Tutti i contenuti
Notizie Flash 09/08/2019

Dalla compliance ai controlli, pronti gli indirizzi operativi. Coordinamento rafforzato tra uffici centrali e regionali dell’Agenzia

Dalla compliance ai controlli, pronti gli indirizzi operativi. Coordinamento rafforzato tra uffici centrali e regionali dell’Agenzia

Comunicato stampa del 8 agosto 2019

Dalla compliance ai controlli, pronti gli indirizzi operativi. Coordinamento rafforzato tra uffici centrali e regionali dell’Agenzia

Definite le istruzioni per le attività di prevenzione e contrasto all’evasione, consulenza, contenzioso e tutela del credito erariale. Con la circolare n. 19 - pdf di oggi, l’Agenzia delle Entrate fornisce le indicazioni operative agli uffici impegnati sul territorio, coerentemente con le linee strategiche 2019-2021 fissate nell’atto di indirizzo del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Semplificazione degli adempimenti fiscali e impulso al contrasto all’evasione le due priorità, declinate in funzione delle diverse tipologie di contribuenti anche attraverso un coordinamento rafforzato tra strutture centrali e regionali, una intensa collaborazione con la Guardia di Finanza e uno strutturato scambio di informazioni con le amministrazioni fiscali estere. Sul fronte dei grandi contribuenti, gli uffici centrali intensificheranno il supporto alle Direzioni regionali, mentre a queste ultime è richiesto di segnalare “al centro” casi che possano innescare filoni di indagine su scala nazionale. Analisi del rischio tarate sulle caratteristiche del territorio per le piccole e medie imprese con le nuove unità organizzative istituite presso le strutture regionali, mentre prosegue l’attività di promozione della compliance con le lettere verso soggetti Iva e persone fisiche.

Grandi contribuenti, dalle analisi del rischio ai controlli - Direzioni regionali concentrate sui contribuenti con volume d'affari, ricavi o compensi superiori a 100milioni di euro che presentano un maggior rischio fiscale e “non esprimono comportamenti collaborativi e trasparenti”. La circolare fa focus sull’attività di tutoraggio - uno strumento che consente di diversificare le modalità di controllo in base ai risultati di specifiche analisi di rischio - e sui controlli, che saranno mirati a intercettare e a contrastare i fenomeni di pianificazione fiscale nazionale e internazionale aggressivi più complessi, anche tramite l’uso delle banche dati a disposizione dell’Agenzia e il ricorso, da parte delle strutture regionali, all’interazione con le giurisdizioni fiscali estere, attraverso le forme di cooperazione amministrativa assicurate dal Settore internazionale della Divisione contribuenti. In un’ottica di uniformità e coordinamento, inoltre, la Direzione centrale grandi contribuenti farà da collettore per tutte le fattispecie rinvenute nel corso delle attività di verifica sul territorio che possano dare avvio a potenziali filoni di indagine a carattere nazionale.

Piccole e medie imprese, un nuovo assetto organizzativo per le novità fiscali - Le attività di contrasto all’evasione nei confronti delle imprese di medie dimensioni e minori vedranno protagoniste le nuove unità organizzative istituite all’interno delle strutture regionali, competenti per le analisi di rischio evasione in ambito locale. Inoltre in alcune direzioni sono stati creati uffici dedicati al coordinamento delle strutture periferiche per i controlli sulle imprese con volume d’affari compreso tra 25 e 100 milioni di euro. Parallelamente all’attività di controllo, gli uffici dell’Agenzia saranno impegnati a promuovere l’adempimento spontaneo e a garantire assistenza ai contribuenti destinatari delle lettere di compliance. Nel secondo semestre dell’anno è in programma l’invio di comunicazioni ai contribuenti che hanno emesso fatture elettroniche per i primi due trimestri 2019 e non hanno presentato le relative comunicazioni dei dati delle liquidazioni periodiche Iva. Grazie alla disponibilità in tempo reale, dal 1° gennaio 2019, di questi dati, cui si sono aggiunti, dallo scorso 1° luglio, quelli dei corrispettivi giornalieri per i soggetti con volume d’affari superiore ai 400mila euro, è possibile affiancare ai tradizionali controlli post-dichiarazione attività finalizzate a intercettare “sul nascere” le frodi fiscali.

