Tutti i contenuti
Notizie Flash 09/08/2019

Dalla compliance ai controlli, pronti gli indirizzi operativi. Coordinamento rafforzato tra uffici centrali e regionali dell’Agenzia

Dalla compliance ai controlli, pronti gli indirizzi operativi. Coordinamento rafforzato tra uffici centrali e regionali dell’Agenzia

Comunicato stampa del 8 agosto 2019

Dalla compliance ai controlli, pronti gli indirizzi operativi. Coordinamento rafforzato tra uffici centrali e regionali dell’Agenzia

Definite le istruzioni per le attività di prevenzione e contrasto all’evasione, consulenza, contenzioso e tutela del credito erariale. Con la circolare n. 19 - pdf di oggi, l’Agenzia delle Entrate fornisce le indicazioni operative agli uffici impegnati sul territorio, coerentemente con le linee strategiche 2019-2021 fissate nell’atto di indirizzo del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Semplificazione degli adempimenti fiscali e impulso al contrasto all’evasione le due priorità, declinate in funzione delle diverse tipologie di contribuenti anche attraverso un coordinamento rafforzato tra strutture centrali e regionali, una intensa collaborazione con la Guardia di Finanza e uno strutturato scambio di informazioni con le amministrazioni fiscali estere. Sul fronte dei grandi contribuenti, gli uffici centrali intensificheranno il supporto alle Direzioni regionali, mentre a queste ultime è richiesto di segnalare “al centro” casi che possano innescare filoni di indagine su scala nazionale. Analisi del rischio tarate sulle caratteristiche del territorio per le piccole e medie imprese con le nuove unità organizzative istituite presso le strutture regionali, mentre prosegue l’attività di promozione della compliance con le lettere verso soggetti Iva e persone fisiche.

Grandi contribuenti, dalle analisi del rischio ai controlli - Direzioni regionali concentrate sui contribuenti con volume d'affari, ricavi o compensi superiori a 100milioni di euro che presentano un maggior rischio fiscale e “non esprimono comportamenti collaborativi e trasparenti”. La circolare fa focus sull’attività di tutoraggio - uno strumento che consente di diversificare le modalità di controllo in base ai risultati di specifiche analisi di rischio - e sui controlli, che saranno mirati a intercettare e a contrastare i fenomeni di pianificazione fiscale nazionale e internazionale aggressivi più complessi, anche tramite l’uso delle banche dati a disposizione dell’Agenzia e il ricorso, da parte delle strutture regionali, all’interazione con le giurisdizioni fiscali estere, attraverso le forme di cooperazione amministrativa assicurate dal Settore internazionale della Divisione contribuenti. In un’ottica di uniformità e coordinamento, inoltre, la Direzione centrale grandi contribuenti farà da collettore per tutte le fattispecie rinvenute nel corso delle attività di verifica sul territorio che possano dare avvio a potenziali filoni di indagine a carattere nazionale.

Piccole e medie imprese, un nuovo assetto organizzativo per le novità fiscali - Le attività di contrasto all’evasione nei confronti delle imprese di medie dimensioni e minori vedranno protagoniste le nuove unità organizzative istituite all’interno delle strutture regionali, competenti per le analisi di rischio evasione in ambito locale. Inoltre in alcune direzioni sono stati creati uffici dedicati al coordinamento delle strutture periferiche per i controlli sulle imprese con volume d’affari compreso tra 25 e 100 milioni di euro. Parallelamente all’attività di controllo, gli uffici dell’Agenzia saranno impegnati a promuovere l’adempimento spontaneo e a garantire assistenza ai contribuenti destinatari delle lettere di compliance. Nel secondo semestre dell’anno è in programma l’invio di comunicazioni ai contribuenti che hanno emesso fatture elettroniche per i primi due trimestri 2019 e non hanno presentato le relative comunicazioni dei dati delle liquidazioni periodiche Iva. Grazie alla disponibilità in tempo reale, dal 1° gennaio 2019, di questi dati, cui si sono aggiunti, dallo scorso 1° luglio, quelli dei corrispettivi giornalieri per i soggetti con volume d’affari superiore ai 400mila euro, è possibile affiancare ai tradizionali controlli post-dichiarazione attività finalizzate a intercettare “sul nascere” le frodi fiscali.

Le attività riguardanti persone fisiche, autonomi ed enti non commerciali - Per persone fisiche e lavoratori autonomi l’individuazione delle attività di elusione ed evasione fiscale dovrà essere supportata da un’analisi del rischio attenta e tarata sulle caratteristiche dei territori e mirata a far emergere la reale capacità contributiva del contribuente, evitando di impegnare risorse in contestazioni di natura essenzialmente formale. Anche nel caso degli Enti non commerciali (Enc) e delle Onlus, l’analisi terrà conto della conoscenza diretta del territorio e delle caratteristiche dei settori di attività. Si eviterà quindi di perseguire, sottolinea il documento di prassi - salvo che in casi di abuso evidente - situazioni di minima rilevanza oppure di considerevole importanza sociale: per esempio, Enc o Onlus che si occupino di formazione sportiva per i giovani oppure prestino attività di assistenza agli anziani o a soggetti svantaggiati.

