Tutti i contenuti
Notizie Flash 09/08/2019

Dalla compliance ai controlli, pronti gli indirizzi operativi. Coordinamento rafforzato tra uffici centrali e regionali dell’Agenzia

Dalla compliance ai controlli, pronti gli indirizzi operativi. Coordinamento rafforzato tra uffici centrali e regionali dell’Agenzia

Comunicato stampa del 8 agosto 2019

Dalla compliance ai controlli, pronti gli indirizzi operativi. Coordinamento rafforzato tra uffici centrali e regionali dell’Agenzia

Definite le istruzioni per le attività di prevenzione e contrasto all’evasione, consulenza, contenzioso e tutela del credito erariale. Con la circolare n. 19 - pdf di oggi, l’Agenzia delle Entrate fornisce le indicazioni operative agli uffici impegnati sul territorio, coerentemente con le linee strategiche 2019-2021 fissate nell’atto di indirizzo del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Semplificazione degli adempimenti fiscali e impulso al contrasto all’evasione le due priorità, declinate in funzione delle diverse tipologie di contribuenti anche attraverso un coordinamento rafforzato tra strutture centrali e regionali, una intensa collaborazione con la Guardia di Finanza e uno strutturato scambio di informazioni con le amministrazioni fiscali estere. Sul fronte dei grandi contribuenti, gli uffici centrali intensificheranno il supporto alle Direzioni regionali, mentre a queste ultime è richiesto di segnalare “al centro” casi che possano innescare filoni di indagine su scala nazionale. Analisi del rischio tarate sulle caratteristiche del territorio per le piccole e medie imprese con le nuove unità organizzative istituite presso le strutture regionali, mentre prosegue l’attività di promozione della compliance con le lettere verso soggetti Iva e persone fisiche.

Grandi contribuenti, dalle analisi del rischio ai controlli - Direzioni regionali concentrate sui contribuenti con volume d'affari, ricavi o compensi superiori a 100milioni di euro che presentano un maggior rischio fiscale e “non esprimono comportamenti collaborativi e trasparenti”. La circolare fa focus sull’attività di tutoraggio - uno strumento che consente di diversificare le modalità di controllo in base ai risultati di specifiche analisi di rischio - e sui controlli, che saranno mirati a intercettare e a contrastare i fenomeni di pianificazione fiscale nazionale e internazionale aggressivi più complessi, anche tramite l’uso delle banche dati a disposizione dell’Agenzia e il ricorso, da parte delle strutture regionali, all’interazione con le giurisdizioni fiscali estere, attraverso le forme di cooperazione amministrativa assicurate dal Settore internazionale della Divisione contribuenti. In un’ottica di uniformità e coordinamento, inoltre, la Direzione centrale grandi contribuenti farà da collettore per tutte le fattispecie rinvenute nel corso delle attività di verifica sul territorio che possano dare avvio a potenziali filoni di indagine a carattere nazionale.

Piccole e medie imprese, un nuovo assetto organizzativo per le novità fiscali - Le attività di contrasto all’evasione nei confronti delle imprese di medie dimensioni e minori vedranno protagoniste le nuove unità organizzative istituite all’interno delle strutture regionali, competenti per le analisi di rischio evasione in ambito locale. Inoltre in alcune direzioni sono stati creati uffici dedicati al coordinamento delle strutture periferiche per i controlli sulle imprese con volume d’affari compreso tra 25 e 100 milioni di euro. Parallelamente all’attività di controllo, gli uffici dell’Agenzia saranno impegnati a promuovere l’adempimento spontaneo e a garantire assistenza ai contribuenti destinatari delle lettere di compliance. Nel secondo semestre dell’anno è in programma l’invio di comunicazioni ai contribuenti che hanno emesso fatture elettroniche per i primi due trimestri 2019 e non hanno presentato le relative comunicazioni dei dati delle liquidazioni periodiche Iva. Grazie alla disponibilità in tempo reale, dal 1° gennaio 2019, di questi dati, cui si sono aggiunti, dallo scorso 1° luglio, quelli dei corrispettivi giornalieri per i soggetti con volume d’affari superiore ai 400mila euro, è possibile affiancare ai tradizionali controlli post-dichiarazione attività finalizzate a intercettare “sul nascere” le frodi fiscali.