Le attività riguardanti persone fisiche, autonomi ed enti non commerciali - Per persone fisiche e lavoratori autonomi l’individuazione delle attività di elusione ed evasione fiscale dovrà essere supportata da un’analisi del rischio attenta e tarata sulle caratteristiche dei territori e mirata a far emergere la reale capacità contributiva del contribuente, evitando di impegnare risorse in contestazioni di natura essenzialmente formale. Anche nel caso degli Enti non commerciali (Enc) e delle Onlus, l’analisi terrà conto della conoscenza diretta del territorio e delle caratteristiche dei settori di attività. Si eviterà quindi di perseguire, sottolinea il documento di prassi - salvo che in casi di abuso evidente - situazioni di minima rilevanza oppure di considerevole importanza sociale: per esempio, Enc o Onlus che si occupino di formazione sportiva per i giovani oppure prestino attività di assistenza agli anziani o a soggetti svantaggiati.

Le banche dati contro le frodi e gli illeciti fiscali internazionali - Continua l’impegno dell’Agenzia delle Entrate nella prevenzione e nel contrasto alle frodi fiscali, che vedrà il Settore contrasto illeciti della Direzione centrale supportare le Direzioni regionali e provinciali e operare in stretta collaborazione con gli altri organismi preposti al controllo e alle autorità giudiziarie. Centrale in questo campo è l’utilizzo dei dati provenienti dalla fatturazione elettronica e dalle comunicazioni dei dati fattura. L’analisi e l’incrocio di queste informazioni, infatti, consentono di ricostruire la catena dei rapporti commerciali tra gli operatori, permettendo all’Agenzia di intercettare con tempestività eventuali frodi, soprattutto nel campo delle indebite compensazioni di crediti d’imposta e nell’uso di fatture per operazioni inesistenti. Massimo impegno, inoltre, nel contrasto agli illeciti di carattere internazionale, con particolare riguardo ai diffusi fenomeni delle residenze fittizie all’estero e dell’irregolare trasferimento o detenzione all’estero di attività produttive di reddito. Per questa tipologia di operazioni l’attività di contrasto dell’Agenzia utilizza come fonte privilegiata i dati trasmessi dagli altri Stati con lo scambio automatico di informazioni relativamente a conti e posizioni finanziarie detenuti all’estero (common reporting standard), e quelli comunicati dagli istituti finanziari sui movimenti di capitale nell’ambito del monitoraggio fiscale.

