Tutti i contenuti
Notizie Flash 28/02/2023

CS MEF - statistiche sulle dichiarazioni IRES ed IRAP dell’anno di imposta 2020

CS MEF - statistiche sulle dichiarazioni IRES ed IRAP dell’anno di imposta 2020

Con il comunicato stampa del 28/02/2023, il MEF ha reso note le statistiche sulle dichiarazioni IRES ed IRAP dell’anno di imposta 2020.

IRES
Il contesto macroeconomico nel 2020, contraddistinto dalla crisi causata dall’emergenza pandemica da Covid-19, è stato caratterizzato da una forte contrazione del Pil (-7,6% in termini nominali e -9,0% in termini reali). Nell’anno d’imposta 2020 le dichiarazioni delle società di capitali sono state 1.280.602, in crescita rispetto all’anno precedente (+1,4%). Quasi tutte le società di capitali (90,5%) sono costituite da società a responsabilità limitata. Il 54% dei soggetti ha dichiarato un reddito d’impresa rilevante ai fini fiscali, il 39% ha dichiarato una perdita e il 7% ha chiuso l’esercizio in pareggioIl reddito fiscale dichiarato, pari a 162,8 miliardi di euro, subisce una riduzione (-11,6%). Tra i settori che registrano una contrazione maggiore del reddito vi sono: “attività dei servizi di alloggio e ristorazione” (-75%; si tratta infatti dal settore più colpito dalle restrizioni nel periodo pandemico), “trasporto e magazzinaggio” (-43%) e “attività finanziarie” (-20%). L’ammontare della perdita fiscale, pari a 86,3 miliardi di euro, mostra un incremento del 49%. L’incremento delle perdite ha colpito in particolare il settore “alloggio e ristorazione” (il valore è triplicato rispetto al 2019) e “trasporto e magazzinaggio” (il valore è raddoppiato rispetto al 2019). Tali dinamiche riflettono presumibilmente gli effetti della crisi causata dal Covid-19.

Nel 2020 le società di capitali hanno dichiarato un imponibile[1] di 129,2 miliardi di euro (-13,1% rispetto al 2019). Se si analizza distintamente l’imponibile dichiarato nel modello Redditi e quello dichiarato nel modello Consolidato emerge che le società che liquidano in regime ordinario hanno registrato una riduzione dell’imponibile del 5,6% rispetto al 2019, prevalentemente concentrato nei settori “trasporto e magazzinaggio” (-31,6%), “attività dei servizi di alloggio e ristorazione” (-73,6%) e “manifatturiero” (-3,9%). L’imponibile del consolidato si riduce del 25,9% rispetto al 2019, passando da 55,1 a 40,9 miliardi di euro. Le riduzioni maggiori del reddito da consolidato si sono concentrate prevalentemente nel settore “finanziario e creditizio” (-42,7%).

Nel 2020 le società di capitali che hanno dichiarato imposta sono pari al 50,3% del totale, in forte diminuzione rispetto l’anno precedente; il rimanente 49,7%[2] non ha dichiarato imposta o ha un credito. Le società che sono soggette a tassazione ordinaria dichiarano un’imposta netta pari a circa 21,1 miliardi di euro (-5,7% rispetto al 2019), mentre i gruppi societari che hanno optato per il regime fiscale del consolidato dichiarano un’imposta netta di circa 9,8 miliardi di euro (-25,9% rispetto al 2019).

I contribuenti che hanno presentato il modello “Redditi ENC – Enti non commerciali” per l’anno d’imposta 2020 sono stati 144.492 (-1,9% rispetto all’anno precedente). Classificando i soggetti in base alla natura giuridica, si rileva che le Associazioni non riconosciute e comitati rappresentano il 63,3% del totale degli Enti non commerciali, seguite dalle “Altri enti ed istituti con personalità giuridica” (che include gli enti religiosi e le parrocchie) che rappresentano il 10,4% del totale. L’imposta netta totale dichiarata risulta pari a 656 milioni di euro.

