Tutti i contenuti
Notizie Flash 08/10/2019

MANOVRA: COMMERCIALISTI, SMENTITA GUALTIERI CHIUDE SURREALE VICENDA DASPO

MANOVRA: COMMERCIALISTI, SMENTITA GUALTIERI CHIUDE SURREALE VICENDA DASPO

La categoria apprezza le parole del Ministro. Pronti a collaborare sugli Isa, ma le associazioni sindacali non escludono nuove iniziative di protesta.

La smentita del ministro dell’Economia e delle Finanze Roberto Gualtieri sulla strampalata e volutamente offensiva idea del “Daspo” per i commercialisti mette la parola fine alle voci surreali che sono state alimentate negli ultimi giorni. Ringraziamo il Ministro, così come i numerosi esponenti politici di maggioranza e di opposizione che in questi giorni hanno preso una posizione netta contro questa sciocchezza”. È quanto affermano in una nota congiunta il presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti, Massimo Miani, e le associazioni sindacali della categoria (ADC – AIDC – ANC – ANDOC – FIDDOC – SIC - UNAGRACO – UNGDCEC – UNICO) a margine di una riunione svoltasi oggi a Roma.

Al centro dell’incontro tra Consiglio nazionale e associazioni c’è la volontà di affrontare in maniera unitaria e con incontri periodici i prossimi passaggi relativi alla situazione di difficoltà che ha indotto la categoria alla prima astensione collettiva, che proprio oggi si conclude, proclamata in seguito alle molteplici difficoltà legate all’applicazione degli Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) e non solo. “Intento comune di Consiglio nazionale e sindacati – si legge nella nota congiunta – è quello di lavorare a proposte comuni con spirito unitario. Con questo spirito affronteremo il dialogo con il ministero dell’Economia. Prendiamo atto favorevolmente di quanto ancora oggi affermato dal ministro Gualtieri, che ha parlato di un rapporto proficuo con i commercialisti sulla questione Isa. Dopo il rifiuto della politica di renderli facoltativi per quest’anno, ci auguriamo vivamente che ci sia spazio per ridurre al minimo gli enormi disagi che la loro applicazione sta determinando. A questo obiettivo Consiglio nazionale e sindacati lavoreranno assieme con proposte concrete e praticabili, come quelle già illustrate nei giorni scorsi negli incontri avuti al MEF”.

“La categoria – prosegue la nota – è del resto da tempo impegnata sul fronte delle semplificazioni fiscali. A tal proposito, i sindacati approvano e condividono il pacchetto di semplificazioni messo a punto dallo stesso Consiglio nazionale con Confindustria, che domani sarà ufficialmente presentato alla Camera”.

Dal canto loro, i sindacati sottolineano come l’astensione da loro indetta, “la prima messa in atto dalla categoria con questa modalità, ha rappresentato un successo sia sul piano dell’adesione dei colleghi, che è stata ampia e partecipata, sia in termini di attenzione da parte degli organi di informazione.

Le associazioni promotrici pensano già alle future iniziative da mettere in campo, senza escludere la programmazione di una nuova astensione, considerate le tante criticità che continuano a sussistere. Abbiamo dimostrato di non accettare più di subire passivamente decisioni che sono lesive del ruolo e della professionalità della categoria, che è capace di agire con compattezza per rivendicare il rispetto dei propri diritti e di quelli dei cittadini contribuenti”.