File allegati:
Articolo
35.121 risultati
Tool Applicativi 03/11/2025
Rent to buy immobiliare
In relazione ai contratti di Rent to buy immobiliare (di cui all'art. 23, L. n. 133/2014) il Tool gestisce: gli aspetti fiscali (tassazione ai fini delle imposte indirette e dirette) per tutta la durata del contratto, incluso l'eventuale riscatto ed i relativi aspetti contabili alla luce della soggettività del locatore/cedente e del conduttore/acquirente, distinguendo il caso in cui: siano soggetti "privati" e/o agiscano nell'ambito di un'attività d'impresa. Viene, inoltre, gestito il caso in cui il contratto preveda che, al momento dell'eventuale riscatto, rispettivamente: una quota di canoni incassata in c/prezzo sia incamerata dal cedente nell'ipotesi di mancato del riscatto da parte del conduttore una quota di canoni incassata in c/godimento sia "girata" in c/acconto a favore del conduttore che esercita l'opzione per il riscatto.
Videoconferenze Master 04/12/2025
Agevolazioni e contributi per le imprese: aspetti contabili e fiscali
Videocorso del: 04 Dicembre 2025 alle 15.00 - 18.00 (Durata 3 hh) Cod. 240521 Richiesto l'Accreditamento presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Notizie Flash 17/11/2025
Al via nuove campagne ispettive su società mutualistiche e cooperative agricole: il MIMIT rafforza la vigilanza per il 2025
Con una decisione articolata su due fronti, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha annunciato, tramite due distinti decreti datati 17 novembre 2025, l’avvio di campagne ispettive straordinarie che interesseranno per l’intero 2025 le Società di Mutuo Soccorso e le cooperative agricole, con una particolare attenzione alle cooperative di lavoro e di conferimento. L’iniziativa sarà coordinata dalla Direzione Generale Servizi di Vigilanza, in collaborazione con la Divisione III, organo competente per la pianificazione, attuazione e monitoraggio degli accertamenti.
Notizie Flash 17/11/2025
Prorogati i termini per gli interventi nei comprensori dell’Appennino: più tempo per impianti e strutture turistiche
Il Ministero del Turismo, con decreto del Direttore Generale n. 263046 del 17 novembre 2025, ha ufficialmente disposto la proroga dei termini temporali contenuti nell’Avviso del 2 agosto 2023 (prot. n. 14591/23), relativo agli interventi finanziati a favore delle attività turistiche nei comprensori appenninici. La decisione arriva a seguito delle numerose segnalazioni da parte di beneficiari e associazioni di categoria, che hanno evidenziato significative difficoltà operative nella realizzazione dei progetti, in particolare a causa delle condizioni climatiche avverse registrate nei mesi passati.
Notizie Flash 17/11/2025
Pubblicato il nuovo modello contrattuale per l’accesso ai Certificati Bianchi nei progetti di efficienza energetica
Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha annunciato, con comunicato del 17 novembre 2025, la pubblicazione del nuovo fac-simile del Contratto tipo per la regolazione dei rapporti tra i soggetti coinvolti nella realizzazione di progetti di efficienza energetica e lo stesso GSE, ai fini dell’ottenimento dei Certificati Bianchi. L’intervento si inserisce nel quadro normativo riformato dal Decreto Ministeriale 21 luglio 2025, adottato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, che ha introdotto modifiche significative al sistema di incentivazione dei risparmi energetici.
Notizie Flash 17/11/2025
Intervento correttivo sul criterio F del bando Staff House: aggiornate le disposizioni sulla certificazione di parità
Con il Decreto del Direttore Generale n. 262639/2025, emanato il 14 novembre 2025, il Ministero del Turismo è intervenuto per modificare parzialmente la disciplina prevista nel Decreto prot. n. 261768/25, apportando significative variazioni al criterio F Certificazioni della parità di genere, previsto all’articolo 12, comma 3, del provvedimento stesso. La rettifica riguarda specificamente il contenuto dell’allegato relativo agli Oneri informativi, che viene sostituito integralmente rispetto alla versione precedente.
Fisco passo per passo 17/11/2025
Visto di conformità: legittimità della riserva agli iscritti in ordini professionali
La questione sulla legittimità della riserva normativa del visto di conformità continua ad alimentare il dibattito tra professionisti del settore fiscale e tributario. Con la sentenza n. 8962 del 2025, il Consiglio di Stato ha espresso una posizione netta: il diritto di apporre il visto di conformità sulle dichiarazioni dei redditi e IVA spetta esclusivamente alle categorie professionali abilitate per legge, senza possibilità di estensione a soggetti esterni agli ordini professionali riconosciuti.
Fisco passo per passo 17/11/2025
Immobilizzazioni immateriali: regole contabili in aggiornamento tra civilistico e tributario
Con l’aggiornamento del principio contabile OIC 24, attualmente in consultazione pubblica, si avvia un’importante riflessione sulla disciplina applicabile alle immobilizzazioni immateriali. L’intervento normativo punta a una migliore definizione dei criteri di rilevazione, classificazione e valutazione di tali elementi dello stato patrimoniale, con riferimento sia alla normativa civilistica sia a quella fiscale.
