Tutti i contenuti
Notizie Flash 09/03/2023

Dogane - indicazioni su accisa su prodotti alcolici e birra

Dogane - indicazioni su accisa su prodotti alcolici e birra

Con la circolare n. 8 del 7 marzo 2023, le Dogane hanno ricordato, in tema di prodotti alcolici e settore d’imposta della birra, che:

  • è stato rideterminato per l’anno 2023 l’importo dell’aliquota normale di accisa sulla birra
  • che, con efficacia dal 1° gennaio 2023, viene diminuita da euro 2,99 per ettolitro e per grado-Plato ad euro 2,97 per ettolitro e per grado-Plato.

La legge n. 14 del 2023 ha inserito l’art. 15-bis, rubricato “Disposizioni in materia di accisa sulla birra”, con il quale ha disposto un riordino dei trattamenti d’imposta applicabili nel settore disciplinato dal D.Lgs. n. 504/95 (T.U.A.).

Infatti, con efficacia limitata all’anno 2022, la legge n. 234 del 2021 aveva introdotto modifiche ai regimi impositivi della birra incrementando il beneficio per i birrifici (con produzione annua non superiore a 10.000 ettolitri); introducendo specifiche riduzioni di accisa per i birrifici ricompresi nell’art. 35, comma 3-quater, del T.U.A. (aventi produzione annua superiore a 10.000 ettolitri e fino ai 60.000 ettolitri); riducendo l’aliquota normale di accisa sulla birra.

Esaurito il periodo di vigenza delle richiamate misure, dal 1° gennaio 2023 hanno ripreso efficacia le aliquote di accisa in precedenza fissate (si rinvia a circolare n. 1/2023 del 10 gennaio 2023).

L’art. 15-bis del citato decreto-legge n. 198/22, entrato in vigore in data 28 febbraio 2023 ex art. 1, comma 10, della legge n. 14/23, ha previsto interventi di analoga natura valevoli per l’intero anno 2023, quindi con efficacia retroattiva a decorrere dal 1° gennaio 2023, ed ha statuito al contempo criteri per l’applicazione delle aliquote ridotte di accisa nonché per ottenere il rimborso della maggiore imposta nel frattempo corrisposta. In particolare:

  • sono state confermate le aliquote ridotte di accisa sulla birra
  • è stato rideterminato per l’anno 2023 l’importo dell’aliquota normale di accisa sulla birra di cui all’allegato I annesso al D.Lgs. n. 504/95 che, con efficacia dal 1° gennaio 2023, viene diminuita da euro 2,99 per ettolitro e per grado-Plato ad euro 2,97 per ettolitro e per grado-Plato.

L’esercente avente titolo presenta l’istanza per il rimborso della complessiva maggiore accisa pagata all’Ufficio delle dogane territorialmente competente sull’impianto di immissione in consumo della birra entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione, ossia entro il 29 maggio 2023.

