Tutti i contenuti
Notizie Flash 16/10/2020

Elezioni commercialisti: per il consigliere di disciplina dimissioni solo in caso di elezione

Elezioni commercialisti: per il consigliere di disciplina dimissioni solo in caso di elezione

La mera candidatura alla carica di membro del Consiglio dell’Ordine o del Collegio dei Revisori da parte del componente del Consiglio di Disciplina territoriale non comporta la necessità di astenersi dallo svolgimento della propria funzione fino a quando quest’ultimo non venga eletto. Solo in quest’ultimo caso sarà necessario che il consigliere di disciplina si dimetta dalla carica attualmente ricoperta. Lo ha chiarito il CNDCEC con il Pronto Ordini n. 155 del 2020.

File allegati:
Articolo
Tool Applicativi 05/02/2020
Sabatini - Ter - Determinazione del credito d'imposta (2023)
Il tool determina (anche alla luce delle FAQ pubblicate sul sito del MISE, ora Mimit): l'entità del contributo cd. "Nuova Sabatini (o "Sabatini-ter") sia in relazione ai contratti di finanziamento (mutuo) che di leasing per l'acquisto dei beni strumentali ammessi.
Videoconferenze Master 07/06/2024
730/2024 e Modello Redditi PF 2024 (non titolari di P.Iva) - Le novità e la compilazione dei quadri
Videocorso del: 07 Giugno 2024 alle 15.00 - 18.00 (Durata 3 hh) Cod. 222419 Accreditato ODCEC Patti (Me) - (crediti n 3) Solo partecipazione Live Relatori: Dott.ssa Carla de Luca Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone blu "partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio. Si invita a monitorare sempre anche le cartelle di Posta Indesiderata e Spam, consigliamo inoltre di controllare i filtri antispam o della posta indesiderata per l'e-mail di invito (inviata da customercaregotowebinar.com).
Videoconferenze Master 30/05/2024
Le novità delle dichiarazioni dei redditi 2024: dalla Flat Tax incrementale al Concordato Preventivo biennale
Posti Esauriti. Non è più possibile prenotarsi alla Videoconferenza.
L’evoluzione della Giurisprudenza 30/05/2024
Agevolazioni fiscali: ammessa la dichiarazione integrativa nel caso di incertezza interpretativa
Legittima la dichiarazione integrativa con cui il contribuente chieda di usufruire di un’agevolazione fiscale trattandosi di errore di fatto o di diritto sempre emendabile, in quanto dovuto ad incertezza interpretativa sulla norma agevolativa. È quanto affermato dalla Corte di cassazione che, con l'ordinanza 14889 del 28 maggio 2024, ha accolto il ricorso di una società.
Notizie Flash 30/05/2024
CNDCEC - Terzo settore, presentato il primo Rapporto sul Registro unico nazionale
Il Consigliere Nazionale dei Commercialisti delegato agli Enti del Terzo settore, David Moro, ha partecipato oggi a Roma, presso la sede di Unioncamere, alla presentazione del Primo Rapporto sul Registro Unico nazionale del Terzo settore (RUNTS). Istituito nel 2021 presso il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, il Registro è lo strumento che attesta la piena trasparenza degli enti del terzo settore attraverso la pubblicità degli elementi informativi che vi sono iscritti.
Fisco passo per passo 30/05/2024
Primo via libera al tetto sulla responsabilità dei sindaci
Nella seduta dle 29/05/2024 la Camera dei deputati ha approvato all'unanimità la proposta di legge che modifica l'articolo 2407 del codice civile, in materia di responsabilità dei componenti del collegio sindacale (C. 1276) La prima firmataria dell'iniziativa parlamentare - deputata di FdI Marta Schifone - ha espresso grande soddisfazione trattandosi di una norma attesa da anni dal mondo dei professionisti, un provvedimento che mira a risolvere una stortura che per troppo tempo ha visto il perpetrarsi di continue vessazioni di questi mondi libero professionali. Per la deputata, "revisionare la responsabilità civile degli organi di controllo delle società di capitali e introdurre una sua migliore delimitazione era diventata un'urgenza, quasi una emergenza.
Fisco passo per passo 30/05/2024
Credito d’imposta transizione 5.0 - modifiche DL 39/2024 post conversione
L'art. 3, c. 6-bis, DL 39/2024 - introdotto in fase di conversione in legge - ha introdotto delle alla disciplina del credito d’imposta transizione 5.0 di cui all’art. 38 del DL 19/2024, confermando quanto proposto dal Governo con uno specifico emendamento. IL CREDITO D'IMPOSTA "TRANSIZIONE 5.0" Al fine di sostenere il processo di transizione digitale ed energetica delle imprese (in attuazione della decisione del Consiglio UE dell’8/12/2023 in relazione all’Investimento 15 - Transizione 5.0, della Missione 7 - REPowerEU), il decreto ha introdotto il "Piano Transizione 5.0".
L’evoluzione della Giurisprudenza 30/05/2024
Indeducibile l’importo versato a titolo di liberalità ad una società del gruppo
Integra una liberalità il versamento a fondo perduto infra-gruppo tra società consorelle. Dunque, il costo sopportato dalla donante è deducibile soltanto se risultano rispettati i limiti previsti dall’articolo 100 Tuir.
Fisco passo per passo 30/05/2024
Riversamento del credito R&S: ufficiale lo slittamento al 31/10/2024 del termine per la richiesta