Le banche dati contro le frodi e gli illeciti fiscali internazionali - Continua l’impegno dell’Agenzia delle Entrate nella prevenzione e nel contrasto alle frodi fiscali, che vedrà il Settore contrasto illeciti della Direzione centrale supportare le Direzioni regionali e provinciali e operare in stretta collaborazione con gli altri organismi preposti al controllo e alle autorità giudiziarie. Centrale in questo campo è l’utilizzo dei dati provenienti dalla fatturazione elettronica e dalle comunicazioni dei dati fattura. L’analisi e l’incrocio di queste informazioni, infatti, consentono di ricostruire la catena dei rapporti commerciali tra gli operatori, permettendo all’Agenzia di intercettare con tempestività eventuali frodi, soprattutto nel campo delle indebite compensazioni di crediti d’imposta e nell’uso di fatture per operazioni inesistenti. Massimo impegno, inoltre, nel contrasto agli illeciti di carattere internazionale, con particolare riguardo ai diffusi fenomeni delle residenze fittizie all’estero e dell’irregolare trasferimento o detenzione all’estero di attività produttive di reddito. Per questa tipologia di operazioni l’attività di contrasto dell’Agenzia utilizza come fonte privilegiata i dati trasmessi dagli altri Stati con lo scambio automatico di informazioni relativamente a conti e posizioni finanziarie detenuti all’estero (common reporting standard), e quelli comunicati dagli istituti finanziari sui movimenti di capitale nell’ambito del monitoraggio fiscale.