Aiuto alla Crescita Economica – ACE
Nel 2020 la quota ammessa in deduzione dal reddito d’impresa del rendimento figurativo del capitale proprio (cosiddetta ACE “Aiuto alla crescita economica”) è confermata all’1,3%. Le società di capitali con diritto alla deduzione ACE sono oltre 328.000 (+0,6% rispetto al 2019), per un ammontare di deduzione spettante di 19,1 miliardi di euro (+3,7% rispetto al 2019). L’eccedenza pregressa relativa all’anno precedente, pari a 10,8 miliardi di euro (-1,6% rispetto al 2019), ha riguardato oltre 82.900 società, mentre l’ammontare di deduzione non utilizzata nell’anno e riportabile agli anni successivi è pari a 12,4 miliardi di euro (+10,2% rispetto al 2019).

La quota di ACE detenuta dai soggetti con ricavi superiori a 50 milioni di euro è pari al 45% dell’ammontare complessivo, mentre l’analisi per sezione di attività evidenzia che circa il 60% dell’ACE spettante proviene complessivamente da due settori: “attività finanziarie ed assicurative” (35%, pari a 6,7 miliardi di euro) ed “attività manifatturiere” (25%, pari a 4,7 miliardi di euro). Focalizzando l’attenzione sull’importo ACE utilizzato nel 2020 emerge che oltre 208.000 società ne hanno usufruito individualmente per un ammontare complessivo di oltre 3,5 miliardi di euro, mentre per le società partecipanti al consolidato fiscale l’utilizzo complessivo è stato di 3,2 miliardi di euro.

Analisi della deducibilità degli interessi passivi
Le regole sulla deducibilità degli interessi passivi[3] influiscono sostanzialmente sulla determinazione del reddito imponibile ai fini Ires. In estrema sintesi, sono interamente deducibili gli interessi passivi fino all’ammontare corrispondente a quello degli interessi attivi, mentre gli interessi passivi che eccedono quelli attivi sono deducibili nei limiti del 30% del Reddito Operativo Lordo (ROL). Gli interessi passivi di periodo iscritti in bilancio ammontano a 30,2 miliardi di euro (+1,2% rispetto al 2019), mentre quelli afferenti a periodi precedenti, e riportabili in quanto non dedotti precedentemente, ammontano a 37,4 miliardi di euro (-2,7% rispetto al 2019)La quota di interessi deducibili (comprensiva di quelli dei periodi precedenti) è pari a circa 25 miliardi di euro (37% del totale). Classificando le società per classi di volume d’affari, si rileva che la percentuale degli interessi deducibili raggiunge il 53,7% nelle società con volume d’affari da 5.615.000 a 25.000.000 euro, mentre scende al 12,5% nella classe da 0 a 200.000 euro.

Patent Box
A partire dall’anno d’imposta 2015 è stata introdotta la possibilità di optare per un trattamento di favore dei redditi derivanti dall’utilizzo di brevetti industriali, marchi, opere di ingegno, processi e disegni industriali. Nel 2017 i marchi d’impresa sono stati esclusi dal regime patent-box; tuttavia sono state previste alcune disposizioni di salvaguardia per le opzioni esercitate precedentemente, per le quali rimane aperta una finestra temporale (cd. grandfathering) per continuare a sfruttare tale agevolazione entro il 30 giugno 2021. L’opzione ha una durata di 5 esercizi ed è irrevocabile.

Dalle dichiarazioni per il 2020 risultano oltre 1.700 società che hanno utilizzato l’agevolazione per un ammontare di reddito detassato e plusvalenze esenti pari a 3,1 miliardi di euro (la metà del valore del 2019). La contrazione maggiore (da circa 4 a 1,5 miliardi di euro) si registra nel settore “manifatturiero”. Il 48,3% del totale dell’agevolazione è utilizzato nel settore manifatturiero. Il regime patent box per le annualità successive al 2021 è stato profondamente modificato dal decreto legge n. 146/2021 e dalla Legge di Bilancio per il 2022.

