L’Agenzia delle Entrate ha recentemente ridefinito le modalità di conferimento/revoca delle deleghe per l’utilizzo dei servizi relativi alla fatturazione elettronica (tramite il portale “Fatture e corrispettivi”) e del Cassetto fiscale). In particolare:
*) oltre all’approvazione di un nuovo modello, che il contribuente deve sottoscrivere
*) sono state modificate le modalità di comunicazione all’Agenzia di tale delega da parte dell’intermediario, prevedendo la possibilità:
- di procedere ad un invio “massivo” di più deleghe contemporaneamente (già disponibile) tramite Entratel, o ad un invio “puntuale” della singola deleghe (dal 30/11/2018) nella propria area riservata sul portale “Fatture e corrispettivi”; in tal caso, non va allegata copia della delega e:
- l’intermediario dovrà indicare alcuni "dati di riscontro" (reperiti dal mod. Iva del contribuente presentato per l'anno antecedente a quello invio; per le richieste effettuata entro il 31/12/2018, si tratta del Mod. Iva 2017)
- l’Agenzia comunicherà al contribuente l’attivazione della delega tramite PEC
- all’invio tramite PEC (necessario se il contribuente non ha presentato il Mod. Iva 2017), tramite l’invio di uno specifico file firmato digitalmente e l’allegazione di copia delle deleghe sottoscritte.

Prova gratuitamente i servizi di Redazione Fiscale