File allegati:
Articolo
34.243 risultati
Videoconferenze Master 24/09/2025
Le nuove regole antiriciclaggio per i professionisti
Videocorso del: 24 Settembre 2025 alle 10.00 - 13.00 (Durata 3 hh) Cod. 237053 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Videoconferenze Master 29/09/2025
Il Regime degli impatriati 2025 e nuovi aspetti fiscali
Videocorso del: 29 Settembre 2025 alle 14.30 - 17.00 (Durata 2,5 hh) Cod. 237882 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Videoconferenze Master 08/10/2025
Il nuovo quadro RW 2025: tutte le novità
Videocorso del: 08 Ottobre 2025 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. 238028 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 2 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Info Flash Fiscali 163 / 2518/09/2025
Agevolazione prima casa su più unità abitative accorpate
L’agevolazione prima casa è finalizzata a facilitare l’accesso all’acquisto di immobili abitativi da parte delle persone fisiche. L’agevolazione applicabile anche all’acquisto di unità immobiliari contigue per le quali si dichiara l’intenzione di accorparle in un’unica abitazione, purché ciò si verifichi nel termine di 3 anni dall’acquisto.
L’evoluzione della Giurisprudenza 18/09/2025
Se il messo certifica l’assenza del nome sul citofono, è valida la notifica secondo il rito dell’irreperibilità assoluta
Valida la notifica dell'avviso di avvenuta iscrizione ipotecaria effettuata secondo l'irreperibilità assoluta se il contribuente non ha il nome sul citofono. Il certificato di residenza, infatti, ha valore presuntivo e non consente di contrastare le verifiche compiute dal pubblico ufficiale che fanno piena prova fino a querela di falso.
Notizie Flash 17/09/2025
Via libera al Ddl sull’intelligenza artificiale
Il Senato ha approvato in via definitiva il disegno di legge sull’intelligenza artificiale con 77 voti favorevoli, 55 contrari e 2 astensioni. Il provvedimento, collegato alla manovra economica, ha così completato il suo iter parlamentare: dopo l’approvazione iniziale a Palazzo Madama, le modifiche introdotte alla Camera e il successivo ritorno in Senato, è arrivato il via libera finale.
Fisco passo per passo 17/09/2025
Adesione al CPB 2025-2026 entro il prossimo 30 settembre
Il termine ultimo per aderire al Concordato Preventivo Biennale (CPB) 2025-2026 è fissato al prossimo 30 settembre 2025 (salvo proroghe attualmente non previste). Dopo l’abrogazione del capo III del titolo II del D.Lgs. 13/2024, a partire dal 2025 l’opzione è riservata ai contribuenti che hanno applicato gli ISA nel periodo d’imposta 2024.
Notizie Flash 17/09/2025
Programma di lavoro UE 2025–2026 per lo Sportello Digitale Unico: nuove azioni per cittadini e imprese
La Commissione europea ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 16 settembre 2025 (comunicazione C/2025/5013), gli orientamenti per l’attuazione del regolamento (UE) 2018/1724 relativo allo Sportello Digitale Unico, presentando il programma di lavoro per il biennio 2025–2026. Questa iniziativa, conosciuta con il marchio Your Europe, costituisce uno strumento fondamentale per la transizione digitale e per il miglioramento del funzionamento del mercato interno dell’UE, fornendo a cittadini e imprese un accesso più semplice e uniforme alle informazioni, alle procedure amministrative e ai servizi di assistenza.
Notizie Flash 17/09/2025
Processi di aggregazione delle società pubbliche: l’analisi dei commercialisti e le proposte di riforma
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC), insieme alla Fondazione Nazionale di Ricerca, ha pubblicato il documento intitolato Le aggregazioni di società a partecipazione pubblica, un approfondimento dedicato ai processi di aggregazione di queste società, fenomeno sempre più frequente e strategico per la razionalizzazione dei servizi pubblici locali. L’analisi si inserisce nel quadro normativo delineato dal D.Lgs. 201/2022 – il cosiddetto decreto di riordino dei servizi pubblici locali – e dal Testo Unico sulle Società a Partecipazione Pubblica (TUSP), di cui al D.Lgs. 175/2016 e successive modificazioni, entrambi finalizzati a favorire il superamento della frammentazione gestionale e la riduzione del numero di società partecipate.
