Tutti i contenuti
Notizie Flash 08/10/2019

Entrate tributarie: flessione dell'1,3% legata a proroga versamenti Isa

Entrate tributarie: flessione dell'1,3% legata a proroga versamenti Isa

Comunicato Stampa N° 176 del 07/10/2019

Il gettito delle entrate tributarie relativo al periodo gennaio-agosto 2019 risulta influenzato dalla proroga al 30 settembre dei termini di versamento di tutte le imposte autoliquidate per i soggetti che svolgono attività economiche per le quali sono stati approvati gli indicatori di affidabilità (ISA): nel 2018 i versamenti invece sono stati effettuati  nel mese di agosto. Si attende il gettito dei prossimi mesi per poter effettuare una valutazione significativa del complessivo andamento delle entrate tributarie.

Tenendo conto di tale fattore che non consente un confronto omogeneo con l’anno 2018, nel periodo gennaio–agosto 2019, le entrate tributarie erariali accertate in base al criterio della competenza giuridica ammontano a 288.258 milioni di euro, segnando una diminuzione di 3.875 milioni di euro rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (-1,3%). Il dato continua ancora essere condizionato dalla variazione negativa del 2,3%, registrata nel trascorso mese di febbraio, determinata dall’andamento dei versamenti dell’imposta sostitutiva sui risultati delle gestioni individuali di portafoglio (-665 milioni di euro) e dell’imposta sostitutiva dovuta sulle forme pensionistiche complementari ed individuali (-712 milioni di euro).

IMPOSTE DIRETTE
Le imposte dirette risultano pari a 152.561 milioni di euro, con una diminuzione di 5.405 milioni di euro (-3,4%) rispetto al medesimo periodo del 2018. Il gettito Irpef mostra un calo dell’1,5% (-1.890 milioni di euro). Si segnala  l’andamento positivo delle ritenute IRPEF sui lavoratori del settore privato (+1.902 milioni di euro, pari a +3,4%) e sui dipendenti del settore pubblico (+1.368 milioni di euro, pari a +2,8%).
Tra le altre imposte dirette si segnala la riduzione dell’imposta sostitutiva sui redditi e delle ritenute sugli interessi e altri redditi di capitale (-158 milioni di euro, -2,6%), dell’imposta sostitutiva sui redditi da capitale e sulle plusvalenze (-758 milioni di euro, -78,6%) che rispecchia le performance negative dei mercati nel corso del 2018. Anche l’imposta sostitutiva sul valore dell’attivo dei fondi pensione mostra una diminuzione di 778 milioni di euro che riflette i risultati negativi dei rendimenti medi ottenuti nel 2018 dalle diverse tipologie di forme pensionistiche complementari.

IMPOSTE INDIRETTE
Nonostante gli effetti della proroga al 30 settembre dei termini di versamento, le imposte indirette, che ammontano a 135.697 milioni di euro, registrano una variazione positiva di 1.530 milioni di euro (+1,1%). Il risultato è legato all’andamento del gettito dell’IVA (+1.892 milioni di euro, +2,3%) e, in particolare, alla componente di prelievo sugli scambi interni che registra un incremento di 1.931 milioni di euro (+2,6%), Diminuisce, invece, il gettito dell’IVA sulle importazioni (-39 milioni di euro, -0,4%).
L’imposta sulle assicurazioni segna una diminuzione del 39,4% determinata, nel mese di luglio, dal recupero del maggiore acconto versato nel 2018 per effetto dell’aumento dell’aliquota, dal 40% al 58%, previsto dalla legge finanziaria per il 2018. L’imposta di bollo mostra un calo di 451 milioni di euro (-9,5%) dovuto anche alle nuove disposizioni, in vigore dal 1 gennaio 2019, che hanno modificato le modalità di versamento dell’imposta sulle fatture elettroniche e l’imposta di registro mostra una diminuzione di 172 milioni di euro (-5,1%).

ENTRATE DAI GIOCHI
Nei primi otto mesi dell’anno, le entrate dai giochi ammontano a 10.318 milioni di euro (+6,8%).

