Tutti i contenuti
Notizie Flash 28/09/2020

Contributi a Ente bilaterale: trattamento fiscale

Contributi a Ente bilaterale: trattamento fiscale

Con la RM 54/E/2020, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che i versamenti effettuati da un datore di lavoro a un Ente bilaterale non vanno assoggettati a ritenuta se il contratto, l’accordo o il regolamento aziendale prevedono (come si verifica in generale) soltanto l’obbligo per il datore di fornire prestazioni assistenziali e questo sceglie di garantirsi una copertura economica iscrivendosi all’Ente.
 

Nel caso di specie, un‘associazione datoriale (datori di lavoro, imprese, persone che possiedono attività produttive) in sede di approvazione del CCNL - congiuntamente ai sindacati di categoria - ha istituito un Ente bilaterale che, in ottemperanza allo stesso contratto, può programmare e promuovere una serie di iniziative nei confronti dei dipendenti:

  • progetti di welfare, come la stipula di polizze assicurative per premorienza, "long term care", integrazione del reddito in caso di congedi parentali o maternità/paternità, borse di studio eccetera
  • interventi di sostegno economico di incentivazione all’esodo con particolare riguardo ai lavoratori divenuti inidonei
  • formazione per qualificazione o riqualificazione professionale
  • formazione, ricerche, indagini in materia di salute e sicurezza del lavoro;
  • formazione, iniziative, ricerche e indagini in materia di pari opportunità, violenza di genere e molestie nei luoghi di lavoro.

I soci dell’Ente bilaterale sono le associazioni datoriali e i sindacati di categoria e gli organi direttivi sono nominati pariteticamente dalle due parti, che condividono la governance dell’Ente. Le singole aziende e i lavoratori non hanno quindi alcun ruolo nella gestione dell'Ente, ma sono i potenziali beneficiari delle attività e delle prestazioni effettuate.

In relazione alla disciplina fiscale applicabile ai contributi versati all'Ente bilaterale, in relazione a eventuali obblighi di sostituzione di imposta, alla luce delle seguenti caratteristiche dei contributi versati: 

  • la contribuzione è a carico delle aziende che applicano il contratto, che versano all’Ente ogni tre mesi l’ammontare dovuto per il trimestre precedente, determinato convenzionalmente moltiplicando un contributo stabilito in 21 euro per la forza media lavorativa impiegata nel trimestre di competenza. Per forza media si deve intendere il numero medio di unità presenti in azienda, tenuto conto delle cessazioni, sospensioni, dei lavoratori stagionali e di quelli a tempo determinato e a tempo parziale
  • da questa modalità di quantificazione della contribuzione, sostiene l’istante, è evidente l’assenza di collegamento tra i singoli soggetti presenti in azienda nel trimestre per cui si versano i contributi e i soggetti suscettibili di beneficiare in futuro delle prestazioni attivate dall'Ente. L’accesso a tali prestazioni è fondato sul concetto di mutualismo e il contributo versato, perciò, non può essere qualificato come elemento retributivo riconducibile in capo al singolo lavoratore.

In riferimento al caso descritto, l’Agenzia delle entrate, premesso che:

  • la figura degli Enti bilaterali, definita dal Dlgs n. 276/2003. Questi organismi sono considerati sedi privilegiate per la regolazione del mercato del lavoro attraverso la programmazione di modalità di attuazione della formazione professionale in azienda, la promozione di buone pratiche contro la discriminazione e per la inclusione dei soggetti più svantaggiati, la gestione mutualistica di fondi per la formazione e l'integrazione del reddito, lo sviluppo di azioni inerenti la salute e la sicurezza sul lavoro.
  • in generale, i contributi versati all’Ente bilaterale, dal datore di lavoro e dal lavoratore, concorrono a formare il reddito di lavoro dipendente, in quanto non rientrano nell’ipotesi di esclusione dal reddito previste dall’articolo 51, del Tuir, che dispone la non concorrenza al reddito di lavoro dipendente, tra l’altro, dei soli contributi assistenziali versati dal datore di lavoro o dal lavoratore in ottemperanza a disposizioni di legge (come chiarito anche con le CM n. 326/97 e n. 55/99)

chiarisce che:

  • quanto detto viene meno nel caso in cui il contratto/accordo o Regolamento aziendale prevedano soltanto l’obbligo per il datore di lavoro di fornire talune prestazioni assistenziali e il datore di lavoro, obbligato a fornire dette prestazioni, scelga di garantirsi una copertura economica, iscrivendosi a un ente o ad una cassa. In questa circostanza il versamento del contributo da parte del datore di lavoro risponde, infatti, a un suo interesse esclusivo e non genera imponibile per i lavoratori.
  • per considerare imponibili tali contributi, inoltre, è necessario che essi siano riferibili alla posizione del singolo dipendente, ovvero che sia possibile giungere a un collegamento diretto tra il versamento effettuato e il lavoratore.  

