Tutti i contenuti
Notizie Flash 08/11/2019

Detraibile l’Iva sostenuta per l’attività di formazione del personale da somministrare

Detraibile l’Iva sostenuta per l’attività di formazione del personale da somministrare

L’azienda che ha ricevuto un finanziamento pubblico può detrarre l’Iva sulle spese sostenute per la formazione dei dipendenti in somministrazione temporanea di lavoro.

Lo ha sancito la Corte di cassazione che, con la sentenza n. 28338 del 5 novembre 2019, ha accolto il ricorso di un’Agenzia per il lavoro.

La vicenda riguarda un avviso di accertamento con cui l’Agenzia delle entrate recuperava a tassazione la detrazione dell’Iva attinente l’attività di formazione del personale, ritenendola indebita.

In primo grado il ricorso veniva accolto con sentenza ribaltata dalla Ctr Campania.

In particolare secondo i giudici di appello la contribuente, in relazione alle operazioni presupposte, aveva ricevuto sovvenzioni ministeriali a fondo perduto che si risolvevano in mere cessioni di denaro escluse dal campo di applicazione dell’Iva.

Il verdetto veniva nuovamente ribaltato in Cassazione che accoglieva il ricorso della società.

La Cassazione richiama la pronuncia della Corte di Giustizia del 23 aprile 2009, causa C-74/08, secondo cui l’art. 17, nn. 2 e 6, della sesta direttiva del Consiglio 17 maggio 1977, 77/388/CEE, in materia di armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alle imposte sulla cifra di affari, deve essere interpretato nel senso che esso osta ad una normativa nazionale che, in caso di acquisto di beni sovvenzionato da fondi pubblici, consente di detrarre l’imposta sul valore aggiunto ad esso relativa solo fino a concorrenza della parte non sovvenzionata di tale acquisto.

A questa sentenza si è allineata la normativa italiana ammettendo la detraibilità sugli acquisti di beni e servizi afferenti a corsi di formazione, aggiornamento, riqualificazione e riconversione del personale, effettuati da organismi che percepiscono contributi pubblici, a condizione che i beni e servizi acquistati coi contributi siano utilizzati per l'effettuazione di operazioni imponibili o che danno diritto alla detrazione, ai sensi dell'art. 10, comma 2-ter, del d.l. n. 210 del 2015, conv. Con l. n. 21 del 2016.

Tale disposizione, come riconosciuto anche da Cass. 18631/2016, ha efficacia retroattiva in quanto norma d'interpretazione autentica, tenuto conto del chiaro tenore letterale del successivo comma 2 - quater, che fa salva la detrazione operata anteriormente all'entrata in vigore della l. n. 21 del 2016.

 

