Tutti i contenuti
Notizie Flash 21/01/2018

Determinazione delle retribuzioni convenzionali 2018 per i lavoratori all'estero

Determinazione delle retribuzioni convenzionali 2018 per i lavoratori all'estero

Attraverso la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n.14 del 18-01-2018, del Decreto 20 dicembre 2017, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, approvano gli importi delle retribuzioni convenzionali per i lavoratori all'estero, per l’anno 2018.

Le retribuzioni convenzionali sono state istituite per una duplice funzione: previdenziale e fiscale.

Previdenziale – Le retribuzioni convenzionali sono necessarie al fine di stabilire il calcolo dei contributi che i lavoratori italiani che lavorano all’estero sono tenuti a versare a favore delle assicurazioni obbligatorie. Tale disposizione si applica non solo nel caso di assunzione in Paesi extracomunitari di lavoratori italiani qualora vi siano in vigore accordi di sicurezza sociale, ma anche a favore di quelle assicurazioni che, all’interno degli eventuali accordi stipulati, non vi rientrano.

Fiscale – Ai sensi dell’articolo 51 comma 8 bis del TUIR, “il reddito di lavoro dipendente, prestato all'estero in via continuativa e come oggetto esclusivo del rapporto da dipendenti che nell'arco di dodici mesi soggiornano nello Stato estero per un periodo superiore a 183 giorni, è determinato sulla base delle retribuzioni convenzionali definite annualmente con il decreto del Ministro del lavoro e della previdenza sociale di cui all'art. 4, comma 1, del Decreto legge 31 luglio 1987, n. 317, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 ottobre 1987, n. 398.”

A partire dall’1 gennaio 2001, viene ristabilito il principio della c.d. world wide taxation. Pertanto, la funziona fiscale delle retribuzioni convenzionali non è altro che quella di determinare il reddito da lavoro dipendente nel caso di lavoro prestato nei confronti di uno stato estero in via continuativa per un periodo superiore a 183 giorni, nell’arco di 12 mesi. In altri termini, tali retribuzione avranno il fine massimo di sostituire le retribuzione erogate effettivamente.

Al riguardo, secondo quanto stabilito dalla Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 207 /E del 16 novembre 2000, va in primo luogo precisato che la nuova normativa si rivolge a quei lavoratori che, pur svolgendo l’attività lavorativa all’estero, in base all’articolo 2 del TUIR continuano ad essere qualificati come residenti fiscali in Italia. Ai fini delle imposte sui redditi, ricordiamo che, si considerano residenti:

  • le persone fisiche che per la maggior parte del periodo d’imposta sono iscritte nelle anagrafi della popolazione residente;
  • le persone fisiche che per la maggior parte del periodo d’imposta hanno nel territorio dello Stato il domicilio ai sensi del codice civile;
  • le persone fisiche che per la maggior parte del periodo d’imposta hanno la residenza ai sensi del codice civile.

Tale disposizione non trova la sua applicazione per:

  • il dipendente in trasferta, non vi è né il principio di esclusività, né quello di continuità;
  • il contribuente che presta la propria attività lavorativa in uno Stato con il quale l’Italia ha stipulato un accordo per evitare le doppie imposizioni e lo stesso preveda per il reddito di lavoro dipendente la tassazione esclusivamente nel Paese estero.

Per quanto concerne il computo dei giorni di effettiva permanenza del lavoratore all’estero, si fa presente che il periodo da considerare non deve necessariamente risultare continuativo. Infatti, è sufficiente che il lavoratore presti la propria opera all’estero per un minimo di 183 giorni nell’arco di dodici mesi. Per l’effettivo conteggio dei giorni di permanenza del lavoratore all’estero rilevano, in ogni caso, nel computo dei 183 giorni, il periodo di ferie, le festività, i riposi settimanali e gli altri giorni non lavorativi, indipendentemente dal luogo in cui sono trascorsi.

Nota bene – Con l’espressione “nell'arco di dodici mesi” non ha inteso far riferimento al periodo d’imposta, ma alla permanenza del lavoratore all’estero stabilita nello specifico contratto di lavoro, che può anche prevedere un periodo a cavallo di due anni solari. 

