Tutti i contenuti
Notizie Flash 18/07/2019

Le pratiche catastali delle Province non pagano tributi speciali e bollo

Le pratiche catastali delle Province  non pagano tributi speciali e bollo

Con la risposta all’interpello n. 261 del 17 luglio 2019, l'Agenzia delle Entrate:

  • relativamente al caso di:
    • Una provincia  che per i propri immobili effettua pratiche catastali quali, ad esempio, aggiornamento catasto terreni, aggiornamento catasto fabbricati con tipo di mappale, tipo di frazionamento, pratica docfa e volture.
    • Evuole sapere se per questi documenti può usufruire dell’esenzione dal pagamento dei tributi speciali catastali e dell’imposta di bollo

L'Agenzia evidenzia che:

  • Per l’esenzione dal pagamento dei tributi speciali l’Agenzia ricorda che occorre far riferimento all’articolo unico della legge n. 228/1954 che stabilisce che “Gli enti Regione, anche se a statuto autonomo, a decorrere dal 1° gennaio 1953, le Province, i Comuni e gli Enti di beneficenza, a decorrere dalla entrata in vigore della presente legge, sono esenti dal pagamento dei diritti e compensi di cui alla legge 17 luglio 1951, n. 575, e successive disposizioni legislative di proroga”. Con la circolare n. 2/2009, l’Agenzia del territorio ha chiarito che il regime agevolativo si applica anche per i servizi catastali intervenuti dopo l’emanazione della legge purché l’obbligo dell’adempimento ricada sull’ente territoriale e non si tratti di tributi la cui applicazione sia espressamente prevista dalla legge a carico degli stessi Enti.
Di conseguenza tutte le pratiche catastali presentate dalla provincia e riguardanti propri immobili possono beneficiare delle agevolazioni previste dalla legge n. 228/1954.

Per quanto riguarda l’esenzione dall’imposta di bollo, la tabella, allegato B del Dpr n. 642/1972 elenca tutti gli atti, i documenti e i registri esenti in modo assoluto; in particolare, l’articolo 16 della tabella in esame prevede l’esenzione dell’imposta di bollo per gli Atti e documenti posti in essere da Amministrazioni dello Stato, regioni, province, comuni, loro consorzi e associazioni, nonché comunità montane sempreché vengano tra loro scambiati”.

Ciò stabilito, la provincia rientra a tutti gli effetti tra gli enti citati: ne consegue che gli atti posti in essere e scambiati con Stato, Regioni, Province, Comuni e Comunità montane e con la stessa Agenzia delle entrate, in quanto amministrazione dello Stato, non sono soggetti a imposta di bollo.