File allegati:
Articolo
34.700 risultati
Videoconferenze Master 05/11/2025
Le start up innovative e le PMI innovative
Videocorso del: 05 Novembre 2025 alle 09.30 - 13.30 (Durata 4 hh) Cod. 239132 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 4 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Videoconferenze Master 04/12/2025
Agevolazioni e contributi per le imprese: aspetti contabili e fiscali
Videocorso del: 04 Dicembre 2025 alle 15.00 - 18.00 (Durata 3 hh) Cod. Richiesto l'Accreditamento presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi.
Info Flash Fiscali 186 / 2521/10/2025
Split payment – Aggiornati gli elenchi per il 2026
Il Mef ha recentemente pubblicato gli elenchi dei soggetti interessati dallo split payment per il 2026. Sono previsti 5 elenchi, alla luce della estromissione dal meccanismo della scissione delle società quotate nell’indice FTSE MIB, come richiesto dall’autorizzazione di proroga, fino al 30/06/2026, del Consiglio UE.
L’evoluzione della Giurisprudenza 21/10/2025
Reati tributari: responsabilità penale del prestanome anche con dolo eventuale
In tema di reati tributari, il prestanome rischia una condanna per dichiarazione infedele anche nel caso di dolo eventuale, quando cioè il rapporto fiduciario col dominus lo renda consapevole dei rischi delle sue azioni fraudolente. È quanto affermato dalla Corte di cassazione che, con la sentenza n. 34191 del 20 ottobre 2025, ha rigettato sul punto il ricorso dell’imputato confermandone la responsabilità penale in qualità di amministratore di una società.
Info Fisco 117 / 2521/10/2025
Modello 770/2025 – Ultimi controlli – I quadri ST e SX
I Quadri ST e SX del Mod. 770/2025, da inviare telematicamente all’Agenzia entro il 31/10/2025, sono destinati all’indicazione dei dati relativi alle ritenute operate su alcune tipologie reddituali; si illustra il loro contenuto e si riportano alcuni esempi di compilazione oggetto di maggiore frequenza.
Notizie Flash 20/10/2025
Contributo annuale al CNDCEC: importi invariati per il 2026
Con l’Informativa n. 144, diffusa il 20 ottobre 2025, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) ha comunicato che, anche per l’anno 2026, gli importi del contributo annuale dovuto dagli iscritti resteranno invariati rispetto al 2025. Importi confermati Il contributo annuale rimane fissato: in 50 per i professionisti che, al 31 dicembre 2025, non abbiano ancora compiuto 36 anni di età; in 150 per tutti gli altri iscritti e per le società tra professionisti (STP) costituite ai sensi dell’art. 10 della legge 12 novembre 2011, n. 183 e del DM 34/2013.
Fisco passo per passo 20/10/2025
Split Payment - Pubblicati gli elenchi dei soggetti interessati per il 2026
Il Dipartimento delle Finanze ha reso disponibili sul proprio sito istituzionale gli elenchi aggiornati delle società, enti e fondazioni nei confronti dei quali troverà applicazione, per l’anno 2026, il meccanismo della scissione dei pagamenti (split payment). Quadro normativo di riferimento Lo split payment prevede che l’IVA addebitata dal cedente o prestatore sia versata direttamente all’Erario dal cessionario o committente, anziché al fornitore, determinando così la separazione tra il pagamento del corrispettivo e quello dell’imposta (CM 1/2015).
Fisco passo per passo 20/10/2025
Rottamazione cartelle 2026: chi può accedere, come funziona, cosa cambia
Il Disegno di legge di Bilancio 2026, avvenuta nel CdM del 17 ottobre 2025, con l'art. 23 del DDL prende forma la nuova versione della rottamazione delle cartelle esattoriali (cd. Rottamazione-quinquies),.
Fisco passo per passo 20/10/2025
Contrassegni sostitutivi delle marche da bollo: nuovo provvedimento e regole aggiornate
Con il provv. 390267 del 20 ottobre 2025, l’Agenzia delle Entrate approva le nuove caratteristiche e modalità d’uso del contrassegno sostitutivo delle marche da bollo, aggiornando al contempo le specifiche tecniche del sistema informatico che consente il collegamento telematico tra gli intermediari e l’Amministrazione finanziaria. Il nuovo atto sostituisce integralmente i precedenti provvedimenti del 5 maggio 2005 e del 12 gennaio 2015, al fine di fornire un quadro normativo unitario, più coerente con l’evoluzione tecnologica e con gli standard di sicurezza attualmente richiesti.
