Tutti i contenuti
Notizie Flash 21/12/2017

Contratto d’appalto stipulato tra un comune e un’organizzazione di volontariato: fino al 31.12 imposta di registro fissa

Contratto d’appalto stipulato tra un comune e un’organizzazione di volontariato: fino al 31.12 imposta di registro fissa

Con l risoluzione 158 del 21.12.2017, l'Agenzia si è soffermata sulla tassazione ai fini dell’imposta di registro e dell’imposta di bollo, alla luce delle modifiche normative introdotte in materia per le organizzazioni di volontariato dal Decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117, recante il “Codice del Terzo settore” (di seguito anche CTS o Codice), per la stipula del contratto tra il Comune r l’associazione di volontariato Alfa, regolarmente iscritta nel Registro delle organizzazioni di volontariato della Regione … ed operante fuori campo IVA,  per l'affidamento in appalto del servizio di mantenimento e custodia dei cani e gatti randagi.

Come anticipato in precedenti informative, gli enti no profit saranno in futuro suddivisi tra:

  • enti del terzo settore (cd. “ETS”): in quanto aventi le caratteristiche ed iscritti al Registro unico
  •  enti diversi da quelli del terzo settore: in quanto non aventi le caratteristiche per l’iscrizione (o decaduti), oppure abbiano scelto la mancata iscrizione nel Registro unico

 Per quanto riguarda le imposte indirette, al fine di garantire continuità alle disposizioni attualmente in vigore, l’art. 104 Codice dispone una entrata in vigore progressiva delle sue disposizioni:

A) in generale: la disciplina fiscale generale degli ETS (cioè gli artt. da 79 ad 89 contenuti nel Titolo X): si applica dall’anno successivo a quello:  in cui interverrà l’autorizzazione comunitaria  e, comunque, non anteriormente a quello di operatività del Registro Unico.

ABROGAZIONI: solo da tale data saranno abrogate le disposizioni speciali relative (art. 102 Codice):

1) alla disciplina delle ONLUS (D.lgs. 469/97) delle OdV (L 266/91) ed APS (L. 383/2000)

2) all’estensione del regime forfettario L. 398/91 ad associazioni diverse da quelle sportive dilettantistiche

3) alle erogazioni liberali di cui al DL 35/2005 che fino ad allora continuano a trovare applicazione.

Una deroga alla suddetta previsione è recata dall’articolo 104, comma 1, del CTS in base al quale per le ONLUS, le organizzazioni di volontariato (ODV) e le associazioni di promozione sociale (APS) iscritte nei relativi registri, è stabilita l’applicabilità in via transitoria, a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2017 (quindi dal 1° gennaio 2018) e fino all’entrata in vigore delle disposizioni del titolo X, di alcune disposizioni, espressamente previste dall’articolo 104, comma 1, del CTS.

Tra le disposizioni che si applicano dal 1° gennaio 2018 alle ONLUS, alle ODV e alle APS è ricompreso, in particolare, l’articolo 82 del CTS concernente disposizioni in materia di imposte indirette e tributi locali. 

In riferimento al caso di specie, quando detto implica che:

  • qualora il contratto di appalto venga registrato entro il 31 dicembre, esso sarà considerato esente dall’imposta di registro e dall’imposta di bollo, in applicazione dell'attuale normativa, ed in particolare ai sensi dell’articolo 8, comma 1, della legge n. 266 del 1991
  •  qualora, invece, il contratto venga registrato dopo il 31 dicembre 2017 esso sarà considerato esente dall’imposta di bollo, ai sensi dell’articolo 82, comma 5, del D.Lgs n. 117 del 2017, mentre sarà assoggettato all’imposta di registro con aliquota del 3 per cento, ai sensi dell’articolo 9 della tariffa, parte prima, allegata al DPR 26 aprile 1986, n. 131 rubricato “Atti diversi da quelli altrove indicati aventi per oggetto prestazioni a contenuto patrimoniale). Ciò in quanto il richiamato articolo 82, del D.Lgs n. 117 del 2017, ai commi 3 e 4 contempla agevolazioni, ai fini dell’imposta di registro, per fattispecie differenti da quella in esame

 