Le attività riguardanti persone fisiche, autonomi ed enti non commerciali - Per persone fisiche e lavoratori autonomi l’individuazione delle attività di elusione ed evasione fiscale dovrà essere supportata da un’analisi del rischio attenta e tarata sulle caratteristiche dei territori e mirata a far emergere la reale capacità contributiva del contribuente, evitando di impegnare risorse in contestazioni di natura essenzialmente formale. Anche nel caso degli Enti non commerciali (Enc) e delle Onlus, l’analisi terrà conto della conoscenza diretta del territorio e delle caratteristiche dei settori di attività. Si eviterà quindi di perseguire, sottolinea il documento di prassi - salvo che in casi di abuso evidente - situazioni di minima rilevanza oppure di considerevole importanza sociale: per esempio, Enc o Onlus che si occupino di formazione sportiva per i giovani oppure prestino attività di assistenza agli anziani o a soggetti svantaggiati.

Le banche dati contro le frodi e gli illeciti fiscali internazionali - Continua l’impegno dell’Agenzia delle Entrate nella prevenzione e nel contrasto alle frodi fiscali, che vedrà il Settore contrasto illeciti della Direzione centrale supportare le Direzioni regionali e provinciali e operare in stretta collaborazione con gli altri organismi preposti al controllo e alle autorità giudiziarie. Centrale in questo campo è l’utilizzo dei dati provenienti dalla fatturazione elettronica e dalle comunicazioni dei dati fattura. L’analisi e l’incrocio di queste informazioni, infatti, consentono di ricostruire la catena dei rapporti commerciali tra gli operatori, permettendo all’Agenzia di intercettare con tempestività eventuali frodi, soprattutto nel campo delle indebite compensazioni di crediti d’imposta e nell’uso di fatture per operazioni inesistenti. Massimo impegno, inoltre, nel contrasto agli illeciti di carattere internazionale, con particolare riguardo ai diffusi fenomeni delle residenze fittizie all’estero e dell’irregolare trasferimento o detenzione all’estero di attività produttive di reddito. Per questa tipologia di operazioni l’attività di contrasto dell’Agenzia utilizza come fonte privilegiata i dati trasmessi dagli altri Stati con lo scambio automatico di informazioni relativamente a conti e posizioni finanziarie detenuti all’estero (common reporting standard), e quelli comunicati dagli istituti finanziari sui movimenti di capitale nell’ambito del monitoraggio fiscale.