La L. 67/2024 di conversione del DL 39/2024 ha previsto, tra le altre novità: lo slittamento dal 31/07/2024 al 31/10/2024; del termine di presentazione del modello per riversamento del credito ricerca e sviluppo. Quadro normativo ante DL 145/2023: come noto l'art. 1, co. 198 e seguenti, L. n. 160/2019, ha istituito un credito d'imposta per le attività di ricerca e sviluppo, transizione ecologica, innovazione tecnologica e altre attività innovative.
Info Fisco 074 / 2429/05/2024
Decreto Salva Conti - Ulteriori novità della conversione in legge
La recente conversione in legge del cd. Decreto Salva Conti ha introdotto alcune modifiche al testo originario.
Fisco passo per passo 29/05/2024
Rottamazione - quater: scadenza in vista per il versamento della quarta rata
Per mantenere i benefici della Definizione agevolata (Rottamazione-quater) introdotta dalla Legge n. 197/2022, è necessario effettuare il versamento della quarta rata entro il 31 maggio 2024. La norma prevede comunque una tolleranza di cinque giorni, per cui il pagamento è considerato tempestivo se effettuato entro mercoledì 5 giugno 2024.
L’evoluzione della Giurisprudenza 29/05/2024
Visto di conformità infedele: per il ruolo è competente la direzione regionale del domicilio del responsabile Caf.
L’ufficio dell’Agenzia delle entrate competente a provvedere alla formazione del ruolo per il visto di conformità infedele è la direzione regionale in ragione del domicilio fiscale del professionista incaricato dal Caf. È nulla, quindi, la cartella di pagamento emessa da parte dell’ufficio provinciale in ragione del domicilio fiscale del contribuente assistito.
Notizie Flash 29/05/2024
CS Agenzia delle Entrate - Oltre 1 milione di precompilate inviate nei primi 8 giorni (28)
A otto giorni dall’apertura del canale per l’invio, lo scorso 20 maggio, le dichiarazioni precompilate già trasmesse dai cittadini sono oltre 1 milione, il 28 in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Di queste, circa 987mila sono modelli 730 e i restanti Redditi Persone fisiche.
Notizie Flash 29/05/2024
MIMIT - Via libera dell’UE al primo Importante Progetto di Comune Interesse Europeo (IPCEI) nella catena del valore della Salute
Con decisione adottata il 28 maggio 2024, la Commissione europea ha approvato l'IPCEI "Med4Cure", il primo Importante Progetto di Comune Interesse Europeo nella catena del valore della Salute. Med4Cure sviluppa progetti a sostegno della ricerca, dell'innovazione e della prima diffusione industriale di prodotti sanitari, nonché di processi di produzione innovativi di prodotti farmaceutici.
Quesiti29/05/2024
forfettario / contabilità semplificata
Buongiorno, Ci siamo accorti che un cliente per errore è stato considerato come forfettario invece che con contabilità semplificata. Gli anni in questione sono il 2018 il 2019 e il 2020.
Info Flash Fiscali 100 / 2429/05/2024
Bonus edilizi – Le novità del Decreto Salva Conti convertito
La legge di conversione del DL Salva Conti comporta le seguenti modifiche in relazione ai bonus edilizi: sono nuovamente modificate le disposizioni relative all’opzione per la cessione del credito/sconto in fattura, limitatamente agli immobili danneggiati da eventi sismici la detrazione da superbonus, bonus barriere architettoniche e sismabonus ordinario va ripartita in 10 rate annuali per le spese sostenute dal 2024 è introdotto il divieto di cessione delle rate residue di detrazione per qualsiasi tipologia di bonus edilizio
Notizie Flash 29/05/2024
MIMIT - Via libera dell’UE a "Hy2Move", il quarto progetto IPCEI nella catena del valore dell'idrogeno
Con decisione adottata il 28 maggio 2024, la Commissione europea ha approvato l'IPCEI "Hy2Move", il quarto Importante Progetto di Comune Interesse Europeo nella catena del valore dell’idrogeno dopo Hy2Tech (approvato il 15 luglio 2022), Hy2Use (approvato il 21 settembre 2022) e Hy2Infra (approvato il 15 febbraio 2024). IPCEI Hy2Move si focalizza su un’importante segmento della catena del valore delle tecnologie dell’idrogeno supportando lo sviluppo di una serie di innovazioni, tra cui: tecnologie dell'idrogeno per i mezzi di trasporto (stradali, marittimi e aerei); tecnologie a celle a combustibile ad alte prestazioni, che utilizzano l'idrogeno per generare elettricità con una potenza sufficiente a muovere navi e locomotive; soluzioni di stoccaggio on-baord di nuova generazione; tecnologie per il rifornimento di idrogeno in loco con carburante pressurizzato e puro al 99,99.
Notizie Flash 29/05/2024
DL 39/2024 convertito - Riduzioni aliquota interventi recupero edilizio e riqualificazione energetica
L'art. 9-bis, c. 8, DL 39/2024 - introdotto in sede di conversione (L. 67/2024) dispone: la riduzione dal 36 al 30; dell'aliquota di detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici sostenute dal 1 gennaio 2028 al 31 dicembre 2033. La disposizione in commento, introdotta in sede referente, aggiunge il comma 3-ter all’articolo 16-bis del TUIR, stabilendo che: per le spese agevolate ai sensi dell' articolo 16-bis sostenute dal 1 gennaio 2028 al 31 dicembre 2033; escluse quelle per interventi di sostituzione del gruppo elettrogeno di emergenza esistente con generatori di emergenza a gas di ultima generazione, di cui al comma 3-bis; l’aliquota di detrazione è ridotta al 30 (in luogo del 36).