ENTRATE DA ACCERTAMENTO E CONTROLLO
Le entrate tributarie erariali derivanti dall’attività di accertamento e controllo si attestano a 7.933 milioni di euro (+1.278 milioni di euro, +19,2%) di cui: 4.172 milioni di euro (+23,9%) sono affluiti dalle imposte dirette e 3.726 milioni di euro (+14,4%) dalle imposte indirette.
Sul sito del Dipartimento delle Finanze è disponibile il Bollettino delle entrate tributarie del periodo gennaio-agosto 2019, corredato dalle appendici statistiche e la relativa Nota tecnica che illustra in sintesi i principali contenuti del documento.

File allegati:
Articolo
35.287 risultati
Tool Applicativi 03/11/2025
Rent to buy immobiliare
In relazione ai contratti di Rent to buy immobiliare (di cui all'art. 23, L. n. 133/2014) il Tool gestisce: gli aspetti fiscali (tassazione ai fini delle imposte indirette e dirette) per tutta la durata del contratto, incluso l'eventuale riscatto ed i relativi aspetti contabili alla luce della soggettività del locatore/cedente e del conduttore/acquirente, distinguendo il caso in cui: siano soggetti "privati" e/o agiscano nell'ambito di un'attività d'impresa. Viene, inoltre, gestito il caso in cui il contratto preveda che, al momento dell'eventuale riscatto, rispettivamente: una quota di canoni incassata in c/prezzo sia incamerata dal cedente nell'ipotesi di mancato del riscatto da parte del conduttore una quota di canoni incassata in c/godimento sia "girata" in c/acconto a favore del conduttore che esercita l'opzione per il riscatto.
Videoconferenze Master 04/12/2025
Agevolazioni e contributi per le imprese: aspetti contabili e fiscali
Videocorso del: 04 Dicembre 2025 alle 15.00 - 18.00 (Durata 3 hh) Cod. 240521 Richiesto l'Accreditamento presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Info Flash Fiscali 215 / 2528/11/2025
Credito imposta per ricquisto della "prima casa con vendita che precede il riacquisto
In materia di credito d’imposta per il riacquisto della prima casa, l’Agenzia Entrate ha recentemente chiarito che: l’allungamento da uno a due anni del limite temporale per rivendere la prima casa preposseduta, in caso di nuovo acquisto, introdotto dalla legge di Bilancio 2025 non si può applicare qualora detto nuovo acquisto avvenga prima la vendita della casa preposseduta In tal caso è necessario che tra l’alienazione dell’ex prima casa ed il successivo riacquisto della nuova prima casa trascorra non più di 1 anno, dovendosi, dunque, mantenere il termine previgente.
Fisco passo per passo 28/11/2025
Definite le modalità di opzione tra il Bonus Transizione 5.0 ed il Bonus 4.0
Come noto, il DM MiMIT 6/11/2025 ha comunicato l’avvenuto esaurimento delle risorse disponibili del credito d’imposta Transizione 5.0: dal 7/11/2025 alle imprese che hanno presentato la comunicazione preventiva veniva trasmessa una ricevuta attestante la indisponibilità delle risorse il GSE ha il dovere di informare le imprese sull’eventuale ripristino della disponibilità finanziaria, seguendo l’ordine cronologico di ricezione delle comunicazioni. A seguito dello stanziamento di nuove risorse, il DL n. 175/2025 è intervenuto con due disposizioni (v.
L’evoluzione della Giurisprudenza 28/11/2025
La notifica della cartella ad uno dei coobbligati basta ad impedire la decadenza nei confronti degli altri
La tempestiva notifica della cartella di pagamento a uno solo dei condebitori è sufficiente a impedire la decadenza del potere di riscossione dell’amministrazione nei confronti di tutti gli altri coobbligati. Lo ha ricordato la Cassazione con l’ordinanza 30947 del 26 novembre 2025, con cui ha accolto il ricorso dell’agente della riscossione.
L’evoluzione della Giurisprudenza 28/11/2025
L’intento espresso nella successione non consente di conservare le agevolazioni prima casa se l’acquisto avviene per usucapione
