È nuovamente possibile trasmettere all'ENEA i dati relativi agli interventi di riqualificazione energetica ammessi alle detrazioni fiscali conclusi dopo il 31 dicembre 2017. E' infatti disponible e pronto all'uso il "nuovo" portale finanziaria2018.enea.it.
Nei giorni scorsi, con un apposito comunicato diffuso dell’Enea, si annunciava che in attesa dell’emanazione dei necessari Decreti attuativi che recepissero le novità della Legge di bilancio per il 2018 e del lancio del nuovo portale dedicato, era sospesa la comunicazione dei dati per gli interventi di riqualificazione energetica conclusi dopo il 1° gennaio 2018.
Appariva evidente che la sospensione comunicata dall’ENEA avrebbe potuto protrarsi per un breve lasso temporale o, altrimenti, sarebbe stata necessaria la concessione di una deroga al termine perentorio dei 90 giorni per effettuare la comunicazione (necessaria per i lavori conclusi a partire dal 1° gennaio 2018 per i quali il termine per effettuare la comunicazione era caduto nel periodo di sospensione)
Niente deroga al termine ordinario, ma nuovo sito pronto ad accogliere i dati per i lavori conclusi a partire dal 1° gennaio 2018, a nulla rilevando la mancata emanazione dei Decreti attuativi, che, comunque, dovrebbe avvenire nei prossimi giorni.
In sostanza, immediata possibilità di effettuare la comunicazione all'ENEA dei dati degli interventi di riqualificazione energetica conclusi a partire dal 1° gennaio 2018.
Tutto fermo ancora per la comunicazione all’ENEA dei dati relativi agli interventi di recupero del patrimonio edilizio conclusi a partire dal 1° gennaio 2018 (come previsto dalla Legge di Bilancio 2018). In questo caso, la mancata emanazione dei Decreti attuativi rende impossibile definire controlli e formalità per espletare l’adempimento. In questo caso, la deroga è senz’altro necessaria.
Il nuovo sito web consente l’invio delle dichiarazioni dovute all’ENEA esclusivamente a fronte dei lavori completati nel 2018. Per i lavori completati negli anni precedenti si può procedere alla comunicazione dei dati attraverso le dedicate piattaforme informatiche raggiungibili cliccando sul link di seguito riportati:
Per aiutare gli utenti a risolvere i problemi di natura tecnica e procedurale sul portale curato dei tecnici ENEA acs.enea.it sono disponibili un vademecum, risposte alle domande più frequenti (FAQ), la normativa di riferimento e un servizio di help desk a cui inviare i propri quesiti.
Si rimane in attesa della pubblicazione di uno o più decreti da parte del Ministero dello Sviluppo Economico di concerto con altri ministeri che devono precisare gli aspetti tecnici, procedurali e di controllo.