Tutti i contenuti
Notizie Flash 09/11/2018

Pensionati residenti all'estero: istruzioni per detrazioni carichi di famiglia

Pensionati residenti all'estero: istruzioni per detrazioni carichi di famiglia

Con il messaggio n. 4161 del 9 novembre 2018, l'INPS ha dettato le procedure operative  per i pensionati residenti all’estero in Paesi che assicurano un adeguato scambio di informazioni per fruire delle detrazioni per carichi di famiglia per il periodo d’imposta 2019.

A tal fine è necessario presentare apposita istanza all'INPS:

entro il 15 febbraio 2019

  • direttamente, con Pin dispositivo o credenziali Spid di secondo livello, seguendo, dal sito www.inps.it, il percorso: “Prestazioni e Servizi” > “Fascicolo previdenziale cittadino” > “D.21/09/2015 Rich. Detr. Res. Estero”
  • rivolgendosi ai patronati, che forniscono assistenza gratuitamente. 
    • attestando la sussistenza dei requisiti previsti - dall’articolo 24, comma 3-bis, del Tuir - per averne diritto (condizione che il reddito prodotto dal soggetto nel territorio dello Stato italiano sia pari almeno al 75 per cento del reddito dallo stesso complessivamente prodotto e che il soggetto non goda di agevolazioni fiscali analoghe nello Stato di residenza)

I pensionati che hanno già fruito di detrazioni per carichi di famiglia nel 2018, per mantenerle anche nel 2019, dovranno farne richiesta entro il 15 febbraio 2019, fermo restando l’obbligo di comunicare eventuali variazioni che si dovessero verificare in corso d’anno.
Se la presentazione della richiesta avverrà dopo il termine del 15 febbraio, le detrazioni saranno revocate a partire dalla pensione di aprile 2019, con adeguamento mensile della tassazione e recupero delle detrazioni provvisoriamente attribuite in 11 rate.
Qualora, dopo la revoca, venga presentata domanda di applicazione delle detrazioni, le stesse saranno riattribuite con la prima rata utile; contestualmente, verrà effettuato anche il conguaglio per le mensilità pregresse.
 
Si ricorda che a decorrere dal 1° gennaio 2019, per i figli fino a 24 anni di età, il limite di reddito complessivo per essere considerati fiscalmente a carico è stato innalzato a 4.000 euro (articolo 12, comma 2, del Tuir, come modificato dalla legge di bilancio 2018).

File allegati:
Articolo
34.010 risultati
Videoconferenze Master 17/09/2025
Il Concordato preventivo biennale alla luce delle modifiche introdotte
Videocorso del: 17 Settembre 2025 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. 237051 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 2 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Videoconferenze Master 24/09/2025
Le nuove regole antiriciclaggio per i professionisti
Videocorso del: 24 Settembre 2025 alle 10.00 - 13.00 (Durata 3 hh) Cod. 237053 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Notizie Flash 28/08/2025
Rateizzare i debiti è più semplice: il QR Code in cartella guida il contribuente online
La digitalizzazione dei servizi fiscali fa un nuovo passo avanti con l’introduzione di un QR Code all’interno delle cartelle di pagamento emesse da Agenzia delle Entrate-Riscossione. L’obiettivo è fornire ai contribuenti uno strumento diretto, semplice e veloce per accedere alla richiesta di rateizzazione, riducendo i tempi e le difficoltà operative legate alla compilazione delle domande.
Notizie Flash 28/08/2025
Contributi per il cinema e l’audiovisivo: nuova scadenza per le domande, fissata al 10 settembre 2025
Il Ministero della Cultura ha recentemente comunicato, attraverso un avviso ufficiale datato 27 agosto 2025, un aggiornamento significativo riguardante le modalità e i tempi di accesso ai contributi pubblici destinati al settore cinematografico e audiovisivo per l’anno in corso. In particolare, viene disposta una proroga del termine di scadenza per la presentazione delle istanze relative al Bando 2025 concernente le attività e le iniziative di promozione cinematografica e audiovisiva, di cui all’articolo 27 della legge n. 220 del 2016.
Notizie Flash 28/08/2025
Lavoro a chiamata e stagionalità: il Ministero chiarisce la continuità normativa nonostante l’abrogazione del Regio Decreto
Con circolare n. 15 del 17 agosto 2025, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è intervenuto in merito agli effetti dell’abrogazione del Regio Decreto 6 dicembre 1923, n. 2657, offrendo un importante chiarimento sulla disciplina del lavoro intermittente, anche alla luce delle numerose richieste di chiarimento provenienti, in particolare, dal settore turistico. Il chiarimento arriva in un momento cruciale: la legge n. 56/2025 ha infatti formalmente abrogato il R.D. 2657/1923, che da decenni rappresentava uno dei principali riferimenti normativi per l’individuazione delle attività a carattere stagionale.
L’evoluzione della Giurisprudenza 28/08/2025
Contraddittorio preventivo e prova di resistenza: la Cassazione alza il livello di rigore
Con la sentenza n. 21271/2025 delle Sezioni Unite Civili della Corte di Cassazione, pubblicata lo scorso 25 luglio 2025, si pone un tassello fondamentale nella costruzione di un’interpretazione coerente della prova di resistenza nel contesto del contraddittorio endoprocedimentale, specialmente per ciò che attiene i tributi armonizzati e le verifiche a tavolino. Il provvedimento si colloca nel solco di un ampio dibattito che intreccia diritto nazionale e diritto dell’Unione Europea, e rappresenta un momento di chiarificazione atteso da tempo.
Fisco passo per passo 28/08/2025
Buoni pasto, taglio alle commissioni dal 1 settembre: impatto su esercenti e filiera alimentare
A partire dal 1 settembre 2025, con l’entrata in vigore delle disposizioni contenute nel Decreto Concorrenza (Legge n. 193/2024), cambia in maniera sostanziale la disciplina economica dei buoni pasto in Italia. Il provvedimento interviene in maniera decisa su uno dei punti più discussi negli ultimi anni: le commissioni applicate dagli emettitori ai punti vendita convenzionati, ovvero i soggetti della rete di accettazione, come bar, ristoranti, supermercati e negozi alimentari.
Notizie Flash 27/08/2025
Ricerca applicata e innovazione per la sicurezza: l’INAIL finanzia progetti con 14,4 milioni di euro
L’INAIL, con la pubblicazione del Bando BRIC 2025, conferma il proprio ruolo centrale nel promuovere la ricerca scientifica e tecnologica applicata al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Il nuovo avviso si inserisce nell’ambito del bilancio di previsione 2025 dell’Istituto, e prevede un finanziamento complessivo fino a 14,4 milioni di euro per sostenere progetti biennali da realizzare in collaborazione con il mondo accademico, scientifico e, in forma incentivata, anche con imprese private.
Notizie Flash 27/08/2025
Digitalizzazione nei trasporti e logistica: nuovi contributi per innovare il sistema intermodale
Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 128 del 27 agosto 2025, è stato formalmente annunciato l’avvio della misura prevista dal decreto direttoriale n. 129 del 16 luglio 2025, emanato dalla Direzione generale per i porti, la logistica e l’intermodalità del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT). Il provvedimento prevede l’erogazione di contributi pubblici destinati a sostenere la dotazione digitale delle imprese che operano nel comparto della logistica e del trasporto merci, con l’obiettivo di stimolare una transizione tecnologica nel settore intermodale.
Notizie Flash 27/08/2025
Fondimpresa rilancia sulla formazione: 20 milioni per supportare l’innovazione tecnologica nelle imprese
Con l’Avviso n. 3/2025, pubblicato il 26 agosto 2025, Fondimpresa dà il via a una nuova iniziativa per il finanziamento di piani formativi destinati ai lavoratori delle aziende che stanno attuando interventi di innovazione digitale e tecnologica, sia sul versante prodotto sia sul versante processo. Si tratta di una misura che mira a rafforzare le competenze professionali all’interno delle imprese aderenti al Fondo, offrendo loro un concreto sostegno per allinearsi alle sfide dell’industria 4.0, della digital transformation e della transizione produttiva intelligente.
