A partire dal giorno in cui sarà possibile accettare, modificare o integrare direttamente la dichiarazione (2 maggio), il contribuente può modificare, sul sito dell’Agenzia, nell’area autenticata, tramite i servizi in cooperazione applicativa (servizio web service puntuale) esposti dal Sistema tessera sanitaria:
E' quanto prevede il Provvedimento dell'Agenzia delle Entrate del 09/04/2018.
Regole invariate anche le regole per l’opposizione a rendere disponibili i dati relativi alle spese sanitarie. Nel caso di scontrino parlante, il diniego può essere esercitato non comunicando il codice fiscale; nelle altre ipotesi, chiedendo esplicitamente al medico o alla struttura sanitaria di annotare l’opposizione nella fattura.
Inoltre, è possibile esercitare l’opposizione in relazione a ogni singola voce, dal 1° al 28 febbraio dell’anno successivo al periodo d’imposta di riferimento, accedendo all’area autenticata del sito web del Sistema Ts, tramite tessera sanitaria Ts-Cns oppure utilizzando le credenziali Fisconline.
Dal 1° ottobre dell’anno di riferimento al 31 gennaio dell’anno successivo, il contribuente, in alternativa a quanto detto sopra, può esercitare l’opposizione in relazione ai dati aggregati relativi a una o più tipologie di spese sanitarie, comunicando all’Agenzia la tipologia di spesa da escludere, il proprio codice fiscale e il numero di tessera sanitaria con la relativa scadenza. Tre sono le modalità per avvisare l’amministrazione: