Tutti i contenuti
Notizie Flash 31/03/2021

Registrazione ai regimi IVA OSS e IOSS - indicazioni del MEF

Registrazione ai regimi IVA OSS e IOSS - indicazioni del MEF

Con il comunicato stampa del 29/03/2021, il MEF ha fornito le indicazioni utili per la registrazione ai regimi IVA OSS e IOSS sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

A partire dal 01/07/2021, sarà introdotto:

  •  il regime OSS (One Stop Shop), per le vendite a distanza di beni spediti a partire da uno Stato membro e a destinazione di consumatori finali di altro Stato membro dell’Unione europea e per le prestazioni di servizi rese a consumatori finali assoggettate all’IVA nello Stato membro di consumo,
  •  il regime IOSS (Import One Stop Shop), per le vendite a consumatori finali di beni importati da paesi terzi in spedizioni di valore non superiore a 150 euro. 

Pertanto, per rendere i nuovi regimi OSS e IOSS effettivamente operativi dal 1° luglio 2021, le disposizioni europee prevedono che gli Stati membri autorizzino i soggetti passivi e gli intermediari che agiscono per loro conto a registrarsi ai fini di tali regimi speciali a partire dal 1° aprile 2021.

Le funzionalità telematiche che consentono ai soggetti passivi, residenti e non residenti che intendono aderire ai regimi speciali OSS e IOSS, di effettuare la registrazione on-line sul sito www.agenziaentrate.gov.it sono state predisposte dall’Agenzia delle Entrate.

Quindi, a partire dal 1° aprile 2021 potranno registrarsi:

  •  al regime “OSS non-UE” i soggetti passivi extra-UE privi di stabile organizzazione nel territorio dell’Unione europea;
  •  al regime “OSS UE” i soggetti passivi extra-UE con una stabile organizzazione in Italia e i soggetti extra-UE privi di stabile  organizzazione nel territorio dell’Unione europea che spediscono o trasportano beni a partire dall’Italia;
  • al regime “IOSS” i soggetti passivi domiciliati e residenti in Italia, i soggetti passivi extra-UE con una stabile organizzazione in Italia e i soggetti passivi extra-UE privi di stabile organizzazione nel territorio dell’Unione europea.

I soggetti passivi stabiliti in Italia possono, inoltre, registrarsi sul sito dell’Agenzia delle Entrate per svolgere le funzioni dell’intermediario IOSS.