Fisco passo per passo 17/11/2025
Spese di rappresentanza: deducibilità subordinata alla prova dell’inerenza
La deducibilità delle spese di rappresentanza, in ambito professionale, è condizionata non solo dalla loro natura ma, soprattutto, dalla dimostrazione dell’effettiva inerenza all’attività svolta. È quanto ribadito dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26553 del 2 ottobre 2025, che conferma un orientamento giurisprudenziale rigoroso: non basta che un acquisto sia astrattamente riconducibile alle spese di rappresentanza, ma è necessaria la prova concreta della sua destinazione promozionale.
L’evoluzione della Giurisprudenza 17/11/2025
Debiti fiscali e scissioni societarie: la cartella alle beneficiarie è valida anche senza avviso
La responsabilità solidale e illimitata per i debiti tributari in caso di scissione societaria torna al centro dell’attenzione grazie all’ordinanza n. 26784 depositata il 6 ottobre 2025 dalla Corte di cassazione, che conferma un importante principio: le società beneficiarie della scissione rispondono in solido dei debiti tributari della società scissa, anche per periodi d’imposta anteriori alla data dell’operazione straordinaria, senza necessità di alcun avviso preventivo. La pronuncia si fonda sull’interpretazione dell’articolo 2506-quater del Codice Civile, che, pur prevedendo una responsabilità delle beneficiarie limitata al valore del patrimonio netto attribuito o rimasto, non trova applicazione nell’ambito tributario.
Notizie Flash 17/11/2025
Nuove regole per la presentazione del modello AA5/6: cosa cambia per enti e associazioni
Con l’aggiornamento normativo del 17 novembre 2025, l’Agenzia delle Entrate rafforza il proprio presidio su trasparenza e controllo nel processo di attribuzione del codice fiscale e nella gestione delle variazioni anagrafiche dei soggetti diversi dalle persone fisiche, tra cui enti, associazioni e società non obbligate alla dichiarazione Iva. Il nuovo provvedimento introduce istruzioni aggiornate per la compilazione e presentazione del modello AA5/6, sostituendo completamente quelle precedenti, risalenti al 2009.
Info Fisco 129 / 2517/11/2025
Saldo IMU 2025 – Le aliquote da applicare
Il prossimo 16 dicembre scade il termine per il versamento del saldo IMU per l’anno d’imposta 2025. Ai fini del calcolo del saldo, occorre utilizzare: le aliquote eventualmente deliberate dal comune per il 2025 se il prospetto delle aliquote (con gli estremi della relativa delibera) è stato pubblicato sul sito del MEF entro il 28/10/2025 in caso contrario, si applicano le aliquote di base (non più le aliquote disposti per l’anno precedente).
Pillole Operative Fisco 17/11/2025
Prospetto aliquote IMU 2026 – Linee guida del MEF
Il Comunicato del 10/11/2025 del Dipartimento delle finanze (di seguito DF) rende noto quanto segue: l’apertura ai comuni dell’applicazione informatica per l’elaborazione e la trasmissione del Prospetto delle aliquote dell’IMU per l’anno d’imposta 2026; l’applicazione sarà resa disponibile ai comuni, nell’apposita sezione denominata Gestione IMU del Portale del federalismo fiscale, a decorrere dal 12/12/2025; la pubblicazione del D.M. 6/11/2025 e l’aggiornamento delle Linee guida per l’elaborazione e la trasmissione del Prospetto delle aliquote dell’IMU, aggiornate con le modifiche apportate dal citato D.M.
Pillole Operative Fisco 17/11/2025
Registro degli influencer rilevanti
L’AGCOM ha reso noto che è online il web form per l’iscrizione all’elenco degli influencer rilevanti.
Pillole Operative Fisco 17/11/2025
PEC amministratori - Indicazioni di Unioncamere
Il D.L. 159/2025, in vigore dal 31/10/2025, ha modificato le regole sull’obbligo di comunicare al Registro Imprese il domicilio digitale (PEC) da parte degli amministratori di società.
Pillole Operative Fisco 17/11/2025
Domande di contributi per alloggi di lavoratori del turismo
Il D.L. 95/2025 ha autorizzato la spesa di 22.000.000 annui per ciascuno degli anni 2025, 2026 e 2027 per l'erogazione di contributi volti a sostenere i costi per la locazione degli stessi alloggi. Il D.M. 18/09/2025 (di seguito decreto) ha individuato le tipologie di costo, le categorie dei beneficiari e le modalità per garantire alloggi ai lavoratori impiegati nel settore del turismo (per gli approfondimenti si rinvia alla P.O. pubblicata il 13/10/2025).
Pillole Operative Fisco 17/11/2025
Opzione Iva sui servizi di logistica – FAQ dell’Agenzia
L’Agenzia Entrate ha reso noto delle FAQ relative all’opzione Iva sui servizi di logistica.
Pillole Operative Fisco 17/11/2025
Consultazione mappe catastali – Nuovo servizio dell’Agenzia
L’Agenzia Entrate ha reso noto, con il comunicato del 13/11/2025, l’attivazione sul proprio sito del nuovo servizio gratuito rivolto a tutti i cittadini per la consultazione dei fogli di mappa catastale. L’accesso alla cartografia catastale era riservato ai professionisti tramite la piattaforma Sister.