File allegati:
Articolo
34.786 risultati
Videoconferenze Master 05/11/2025
Le start up innovative e le PMI innovative
Videocorso del: 05 Novembre 2025 alle 09.30 - 13.30 (Durata 4 hh) Cod. 239132 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 4 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Videoconferenze Master 04/12/2025
Agevolazioni e contributi per le imprese: aspetti contabili e fiscali
Videocorso del: 04 Dicembre 2025 alle 15.00 - 18.00 (Durata 3 hh) Cod. Richiesto l'Accreditamento presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi.
Info Flash Fiscali 190 / 2527/10/2025
Rottamazione-quater – Prossime scadenze per ordinari e riammessi
Con riferimento alla definizione agevolata delle cartelle cd. Rottamazione-quater, entro il prossimo 30 novembre i contribuenti: in regola col pagamento delle rate: dovranno effettuare il versamento della 10 rata della sanatoria riammessi dopo essere decaduti al 31/12/2024: dovranno versare la 2 rata.
Pillole Operative Fisco 27/10/2025
Disegno di Legge di Bilancio 2026 – Bonus Fiscali
Si evidenziano le novità in materia di bonus fiscali previste dal Disegno di Legge di bilancio 2026.
Pillole Operative Fisco 27/10/2025
Autotrasporto – Incentivi per rinnovo parco veicoli 2025
Il D.M. 7/08/2025 (pubb. nella G.U. del 20/10/2025) disciplina le modalità di erogazione delle risorse finanziarie, nel limite di spesa di 13 milioni, al netto di quanto dovuto al soggetto gestore RAM Spa, destinate agli investimenti nel settore dell'autotrasporto, con riguardo all'annualità 2025.
Pillole Operative Fisco 27/10/2025
Bonus elettrodomestici – Registrazione produttori e venditori
La L. 207/2024 ha previsto la concessione agli utenti finali, per l'anno 2025, di un contributo per l'acquisto di elettrodomestici ad elevata efficienza energetica, individuati con decreto ministeriale e prodotti in uno stabilimento collocato nel territorio dell'UE, con corrispondente smaltimento dell'elettrodomestico sostituito di classe energetica inferiore a quella dell'elettrodomestico di nuovo acquisto.
Pillole Operative Fisco 27/10/2025
Autoimpiego Centro-Nord e Resto al Sud 2.0 – FAQ Invitalia
Il D.M. 8/10/2025 reca ulteriori disposizioni operative relative alle modalità di funzionamento delle misure di cui ai Capi II (Attività di formazione e di accompagnamento), III (Contributi misura Autoimpiego Centro-Nord Italia), IV (Contributi misura Resto al Sud 2.0) e VI (Servizi di tutoring) del D.M. 11/07/2025.
Pillole Operative Fisco 27/10/2025
Agevolazioni per acquisto casa – Aggiornamento Guida
L’Agenzia Entrate ha aggiornato la Guida relativa alle imposte e agevolazioni fiscali per l’acquisto della casa.
Notizie Flash 26/10/2025
Premio INAIL per le imprese artigiane - La riduzione
Con il DM 22/09/2025, recentemente pubblicato dal Ministero del Lavoro, è stata definita la misura percentuale della riduzione dei premi assicurativi INAIL spettante alle imprese artigiane che, nel biennio 2023/2024, non hanno registrato infortuni sul lavoro, prevista dall’art. 1, co. 780 e 781, lett. b), della L. n. 296/2006. Rispetto a quanto stabilito per l’anno precedente, la misura della riduzione è stata incrementata, passando dal 4,81 (DM 9/10/2024) al 5,07 per il 2025, da applicare sull’importo del premio assicurativo dovuto per l’anno in corso (2025).
Notizie Flash 26/10/2025
Settore edile - Invariata la riduzione contributiva sul 2025
Il DM 29/09/2025, pubblicato il 24/10/2025 sul sito del Ministero del Lavoro, ha confermato sul 2025 la riduzione contributiva, nella misura dell’11,50, in favore dei datori di lavoro del settore edile, prevista dall’art. 29, co. 2, D.L. n. 244/1995. Si ricorda, infine, che la percentuale della riduzione viene definita annualmente mediante apposito decreto ministeriale, potendo subire variazioni, in aumento o in diminuzione, rispetto all’anno precedente.
Notizie Flash 25/10/2025
IFRS 16: valutazione EFRAG e proposte di miglioramento per il leasing
Il 23 ottobre 2025, l’EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group) ha pubblicato la propria lettera di commento finale in risposta alla richiesta di informazioni dello IASB (IASB/RFI/2025/1) relativa alla revisione post-implementazione dell’IFRS 16 Leases. L’analisi conferma che lo Standard ha migliorato in modo significativo la trasparenza e la comparabilità nella rendicontazione dei contratti di locazione, ma evidenzia anche aree che richiedono ulteriori chiarimenti e semplificazioni.
L’evoluzione della Giurisprudenza 25/10/2025
Indagini antitrust: sequestro delle email aziendali senza previa autorizzazione del giudice