Crediti d’imposta per investimenti in beni strumentali e per ricerca e sviluppo
Tra i principali crediti d’imposta usufruibili dalle società di capitali meritano attenzione i crediti per investimenti in beni strumentali materiali ed immateriali che nel 2020 hanno sostituito precedenti agevolazioni (ex super-ammortamento e iper-ammortamento).

Dal 2020, infatti, le agevolazioni super-ammortamento e iper-ammortamento, quest’ultimo funzionale a favorire i processi di trasformazione tecnologica e digitale secondo il modello «Industria 4.0», sono state trasformate in crediti d’imposta a partire dal 2020. Le precedenti deduzioni permangono solo fino a completamento del periodo di ammortamento degli investimenti effettuati negli anni precedenti.

Nel dettaglio, si segnalano il credito d’imposta per investimenti in beni materiali (ex super-ammortamento) dichiarato da oltre 157.000 soggetti per un ammontare di 771 milioni di euro; il credito d’imposta per investimenti in beni materiali 4.0 dichiarato da oltre 15.500 soggetti per un ammontare di 1,5 miliardi di euro; il credito d’imposta per investimenti in beni immateriali 4.0 dichiarato da oltre 2.800 soggetti per un ammontare di circa 19,9 milioni di euro ed il credito d’imposta per ricerca e sviluppo, in transizione ecologica e in innovazione tecnologica (L. 160/2019) dichiarato da oltre 18.100 soggetti per un ammontare di 1,2 miliardi di euro. Questi crediti d’imposta sono finanziati in parte con i fondi PNRR[4].

È importante sottolineare che gli investimenti possono aver risentito della crisi legata al Covid-19 e pertanto l’ammontare di utilizzo dei crediti d’imposta legati agli investimenti può risultare più basso delle aspettative. Statistiche preliminari di utilizzo degli incentivi negli anni successivi sembrano indicare un rimbalzo significativo degli investimenti già nel 2021.

Infine, le informazioni desunte dalle dichiarazioni mostrano che oltre 19.000 soggetti hanno beneficiato del credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali nuovi nel Mezzogiorno[5] effettuati dal 1° gennaio 2016 al 31 dicembre 2019. L’ammontare del credito si attesta a circa 1,2 miliardi di euro (in lieve calo rispetto agli 1,3 miliardi di euro dell’anno precedente).

IRAP
Il numero dei soggetti che hanno presentato la dichiarazione Irap[6] per l’anno d’imposta 2020 è pari a 3.354.929 (-2,1% rispetto al 2019). La contrazione ha interessato in misura prevalente le persone fisiche (-4,5% rispetto al 2019) e le società di persone (-3,7% rispetto al 2019).

I soggetti che dichiarano un valore della produzione diverso da zero (al netto delle deduzioni del costo del lavoro) sono 2.924.367 (-2,6% rispetto al 2019), per un ammontare complessivo di circa 345 miliardi di euro (-17,7% rispetto al 2019). La riduzione ha interessato in particolare i settori: “attività dei servizi di alloggio e ristorazione (settore più colpito dalle restrizioni dovute alla pandemia, che passa da 12,3 miliardi a -1,2 miliardi di euro), “trasporto e magazzinaggio” (-50%), “attività finanziarie ed assicurative” (-43%) e “manifatturiero” (-18,5%).

La base imponibile complessiva è risultata pari a circa 416 miliardi di euro (-11% rispetto al 2019); se si considera invece solo la base imponibile dell’attività istituzionale della P.A., costituita dall’ammontare delle retribuzioni corrisposte (pari a 114,4 miliardi di euro), si registra un andamento in linea con l’anno precedente.