File allegati:
Articolo
35.009 risultati
Tool Applicativi 03/11/2025
Rent to buy immobiliare
In relazione ai contratti di Rent to buy immobiliare (di cui all'art. 23, L. n. 133/2014) il Tool gestisce: gli aspetti fiscali (tassazione ai fini delle imposte indirette e dirette) per tutta la durata del contratto, incluso l'eventuale riscatto ed i relativi aspetti contabili alla luce della soggettività del locatore/cedente e del conduttore/acquirente, distinguendo il caso in cui: siano soggetti "privati" e/o agiscano nell'ambito di un'attività d'impresa. Viene, inoltre, gestito il caso in cui il contratto preveda che, al momento dell'eventuale riscatto, rispettivamente: una quota di canoni incassata in c/prezzo sia incamerata dal cedente nell'ipotesi di mancato del riscatto da parte del conduttore una quota di canoni incassata in c/godimento sia "girata" in c/acconto a favore del conduttore che esercita l'opzione per il riscatto.
Videoconferenze Master 04/12/2025
Agevolazioni e contributi per le imprese: aspetti contabili e fiscali
Videocorso del: 04 Dicembre 2025 alle 15.00 - 18.00 (Durata 3 hh) Cod. Richiesto l'Accreditamento presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi.
Pillole Operative Fisco 10/11/2025
Prassi previdenziale – Ottobre 2025
Si riportano i principali documenti di prassi dell’Inps e dell’Inail pubblicati nel mese di ottobre 2025.
Pillole Operative Fisco 10/11/2025
Decreto Sicurezza sul lavoro – Principali misure
Si evidenziano le principali misure previste dal D.L. 159/2025, in vigore dal 31/10/2025, recante disposizioni, tra l’altro, per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro.
Pillole Operative Fisco 10/11/2025
Contributi a imprese editrici – Domande entro il 18 dicembre
Il DPCM 17/04/2025 ha destinato 65 milioni a sostegno delle imprese editrici di quotidiani e periodici. In particolare, viene riconosciuto, in considerazione degli effetti economici derivanti dall’eccezionale incremento dei costi di produzione e per sostenere la domanda di informazione, un contributo straordinario alle imprese editrici di giornali quotidiani e periodici.
Pillole Operative Fisco 10/11/2025
Carta del docente – Novità del Decreto Scuola
L’art. 1 della L. 107/2015 prevede, per i fini che qui interessano, le seguenti disposizioni, che sono state oggetto di modifica e integrazione, vigenti fino al 5/11/2025.
Pillole Operative Fisco 10/11/2025
Altri Bandi regionali – Calendario novembre 2025
Si riepilogano in sintesi gli altri incentivi in arrivo nel mese di novembre 2025 (portale incentivi.it del Mimit). Per gli ulteriori bandi in arrivo in tale mese si rinvia alle Pillole Operative pubblicate il 20/10/205 e il 3/11/2025.
Info Flash Fiscali 200 / 2510/11/2025
DDL di Bilancio 2026 - La "Rottamazione-quinquies" in arrivo
Il Ddl della legge di Bilancio 2026 approvato dal Governo, ed attualmente approdato in Parlamento, prevede una nuova versione della rottamazione delle cartelle di pagamento, cd. Rottamazione quinquies.
L’evoluzione della Giurisprudenza 10/11/2025
Fatture per operazioni inesistenti: legittimo l’accertamento al cedente se non viene provata l’eliminazione del rischio fiscale
Nelle operazioni oggettivamente inesistenti il vantaggio fiscale si presume suddiviso in pari misura tra chi emette e chi riceve le fatture false, fino a prova contraria del contribuente. La ripartizione in parti uguali, infatti, trova fondamento nel diritto positivo: dalla comunione alla responsabilità solidale ex articolo 2055 Cc fino alla presunzione di eguaglianza nelle quote in caso di responsabilità dei soci di una società di persone.
L’evoluzione della Giurisprudenza 10/11/2025
L’agevolazione prima casa spetta anche l’immobile preposseduto è inidoneo alle esigenze abitative
Il contribuente ha diritto all'agevolazione sulla prima casa anche se ne ha un'altra, inidonea alle esigenze abitative della famiglia in quanto troppo piccola. È quanto affermato dalla Corte di cassazione che, con l'ordinanza 29262 del 5 novembre 2025, ha accolto il ricorso di una donna che aveva ricevuto un avviso di recupero dell'imposta di registro perché aveva usufruito del beneficio fiscale nonostante fosse titolare di un altro piccolissimo immobile.
Fisco passo per passo 09/11/2025
Bonus Transizione 5.0 - Risorse esaurite
Con il DM 7/11/2025 il Mimit ha comunicato l’esaurimento delle risorse finanziarie destinate alla misura Transizione 5.0. A decorrere dalla data di pubblicazione del decreto, le imprese che presentano comunicazioni di prenotazione del credito d’imposta ricevono una ricevuta di indisponibilità delle risorse, ai sensi dell’art. 12, comma 3, del Decreto direttoriale del 24 luglio 2024.
Fisco passo per passo 09/11/2025
Global Minimum Tax - Le disposizioni attuative
Con il DM 7/11/2025 il MEF ha emanato le disposizioni attuative relative agli obblighi dichiarativi e di versamento della Global Minimum Tax, in conformità con il quadro OCSE e la Dir. (UE) 2022/2523.
Notizie Flash 08/11/2025
Pioggia di fondi per ambiente, energia e pubblica amministrazione: firmato l’Accordo strategico tra MASE e Presidenza del Consiglio
Con un comunicato ufficiale datato 7 novembre 2025, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha annunciato la firma dell’Accordo per la Coesione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, un’intesa di rilevanza strategica che convoglia risorse superiori ai 2,1 miliardi di euro su tre direttrici chiave per lo sviluppo sostenibile del Paese: energia, ambiente e capacità amministrativa. Alla base dell’accordo vi è l’allocazione di oltre 1,16 miliardi di euro provenienti dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2021–2027, a cui si aggiungono ulteriori fondi pubblici e privati fino al raggiungimento dell’importo complessivo previsto.
Notizie Flash 08/11/2025
Debiti verso INPS e INAIL: accesso agevolato alla rateazione fino a cinque anni
Con un provvedimento attuativo di grande rilievo operativo, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha adottato in data 7 novembre 2025 il decreto che consente, in presenza di particolari condizioni, la rateazione dei debiti contributivi e assicurativi per un massimo di sessanta mesi. Il decreto dà piena attuazione a quanto previsto dall’articolo 23 della legge 13 dicembre 2024, n. 203, intitolata Disposizioni in materia di lavoro.
Fisco passo per passo 08/11/2025
Dichiarazione e versamento della Global Minimum Tax: le nuove regole operative dal MEF
Con il DM 7/11/2025 il MEF ha definito il quadro operativo per l’attuazione della Global Minimum Tax in Italia. Le disposizioni, pubblicate sul sito istituzionale del MEF, danno concreta attuazione all’articolo 53 del D.Lgs n. 209/2023, e segnano un passaggio cruciale nella piena implementazione del sistema di imposizione minima globale secondo gli standard OCSE e la normativa comunitaria.
L’evoluzione della Giurisprudenza 08/11/2025
L’antieconomicità come indizio grave e preciso: l’ok della Cassazione all’analitico-induttivo
Con l’ordinanza n. 26182 del 25 settembre 2025, la Corte di Cassazione ribadisce e rafforza il consolidato orientamento giurisprudenziale in materia di accertamento analitico-induttivo fondato su elementi di antieconomicità. In presenza di scritture formalmente corrette, il Fisco può comunque superarle con presunzioni semplici, purché queste siano gravi, precise e concordanti, tali da mettere in dubbio la veridicità delle risultanze contabili.