Ne deriva che, nel caso specifico:

  • considerato che la contribuzione è esclusivamente a carico della società che ha presentato l’interpello e l’ammontare del versamento è determinata convenzionalmente ogni trimestre, con il metodo indicato l’Agenzia ritiene che la società versa all’Ente bilaterale un contributo cumulativo e indifferenziato che esclude un collegamento diretto tra quanto versato dal datore di lavoro e ciascun singolo lavoratore. Tutto ciò considerato, dunque, non è possibile ravvisare nella contribuzione una componente reddituale nei confronti dei dipendenti e, pertanto, i predetti contributi non costituiscono reddito ai sensi del comma 1, dell'articolo 51 del Tuir.

A proposito del trattamento fiscale delle prestazioni assistenziali erogate ai singoli dall’Ente bilaterale, invece, l’Agenzia delle entrate ha più volte specificato che l’imponibilità deriva dall'applicazione dei principi generali che disciplinano la tassazione dei redditi: le prestazioni vanno assoggettate a tassazione se sono inquadrabili in una delle categorie reddituali previste dall'articolo 6 del Tuir, comprese le somme da considerare come corresponsioni erogate in sostituzione di tali categorie reddituali. Questa soluzione prescinde, precisa la risposta, dal fatto che i contributi versati dal datore di lavoro non siano stati assoggettati a tassazione quali redditi di lavoro dipendente.