L’imposta dichiarata per l’anno 2020 è stata pari a 22,5 miliardi di euro (-9,2% rispetto al 2019), con un valore medio pari a 12.800 euro. Sulla base del luogo in cui è svolta l’attività produttiva, il 51% dell’imposta è dichiarata al Nord e il 17% al Sud, in linea con l’andamento dell’anno precedente. Per quanto riguarda l’anno d’imposta 2020, le deduzioni per lavoro dipendente[7] sono pari a oltre 399 miliardi di euro (-5,9% rispetto al 2019) e sono utilizzate per il 90% dalle società di capitali.

LE IMPRESE
Con la pubblicazione dei dati delle Società di Capitali è ora possibile consultare sul sito internet del Dipartimento delle Finanze tutte le statistiche relative all’anno d’imposta 2020 delle 3.062.904 imprese italiane: 1.177.243 ditte individuali, 605.059 Società di persone e 1.280.602 Società di capitali.

File allegati:
Articolo
33.585 risultati
Videoconferenze Master 17/09/2025
Il Concordato preventivo biennale alla luce delle modifiche introdotte
Videocorso del: 17 Settembre 2025 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. Accreditamento richiesto presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 2 crediti formativi.
Videoconferenze Master 24/09/2025
Le nuove regole antiriciclaggio per i professionisti
Videocorso del: 24 Settembre 2025 alle 10.00 - 13.00 (Durata 3 hh) Cod. Accreditamento richiesto presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi.
Info Flash Fiscali 133 / 2516/07/2025
Consulenza giuridica - Il Decreto attuativo
L’articolo 10-octies dello Statuto del contribuente (L. 212/2000), introdotto dal D.Lgs. 219/2023 nell’ambito della Riforma fiscale, disciplina lo strumento della consulenza giuridica offerta dall’Agenzia delle Entrate. Con l’emanazione del DM del 27/06/2025, il MEF ha attuato la disposizione, definendo i requisiti, le modalità e gli effetti applicativi di tale istituto.
L’evoluzione della Giurisprudenza 16/07/2025
Deduzione avviamento: per l’ufficio non bastano i criteri legali ma servono ulteriori indizi
L’Agenzia delle entrate non può accertare in via induttiva le plusvalenze da cessioni di immobili o aziende senza provare l’inesattezza del valore iscritto in bilancio attraverso indizi gravi, precisi e concordanti. Il criterio previsto dal dpr 460/96 integra un indizio a favore dell’amministrazione finanziaria solo quando il valore è contestato per difetto, non per eccesso come nel caso di specie ove è stata contestata la deduzione della quota di ammortamento.
L’evoluzione della Giurisprudenza 16/07/2025
Lavori di ristrutturazione detraibili solo con bonifico parlante
Legittimo il recupero della detrazione nei confronti del figlio che ha ottenuto la cessione dell’abitazione dalla madre, per lavori di ristrutturazione decisi dalla donna, in quanto non sono stati pagati con la modalità del cosiddetto bonifico parlante, necessario anche per l’acquisto dei materiali, mentre è irrilevante l’esecuzione dei lavori in economia. Lo ha stabilito la Cassazione con l’ordinanza 18768 del 9 luglio 2025, con cui ha rigettato il ricorso di un contribuente.
Info Fisco 087 / 2516/07/2025
Cessione di quote in Studi associati ed STP dopo il DL Fiscale
Dal periodo d’imposta 2024, la cessione di quote in associazioni professionali e società tra professionisti è stato oggetto di modifiche da parte sia del D.lgs. n. 192/2024, in attuazione della Riforma fiscale, che del DL n. 84/2025, che ha modificato l’intero impianto appena introdotto. Si propone il punto della situazione anche alla luce delle criticità evidenziate dalla dottrina (in particolar modo, dal Documento CNDCEC del 4/02/2025) che l’ultima disposizione ha inteso superare.
Fisco passo per passo 15/07/2025
Detrazioni per carichi di famiglia - Ulteriore stretta in arrivo