Notizie Flash 20/10/2025
Sospensione dei contributi per i soggetti colpiti dal bradisismo nei Campi Flegrei: la circolare INPS n. 138/2025
Con la circolare n. 138 del 20 ottobre 2025, l’INPS fornisce istruzioni puntuali e operative in merito all’applicazione dell’articolo 11 del decreto-legge 7 maggio 2025, n. 65, convertito con modificazioni dalla legge 4 luglio 2025, n. 101, che ha disposto la sospensione degli adempimenti e dei versamenti contributivi a seguito degli eventi sismici del 13 e 15 marzo 2025 nell’ambito della crisi bradisismica che interessa l’area dei Campi Flegrei. La sospensione riguarda le scadenze comprese tra il 13 marzo 2025 e il 31 agosto 2025, e trova applicazione per: contributi previdenziali e assistenziali; premi per l’assicurazione obbligatoria; quote a carico dei lavoratori; rateazioni amministrative, note di rettifica, TFR al Fondo di Tesoreria.
Fisco passo per passo 20/10/2025
Nuovo modello per la comunicazione del regime fiscale SIIQ/SIINQ: aggiornamenti e adeguamenti normativi
Con il provv. 390054 del 20 ottobre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha introdotto importanti modificazioni al modello Comunicazioni per il regime di tassazione delle SIIQ e delle SIINQ, precedentemente approvato con il provvedimento n. 161900 del 18 dicembre 2015. La necessità di tali aggiornamenti è determinata da significativi interventi normativi, culminati con le innovazioni introdotte dal decreto legislativo 8 gennaio 2024, n. 1, nell’ambito della razionalizzazione degli adempimenti tributari.
Fisco passo per passo 20/10/2025
Scarico massivo delle Certificazioni Uniche 2025: nuove modalità operative per gli intermediari
Con il Provv. 20/10/2025, n. 390142, l’Agenzia ha dato attuazione all’art. 23 del D.Lgs. 1/2024 (cd. "decreto Adempimenti"), introducendo le modalità di richiesta e acquisizione, anche massiva, dei dati contenuti nelle Certificazioni Uniche (CU) da parte degli intermediari incaricati della trasmissione telematica delle dichiarazioni (ex art. 3, co. 3, DPR n. 322/98: CAF, professionisti abilitati, ecc.).
E-Book - Trattazione schematica 20/10/2025
L’Intelligenza Artificiale al Servizio dello Studio Professionale - Trattazione schematica
Argomenti Principali: Il nuovo Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale Analisi dei principali contenuti normativi e implicazioni per i professionisti. La Legge 132/2025, art. 13: disciplina nazionale in materia di IA Inquadramento giuridico e obblighi introdotti per gli studi professionali.
Pillole Operative Fisco 20/10/2025
Rassegna delle sentenze tributarie
Il Portale della Giustizia Tributaria ha reso noto, in sintesi, le seguenti sentenze emesse dalle CGT.
Pillole Operative Fisco 20/10/2025
Rinnovo Assegno di Inclusione – Percorso di inclusione
Il D.L. 48/2023 prevede le seguenti disposizioni (si evidenziano quelle che qui interessano): art. 3, co. 2 il beneficio economico è erogato mensilmente per un periodo continuativo non superiore a 18 mesi e può essere rinnovato, previa sospensione di un mese, per periodi ulteriori di 12 mesi; allo scadere dei periodi di rinnovo di 12 mesi è sempre prevista la sospensione di un mese. art. 4, co. 4 A seguito dell'invio automatico dei dati del nucleo familiare al servizio sociale del comune di residenza per l'analisi e la presa in carico dei componenti con bisogni complessi e per l'attivazione degli eventuali sostegni, i beneficiari devono presentarsi per il 1 appuntamento presso i servizi sociali entro 120 gg dalla sottoscrizione del PAD. Successivamente, ogni 90 gg, i beneficiari, diversi dai soggetti attivabili al lavoro di cui al co. 5, sono tenuti a presentarsi ai servizi sociali, o presso gli istituti di patronato, per aggiornare la posizione.
Pillole Operative Fisco 20/10/2025
Modello RLI – Aggiornamento delle istruzioni
L’Agenzia Entrate ha aggiornato le istruzioni relative alla compilazione del Modello RLI (Modello e Istruzioni).
Pillole Operative Fisco 20/10/2025
Bandi regionali – Calendario novembre 2025
Si riepilogano in sintesi i principali incentivi in arrivo nel mese di novembre 2025 (portale incentivi.it del Mimit).