File allegati:
Articolo
32.444 risultati
Tool Applicativi 19/02/2025
Mod. Iva 2025 - Visto di conformità - Check list
Il tool agevola la compilazione del prospetto dei controlli effettuati in occasione del rilascio del visto di conformità sul Mod. Iva 2023 (che andrà conservato a cura del professionista abilitato).
Videoconferenze Master 08/05/2025
La Dichiarazione dei Redditi 2025 per le Imprese ed i Professionisti
Videocorso del: 08 Maggio 2025 alle 15.00 - 18.30 (Durata 3,5 hh) Cod. 234758 Accreditato ODCEC Patti (Me) - (per crediti n 4) Solo partecipazione Live Relatori: Dott. Ernesto Gatto e Dott.ssa Carla De Luca Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone "Partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio.
Videoconferenze Master 29/05/2025
Novità del Mod. 730/2025 e Mod. Redditi PF 2025 (non titolari di P.I.)
Videocorso del: 29 Maggio 2025 alle 10.00 - 13.00 (Durata 3 hh) Cod. 234760 Accreditato ODCEC Patti (Me) - (per crediti n 3) Solo partecipazione Live Relatore: Dott.ssa Carla De Luca Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone "Partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio. Si invita a monitorare sempre anche le cartelle di Posta Indesiderata e Spam, consigliamo inoltre di controllare i filtri antispam o della posta indesiderata per l'e-mail di invito (inviata da customercaregotowebinar.com).
L’evoluzione della Giurisprudenza 06/05/2025
La scrittura privata di riduzione del canone di locazione ed opponibilità all’Agenzia delle entrate
Ai fini della tassazione dei canoni di locazione, la dichiarazione della società conduttrice non è idonea a conferire data certa alla scrittura privata di riduzione del canone. Il fatto invocato per dimostrare la data certa deve avere un carattere obiettivo, non deve essere riconducibile al soggetto che lo invoca e deve essere sottratto alla sua disponibilità.
L’evoluzione della Giurisprudenza 06/05/2025
Costi per manutenzione di beni di terzi deducibili nel limite della durata contrattuale
Sono deducibili i costi pluriennali per la manutenzione su beni di terzi. La durata dell’ammortamento deve essere regolata in base all’utilità futura dell’impianto avendo come limite la durata residua del titolo di possesso del bene.
Info Video 06/05/2025
Riduzione Contributiva per Nuovi Iscritti alle Gestioni Speciali Autonome
La Legge di Bilancio 2025 ha previsto un significativo incentivo per gli imprenditori che, nel corso del 2025, si iscrivono per la prima volta alle gestioni IVS degli artigiani/commercianti, che potranno beneficiare della riduzione del 50 dei contributi previdenziali.
L’evoluzione della Giurisprudenza 06/05/2025
Spese su beni di terzi: non sono immobilizzazioni materiali anche per le società di comodo
Con l’ordinanza n. 11509 del 2 maggio 2025, la Cassazione ha stabilito che le spese di ristrutturazione sostenute da una società su un immobile in comodato non possono essere contabilizzate come immobilizzazioni materiali, ma devono essere trattate come immobilizzazioni immateriali, con conseguenze dirette sulla disciplina delle società non operative (art. 30 della Legge n. 724/1994). Il fatto Una società in accomandita semplice (SAS) ha sostenuto spese di ristrutturazione su un immobile detenuto in comodato a tempo indeterminato da un socio, iscrivendole nel bilancio tra le immobilizzazioni materiali.
Fisco passo per passo 06/05/2025
Mancata congruità nei cantieri edili - L'autodichiarazione non è sufficiente
La Commissione nazionale paritetica per le Casse edili (CNCE), con la lettera circolare n. 11 del 10 aprile 2025, ha aggiornato il documento unitario con due nuove FAQ: la FAQ 12.4, che chiarisce il tema delle giustificazioni per lavorazioni particolari, la FAQ 21.2, relativa alle attività soggette a congruità. Come noto, il DL 76/2020 (cd. decreto semplificazioni) ha introdotto l'obbligo di verifica della congruità dell’incidenza della manodopera impiegata nella realizzazione dei lavori edili, attuata dal DM 143/2021 del Min. del lavoro (v.
Fisco passo per passo 06/05/2025
Nuovo Manuale Unioncamere per il deposito dei bilanci 2024
Unioncamere ha pubblicato il nuovo Manuale operativo che fornisce aggiornamenti e istruzioni per il deposito telematico dei bilanci e degli elenchi soci al Registro delle Imprese, relativi all’esercizio 2024. Principali novità introdotte 1.
Notizie Flash 06/05/2025
Privacy - Il Garante avvia una pubblica consultazione sui sistemi 'Pay or Ok'"
Il Garante per la protezione dei dati personali ha annunciato l’avvio di una consultazione pubblica riguardante i sistemi Pay or Ok, che consentono agli utenti di scegliere tra: pagare per un servizio online, oppure accettare cookie di profilazione in cambio della gratuità del servizio. Il Garante solleva dubbi su: la libertà di scelta degli utenti, la specificità del consenso, la trasparenza, possibili situazioni di vulnerabilità economica o squilibri di potere tra utenti e fornitori.
Notizie Flash 05/05/2025
Accesso alle piattaforme digitali e abuso di posizione dominante: la svolta giurisprudenziale della Corte UE nel caso Android Auto
Con la pubblicazione del Caso n. 4/2025, Assonime ha commentato approfonditamente la recente sentenza del 25 febbraio 2025 della Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE), relativa al caso C-233/23 Android Auto, che segna un’evoluzione di rilievo nella disciplina antitrust applicabile ai comportamenti delle imprese dominanti titolari di piattaforme digitali. L’analisi parte da una domanda centrale: fino a che punto una piattaforma digitale, anche se non essenziale, può essere soggetta all’obbligo di garantire l’accesso e l’interoperabilità ad altri operatori economici La risposta della Corte, secondo Assonime, amplia in maniera significativa l’ambito di applicazione dell’articolo 102 TFUE, superando in parte i limiti posti in passato dalla giurisprudenza Bronner.
Notizie Flash 05/05/2025
Cybersicurezza nei contratti pubblici: nuova disciplina per beni e servizi digitali strategici
Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 30 aprile 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 102 del 5 maggio 2025, ha introdotto una nuova disciplina normativa riguardante l’acquisizione di beni e servizi informatici utilizzati in ambiti sensibili per la sicurezza nazionale. Si tratta di una misura che rafforza il perimetro della cybersicurezza nazionale, ponendo precise condizioni e obblighi sia per le pubbliche amministrazioni sia per alcuni soggetti privati qualificati, quando operano in settori considerati strategici.
Notizie Flash 05/05/2025
Efficienza energetica nei Comuni: aperte le domande per i contributi C.S.E. 2025
Dal 5 maggio 2025 è ufficialmente operativo lo sportello per l’invio delle domande relative all’Avviso C.S.E. 2025 – Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica, pubblicato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE). Si tratta di una misura di sostegno mirata a favorire interventi di efficientamento energetico e produzione di energia da fonti rinnovabili negli edifici di proprietà comunale, attraverso un meccanismo di contributi a fondo perduto.
Fisco passo per passo 05/05/2025
Prima casa: l’Agenzia chiarisce la decorrenza del nuovo termine biennale per la rivendita dell’immobile agevolato
Con l’Interpello 127/2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito un chiarimento rilevante in tema di agevolazioni prima casa, in particolare sull’applicazione del nuovo termine biennale per la rivendita dell’immobile agevolato precedentemente posseduto, introdotto dalla legge di bilancio 2025 (legge 30 dicembre 2024, n. 207). Il quesito sottoposto all’Agenzia nasce da una situazione concreta: un contribuente aveva acquistato un’abitazione nel 2018 fruendo delle agevolazioni prima casa e, successivamente, in data 25 gennaio 2024, ha acquistato una nuova abitazione nello stesso comune, nuovamente beneficiando dell’agevolazione, impegnandosi però ad alienare entro un anno l’immobile precedentemente agevolato, come previsto dalla disciplina vigente all’epoca dell’acquisto.