Il CdM, nella giornata di ieri, ha approvato in via preliminare uno schema di decreto legislativo correttivo alla Riforma fiscale, con nuove modifiche all’art. 12 del TUIR riguardanti le detrazioni per familiari a carico. Si riassumono, di seguito, le principali modifiche attese, che è previsto entrino in vigore in via retroattiva dal 1 gennaio 2025, con effetto per l’intero periodo d’imposta in corso.
L’evoluzione della Giurisprudenza 15/07/2025
Garanzia fiscale per operatori extra-UE: sospesa l’efficacia del decreto ministeriale sui venditori e-commerce
Con Ordinanza n. 2323/2025, pubblicata il 15 luglio 2025, la Sezione VI del Consiglio di Stato ha accolto il ricorso cautelare proposto da un gruppo di aziende cinesi operanti nel commercio elettronico, sospendendo temporaneamente l’efficacia del Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 4 dicembre 2024 e del conseguente provvedimento dell’Agenzia delle Entrate prot. n. 178713 del 14 aprile 2025. Le misure impugnate introducevano un nuovo obbligo di prestazione di garanzia per soggetti extra-UE che effettuano operazioni intracomunitarie tramite rappresentante fiscale.
Notizie Flash 15/07/2025
Parere contabile sui lavori pubblici urgenti: nuovo modello operativo per i revisori degli enti locali
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, in collaborazione con la Fondazione Nazionale, ha pubblicato un nuovo contributo tecnico dal titolo: La revisione negli enti locali: parere sul riconoscimento della spesa per lavori pubblici di somma urgenza. Il documento si colloca all’interno dell’area tematica Contabilità e revisione degli Enti locali e delle società a partecipazione pubblica, presidiata dai consiglieri Cristina Bertinelli e Giuseppe Venneri, e intende offrire uno strumento di supporto operativo rivolto agli organi di revisione contabile impegnati nelle attività di controllo e vigilanza degli enti territoriali.
Fisco passo per passo 15/07/2025
Nuove regole fiscali sul coordinamento tra principi OIC e base imponibile: pubblicato il decreto in Gazzetta Ufficiale
È stato ufficialmente pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 160 del 12 luglio 2025 il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze datato 27 giugno 2025, recante le disposizioni di coordinamento tra alcuni fondamentali principi contabili nazionali (emanati dall’Organismo Italiano di Contabilità – OIC) e le norme fiscali per la determinazione della base imponibile dell’IRES e dell’IRAP. Il provvedimento ha particolare rilievo per la sua funzione di raccordo tra le recenti evoluzioni dei criteri contabili con l’adozione del nuovo principio OIC 34 e l’aggiornamento degli OIC 16 e OIC 31 e le disposizioni contenute nel Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR), nonché nella disciplina relativa all’Imposta Regionale sulle Attività Produttive (IRAP).
Notizie Flash 15/07/2025
Pagamenti in ritardo tra imprese: aggiornato al 2,15 il tasso d’interesse per il secondo semestre 2025
Con comunicato ufficiale del Ministero dell’Economia e delle Finanze, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 161 del 14 luglio 2025, è stato stabilito, per il periodo che va dal 1 luglio al 31 dicembre 2025, il nuovo tasso di riferimento da applicare alle transazioni commerciali soggette a ritardi di pagamento. Tale tasso è stato fissato nella misura del 2,15, costituendo così la base per il calcolo degli interessi di mora dovuti in caso di inadempimento o pagamento oltre i termini pattuiti tra le parti.
L’evoluzione della Giurisprudenza 15/07/2025
Negoziazione assistita e trascrizione immobiliare: il Tribunale di Forlì ribadisce i limiti in assenza di autentica notarile
Con il provvedimento del 29 maggio 2025, il Tribunale di Forlì è intervenuto su una questione delicata e frequente nella prassi giuridica contemporanea: la trascrizione nei pubblici registri immobiliari dell’accordo di separazione tra coniugi stipulato tramite negoziazione assistita, con particolare riguardo all’assegnazione della casa familiare. Il caso nasce dal diniego di trascrizione piena da parte del Conservatore, il quale ha apposto una riserva per l’assenza dell’autentica notarile delle firme dei coniugi.
