Tutti i contenuti
Notizie Flash 24/05/2020

Detrazione per recupero edilizio preclusa se acquisto immobile da parte di fondi immobiliari

Detrazione per recupero edilizio preclusa se acquisto immobile da parte di fondi immobiliari

Con la risposta 141/2020, l'Agenzia delle Entrate:

  • relativamente alla possibilità di fruire della detrazione per l’acquisto o l’assegnazione di unità immobiliari site in fabbricati interamente ristrutturati (art. 16-bis c. 3 DPR 917/1986)
  • nel caso in cui l'acquisto sia stato effettuat da una società di gestione di un fondo immobiliare che ha affidato a terzi la materiale esecuzione delle opere edilizie

premesso che:

  • la locuzione “impresa di costruzione o ristrutturazione immobiliare” include non solo le imprese che eseguono direttamente i lavori di costruzione o ristrutturazione, ma anche quelle che li affidano in parte o interamente a terzi.
  • il fondo configura un patrimonio separato della società di gestione
  • e come chiarito da consolidata giurisprudenza (Cass. 15 luglio 2010 n. 16605 e 8 maggio 2019 n. 12062) il fondo, stante la sua natura, nello svolgimento dell’attività di valorizzazione del patrimonio immobiliare non può, per espresso divieto, esercitare direttamente l’attività di costruzione di beni immobili.

conclude che:

  • la SGR, in qualità di gestore di un fondo immobiliare, non può essere assimilata a un’impresa di costruzione o di ristrutturazione immobiliare, per cui gli eventuali acquirenti non possono fruire della detrazione di cui all’art. 16-bis comma 3 del TUIR.
File allegati:
Articolo
34.892 risultati
Videoconferenze Master 05/11/2025
Le start up innovative e le PMI innovative
Videocorso del: 05 Novembre 2025 alle 09.30 - 13.30 (Durata 4 hh) Cod. 239132 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 4 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Videoconferenze Master 04/12/2025
Agevolazioni e contributi per le imprese: aspetti contabili e fiscali
Videocorso del: 04 Dicembre 2025 alle 15.00 - 18.00 (Durata 3 hh) Cod. Richiesto l'Accreditamento presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi.
L’evoluzione della Giurisprudenza 02/11/2025
Contratti di credito ai consumatori: la Corte di Giustizia UE definisce i limiti del diritto di recesso e la validità delle clausole sul tasso di mora
Con la sentenza del 30 ottobre 2025, pronunciata nella causa C-143/23, la Corte di Giustizia dell’Unione europea ha fornito importanti chiarimenti interpretativi sulla direttiva 2008/48/CE, relativa ai contratti di credito ai consumatori, precisando i presupposti per l’esercizio del diritto di recesso e i criteri di calcolo dell’indennità nei contratti collegati all’acquisto di veicoli. La decisione, che si inserisce in un filone giurisprudenziale volto a rafforzare la tutela effettiva del consumatore, incide in modo significativo sull’operatività delle banche e degli intermediari finanziari.
Fisco passo per passo 02/11/2025
Detrazioni fiscali per investimenti in start-up innovative: chiarimenti sull’alternatività tra agevolazioni del 30 e del 50
Nel corso del Question Time del 31 ottobre 2025, il Ministero dell’Economia e delle Finanze è intervenuto per chiarire un aspetto rilevante in materia di agevolazioni fiscali per investimenti in start-up innovative, oggetto di numerosi dubbi interpretativi. La risposta, fornita in occasione dell’interrogazione parlamentare n. 5-04587, ha definito con precisione i limiti e le modalità di applicazione delle detrazioni IRPEF previste dagli articoli 29 e 29-bis del D.L. 179/2012, confermando la non cumulabilità dei due regimi agevolativi e ribadendo il principio di alternatività assoluta tra di essi.
Notizie Flash 02/11/2025
Ratificato l’Accordo di partenariato economico tra Ghana e Unione europea: pubblicata la legge n. 157/2025
Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del 30 ottobre 2025, entra formalmente in vigore la legge 16 ottobre 2025, n. 157, recante la ratifica ed esecuzione dell’Accordo di partenariato economico interinale stipulato tra il Ghana e la Comunità europea con i suoi Stati membri. L’intesa, firmata a Bruxelles il 28 luglio 2016, rappresenta un tassello importante nel quadro delle relazioni economiche tra l’Unione europea e l’Africa occidentale, ponendo le basi per un’integrazione commerciale più ampia e stabile.
Fisco passo per passo 02/11/2025
I contributi Covid-19 qualificati come proventi esenti: chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sul trattamento fiscale
Durante il Question Time del 31 ottobre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito in modo definitivo la natura giuridico-fiscale dei contributi e delle indennità riconosciuti a imprese e lavoratori autonomi nel periodo emergenziale legato alla pandemia da Covid-19. In risposta all’interrogazione parlamentare n. 5-04589 del 29 ottobre 2025, l’Amministrazione finanziaria ha precisato che tali somme devono essere considerate proventi esenti e, come tali, rilevanti ai fini della rettifica dell’ammontare delle perdite fiscali riportabili, secondo quanto previsto dall’articolo 84, comma 1, terzo periodo, del TUIR.
Fisco passo per passo 02/11/2025
Il concorso di responsabilità del professionista esterno nelle violazioni tributarie della società
Nel corso del Question Time del 31 ottobre 2025, il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) è intervenuto per chiarire i profili di responsabilità del professionista che presta assistenza a una società nell’ambito di violazioni tributarie. L’occasione è stata l’interrogazione parlamentare n. 5-04588 del 29 ottobre 2025, con la quale è stato chiesto al Governo di definire la corretta interpretazione del regime sanzionatorio applicabile al consulente esterno.
Notizie Flash 02/11/2025
Nuovo Bonus Mamme 2025: ulteriori istruzioni INPS per la presentazione delle domande
Con il Messaggio n. 3289 del 31 ottobre 2025, l’INPS fornisce ulteriori chiarimenti operativi sul Nuovo Bonus mamme, la misura introdotta dall’articolo 6 del decreto-legge 30 giugno 2025, n. 95, convertito con modificazioni dalla legge 8 agosto 2025, n. 118. Il beneficio, destinato alle lavoratrici madri con almeno due figli, consiste in una integrazione al reddito pari a 40 euro mensili per ciascun mese o frazione di mese in cui è attivo un rapporto di lavoro o una attività autonoma nel corso del 2025.
Fisco passo per passo 02/11/2025
Compilazione della Comunicazione Rilevante per la Global Minimum Tax: istruzioni operative e ambito applicativo
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, con le Linee guida del 30 ottobre 2025, ha diffuso un articolato documento volto a fornire chiarimenti operativi in materia di Global Minimum Tax (GMT) e, in particolare, in merito alle modalità di compilazione della Comunicazione Rilevante prevista per i gruppi multinazionali e nazionali tenuti all’adempimento. Si tratta di un passaggio centrale nell’attuazione del Decreto legislativo 27 dicembre 2023, n. 209, con cui l’Italia ha introdotto nel proprio ordinamento la disciplina della imposizione minima globale, in linea con gli standard internazionali dell’OCSE e dell’Inclusive Framework sul BEPS.
