Disponibile, sul sito dell’Agenzia delle entrate, il Vademecum Docfa, redatto a cura della direzione centrale Servizi catastali, cartografici e di pubblicità immobiliare, come riferimento unico a livello nazionale, con l’esclusione delle province autonome di Trento e Bolzano.
Il Vademecum è una guida operativa per la corretta predisposizione degli atti di aggiornamento del Catasto fabbricati con procedura Docfa (accatastamenti e variazioni di unità immobiliari) e raccoglie le principali disposizioni normative e di prassi in materia.
L’obiettivo del Vademecum è di supportare e agevolare l’attività dei tecnici professionisti, impegnati nella redazione dei Docfa, fornendo indicazioni puntuali e univoche su come operare nei vari casi che possono presentarsi nella pratica professionale e sciogliendo i più diffusi dubbi in merito alla compilazione degli atti di aggiornamento.
Inoltre, vista la sua validità a livello nazionale, il Vademecum consentirà di uniformare, in misura sempre maggiore, sia le modalità di compilazione dei Docfa in tutto il territorio nazionale, sia i criteri di controllo da parte delle strutture territoriali dell’Agenzia, creando il presupposto fondamentale per una progressiva crescente automazione del processo di registrazione dei Docfa nella banca dati catastale. Automazione già avviata nelle settimane scorse, con l’attivazione del sistema di trattazione automatica dei Docfa, che consente già oggi di registrare, in automatico e in modo immediato, specifiche tipologie di Docfa telematici, con notevole riduzione dei tempi di attesa per professionisti e utenti.