La Corte di giustizia dell’Unione europea, con le cause riunite C-258/23, C-259/23 e C-260/23, pubblicate il 23 ottobre 2025, ha chiarito che, nelle indagini in materia di concorrenza, le autorità nazionali possono procedere al sequestro delle email aziendali senza necessità di ottenere un’autorizzazione preventiva da parte del giudice, a condizione che siano garantite adeguate tutele procedurali e un controllo giurisdizionale successivo. La pronuncia rappresenta un passo rilevante nell’interpretazione dei poteri investigativi delle autorità antitrust, bilanciando le esigenze di efficacia delle indagini con il rispetto dei principi di proporzionalità e legalità.
Fisco passo per passo 25/10/2025
Rimborso IVA ai soggetti non stabiliti: limiti e condizioni applicative
Con la sentenza del 23 ottobre 2025, nella causa C-234/24, la Corte di Giustizia dell’Unione europea ha chiarito l’ambito di applicazione del rimborso dell’IVA previsto per i soggetti passivi non stabiliti nello Stato membro di rimborso, ma residenti o identificati ai fini IVA in un altro Stato membro dell’Unione. L’intervento interpretativo riguarda la direttiva 2008/9/CE del Consiglio del 12 febbraio 2008, che disciplina in modo dettagliato le modalità di rimborso dell’imposta sul valore aggiunto di cui alla direttiva 2006/112/CE, e si inserisce nel più ampio contesto delle operazioni intracomunitarie.
Notizie Flash 25/10/2025
Intelligenza artificiale - La terza edizione della Guida del CNDCEC
La Fondazione Nazionale dei Commercialisti (FNC), di concerto col CNDCEC, ha pubblicato la 3 edizione della guida all'Intelligenza artificiale, aggiornato alle novità della Legge n. 132/2025. In particolare, il doc. 24 ottobre 2025, intitolato L’aiuto intelligente al Commercialista, si propone come un manuale operativo, in continuità con le precedenti pubblicazioni della Fondazione, e mira a supportare i dottori commercialisti nella governance dell’IA e nell’adozione di strumenti digitali in linea con l’attuale quadro regolatorio europeo e nazionale.
Fisco passo per passo 25/10/2025
Attività di factoring: la Corte UE chiarisce il trattamento IVA delle commissioni
Con la sentenza del 23 ottobre 2025 nella causa C-232/24, la Corte di Giustizia dell’Unione europea ha fornito importanti precisazioni sul regime IVA applicabile ai compensi e alle commissioni percepiti nell’ambito dell’attività di factoring. Il giudizio riguardava la corretta interpretazione degli articoli 2 e 9 della direttiva 2006/112/CE, con particolare riferimento alla natura imponibile dei servizi di recupero crediti e di gestione del rischio di inadempimento dei debitori.
L’evoluzione della Giurisprudenza 25/10/2025
IVA dovuta anche per la difesa gratuita prestata dall’avvocato
Con la sentenza del 23 ottobre 2025, nella causa C-744/23, la Corte di Giustizia dell’Unione europea ha stabilito che la rappresentanza in giudizio prestata da un avvocato è soggetta a IVA, anche quando è fornita gratuitamente al cliente, se la normativa nazionale prevede che, in caso di condanna alle spese, la controparte debba versare al legale onorari determinati per legge. La pronuncia chiarisce l’interpretazione dell’articolo 2, paragrafo 1, lettera c) della direttiva 2006/112/CE sul sistema comune d’imposta sul valore aggiunto, secondo cui si configura una prestazione di servizi a titolo oneroso ogni volta che esiste un rapporto giuridico tra il prestatore e il destinatario in cui avvenga uno scambio di prestazioni reciproche, anche se l’onere economico non grava direttamente sul beneficiario del servizio.
Fisco passo per passo 25/10/2025
Assegnazioni e trasformazioni societarie: riapertura delle agevolazioni nel 2026
Il disegno di legge di Bilancio 2026, approvato dal Consiglio dei Ministri il 17 ottobre 2025, reintroduce la possibilità per le imprese di procedere con assegnazioni e cessioni agevolate di beni ai soci o con la trasformazione in società semplici. Una misura già sperimentata in passato e che torna a favorire la fuoriuscita agevolata di immobili e beni mobili non strumentali dal patrimonio aziendale.
Notizie Flash 25/10/2025
INPS: aggiornamento dei codici qualifica per i lavoratori sportivi
Con il Messaggio n. 3185 del 24 ottobre 2025, l’INPS ha fornito precisazioni in merito alla Circolare n. 127 del 22 settembre 2025, relativa alle misure previdenziali introdotte dal decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 36 e successivamente modificate dal D.Lgs. 5 ottobre 2022, n. 163, riguardanti il riordino e la riforma del lavoro sportivo e delle disposizioni sugli enti sportivi professionistici e dilettantistici. L’Istituto comunica che le descrizioni relative alla decodifica dei codici qualifica n. 785 e n. 788, contenute nell’Allegato n. 1 della citata Circolare n. 127/2025, sono state allineate alle medesime già indicate nella Circolare n. 88 del 31 ottobre 2023.