 

A decorrere dal periodo di paga in corso dall’1 gennaio 2018 e  fino a tutto il  periodo  di  paga  in  corso  al  31  dicembre  2018,  le retribuzioni convenzionali da prendere in considerazione  per  il  calcolo  dei contributi dovuti per le assicurazioni  obbligatorie  dei  lavoratori italiani operanti all'estero e per il calcolo delle  imposte  sul  reddito  da lavoro dipendente, ai sensi dell'art.  51,  comma  8-bis,  del  TUIR  sono  stabilite  in base ai dati, inseriti in un’apposita tabella che costituiscono, suddivisi per settore produttivo, parte integrante del presente decreto.

I settori produttivi sono:

  • industria;
  • industria edile;
  • artigianato;
  • industria cinematografica;
  • spettacolo;
  • autotrasporto e spedizioni merci;
  • commercio;
  • credito;
  • assicurazioni;
  • trasporto aereo;
  • agricoltura.

Per i lavoratori per i quali sono previste fasce  di  retribuzione, la retribuzione convenzionale imponibile è  determinata  sulla  base del raffronto con la fascia di retribuzione nazionale corrispondente, di cui alle tabelle citate all'art. 1, contenute all’interno del decreto.

I valori  convenzionali  individuati  nelle  tabelle,  in  caso  di assunzioni, risoluzioni del rapporto di lavoro,  trasferimenti  da  o per l'estero, nel corso del  mese,  sono  divisibili  in  ragione  di 26 giornate.

Si rammenta, inoltre che, sulle retribuzioni convenzionali va liquidato il trattamento ordinario di  disoccupazione  in  favore  dei  lavoratori italiani rimpatriati.

In questo contesto, infine, è bene specificare che il datore di lavoro non è esente ad alcun obbligo. Infatti, quest’ultimo, agendo da sostituto d’imposta, ha l’obbligo di versare le ritenute su codesti redditi. Pertanto, se la permanenza all’estero super i 183 giorni, il sostituto d’imposta, applicherà, partendo dalla prima retribuzione, la tassazione di cui all’articolo 51 comma 8 bis del TUIR. Eventuale rettifiche verranno fatte in sede di conguaglio allorquando non sussistano le condizioni necessarie.