Notizie Flash 17/09/2025
Nuove disposizioni per l’infrastrutturazione digitale degli edifici: obbligo di predisposizione alla banda ultra larga
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 216 del 17 settembre 2025 il Decreto 17 luglio 2025, n. 130, emanato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, che introduce importanti modifiche al decreto 22 gennaio 2008, n. 37 in materia di installazione degli impianti all’interno degli edifici. L’obiettivo dichiarato è quello di aggiornare il quadro legislativo e assicurare che tutti gli edifici siano predisposti per la banda ultra larga, creando così un’infrastruttura moderna e conforme agli standard di comunicazione digitale ad alta velocità.
Notizie Flash 17/09/2025
Proroga dell’obbligo di presentazione telematica dell’e-DAS fino al 2027
Con la determinazione direttoriale del 16 settembre 2025, l’Agenzia delle Dogane ha disposto un importante aggiornamento riguardante la presentazione telematica dell’e-DAS nazionale. La decisione comporta una proroga significativa: l’obbligo di trasmettere in via esclusivamente telematica l’e-DAS nazionale è rinviato al 1 gennaio 2027, concedendo così più tempo agli operatori per adeguarsi ai requisiti tecnici e organizzativi previsti dalla normativa.
Fisco passo per passo 17/09/2025
Applicazione della TARI agli edifici di culto: nuovi chiarimenti interpretativi
Con la Risoluzione n. 1/DF/2025, il MEF ha fornito chiarimenti sull’assoggettamento alla TARI delle superfici destinate a luoghi di culto. Il documento specifica che, in assenza di una agevolazione regolamentare deliberata dal singolo comune, tali superfici devono considerarsi soggette al tributo.
Fisco passo per passo 17/09/2025
Nuove aliquote di compensazione IVA per legno e legna da ardere 2024-2025
Con il Decreto Ministeriale del 6 agosto 2025, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, in collaborazione con il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, ha definito le percentuali di compensazione IVA applicabili alle cessioni di legno e legna da ardere per il biennio 2024-2025. Si tratta di un provvedimento di interesse per il settore forestale e per gli operatori agricoli, poiché stabilisce le modalità di forfettizzazione dell’IVA per specifiche tipologie di prodotti.
Notizie Flash 17/09/2025
Soppressione dei codici tributo 1632 e 162E
Con la Risoluzione n. 49/E del 17 settembre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha disposto la soppressione dei codici tributo 1632 e 162E, relativi al credito per famiglie numerose da parte del sostituto d’imposta, ai sensi dell’articolo 12, co. 3, del TUIR. I codici tributo 1632 e 162E erano stati istituiti rispettivamente con le RRMM n. 13/2015 e n. 103/2015, con l’obiettivo di consentire ai sostituti d’imposta di utilizzare, tramite modello F24 e mod.
Fisco passo per passo 17/09/2025
Accollo del debito d’imposta e divieto di compensazione
L’Interpello 246/2025 dell’Agenzia delle Entrate affronta un tema di particolare rilevanza per le reti di imprese: l’accollo del debito d’imposta altrui e il divieto di compensazione previsto dall’art. 17 del D.Lgs. 241/97. L’istanza di interpello è stata presentata da ALFA – Rete di Imprese, costituita a marzo 2025 con soggettività giuridica ai sensi dell’articolo 3, comma 4-ter, del D.L. 10 febbraio 2009, n. 5.
Quesiti17/09/2025
regime forfettario
Buonasera, ditta individuale che opera in regime forfettario svolgendo le seguenti attività: commercio minuto attrezzi agricoli beni usati senza applicare il "margine" attività agricola nei limiti previsti dall’art. 32 del TUIR. Intende cessare l'attività di commercio al minuto, proseguendo solo con l'attività agricola.
Quesiti17/09/2025
Decesso titolare
Buonasera. In merito al mio quesito sul decesso titolare di data 05.09.2025 chiedo scusa per una precisazione: - Preso atto che gli eredi non continuano l’attività: - La partita IVA usata per le vendite (liquidazione) è quella del De Cuius - Il registratore di cassa, si riporta nello scontrino: Eredi di _________________ P.IVA (De cuius). - La liquidazione sarà di competenza della comunione ereditaria per cui il modello dichiarativo sarà quello delle Società di Persone.