premesso che:
- con l'apertura della successione si opera la separazione dei diritti dal loro titolare, con la trasmissione degli stessi ad altri soggetti, escluso quei diritti che si estinguono perché strettamente legati alla persona. Si trasmettono anche i diritti patrimoniali immobiliari sui beni di cui il de cuius è titolare al momento della morte.
- in presenza di beni immobili nell'attivo dell'eredità, sorge l'obbligo di presentazione della dichiarazione di successione e dell'autoliquidazione delle relative imposte ipotecaria e catastale.
- sono obbligati a presentare la dichiarazione di successione i chiamati all'eredità, i legatari e gli esecutori testamentari.
- dalla dichiarazione di successione devono risultare, tra gli altri le generalità, la residenza e il codice fiscale dei chiamati all'eredità e dei legatari e le eventuali accettazioni o rinunzie e gli estremi di pagamento delle imposte ipotecaria e catastale, di bollo, delle tasse ipotecarie e dell'imposta sostitutiva di quella comunale sull'incremento di valore degli immobili.
- gli uffici, nel redigere il certificato di successione del quale devono richiedere la trascrizione devono includere tutti i beni immobili inseriti nella dichiarazione di successione.
per quanto riguarda il pagamento dell'imposta di successione
- fino a quando l'eredità non sia stata accettata, o non sia stata accettata da tutti i chiamati, i chiamati all'eredità, o quelli che non hanno ancora accettato, e gli altri soggetti obbligati alla dichiarazione della successione, esclusi i legatari
- rispondono solidalmente dell'imposta nel limite del valore dei beni ereditari rispettivamente posseduti.
L'esecutore testamentario è tra i soggetti obbligati a presentare la dichiarazione di successione ed è possessore dei beni dell'eredità e sarà tenuto al pagamento della imposta di successione.
Nell’ipotesi di legato obbligatorio di somma di denaro che produrrà i sui effetti in capo ai legatari solo successivamente all'alienazione degli immobili a carico dell'esecutore testamentario, dopo la vendita l'esecutore testamentario o i legatari dovranno presentare una dichiarazione integrativa, indicando il ricavato della vendita e la relativa imposta di successione sarà riliquidata.