Perde le agevolazioni fiscali sulla prima casa chi fa istanza del beneficio nella dichiarazione di successione e poi acquista la proprietà dell'immobile con una sentenza di usucapione senza manifestare la volontà di ottenere il beneficio nell’atto introduttivo del giudizio o nel corso dello stesso. È quanto affermato dalla Corte di cassazione che, con l'ordinanza 30925 del 25 novembre 2025, ha accolto il ricorso dell'Agenzia delle entrate.
L’evoluzione della Giurisprudenza 28/11/2025
Nulla la notifica dell’accertamento col rito degli irreperibili se il messo non effettua le ricerche
Nei casi di irreperibilità del contribuente, non può applicarsi la procedura meno garantista dell’art. 60, comma 1 lett. e), in assenza dell’indicazione delle ricerche compiute dal messo, anche attraverso la consultazione dell’anagrafe: nel caso di specie è illegittima la notifica in quanto il messo dà atto solo di aver depositato il plico sigillato presso la casa comunale e affisso l’avviso di deposito nell’albo pretorio. È quanto affermato dalla Corte di cassazione che, con l'ordinanza 30615 del 20 novembre 2025, ha respinto il ricorso dell'Agenzia delle entrate.
L’evoluzione della Giurisprudenza 28/11/2025
Gli effetti della definizione agevolata della lite prevalgono sulle sentenze non definitive anteriori al 2018
Gli effetti della definizione agevolata delle liti pendenti ex articolo 6 del decreto-legge 119/18 prevalgono sulle sentenze non definitive anteriori al 24 ottobre 2018. È valida, dunque, l’istanza presentata sulla pronuncia di primo grado emessa prima della data di entrata in vigore del decreto-legge, anche se esiste una sentenza di appello sfavorevole non ancora passata in giudicato.
Fisco passo per passo 27/11/2025
Avvisi bonari – sospensione notifiche a dicembre
A decorrere dal prossimo 1 dicembre, e fino al 31 dicembre opera la sospensione delle notifiche di avvisi bonari (nonchè delle lettere di compliance e delle comunicazioni degli esiti liquidazione sui redditi soggetti a tassazione separata) introdotta dal D.Lgs. n. 1/2024 (cd. "Decreto Adempimenti"), fatti salvi i casi di indifferibilità e urgenza.
L’evoluzione della Giurisprudenza 27/11/2025
Clausole abusive e ingiunzioni di pagamento: la Corte UE chiarisce il perimetro della tutela giurisdizionale del consumatore
La Corte di giustizia UE, con la sent. del 27/11/2025, causa C-509/2024, è tornata a delineare i confini applicativi degli artt. 6 e 7 della Dir. 93/13/CEE, relativi alla tutela del consumatore nei contratti contenenti clausole abusive, pronunciandosi in particolare sul ruolo del giudice nella fase di ingiunzione di pagamento e sulla possibilità per l’ordinamento nazionale di predisporre una tutela articolata in più fasi. Riduzione del credito senza annullamento immediato della clausola: un sistema a due tempi La Corte ha affermato che non è contrario al diritto dell’Unione il fatto che una normativa nazionale consenta al giudice di limitarsi, nella fase dell’ingiunzione di pagamento, a ridurre l’importo del credito richiesto, escludendo le somme derivanti da clausole ritenute abusive, senza procedere contestualmente alla loro dichiarazione di nullità.
L’evoluzione della Giurisprudenza 27/11/2025
L’anno nel marchio non comporta nullità automatica: rileva solo se inganna realmente il consumatore
Nelle conclusioni rassegnate il 27 novembre 2025 nella causa C-412/24, l’Avvocato generale della Corte di giustizia dell’Unione europea ha offerto un’interpretazione chiarificatrice in merito all’uso di date nei marchi d’impresa e alla possibilità di dichiararli nulli se tali elementi temporali si rivelano potenzialmente fuorvianti per il pubblico. In particolare, la questione verte sull’eventualità che l’inserimento di un anno all’interno di un marchio – in particolare un anno che può evocare l’origine o la fondazione storica dell’impresa – possa indurre in errore il consumatore medio e determinare, di conseguenza, la nullità del marchio.
L’evoluzione della Giurisprudenza 27/11/2025
Dividendi e fondi pensione esteri: la Corte UE apre al rimborso fiscale con margini di flessibilità