L’evoluzione della Giurisprudenza 02/11/2025
Fatture false e reverse charge: nessuna detrazione Iva anche in assenza di violazioni formali
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25256 del 15 settembre 2025 ha ribadito un principio ormai consolidato: la detrazione dell’Iva è ammessa solo in presenza di operazioni effettive, anche quando sono rispettati tutti i requisiti formali e il soggetto passivo abbia applicato il meccanismo del reverse charge. In altre parole, l’imposta relativa a operazioni inesistenti – oggettivamente o soggettivamente – non può essere portata in detrazione, neppure se l’acquirente ha correttamente contabilizzato la fattura e adempiuto agli obblighi dichiarativi.
Fisco passo per passo 02/11/2025
Collegamento tra strumenti di pagamento elettronico e registratori telematici
Con il provvedimento n. 424470 del 31 ottobre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha definito in modo puntuale le modalità operative per il collegamento tra gli strumenti di pagamento elettronico e quelli di certificazione dei corrispettivi, attuando quanto previsto dall’articolo 1, commi 74 e 77, della Legge 30 dicembre 2024, n. 207. L’obiettivo è garantire la piena integrazione tra il processo di incasso tramite mezzi elettronici e la memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri, con decorrenza dal 1 gennaio 2026.
Info Fisco 122 / 2531/10/2025
La seconda rata dell’Acconto 2025 delle imposte
Come di consueto si riepilogano le modalità di determinazione ed i termini di versamento della seconda o unica rata dell’acconto 2025 delle imposte, in scadenza il 1/12/2023 (il 30/11 cade di domenica). Si evidenzia che i soggetti Isa che hanno aderito al CPB 2025-2026, per la determinazione del 2 acconto: se adottano il criterio storico: devono versate unitamente alla 2 rata anche la maggiorazione del 10 applicata sulla differenza (se positiva) tra il reddito concordato e il reddito 2024 normalizzato se adottano il criterio previsionale: dall’acconto 2025 calcolato sul reddito concordatario, si limitano a scomputare quanto versato a titolo di 1 rata 2025 (anche se calcolata con il criterio storico).
Info Flash Fiscali 195 / 202531/10/2025
Rimborsi km dei professionisti - Esclusi dai redditi se documentati
Alla luce delle modifiche apportate all’art. 54, co. 2, lett. b), del TUIR dalla Riforma fiscale, l’Agenzia ha recentemente chiarito che, dal 2025, il rimborso chilometrico addebitato dal professionista al committente: pur se previamente concordato, determinato in base alle tariffe Aci e calcolato con parametri oggettivi relativi alla percorrenza se non risulta sufficientemente documentato, concorre ordinariamente alla formazione del reddito di lavoro autonomo (va assoggettato a ritenuta d’acconto e ammettere la deduzione del costo specifico). Fino al 2024, al contrario, l’addebito del rimborso Km va ancora considerato forfettario.
Notizie Flash 30/10/2025
Ritardi nei pagamenti e rapporto con le banche: perché 30 giorni di scaduto possono compromettere il merito creditizio
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, in collaborazione con la Fondazione nazionale, ha pubblicato il 30 ottobre 2025 un nuovo documento tecnico dal titolo La gestione dei cash flow nella relazione con la banca: gli effetti del past due a 30 giorni, elaborato dalla Commissione Finanza reporting. Il testo si concentra sull’impatto che anche brevi ritardi nei pagamenti, e in particolare il cosiddetto past due di 30 giorni, possono avere sul merito creditizio delle imprese e, di conseguenza, sulla loro capacità di accesso alla finanza.
L’evoluzione della Giurisprudenza 30/10/2025
Contratti di credito al consumo: la Corte UE chiarisce le condizioni di esercizio del recesso e la protezione dell’acquirente
Con una sentenza particolarmente significativa resa il 10 ottobre 2025 nella causa C-143/23, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha fornito importanti chiarimenti sull’interpretazione della direttiva 2008/48/CE in materia di contratti di credito ai consumatori, soffermandosi su due aspetti centrali: da un lato, le condizioni di validità e decorrenza del diritto di recesso, dall’altro, le conseguenze economiche nei contratti collegati all’acquisto di veicoli, qualora tale diritto venga esercitato. Uno dei punti centrali della pronuncia riguarda la mancata indicazione del tasso di interesse di mora.
Notizie Flash 30/10/2025
Revisori degli enti locali: domande online entro metà dicembre per nuovi iscritti e per chi conferma la permanenza
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha diffuso, con l’informativa n. 153/2025 datata 30 ottobre 2025, un’importante comunicazione riguardante le modalità operative per accedere o permanere nell’Elenco dei revisori dei conti degli enti locali, valido per l’annualità 2026. L’annuncio segue la pubblicazione da parte del Ministero dell’Interno dell’apposito avviso ufficiale, che disciplina le tempistiche e le modalità per la gestione delle istanze telematiche.
Notizie Flash 30/10/2025
Contratti di sviluppo: stop alle domande agevolative su due regimi speciali dal 4 novembre 2025
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha ufficializzato, tramite il decreto direttoriale del 28 ottobre 2025, la chiusura dei termini per la presentazione delle domande di agevolazione collegate a due specifici regimi di aiuto di Stato identificati come SA.109439 (2023/N) e SA.112546 (2023/N) che rientrano nel cosiddetto Quadro temporaneo di crisi e transizione, adottato in risposta alle conseguenze economiche derivanti dall’aggressione militare della Russia ai danni dell’Ucraina. A decorrere dal 4 novembre 2025, non sarà più possibile inoltrare richieste di accesso alle agevolazioni previste nell’ambito dei Contratti di sviluppo che si basano su questi due regimi specifici.