinquiennio agevolato
I lavoratori impatriati che hanno diritto al vecchio regime agevolato (ex art. 16, D.lgs 147/2015), al ricorrere di alcune condizioni possono prorogare la detassazione per ulteriori 5 periodi di imposta. Coloro che finiranno il 1 quinquennio agevolato al 31/12/2025 (ha, dunque, trasferito la residenza fiscale in Italia dal periodo d’imposta 2021) dovrà verificare il possesso dei requisiti quali: presenza di almeno un figlio minorenne o a carico; acquisto di almeno 1 immobile abitativo in Italia dopo il trasferimento o nei 12 mesi precedenti.
Quesiti23/10/2025
Spese detraibili - clima e acqua
Buongiorno, una persona fisica ha effettuato nel 2024 i seguenti lavori in un appartamento "seconda casa": 1) installazione di uno scaldacqua a pompa di calore, in sostituzione di quello preesistente elettrico 2) installazione di un climatizzatore a pompa di calore con funzione di raffrescamento e riscaldamento, in sostituzione di quello preesistente guasto e di classe energetica inferiore. Per entrambi i lavori è stata inviata la scheda all'ENEA e il pagamento è stato fatto con bonifici "parlanti".
Quesiti23/10/2025
Plusvalenza tassazione separata
Buongiorno, imprenditore individuale in contabilità ordinaria cede nel 2024 la propria azienda e realizza una plusvalenza. Avendone i requisiti, intende optare per la tassazione separata (compilazione quadro RM).
Quesiti23/10/2025
Compilazione quadro RR con adesione al CPB
Buongiorno, con la presente chiediamo delucidazioni in merito alla compilazione del quadro RR per le persone fisiche che possiedono partecipazioni in società che hanno aderito al CPB per gli anni d’imposta 2024 e 2025 nelle seguenti casistiche: a. Nel caso in cui un contribuente possieda una quota di partecipazione in una Srl non in regime di trasparenza fiscale che ha aderito al CPB e che attribuisce il reddito al socio persona fisica ai soli fini contributivi, l’imponibile deve essere riportato al rigo RR2 colonna 3 oppure nel rigo RR2 col. 3B b.
Quesiti23/10/2025
Integrativa a sfavore degli ISA 2023 e decadenza dal CPB
In prossimità dello scadere del termine di presentazione dei Mod. Redditi, al prossimo 31 ottobre, mi accingo a modificare gli ISA del periodo d’imposta 2023, come sollecitato da una lettera di compliance notificata dall’Agenzia delle entrate.