File allegati:
Articolo
33.370 risultati
Info Video 24/06/2025
Iscrizione della PEC degli amministratori di società – Chiarimenti
PEC per gli amministratori di società: si propone una breve guida tecnica per espletare l'adempimento presso il Registro delle Imprese. Si ricorda che la scadenza "ufficiale" (Nota MIMIT) scade al 30 giugno prossimo (al contrario, numerose CCIAA ritengono l'atto dovuto in occasione della nuova nomina dell'amministratore, o del rinnovo della carica).
Videoconferenze Master 10/07/2025
Assegnazione e cessione agevolata dei beni ai soci e trasformazione in società semplice
Videocorso del: 10 Luglio 2025 alle 15.00 - 18.00 (Durata 3 hh) Cod. 236103 Richiesto l'Accreditato ODCEC Patti (Me) - (per crediti n 3) Solo partecipazione Live Relatore: Dott. Lelio Cacciapaglia Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone "Partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio.
Fisco passo per passo 06/07/2025
Professionisti - Tassato il margine nell'acquisto dei Bonus Edilizi rispetto all'utilizzo nel mod. F24
Con l'Interpello n. 171/2025, l’Agenzia Entrate, adeguando il proprio orientamento alle novità normative intervenute, ha ritenuto che il margine positivo ottenuto da un professionista, derivante dall’acquisto (ex art. 121, DL 34/2020) di un credito d’imposta edilizio a un prezzo inferiore rispetto al valore nominale, vada tassato quale reddito professionale (irrilevante ai fini del CPB), in quanto il credito risulta "collegato" all’attività professionale, in applicazione del principio di onnicomprensività introdotto dal 2024. La posizione supera l’interpretazione del precedente Interpello n. 472/2023, secondo cui tale differenziale era irrilevante ai fini fiscali; all’epoca, infatti, non era ancora in vigore il principio di onnicomprensività introdotto dal DLgs. 192/2024.
Notizie Flash 05/07/2025
Aiuti di Stato e industria decarbonizzata: le linee guida UE per il nuovo Patto verde industriale
Con la Comunicazione C/2025/3602, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 4 luglio 2025, la Commissione Europea ha illustrato i criteri e i presupposti per l’adozione di misure di aiuto di Stato compatibili con gli obiettivi del Patto per l’industria pulita, introdotto con la comunicazione del 26 febbraio 2025. Quest’ultima definisce una vera e propria tabella di marcia comune per favorire la competitività industriale europea in chiave decarbonizzata e sostenibile.
Notizie Flash 05/07/2025
Interventi straordinari per eventi calamitosi e bradisismo: la legge di conversione rafforza il quadro operativo
Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 153 del 4 luglio 2025, è entrata in vigore la Legge 4 luglio 2025, n. 101, che ha convertito con modificazioni il decreto-legge 7 maggio 2025, n. 65, recante disposizioni urgenti per far fronte agli eventi alluvionali verificatisi nei territori di Emilia-Romagna, Toscana e Marche, nonché agli effetti del fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei. La normativa include anche interventi di carattere finanziario in materia di protezione civile, ponendo l'accento su misure operative, ricostruttive e di sostegno economico e sociale.
Notizie Flash 05/07/2025
Sostenibilità e revisione: il ruolo strategico degli strumenti operativi nell’Assurance ESG
Il CNDCEC, in collaborazione con la Fondazione Nazionale dei Commercialisti, ha pubblicato un nuovo contributo dal titolo: L’importanza dell’Assurance nel reporting di sostenibilità. Il documento, reso noto il 4 luglio 2025, affronta un tema cruciale per il mondo della rendicontazione non finanziaria: la necessità di mettere a disposizione dei professionisti strumenti tecnici e operativi adeguati per affrontare l’evoluzione normativa in materia di informazioni ESG.
L’evoluzione della Giurisprudenza 05/07/2025
Controllo giurisdizionale pieno e misure amministrative con effetti penali: la Corte UE ribadisce l’irrinunciabilità della tutela effettiva
Con la sentenza del 3 luglio 2025, pronunciata nella causa C-605/23, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha stabilito che un giudice nazionale non può essere limitato, in sede di valutazione della richiesta di sospensione dell’esecuzione provvisoria di una misura amministrativa coercitiva a carattere penale, alla sola verifica dell’esistenza di danni gravi o difficilmente riparabili. La Corte afferma con chiarezza che un siffatto approccio non è conforme al diritto dell’Unione Europea, in quanto esclude la possibilità per il giudice di valutare la legittimità della misura impugnata sulla base di argomenti giuridici e fattuali prima facie rilevanti.
L’evoluzione della Giurisprudenza 05/07/2025