Con la sentenza del 27 novembre 2025, emessa nella causa C-525/24, la Corte di giustizia dell’Unione europea ha affrontato un nodo interpretativo di rilievo in materia di prelievo fiscale sui dividendi corrisposti a fondi pensione non residenti, chiarendo il rapporto tra l’articolo 63, paragrafo 1, del TFUE e le richieste documentali avanzate dagli Stati membri a fronte di un’istanza di rimborso dell’imposta. Il caso è emblematico per la sua attinenza a un principio cardine dell’ordinamento europeo: la libera circolazione dei capitali, che impone di evitare discriminazioni e restrizioni ingiustificate tra soggetti residenti e non residenti nell’UE.
Notizie Flash 27/11/2025
Uno standard pensato per le PMI: l’IFRS Small cap friendly
Il 27 novembre 2025, l’International Financial Reporting Standards Foundation (IFRS) ha annunciato la disponibilità ufficiale dello standard contabile dedicato alle piccole e medie imprese (PMI). Si tratta di un documento strutturato e indipendente che può essere adottato da qualsiasi giurisdizione nazionale, anche da quelle che non hanno scelto di applicare gli IFRS completi.
L’evoluzione della Giurisprudenza 27/11/2025
Fondi pensione esteri: legittimi oneri aggiuntivi se giustificati da esigenze fiscali
La Corte di giustizia dell’Unione europea si è espressa con la sentenza del 27 novembre 2025 (causa C-525/2024) in merito all’esenzione dall’imposta sui dividendi percepiti da fondi pensione non residenti in uno Stato membro, chiarendo che è legittimo per uno Stato esigere oneri amministrativi supplementari a carico di tali soggetti, a condizione che siano proporzionati e giustificati da esigenze di controllo fiscale e di efficacia della riscossione. Il caso ha preso avvio da una controversia tra un fondo pensione spagnolo (Santander Renta Variable Espaa Pensiones) e l’Amministrazione tributaria portoghese.
Fisco passo per passo 27/11/2025
Processo tributario da remoto: nuove regole tecniche operative in vigore dal 1 dicembre 2025
A partire dal 1 dicembre 2025, diventano operative le nuove regole tecniche per lo svolgimento delle udienze a distanza dinanzi alle Corti di giustizia tributaria di 1 e 2 grado. Le udienze telematiche dovranno essere gestite attraverso la piattaforma Microsoft Teams, utilizzando dispositivi conformi agli standard di sicurezza pubblicati sul portale del Dipartimento della giustizia tributaria.
Fisco passo per passo 27/11/2025
Credito d’imposta per materiali riciclati: al via le domande dal 1 dicembre
A partire dal 1 dicembre 2025, le imprese possono presentare istanza per accedere al credito d’imposta relativo alle spese sostenute nel 2024 per l’acquisto di prodotti realizzati con materiali riciclati. L’agevolazione, introdotta con la legge di bilancio 2023, mira a incentivare il riutilizzo di materiali e a ridurre l’impatto ambientale derivante dagli imballaggi.
Fisco passo per passo 27/11/2025
Collegamento tra POS ed RT: obbligo escluso chi emette titoli d'accesso
Una associazione che organizza mostre e fiere, documentando i corrispettivi con rilascio di ricevute fiscali prestampate, non è tenuta ad alcun collegamento tra POS e Registratore Telematico, previsto in via generalizzata, dal 1/01/2026. E' quanto chiarito dall’Agenzia delle Entrate con l’Interpello 298 del 27/11/2025.
Info Fisco 135 / 2527/11/2025
Compensazione dei crediti verso la P.A. per imprese e professionisti
A favore di imprese e professionisti che vantano dei crediti di natura commerciale nei confronti della Pubblica Amministrazione è riconosciuta la possibilità di presentare all’Agente della riscossione istanza: per la compensazione di detti crediti (ove non prescritti, certi, liquidi ed esigibili) con le somme iscritte in ruoli affidati all’Agente entro il 31/12 del 2 anno precedente alla presentazione. A tal fine il credito deve essere preventivamente oggetto di apposita certificazione rilasciata dalla PA debitrice, tramite richiesta effettuata sulla apposita Piattaforma dei crediti commerciali.