Notizie Flash 10/09/2025Manifesto di carico e nuove disposizioni doganali: chiarimenti dalla Circolare n. 24/2025La Circolare n. 24/2025 dell’Agenzia delle Dogane fornisce chiarimenti applicativi in merito all’obbligo di presentazione del manifesto merci in arrivo (MMA) e in partenza (MMP), a seguito della Determinazione Direttoriale n. 16914/RU del 25 luglio 2025, che ha dato attuazione agli articoli 61 e 62 delle Disposizioni Nazionali Complementari al Codice Doganale dell’Unione (DNC), introdotte dal D.Lgs. 141/2024 L’intervento si rende necessario per garantire una uniforme applicazione delle norme su tutto il territorio nazionale, soprattutto per quanto riguarda le provviste di bordo, le categorie esentate e gli ulteriori casi di esonero dal deposito dei manifesti. Provviste e dotazioni di bordo Un primo punto di rilievo riguarda le provviste e dotazioni di bordo, ossia i beni destinati all’approvvigionamento di aeromobili e navi.
Notizie Flash 10/09/2025Amministrazioni straordinarie: protocollo tra Agenzia delle Entrate e Fintecna Spa per una gestione più efficienteIl 10 settembre 2025 è stato sottoscritto un protocollo d’intesa tra l’Agenzia delle Entrate e Fintecna Spa, società del gruppo Cassa Depositi e Prestiti, con l’obiettivo di rendere più efficace ed uniforme la gestione delle procedure di Amministrazione straordinaria delle imprese in crisi, in particolare per ciò che riguarda la corretta trattazione dei crediti fiscali. L’accordo è stato firmato da Vincenzo Carbone, direttore dell’Agenzia delle Entrate, e da Antonio Turicchi, amministratore delegato di Fintecna Spa.
Fisco passo per passo 10/09/2025Carte prepagate carburante e qualificazione IVA: chiarimenti sul buono multiusoL’Interpello 235/2025 dell’Agenzia delle Entrate affronta un tema pratico di grande rilievo per i gestori di distributori: la corretta qualificazione delle carte prepagate carburante ai fini dell’IVA e il rischio di duplicazione d’imposta in sede di ricarica ed utilizzo La società istante, operante nella distribuzione di carburanti per autotrazione con annessa area di servizio, ha istituito un sistema di carte prepagate nominative che i clienti possono ricaricare con denaro, da spendere successivamente per l’acquisto di benzina, gasolio o GPL presso l’unica stazione di servizio gestita dalla stessa. Il funzionamento prevede che: il cliente ricarichi la carta, pagando con strumenti tracciabili o contanti; la società emetta fattura immediata con la dicitura ricarica carta prepagata per vendita carburanti, riportando imponibile e IVA; successivamente, il cliente utilizzi la carta per effettuare il rifornimento, e il corrispettivo del carburante erogato confluisca nei registri giornalieri telematici e nella relativa liquidazione IVA L’istante ha fatto presente che tale sistema comporta il pagamento dell’IVA due volte: la prima al momento della ricarica, la seconda al momento dell’effettivo rifornimento.
Fisco passo per passo 10/09/2025Concordato Preventivo Biennale e variazione dell’attività: chiarimenti sul nuovo ATECO 2025L’Interpello 236/2025 dell’Agenzia delle Entrate interviene su un tema di stretta attualità: la cessazione del Concordato Preventivo Biennale (CPB) in caso di variazione dell’attività esercitata, con particolare riferimento all’introduzione della nuova classificazione ATECO 2025 e ai suoi riflessi sugli ISA da allegare alle dichiarazioni dei redditi La società istante, Alfa S.r.l. semplificata, opera come agente plurimandatario di commercio nel settore del noleggio di autoveicoli, svolgendo un ruolo di intermediario nella stipula di contratti di noleggio a breve e lungo termine. L’attività consiste esclusivamente nell’attività di intermediazione, senza fornire direttamente i servizi di noleggio.
Fisco passo per passo 10/09/2025Auto elettriche e ibride concesse in uso promiscuo: trattamento fiscale delle ricaricheL’Interpello 237/2025 dell’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti rilevanti sul tema delle auto elettriche e ibride plug-in concesse in uso promiscuo ai dipendenti, con particolare riferimento al trattamento fiscale delle spese di ricarica presso colonnine pubbliche, alla luce delle disposizioni dell’articolo 51, comma 4, lettera a), del TUIR La Società istante intende rinnovare il proprio parco veicoli, oggi composto esclusivamente da auto con motore a combustione, introducendo anche veicoli elettrici e ibridi plug-in. L’attuale policy aziendale prevede che le spese per il rifornimento di carburante, sostenute per i veicoli assegnati ad uso promiscuo ai dirigenti, restino a carico della società, entro un limite annuo prestabilito.