Soggetto passivo IVA e autonomia operativa: i chiarimenti dell’Avvocato Generale UE
In data 3 luglio 2025, sono state pubblicate le conclusioni dell’Avvocato Generale della Corte di Giustizia dell’Unione Europea nella causa C-796/23, concernente una questione centrale per il diritto tributario europeo: la qualificazione del soggetto passivo IVA e i presupposti necessari affinché un'entità possa essere considerata tale nel contesto delle operazioni imponibili. Le riflessioni fornite nel documento si concentrano sull’interpretazione degli articoli 9, paragrafo 1, e 193 della direttiva 2006/112/CE, esaminando il rapporto tra personalità giuridica, capacità giuridica e indipendenza dell’attività economica.
L’evoluzione della Giurisprudenza 05/07/2025
Cumulo di misure sanzionatorie e principio del "ne bis in idem": la Corte UE chiarisce i limiti dell’autonomia nazionale
Con la sentenza del 3 luglio 2025, nella causa C-733/23, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea si è nuovamente pronunciata sul delicato tema del cumulo tra sanzioni penali e amministrative in relazione alla medesima infrazione fiscale, richiamando l’attenzione degli Stati membri sull’applicazione coerente dei principi fondamentali del diritto dell’Unione. La pronuncia si inserisce in un contesto giurisprudenziale già consolidato, ma ribadisce con forza l’esigenza che la risposta sanzionatoria dell’ordinamento sia proporzionata, non duplicata e sottoposta a garanzie procedurali effettive.
L’evoluzione della Giurisprudenza 05/07/2025
Prestazioni infragruppo e IVA: la Corte UE limita l’automatismo della prestazione unica nelle relazioni madre-figlie
Con la sentenza C-808/23 del 3 luglio 2025, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea è intervenuta su una questione chiave nella fiscalità delle operazioni infragruppo, chiarendo che non è conforme alla direttiva IVA una norma nazionale che imponga, in maniera indiscriminata, di considerare i servizi resi da una società madre alle proprie controllate come prestazione unica, impedendo l’adozione del metodo di confronto nella determinazione del valore normale. La controversia origina da un caso sottoposto alla Corte UE in via pregiudiziale e riguarda l’interpretazione degli articoli 72 e 80 della direttiva 2006/112/CE, in relazione al trattamento IVA delle prestazioni di servizi fornite da una holding operativa alle sue partecipate, nell’ambito di attività di gestione attiva.
Notizie Flash 05/07/2025
Rischio riciclaggio e paesi esteri: nuovi spunti metodologici dall’analisi dell’UIF
I 4/07/2025, l’UIF (Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia) ha pubblicato un documento dal titolo Le liste dei paesi a rischio di riciclaggio: analisi e valutazioni, con l’obiettivo di fornire nuovi spunti di riflessione metodologica in merito alla costruzione e all’utilizzo delle blacklist internazionali relative ai paesi considerati ad elevato rischio di riciclaggio. N.B.: nella generale "Adeguata verifica" della clientela (nonchè nel valutare l’eventuale invio di una SOS in relazione ad una specifica operazione) ai professionisti è richiesto di adottare misure di due vigilanza rafforzata nel caso di area geografica di residenza o sede di cliente o della controparte in un paese incluso nelle Black list (voce A.4 e B.6 del modello di analisi proposto dal CNDCEC, in relazione, rispettivamente, agli aspetti connessi al cliente ed agli aspetti connessi all'operazione e/o prestazione professionale resa).
Fisco passo per passo 05/07/2025
Ridotta al 5 l’aliquota IVA su oggetti d’arte, da collezione e di antiquariato: novità operative dal 1 luglio 2025
Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 149 del 30 giugno 2025 del Decreto-Legge 30 giugno 2025, n. 95 (cd. DL Omnibus), è entrata ufficialmente in vigore, a partire dal 1 luglio 2025, una rilevante modifica normativa in materia di imposta sul valore aggiunto (IVA), destinata a incidere sul settore del commercio di beni culturali e d’interesse storico-artistico.
Notizie Flash 05/07/2025
Attività di domiciliazione legale presso lo studio del commercialista: criteri per la determinazione del compenso professionale
Con la comunicazione ufficiale PO 72/2025, datata 1 luglio 2025, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha fornito alcune importanti precisazioni in merito alla determinazione del compenso spettante al professionista che presta attività di domiciliazione della sede legale di propri clienti presso il proprio studio. Il quesito, inoltrato dal Consiglio dell’Ordine di Foggia, verte sulla mancanza di parametri specifici all’interno del D.M. n. 140/2012, che disciplina i compensi per le prestazioni professionali dei commercialisti, con particolare riferimento all’ipotesi in cui la prestazione non rientri tra quelle tipicamente codificate.