File allegati:
Articolo
32.493 risultati
Tool Applicativi 19/02/2025
Mod. Iva 2025 - Visto di conformità - Check list
Il tool agevola la compilazione del prospetto dei controlli effettuati in occasione del rilascio del visto di conformità sul Mod. Iva 2023 (che andrà conservato a cura del professionista abilitato).
Videoconferenze Master 29/05/2025
Novità del Mod. 730/2025 e Mod. Redditi PF 2025 (non titolari di P.I.)
Videocorso del: 29 Maggio 2025 alle 10.00 - 13.00 (Durata 3 hh) Cod. 234760 Accreditato ODCEC Patti (Me) - (per crediti n 3) Solo partecipazione Live Relatore: Dott.ssa Carla De Luca Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone "Partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio. Si invita a monitorare sempre anche le cartelle di Posta Indesiderata e Spam, consigliamo inoltre di controllare i filtri antispam o della posta indesiderata per l'e-mail di invito (inviata da customercaregotowebinar.com).
L’evoluzione della Giurisprudenza 12/05/2025
Limitare il rischio d’impresa non è ragione extrafiscale che esclude l’abuso del diritto
Aggirare una norma per limitare il rischio d’impresa non può essere considerata come una ragione extrafiscale valida ad escludere l’abuso del diritto. Lo ha stabilito la Cassazione con la sentenza 11756 del 5 maggio 2025, con cui ha rigettato il motivo di ricorso della società.
L’evoluzione della Giurisprudenza 12/05/2025
Non spetta la rimessione in termini se il ricorrente non si attiva con tempestività dopo la prima notifica
Inammissibile, in quanto tardivo, il ricorso di legittimità proposto dalla parte, anche se non le si può imputare il fallimento dalla prima notifica, dovuto al fatto che il difensore domiciliatario di controparte ha cambiato indirizzo. E ciò perché non si è attivata in modo tempestivo per riprendere il procedimento entro la metà del termine previsto per l’impugnazione dall’articolo 325 cpc, ovvero in trenta giorni.
Notizie Flash 11/05/2025
Contributi ENASARCO del 1 trimestre 2025: versamento entro il 20 maggio
Entro il prossimo 20 maggio 2025 le imprese mandati sono tenute al versamento dei contributi dovuti alla Fondazione ENASARCO per il 1 trimestre 2025. Si riepilogano brevemente, nel seguito, i relativi adempimenti.
Fisco passo per passo 11/05/2025
Riforma dei tributi locali e del federalismo fiscale regionale – Lo schema di decreto approvato dal CDM
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 9/05/2025, ha approvato lo schema di Decreto legislativo in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale, in attuazione della delega alla Riforma fiscale (si tratta del 17 decreto di attuazione di quanto previsto dalla L. m. 111/2023), come annunciato dal Viceministro all'economia. Maggiore autonomia e semplificazione fiscale Il decreto mira a garantire una maggiore autonomia fiscale agli enti territoriali e introduce significative semplificazioni negli adempimenti fiscali per cittadini e imprese.
Notizie Flash 11/05/2025
Adempimento collaborativo: parte da Bologna il roadshow Patti chiari per rafforzare il dialogo tra fisco e imprese
È iniziato da Bologna il percorso nazionale di divulgazione dedicato all’adempimento collaborativo, una delle innovazioni più rilevanti introdotte nel panorama tributario italiano negli ultimi anni. Il progetto, intitolato Patti chiari, per imprese forti, nasce da una collaborazione tra Confindustria, Ministero dell’Economia e delle Finanze e Agenzia delle Entrate, con l’obiettivo di illustrare alle imprese i benefici e le modalità operative dell’istituto di cooperative compliance, come disciplinato dal D.Lgs. n. 128/2015.
Fisco passo per passo 11/05/2025
Agevolazione prima casa su più unità: il termine triennale per unificarle decorre dalla registrazione dell’atto
Con l’ordinanza n. 8139 del 27 marzo 2025, la Corte di Cassazione ha offerto un importante chiarimento in materia di agevolazione prima casa, stabilendo che, nel caso di acquisto contestuale di due unità immobiliari da destinare a un’unica abitazione, il termine entro il quale l’Agenzia delle Entrate può procedere alla revoca del beneficio decorre solo dopo tre anni dalla registrazione dell’atto di compravendita. La decisione si fonda su una interpretazione coerente dell’articolo 76 del D.P.R. n. 131/1986, che disciplina i termini per i controlli dell’Amministrazione finanziaria in tema di imposta di registro.
L’evoluzione della Giurisprudenza 11/05/2025
Concordato con continuità: omologazione preclusa se manca il cambio di rotta nella gestione d’impresa