Fisco passo per passo 15/07/2025
Cessione di quote di S.r.l.: anche gli iscritti alla sezione B dell’Albo possono redigere e depositare gli atti
Con il PO-43/2025, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) ha fornito un chiarimento interpretativo rilevante in materia di redazione e deposito degli atti di cessione di quote di società a responsabilità limitata (S.r.l.). Il quesito è stato formulato dal Consiglio dell’Ordine di Bergamo, che ha chiesto se, a seguito della recente modifica normativa introdotta con la legge 191/2023, anche i professionisti iscritti alla sezione B dell’Albo possano ora redigere e depositare telematicamente tali atti, facoltà che in passato era riservata esclusivamente agli iscritti alla sezione A.
Fisco passo per passo 15/07/2025
Armatori persone fisiche e sostituzione d’imposta: i limiti applicativi secondo l’Agenzia delle Entrate
Con l’Interpello 10/2025, l’Agenzia delle Entrate chiarisce un aspetto delicato e particolare del sistema tributario italiano: la possibilità per un armatore persona fisica, che non esercita un’attività d’impresa commerciale, di assumere volontariamente la qualifica di sostituto d’imposta, effettuando ritenute d’acconto sugli emolumenti corrisposti ai propri dipendenti, in particolare al personale di bordo impiegato su unità da diporto. Il quesito: l’armatore privato può operare da sostituto d’imposta Il caso nasce da un’istanza presentata da un soggetto che, pur essendo armatore persona fisica e non qualificandosi come imprenditore commerciale, impiega un numero significativo di dipendenti con ruoli di elevata professionalità.
Fisco passo per passo 15/07/2025
Premi in denaro nelle manifestazioni sportive equestri: il trattamento fiscale secondo l’Agenzia delle Entrate
Con l’Interpello 9/2025, l’Agenzia affronta, in modo articolato e approfondito, la questione relativa al trattamento tributario dei premi in denaro corrisposti nell’ambito di manifestazioni sportive equestri, nazionali e internazionali. La richiesta di chiarimenti proviene da una Federazione sportiva la quale, sulla base del proprio ordinamento e dei regolamenti che disciplinano l’attività delle società e degli enti affiliati, eroga premi a cavalieri, tecnici, proprietari di cavalli, allevatori, siano essi residenti o non residenti, persone fisiche o giuridiche.
Fisco passo per passo 15/07/2025
Riparazioni di protesi acustiche: l’Agenzia delle Entrate conferma l’aliquota IVA ordinaria al 22
L’Interpello 8/2025 dell’Agenzia torna ad affrontare il tema della disciplina IVA applicabile alle operazioni di riparazione delle protesi acustiche destinate a persone con disabilità uditiva, confermando l'orientamento già espresso in precedenti documenti di prassi e smentendo la possibilità di applicare l'aliquota IVA agevolata del 4 a tali interventi. L’interpello e il quesito sollevato L’Associazione istante, rappresentativa degli interessi delle persone con disabilità uditiva, ha chiesto chiarimenti in merito all’aliquota IVA applicabile alle riparazioni di protesi acustiche, con particolare riferimento all’interpretazione del n. 30 della Tab.
Fisco passo per passo 15/07/2025
Trattamento fiscale delle mance nei settori della ristorazione e ospitalità
Con l’Interpello 7/2025, l’Agenzia Entrate ha fornito chiarimenti in merito all’applicazione dell’imposta sostitutiva del 5 sulle mance percepite dai lavoratori impiegati presso strutture ricettive e esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, introdotta dalla legge di bilancio 2023 (art. 1, co. da 58 a 62, L. 197/2022), come successivamente modificata dalla legge di bilancio 2025. Il tema centrale affrontato è se tale trattamento agevolato possa essere esteso anche ai lavoratori non direttamente dipendenti delle strutture, ma dipendenti di soggetti terzi, quali agenzie di somministrazione del lavoro o altri fornitori esterni.