Fisco passo per passo 10/09/2025Agevolazione prima casa e credito d’imposta: chiarimenti dell’Agenzia delle EntrateL’Interpello 238/2025 dell’Agenzia delle Entrate affronta un tema particolarmente delicato: la possibilità di utilizzare il credito d’imposta per il riacquisto della prima casa nel caso in cui l’acquisto del nuovo immobile avvenga prima della vendita di quello precedentemente posseduto, alla luce delle modifiche normative introdotte dalla legge di Bilancio 2025. L’Istante aveva acquistato nel 2003, insieme al futuro coniuge, un’abitazione usufruendo delle agevolazioni prima casa, corrispondendo l’imposta di registro nella misura del 3, per un totale di 1.000 euro.
Info Flash Fiscali 157 / 2510/09/2025Incentivi auto elettriche 2025 – Gli sconti all’acquistoCon la pubblicazione di apposito DM del MASE sono stati fissati criteri e modalità per la concessione degli incentivi a fondo perduto per l’acquisto di veicoli elettrici, riconosciuto: alle persone fisiche per l’acquisto di un’auto elettrica (categoria M1), con un contributo di . 9.000 o . 11.000 in base al valore dell’ISEE alle microimprese, per l’acquisto di un massimo di 2 veicoli elettrici commerciali (cat. N1 e N2), fino a un massimo di . 20.000 per veicolo, nel limite del 30 del prezzo d’acquisto e nel rispetto del de minimis.
Notizie Flash 09/09/2025Avviso pubblico per l’integrazione delle quote mutualistiche: risorse disponibili e modalità di presentazioneCon la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 208 dell’8 settembre 2025, entra in vigore il decreto del 6 agosto 2025 emanato dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, che riguarda il Programma di Sviluppo Rurale Nazionale 2014-2022 e, in particolare, la sottomisura 17.3. L’atto ministeriale introduce l’avviso pubblico finalizzato a raccogliere proposte per l’integrazione delle quote di adesione alla copertura mutualistica, riferite alle annualità dal 2019 al 2023.
Notizie Flash 09/09/2025Nuovi incentivi per l’acquisto di veicoli elettrici: criteri, importi e requisiti di accessoÈ stato pubblicato sulla G.U. n. 208 dell’8/09/2025 il DM 8/08/2025 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, con cui vengono definiti i criteri e le modalità per la concessione di incentivi a fondo perduto destinati all’acquisto di veicoli a emissioni zero. L’intervento rientra nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 2, Componente 2, Investimento 4.5, dedicato al programma di rinnovo del parco veicoli privati e commerciali leggeri con veicoli elettrici.
Notizie Flash 09/09/2025Carta Dedicata a Te 2025: apertura dell’applicativo web per i Comuni e nuove indicazioni operativeCon il Messaggio n. 2623 del 9 settembre 2025, l’INPS ha fornito ulteriori chiarimenti e istruzioni operative riguardanti la misura di sostegno denominata Carta Dedicata a Te, prevista dal Decreto interministeriale Fondo Alimentare 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 186 del 12 agosto 2025. La misura, rivolta ai nuclei familiari in stato di bisogno, è finalizzata a garantire il sostegno per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità, in continuità con quanto già avvenuto nelle precedenti annualità.
Notizie Flash 09/09/2025Pagamento delle pensioni all’estero: nuova fase di accertamento dell’esistenza in vita 2025-2026Con il Messaggio n. 2624 del 9 settembre 2025, l’INPS ha fornito dettagli sulla seconda fase dell’accertamento dell’esistenza in vita dei pensionati residenti all’estero, misura fondamentale per garantire la regolarità nell’erogazione delle prestazioni pensionistiche ed evitare pagamenti indebiti a seguito del decesso dei beneficiari. L’attività di verifica, gestita da Citibank N.A., coinvolge i pensionati residenti in Europa, Africa e Oceania (con l’eccezione dei Paesi scandinavi e dell’Est Europa già interessati dalla prima fase).
L’evoluzione della Giurisprudenza 09/09/2025È reato cedere le quote al figlio per ostacolare l’attività di recupero del FiscoLa Corte di cassazione, con la sentenza n. 29943 depositata il 29 agosto 2025, ha stabilito un principio importante in materia di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte. La vicenda riguarda la condotta di un contribuente che, dopo essere stato raggiunto da avvisi di accertamento, ha trasferito al figlio convivente le quote sociali di una società immobiliare, rimanendo però amministratore della stessa.