Con la pronuncia del 26 marzo 2025, il Tribunale di Lucca – sezione fallimentare ha respinto la richiesta di omologazione di un concordato preventivo con continuità aziendale, ritenendo che la proposta non contenesse gli elementi di discontinuità gestionale necessari per superare l’opposizione manifestata dalla maggioranza dei creditori. La decisione si colloca nel solco di una giurisprudenza sempre più attenta alla concretezza e sostenibilità dei piani di ristrutturazione, soprattutto in assenza di adesione da parte delle classi più rilevanti.
Fisco passo per passo 11/05/2025
Assunzioni femminili e decontribuzione: regole, decorrenze e limiti del nuovo esonero
Con il decreto n. 67 del 9 maggio 2025, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha fornito il quadro attuativo dell’esonero contributivo per l’assunzione a tempo indeterminato di donne svantaggiate, introdotto dall’art. 23 del Decreto Coesione (D.L. n. 60/2024). Il beneficio si applica in tutto il territorio nazionale, ma con regimi differenziati in termini di decorrenza, durata e requisiti di accesso, in base alle specifiche condizioni soggettive e territoriali delle lavoratrici.
Notizie Flash 11/05/2025
Formazione per la transizione digitale e sostenibile: al via i contributi monoaziendali di Fondoprofessioni
Con l’Avviso n. 7/25, deliberato dal Consiglio di Amministrazione di Fondoprofessioni il 29 aprile 2025, viene rilanciato con forza l’impegno del fondo paritetico interprofessionale per la formazione continua nelle realtà professionali. Una dotazione iniziale pari a 1,6 milioni di euro viene messa a disposizione per finanziare piani formativi monoaziendali, finalizzati ad accrescere le competenze interne degli studi professionali e delle aziende collegate, con uno sguardo strategico verso digitalizzazione, sostenibilità ESG, intelligenza artificiale e innovazione organizzativa.
Notizie Flash 11/05/2025
Patenti nautiche: istituita l’anagrafe digitale nazionale per la tracciabilità delle abilitazioni
Con la pubblicazione del decreto 11 marzo 2025, n. 67 nella Gazzetta Ufficiale n. 106 del 9 maggio 2025, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha ufficialmente istituito l’Anagrafe Nazionale delle Patenti Nautiche, un sistema informatizzato che entrerà in vigore a partire dal 24 maggio 2025, con l’obiettivo di razionalizzare e uniformare la gestione delle abilitazioni alla conduzione delle unità da diporto su tutto il territorio nazionale. L’Anagrafe, fortemente voluta per garantire maggiore trasparenza, tracciabilità e interoperabilità dei dati, sarà collocata presso il Centro Elaborazione Dati della Direzione Generale per la Motorizzazione, ed è strutturata in modo da rendere disponibili le informazioni in modalità selettiva o aggregata, attraverso cinque sezioni interconnesse e a consultazione diretta, a seconda del profilo autorizzato.
Notizie Flash 11/05/2025
RENAP: attivato il Registro Nazionale per la tracciabilità delle filiere EPR
È ufficialmente operativo il RENAP – Registro Nazionale dei Produttori, lo strumento istituito dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) per gestire in modo unificato l’insieme dei soggetti tenuti agli obblighi di responsabilità estesa del produttore (EPR). Si tratta di un passaggio cruciale nell’attuazione delle disposizioni del Codice ambientale, volto a garantire una piattaforma centralizzata per il monitoraggio e la regolazione dei produttori attivi in settori ad alto impatto ambientale, secondo i principi dell’economia circolare.
Fisco passo per passo 11/05/2025
Assunzioni agevolate under 35: le regole operative per il nuovo esonero contributivo 2025
Con la pubblicazione del decreto n. 66/2025 da parte del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, avvenuta il 9 maggio 2025, sono stati definiti i criteri applicativi del nuovo Bonus giovani, ossia l’esonero contributivo totale riconosciuto ai datori di lavoro che effettuano assunzioni a tempo indeterminato di soggetti under 35 tra il 1 settembre 2024 e il 31 dicembre 2025, in attuazione dell’art. 22 del D.L. n. 60/2024 (decreto Coesione). La misura mira a incentivare l’occupazione stabile giovanile, prevedendo uno sgravio totale dei contributi previdenziali INPS per un periodo massimo di 24 mesi, nel rispetto di condizioni anagrafiche, contrattuali e territoriali ben definite.
Info Fisco 058 / 2509/05/2025
Modello 730-2025 - Quadro D – Tuttoesempi
Si propongono una serie di esempi di compilazione del quadro D del modello 730/2025 (redditi di capitali e redditi diversi) relativi alle fattispecie che si presentano con più frequenza, corredati delle relative note illustrative.