File allegati:
Articolo
34.107 risultati
Videoconferenze Master 17/09/2025
Il Concordato preventivo biennale alla luce delle modifiche introdotte
Videocorso del: 17 Settembre 2025 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. 237051 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 2 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Videoconferenze Master 24/09/2025
Le nuove regole antiriciclaggio per i professionisti
Videocorso del: 24 Settembre 2025 alle 10.00 - 13.00 (Durata 3 hh) Cod. 237053 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Videoconferenze Master 29/09/2025
Il Regime degli impatriati 2025 e nuovi aspetti fiscali
Videocorso del: 29 Settembre 2025 alle 14.30 - 17.00 (Durata 2,5 hh) Cod. Richiesto l'Accreditamento presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi.
Pillole Operative 08/09/2025
Ulteriori Bandi regionali – Calendario settembre 2025
Si riepilogano in sintesi gli ulteriori incentivi in arrivo nel mese di settembre 2025 (portale incentivi.it del Mimit).
Pillole Operative 08/09/2025
Rassegna delle sentenze tributarie
Il Portale della Giustizia Tributaria ha reso noto, in sintesi, le seguenti sentenze emesse dalle CGT.
Pillole Operative 08/09/2025
Risposte dell’Agenzia agli Interpelli – Agosto 2025
Si riportano le risposte dell’Agenzia Entrate, pubblicate nel mese di agosto 2025, alle istanze di interpello, evidenziando, in sintesi, i relativi chiarimenti per quelle di maggiore interesse/rilevanza.
Pillole Operative 08/09/2025
Rappresentanza diretta doganale – Circolare dell’ADM
L’allegato 1 al D.lgs. 141/2024 prevede le seguenti disposizioni con riguardo alla rappresentanza doganale:
Pillole Operative 08/09/2025
Prassi previdenziale – Agosto 2025
Si riportano i principali documenti di prassi dell’Inps e dell’Inail pubblicati nel mese di agosto 2025.
Pillole Operative 08/09/2025
Prassi dell’Agenzia Entrate – Agosto 2025
Si riportano i documenti di prassi dell’Agenzia Entrate pubblicati nel mese di agosto 2025.
Pillole Operative 08/09/2025
Nuova Sabatini Capitalizzazione – FAQ del Mimit
Il processo di capitalizzazione deve rispettare i termini e le modalità indicati al punto 5.4 della Circ. n. 410823/2022 aggiornata al 22/07/2024 (di seguito Circolare). Il Mimit ha reso noto le relative FAQ.
Pillole Operative 08/09/2025
Diritti doganali – Riduzione ed esonero della garanzia
L’art. 51 dell’allegato 1 al D.lgs. 141/2024 prevede le seguenti disposizioni: competente ufficio dell'ADM: può autorizzare, su richiesta, la riduzione dell'importo della garanzia o l'esonero dalla garanzia per i diritti doganali per la sola fiscalità nazionale; condizioni e criteri da soddisfare per la concessione dei benefici: sono stabilite con Provv. dell’ADM; concessione dei benefici: può essere revocata, in qualsiasi momento, nel caso sorgano fondati dubbi sulla solvibilità del beneficiario, il quale, entro 5 gg dalla notifica della revoca, deve prestare la prescritta cauzione relativamente alle operazioni in corso.
Pillole Operative 08/09/2025
Carta dedicata a te 2025 – Istruzioni Inps
La L. 207/2024 ha incrementato di 500 milioni per l’anno 2025 la dotazione del Fondo, previsto dalla Legge di bilancio 2023, per l'acquisto di beni alimentari di prima necessità. Il D.M. 30/07/2025 ha dettato le disposizioni attuative ed applicative del fondo destinato all'acquisto di beni alimentari di prima necessità, da parte dei soggetti con un ISEE non superiore a 15.000, da fruire mediante l'utilizzo dell’apposito sistema abilitante (per gli approfondimenti si rinvia alla Pillola Operativa pubblicata l’1/09/2025).
Pillole Operative 08/09/2025
Bonus elettrodomestici – Decreto attuativo
La L. 207/2024 ha previsto la concessione agli utenti finali, per l'anno 2025, di un contributo per l'acquisto di elettrodomestici ad elevata efficienza energetica, individuati con decreto ministeriale e prodotti in uno stabilimento collocato nel territorio dell'UE, con corrispondente smaltimento dell'elettrodomestico sostituito di classe energetica inferiore a quella dell'elettrodomestico di nuovo acquisto. Il fine della misura è sostenere la competitività del sistema produttivo industriale e dei relativi livelli occupazionali e favorire l'incremento dell'efficienza energetica nell'ambito domestico, la riduzione dei consumi tramite la sostituzione dei grandi elettrodomestici ad uso civile e il corretto smaltimento degli apparecchi obsoleti tramite il riciclo.
Info Flash Fiscali 155 / 2508/09/2025
La comunicazione alle Casse Professionali
I lavoratori autonomi iscritti in Albi/Collegi devono versare i contributi alla Cassa di Previdenza. Tutti i relativi adempimenti (termini e modalità di versamento, di presentazione della comunicazione annuale, ecc.) sono disciplinati dal Regolamento della Cassa.
L’evoluzione della Giurisprudenza 08/09/2025
Società di fatto: ai fini tributari l’Agenzia delle entrate ha un onere probatorio molto rigoroso
L'accertamento, ai fini fiscali, dell'esistenza di una società di fatto presuppone l'effettiva esistenza di tutti gli elementi costitutivi del vincolo societario - quali l'intenzionale esercizio in comune fra i soci di un'attività commerciale, anche occasionale, a scopo di lucro, ed il conferimento a tal fine dei necessari beni e servizi - che l'Amministrazione è tenuta a provare, anche in via presuntiva, poiché la sola apparenza del vincolo sociale nei confronti dei terzi non costituisce un autonomo titolo della responsabilità fiscale dei soci (nascendo l'obbligazione tributaria ex lege solo al concreto verificarsi del presupposto dell'imposizione), ma è uno dei possibili indici rivelatori della reale esistenza di tale società. Lo ha stabilito la Cassazione con l’ordinanza 23577 del 20 agosto 2025, con cui ha rigettato il ricorso dell’Agenzia delle entrate.
L’evoluzione della Giurisprudenza 08/09/2025
Disconoscimento agevolazioni prima casa: non sussiste la responsabilità del notaio
Va esclusa la responsabilità diretta del notaio se il cliente che compra un immobile non ha i requisiti per la prima casa. Il professionista non è legittimato passivo perché risponde per il mancato pagamento dell'imposta principale ma non per quella complementare da disconoscimento delle agevolazioni.
L’evoluzione della Giurisprudenza 08/09/2025
Legittimo il rimborso richiesto dal lavoratore impatriato anche se non ha fatto richiesta al datore di lavoro
Legittimo il rimborso richiesto dal contribuente impatriato anche se non ha presentato al proprio datore di lavoro alcuna richiesta scritta finalizzata ad ottenere l’applicazione delle agevolazioni di cui all’art. 16 del D. Lgs. n. 147 del 2015 in fase di calcolo delle ritenute da effettuare, né esercitato, in sede di presentazione della dichiarazione dei redditi, l’opzione per il regime speciale fissato da tale norma.
Notizie Flash 07/09/2025
Tecnologie quantistiche: pubblicata la strategia nazionale per un ecosistema innovativo e competitivo
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha annunciato la pubblicazione del documento ufficiale intitolato Strategia italiana per le tecnologie quantistiche, un piano d’azione di respiro nazionale che delinea gli orientamenti, le priorità e gli strumenti operativi con cui l’Italia intende rafforzare la propria posizione nel campo della scienza e dell’innovazione quantistica. Il documento, elaborato da un gruppo di esperti e rappresentanti istituzionali, è stato formalmente adottato nel mese di luglio dal Comitato Interministeriale per la Transizione Digitale (CITD).