Fisco passo per passo 05/07/2025
Crediti d’imposta non spettanti e inesistenti: definizioni normative, differenze sanzionatorie e implicazioni operative
Con l’atto di indirizzo del 1 luglio 2025, firmato dal Viceministro dell’Economia e delle Finanze, sono stati forniti importanti chiarimenti applicativi sulla distinzione tra crediti d’imposta non spettanti e crediti inesistenti, in attuazione della riforma fiscale avviata con la legge delega n. 111/2023 e concretizzatasi con il D.lgs. n. 87/2024. L’intervento si colloca nel contesto di una esigenza sistematica di maggiore certezza normativa e di omogeneità interpretativa, anche alla luce delle recenti oscillazioni giurisprudenziali culminate nella sentenza delle Sezioni Unite n. 34419/2023.
L’evoluzione della Giurisprudenza 05/07/2025
Agevolazione prima casa e acquisto di due unità immobiliari: tre anni al Fisco per verificare il mancato accorpamento
Con l’ordinanza n. 15422 del 10 giugno 2025, la Corte di cassazione torna a pronunciarsi su una questione rilevante in materia di agevolazioni fiscali per l’acquisto della prima casa, fornendo chiarimenti importanti sulla decorrenza dei termini per l’attività di accertamento da parte dell’Agenzia delle Entrate. In particolare, la decisione riguarda il caso di un contribuente che ha acquistato due abitazioni, fruendo per entrambe dell’agevolazione prima casa, assumendo l’impegno di unificarle in un’unica unità immobiliare.
L’evoluzione della Giurisprudenza 05/07/2025
Il giudice nazionale deve poter valutare la legittimità delle misure amministrative: la Corte UE chiarisce i limiti dell’esecuzione provvisoria
Con la sentenza del 3 luglio 2025, pronunciata nella causa C-605/2023, la Corte di giustizia dell’Unione europea ha ribadito un principio fondamentale in materia di tutela giurisdizionale effettiva: non è conforme al diritto dell’Unione una normativa nazionale che limiti il controllo giurisdizionale nell’ambito della richiesta di sospensione dell’esecuzione provvisoria di una misura amministrativa coercitiva, escludendo qualsiasi valutazione della legittimità apparente della misura stessa. Il caso: sigilli a un locale per violazione fiscale in Bulgaria I fatti da cui scaturisce la controversia prendono origine nell’agosto 2023, quando funzionari dell’Agenzia nazionale delle entrate della Bulgaria, senza qualificarsi, hanno effettuato un acquisto simulato presso un punto vendita di specialità alimentari.
Notizie Flash 05/07/2025
Precompilata 2025: assistenza straordinaria con aperture prolungate di uffici e call center dell’Agenzia delle Entrate
In vista dell’invio delle dichiarazioni dei redditi precompilate 2025, l’Agenzia delle Entrate ha predisposto un servizio di assistenza potenziato, pensato per agevolare i contribuenti in prossimità della pausa estiva. L’iniziativa comprende aperture straordinarie in fascia pomeridiana presso numerosi uffici locali e un’estensione eccezionale dell’operatività del call center istituzionale.
Fisco passo per passo 05/07/2025
Cessione di partecipazioni in società estere immobiliari da parte di trust non residenti: plusvalenza tassata in Italia
L’Interpello 175 del 2025 fornisce una lettura rilevante e approfondita del trattamento fiscale applicabile alle plusvalenze realizzate da un trust opaco estero a seguito della cessione della partecipazione totalitaria in una società estera il cui patrimonio è interamente rappresentato da immobili situati in Italia, con successiva possibile attribuzione del ricavato a beneficiari residenti in Italia. Fattispecie prospettata: trust opaco, società estera e immobile in Italia Il trust istante si qualifica come non residente, discrezionale, opaco ai fini delle imposte dirette, e non esercita attività d’impresa.
Fisco passo per passo 05/07/2025
Cessione anticipata di investimenti qualificati da parte dei fondi pensione: effetti fiscali e obblighi documentali
Con l’Interpello 174/2025, un fondo pensione ha sottoposto all’Agenzia delle Entrate una serie di quesiti connessi all’operatività del regime agevolato di esenzione fiscale previsto dalla legge di bilancio 2017 (art. 1, commi 88-96, legge 11 dicembre 2016, n. 232) per i cosiddetti investimenti qualificati. L’attenzione si è concentrata su tre aspetti distinti: la decadenza dal beneficio in caso di cessione anticipata degli strumenti finanziari, la dichiarazione sostitutiva richiesta dalla norma e la separata evidenza contabile degli investimenti nei documenti di bilancio.