File allegati:
Articolo
32.404 risultati
Tool Applicativi 19/02/2025
Mod. Iva 2025 - Visto di conformità - Check list
Il tool agevola la compilazione del prospetto dei controlli effettuati in occasione del rilascio del visto di conformità sul Mod. Iva 2023 (che andrà conservato a cura del professionista abilitato).
Videoconferenze Master 08/05/2025
La Dichiarazione dei Redditi 2025 per le Imprese ed i Professionisti
Videocorso del: 08 Maggio 2025 alle 15.00 - 18.30 (Durata 3,5 hh) Cod. 234758 Accreditamento ODCEC Patti (Me) - (per crediti n 4) Solo partecipazione Live Relatori: Dott. Ernesto Gatto e Dott.ssa Carla De Luca Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone "Partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio.
Videoconferenze Master 29/05/2025
Novità del Mod. 730/2025 e Mod. Redditi PF 2025 (non titolari di P.I.)
Videocorso del: 29 Maggio 2025 alle 10.00 - 13.00 (Durata 3 hh) Cod. 234760 Accreditamento ODCEC Patti (Me) - (per crediti n 3) Solo partecipazione Live Relatore: Dott.ssa Carla De Luca Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone "Partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio. Si invita a monitorare sempre anche le cartelle di Posta Indesiderata e Spam, consigliamo inoltre di controllare i filtri antispam o della posta indesiderata per l'e-mail di invito (inviata da customercaregotowebinar.com).
Info Flash Fiscali 081 / 2502/05/2025
Questionari e inviti al contradditorio con esito negativo – La comunicazione dell'Agenzia
In attuazione del co. 5-bis dell’art. 6 dello Statuto dei diritti del contribuente, finalizzato a rendere più trasparente ed efficiente il dialogo tra amministrazione fiscale e cittadini, l’Agenzia delle Entrate: ha disciplinato le modalità semplificate per notificare l’esito negativo di eventuali attività ispettive poste in essere tramite questionari o inviti a comparire. In questi casi, il nuovo iter consente di informare in maniera più snella e formale l’assenza di rilievi.
L’evoluzione della Giurisprudenza 01/05/2025
Concessioni su beni demaniali: la base imponibile ai fini del Registro si determina in base alla disciplina vigente alla data dell’atto
Con la sentenza n. 7996 del 26 marzo 2025, la Corte di cassazione è tornata ad affrontare la complessa questione della determinazione della base imponibile dell’imposta di registro applicabile alle concessioni di beni immobili demaniali, chiarendo che la disciplina introdotta dall’articolo 3, comma 16, del decreto-legge n. 95/2012 non ha efficacia retroattiva e non può, pertanto, applicarsi a contratti stipulati prima della sua entrata in vigore. Il caso esaminato: concessione pluriennale e liquidazione dell’imposta La controversia ha origine da un avviso di liquidazione notificato dall’Agenzia delle Entrate in relazione a una concessione amministrativa di durata sessantennale, stipulata nel 2010, avente ad oggetto un’area del demanio portuale di circa 210.000 mq, con un canone annuo di 500.000 euro.
Fisco passo per passo 01/05/2025
Decreto Bollette 2025: le principali misure fiscali introdotte dalla legge di conversione
Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del 29 aprile 2025, è entrata in vigore la legge n. 60/2025, che ha convertito con modifiche il decreto-legge n. 19 del 28 febbraio 2025 (c.d. Decreto Bollette).
Fisco passo per passo 01/05/2025
Cripto-attività: la franchigia di 2.000 euro riduce la base imponibile ai fini dell’imposta sostitutiva
Con una nuova FAQ pubblicata il 30 aprile 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito un chiarimento rilevante in merito al regime di tassazione delle plusvalenze e degli altri proventi derivanti dalle cripto-attività, confermando l’applicabilità di una franchigia di 2.000 euro per il calcolo della base imponibile soggetta a imposta sostitutiva del 26. Tale franchigia si applica alle persone fisiche, titolari di redditi derivanti dalla cessione, permuta o altro utilizzo di cripto-attività, in sede di compilazione del modello 730/2025 o del modello Redditi 2025 PF.
Fisco passo per passo 01/05/2025
Dichiarazione precompilata 2025: online i modelli, al via l’invio dal 15 maggio
Con comunicazione del 30/04/2025, l'Agenzia informa i contribuenti che, a partire dal 30 aprile 2025, l’Agenzia delle Entrate ha reso disponibili online i modelli precompilati 2025 per l’adempimento dichiarativo relativo all’anno d’imposta 2024. La documentazione comprende il modello 730 e il modello Redditi, predisposti sulla base dei dati già acquisiti direttamente dall’Amministrazione finanziaria o trasmessi da soggetti terzi obbligati (come datori di lavoro, banche, farmacie, enti previdenziali).
Fisco passo per passo 01/05/2025
Affitto di ramo d’azienda con prevalente componente immobiliare: no all’imposta fissa nelle annualità successive
Con l’Interpello 126/E del 2025, l’Agenzia delle Entrate si è espressa in merito all’applicazione dell’imposta di registro in relazione a un contratto di affitto di ramo d’azienda, il cui valore prevalente è costituito da beni immobili. L’interpello è stato presentato da un imprenditore individuale che ha affittato, con contratto notarile, un proprio ramo d’azienda avente per oggetto l’attività di bar e ristoro, ad altro imprenditore individuale, per una durata iniziale di dodici anni, rinnovabile tacitamente.
Fisco passo per passo 01/05/2025
Guida ambientale escursionistica e IVA: escluse le prestazioni in aree protette dal regime di esenzione
Con l’Interpello 125/E del 2025, l’Agenzia delle Entrate ha escluso l’applicazione del regime di esenzione IVA previsto dall’articolo 10, comma 1, n. 22) del d.P.R. n. 633/1972 alle prestazioni rese da una guida ambientale escursionistica (GAE), anche quando svolte all’interno di aree protette e accompagnate dalla concessione in uso di strumenti funzionali all’attività di accompagnamento. Secondo l’Amministrazione, tali servizi, in assenza di un ticket di ingresso al luogo visitato, configurano prestazioni autonome assoggettabili a ordinaria imposizione IVA.
Fisco passo per passo 01/05/2025
Scissione totale non proporzionale di società semplice: nessun abuso del diritto se l’operazione ha fondamento organizzativo
Con l’Interpello 124/E del 2025, l’Agenzia delle Entrate ha affrontato il delicato tema dell’applicabilità della clausola generale antiabuso ex articolo 10-bis della legge n. 212/2000 a un’operazione di scissione totale non proporzionale di una società semplice, con attribuzione del patrimonio a tre nuove società semplici costituite ad hoc. L’Amministrazione ha concluso che, in presenza di adeguate ragioni extrafiscali, non ricorrono i presupposti per configurare un’ipotesi di abuso, con piena legittimità dell’operazione sotto il profilo delle imposte dirette e con applicazione dell’imposta di registro nella misura dell’1 ai fini indiretti.
Notizie Flash 01/05/2025
Aggiornati gli importi delle diarie INAIL per accertamenti fuori residenza dal 1 aprile 2025
Con la circolare n. 28 del 29 aprile 2025, l’INAIL ha comunicato l’adeguamento degli importi delle diarie di trasferta spettanti agli assicurati invitati fuori dal proprio comune di residenza per esigenze legate ad accertamenti medico-legali, verifiche amministrative o trattamenti terapeutici. L’aggiornamento ha effetto a partire dal 1 aprile 2025 ed è stato definito sulla base della variazione dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, calcolato confrontando la media annua del 2024 con quella del 2023.
L’evoluzione della Giurisprudenza 01/05/2025
Esenzione dall’imposta immobiliare per l’infrastruttura ferroviaria: il via libera della Corte UE
Con la sentenza del 29 aprile 2025, causa C-453/23, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha stabilito un principio di notevole rilievo in materia di fiscalità locale e concorrenza: una normativa nazionale che prevede l’esenzione dall’imposta sui beni immobili per i terreni, gli edifici e le costruzioni che fanno parte di una infrastruttura ferroviaria se questa è messa a disposizione dei vettori ferroviari non costituisce una misura di aiuto di Stato selettiva vietata dall’articolo 107, paragrafo 1, del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea (TFUE). La questione pregiudiziale sollevata e il contesto normativo La pronuncia è intervenuta a seguito di una domanda di interpretazione pregiudiziale rivolta alla Corte, concernente: l’articolo 107, paragrafo 1 TFUE, che vieta aiuti concessi dagli Stati che falsino o minaccino di falsare la concorrenza; l’articolo 108, paragrafo 3 TFUE, che impone agli Stati membri di notificare preventivamente ogni misura di aiuto alla Commissione; l’articolo 2 del Regolamento UE 2015/1589, che disciplina le modalità di attuazione dell’articolo 108 TFUE.
Quesiti30/04/2025
contabilità
Buonasera. Una srl realizza un nuovo fabbricato per il quale viene presentata comunicazione SUAP con data di fine lavori 16 dicembre 2024.
Info Fisco 053 / 2530/04/2025
La Flat-Tax nell’ambito del CPB per il periodo 2024
Dopo aver esordito nella dichiarazione dei redditi 2024, come misura una tantum operante per tutti i contribuenti ad eccezione dei forfetari, la flat-tax, introdotta per premiare i contribuenti virtuosi in grado di incrementare il reddito 2023 rispetto al triennio precedente, è stata estesa a favore dei soggetti che hanno aderito al Concordato preventivo biennale. In tale ambito l’agevolazione opera in particolare: con riferimento all’intero biennio concordato, in linea generale; unicamente per il periodo 2024, per i contribuenti forfetari.