È disponibile online la nuova edizione del Manuale operativo 2020 per il deposito bilanci al registro delle imprese, volto a facilitare le società e i professionisti nell’adempimento dell’obbligo di deposito del bilancio, oltre che a creare linee guida uniformi di comportamento su scala nazionale.
Il Manuale di Unioncamere
Unioncamere ha reso disponibile il "Manuale operativo per il DEPOSITO BILANCI al registro delle imprese - Campagna bilanci 2020" anche per quest’anno.
Si tratta di una guida che descrive le modalità di
Le indicazioni di maggior rilievo attengono all’adeguamento del formato XBRL (obbligatoria per tutti i bilanci chiusi dal 31/12/2015 in poi) alle novità introdotte dal D.lgs. 139/2015 in materia di bilanci.
Deposito in formato Xbrl
Il bilancio (costituito da Stato patrimoniale, Conto Economico e Nota integrativa) va depositato in formato XBRL (DPCM 10/12/2008), cioè utilizzando la c.d. “tassonomia” in base alla quale:
La tassonomia, completa anche della parte relativa alla Nota integrativa, consente di includere in un unico file l’intero bilancio. Il mancato utilizzo del formato XBRL (qualora obbligatorio) comporta la sospensione del deposito e l’eventuale rifiuto dello stesso.
Gli altri allegati (es: Verbale di approvazione, Relazione sulla gestione, Relazione del Collegio sindacale o del revisore legale) vanno prodotti nel formato PDF/A.
ATTENZIONE: Doppio deposito Ove la tassonomia sia ritenuta non compatibile a rappresentare in modo chiaro e corretto la situazione della società (per particolari situazioni a questa riferite; non rilevano differenze esclusivamente formali)
|
Esonero per le microimprese
Le micro-imprese sono esonerate dalla redazione:
Nel caso in cui le imprese che rientrano nella classe delle micro-imprese volessero comunque presentare il bilancio completo di Nota Integrativa ed eventuale Rendiconto Finanziario, dovranno redigere e depositare il bilancio in forma abbreviata usando la relativa tassonomia. Al pari delle piccole imprese, anche le micro-imprese potranno presentare il bilancio in forma ordinaria.
Bilancio consolidato
Per i bilanci consolidati la suddetta tassonomia Xbrl si applica allo Stato Patrimoniale, Conto Economico e Rendiconto finanziario, ma non alla nota integrativa (che va ancora presentata in formato PDF/A).
Elenco soci
Assieme al bilancio bisogna depositare l’elenco soci, se variato rispetto alla situazione esistente alla data di approvazione del bilancio dell’esercizio precedente. Detto obbligo riguarda, però, solo le spa, sapa e le società consortili per azioni (escluse quelle quotate) mentre non interessa né le srl e le società consortili a responsabilità limitata per le quali, a seguito dell’abrogazione del libro soci, non è (più) necessario allegare l’elenco soci in sede di deposito del bilancio, né le cooperative