Notizie Flash 27/08/2025
Dal 1 settembre 2025 scatta la Fase 6 del nuovo transito doganale NCTS: le regole operative e gli impatti per gli operatori
A partire dal 1 settembre 2025, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha ufficializzato l’avvio della Fase 6 del NCTS (New Computerised Transit System), la piattaforma digitale europea per la gestione telematica delle operazioni di transito doganale. Questa nuova fase si inserisce nel quadro evolutivo del sistema ICS2 (Import Control System 2) e ha l’obiettivo di garantire l’implementazione dei requisiti rafforzati di sicurezza previsti a livello unionale per il controllo del traffico merci in ingresso nel territorio dell’UE.
Notizie Flash 27/08/2025
Asseverazione contributiva: i Commercialisti rivendicano pari diritti con i Consulenti del lavoro
Con una dichiarazione ferma e articolata, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC), attraverso un comunicato stampa pubblicato in data 26 agosto 2025, ha confermato la propria intenzione di proseguire la propria azione sia a livello istituzionale sia giudiziario per ottenere un riconoscimento formale della piena parificazione dei commercialisti nell’ambito dell’area lavoro, rispetto ai consulenti del lavoro. Il cuore della questione è rappresentato dal rifiuto espresso dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) di estendere ai commercialisti la possibilità di rilasciare l’Asse.Co. – ovvero l’asseverazione di conformità delle imprese in materia di contribuzione e retribuzione.
Notizie Flash 27/08/2025
Valutazione dei requisiti doganali da parte di esperti professionali
Con la Circolare n. 21 del 27 agosto 2025, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli interviene in materia di rilascio e mantenimento delle autorizzazioni doganali, fornendo istruzioni operative per l’attuazione, in via sperimentale, dell’art. 29 del Regolamento (UE) 2447/2015 (Regolamento Esecutivo - RE), e in particolare per l’applicazione dei criteri previsti dall’art. 39, lettere b), c) ed e), del Codice Doganale dell’Unione (CDU). In tale contesto normativo, viene ribadito che, nel corso dei procedimenti amministrativi relativi al rilascio o al riesame delle autorizzazioni doganali, è possibile per le autorità doganali prendere in considerazione le conclusioni fornite da esperti, a condizione che: tali esperti non siano collegati all’operatore economico richiedente, secondo quanto stabilito dall’art. 127 del RE; le conclusioni siano rese da professionisti in possesso dei requisiti tecnico-professionali previsti dalla Circolare n. 14/2024, e siano riferite a requisiti specifici del richiedente.
L’evoluzione della Giurisprudenza 27/08/2025
Operazioni oggettivamente inesistenti, serve l’esame globale degli indizi
La valutazione della inesistenza oggettiva delle operazioni non può basarsi sull’analisi isolata dei singoli indizi. È necessario che il giudice di merito valuti gli elementi presuntivi forniti dall’Ufficio sia singolarmente che complessivamente, attribuendo a ciascun fatto il suo valore probatorio in un quadro di insieme.
L’evoluzione della Giurisprudenza 27/08/2025
L’autonoma organizzazione si pesa su profili quantitativi e qualitativi
In materia di IRAP, la questione del presupposto impositivo ha spesso sollevato dibattiti interpretativi, soprattutto in relazione all’attività dei professionisti. Il tema si concentra sul significato e sulla portata dell’autonoma organizzazione, elemento cardine per determinare se il soggetto passivo sia tenuto o meno al pagamento dell’imposta.
Quesiti27/08/2025
Prima casa e periodo di mantenimento della residenza
Nei primi mesi del 2025 ho acquistato un appartamento con le agevolazioni prima casa in un diverso comune da quello in cui abitavo, presso il quale ho immediatamente trasferito la residenza anagrafica. Esiste un termine minimo di detenzione della residenza nell'ambito del medesimo comune oppure potrà decidere di trasferire, nel medesimo 2025, la mia residenza in un altro comune italiano Grazie Una volta acquistata un'abitazione in un Comune diverso da quello di residenza iniziale, ed aver trasferito la residenza nel Comune dell'immobile, è ammesso spostare nuovamente la residenza altrove senza perdere i benefici fiscali.
Quesiti27/08/2025
contributi inps socio accomandatario società immobiliare di sola gestione immobiliare
Buongiorno. Contribuente, unico socio accomandatario di una Sas che svolge attività di sola locazione di unico immobile ed anche socio "lavoratore" di una Srl che svolge l'attività di commercio all'ingrosso di prodotti radio-televisivi.
L’evoluzione della Giurisprudenza 26/08/2025
L’effetto cristallizzante dell’avviso di intimazione non impugnato: la Cassazione ne conferma la portata definitiva
Con la sentenza n. 20476 del 21 luglio 2025, la Corte di Cassazione ha ribadito un principio fondamentale nel contenzioso tributario: l’avviso di intimazione di pagamento, se non impugnato nei termini previsti, comporta la cristallizzazione della pretesa tributaria, rendendo definitivo il credito richiesto e precludendo ogni ulteriore eccezione da parte del contribuente, ivi compresa quella della prescrizione maturata prima della notifica. Secondo la Suprema Corte, tale avviso – previsto dall’art. 50 del D.P.R. n. 602/1973 – rientra nella categoria degli atti autonomamente impugnabili indicati all’art. 19 del D.lgs. n. 546/1992, poiché presenta un contenuto e una funzione assimilabili a quelli del vecchio avviso di mora, oggi abrogato, ma ancora rilevante per l’interpretazione sistematica della normativa.