File allegati:
Articolo
32.489 risultati
Tool Applicativi 19/02/2025
Mod. Iva 2025 - Visto di conformità - Check list
Il tool agevola la compilazione del prospetto dei controlli effettuati in occasione del rilascio del visto di conformità sul Mod. Iva 2023 (che andrà conservato a cura del professionista abilitato).
Videoconferenze Master 29/05/2025
Novità del Mod. 730/2025 e Mod. Redditi PF 2025 (non titolari di P.I.)
Videocorso del: 29 Maggio 2025 alle 10.00 - 13.00 (Durata 3 hh) Cod. 234760 Accreditato ODCEC Patti (Me) - (per crediti n 3) Solo partecipazione Live Relatore: Dott.ssa Carla De Luca Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone "Partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio. Si invita a monitorare sempre anche le cartelle di Posta Indesiderata e Spam, consigliamo inoltre di controllare i filtri antispam o della posta indesiderata per l'e-mail di invito (inviata da customercaregotowebinar.com).
Notizie Flash 11/05/2025
Adempimento collaborativo: parte da Bologna il roadshow Patti chiari per rafforzare il dialogo tra fisco e imprese
È iniziato da Bologna il percorso nazionale di divulgazione dedicato all’adempimento collaborativo, una delle innovazioni più rilevanti introdotte nel panorama tributario italiano negli ultimi anni. Il progetto, intitolato Patti chiari, per imprese forti, nasce da una collaborazione tra Confindustria, Ministero dell’Economia e delle Finanze e Agenzia delle Entrate, con l’obiettivo di illustrare alle imprese i benefici e le modalità operative dell’istituto di cooperative compliance, come disciplinato dal D.Lgs. n. 128/2015.
Fisco passo per passo 11/05/2025
Agevolazione prima casa su più unità: il termine triennale per unificarle decorre dalla registrazione dell’atto
Con l’ordinanza n. 8139 del 27 marzo 2025, la Corte di Cassazione ha offerto un importante chiarimento in materia di agevolazione prima casa, stabilendo che, nel caso di acquisto contestuale di due unità immobiliari da destinare a un’unica abitazione, il termine entro il quale l’Agenzia delle Entrate può procedere alla revoca del beneficio decorre solo dopo tre anni dalla registrazione dell’atto di compravendita. La decisione si fonda su una interpretazione coerente dell’articolo 76 del D.P.R. n. 131/1986, che disciplina i termini per i controlli dell’Amministrazione finanziaria in tema di imposta di registro.
L’evoluzione della Giurisprudenza 11/05/2025
Concordato con continuità: omologazione preclusa se manca il cambio di rotta nella gestione d’impresa
Con la pronuncia del 26 marzo 2025, il Tribunale di Lucca – sezione fallimentare ha respinto la richiesta di omologazione di un concordato preventivo con continuità aziendale, ritenendo che la proposta non contenesse gli elementi di discontinuità gestionale necessari per superare l’opposizione manifestata dalla maggioranza dei creditori. La decisione si colloca nel solco di una giurisprudenza sempre più attenta alla concretezza e sostenibilità dei piani di ristrutturazione, soprattutto in assenza di adesione da parte delle classi più rilevanti.
Fisco passo per passo 11/05/2025
Assunzioni femminili e decontribuzione: regole, decorrenze e limiti del nuovo esonero
Con il decreto n. 67 del 9 maggio 2025, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha fornito il quadro attuativo dell’esonero contributivo per l’assunzione a tempo indeterminato di donne svantaggiate, introdotto dall’art. 23 del Decreto Coesione (D.L. n. 60/2024). Il beneficio si applica in tutto il territorio nazionale, ma con regimi differenziati in termini di decorrenza, durata e requisiti di accesso, in base alle specifiche condizioni soggettive e territoriali delle lavoratrici.
Notizie Flash 11/05/2025
Formazione per la transizione digitale e sostenibile: al via i contributi monoaziendali di Fondoprofessioni
Con l’Avviso n. 7/25, deliberato dal Consiglio di Amministrazione di Fondoprofessioni il 29 aprile 2025, viene rilanciato con forza l’impegno del fondo paritetico interprofessionale per la formazione continua nelle realtà professionali. Una dotazione iniziale pari a 1,6 milioni di euro viene messa a disposizione per finanziare piani formativi monoaziendali, finalizzati ad accrescere le competenze interne degli studi professionali e delle aziende collegate, con uno sguardo strategico verso digitalizzazione, sostenibilità ESG, intelligenza artificiale e innovazione organizzativa.
Notizie Flash 11/05/2025
Patenti nautiche: istituita l’anagrafe digitale nazionale per la tracciabilità delle abilitazioni
Con la pubblicazione del decreto 11 marzo 2025, n. 67 nella Gazzetta Ufficiale n. 106 del 9 maggio 2025, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha ufficialmente istituito l’Anagrafe Nazionale delle Patenti Nautiche, un sistema informatizzato che entrerà in vigore a partire dal 24 maggio 2025, con l’obiettivo di razionalizzare e uniformare la gestione delle abilitazioni alla conduzione delle unità da diporto su tutto il territorio nazionale. L’Anagrafe, fortemente voluta per garantire maggiore trasparenza, tracciabilità e interoperabilità dei dati, sarà collocata presso il Centro Elaborazione Dati della Direzione Generale per la Motorizzazione, ed è strutturata in modo da rendere disponibili le informazioni in modalità selettiva o aggregata, attraverso cinque sezioni interconnesse e a consultazione diretta, a seconda del profilo autorizzato.
Notizie Flash 11/05/2025
RENAP: attivato il Registro Nazionale per la tracciabilità delle filiere EPR
È ufficialmente operativo il RENAP – Registro Nazionale dei Produttori, lo strumento istituito dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) per gestire in modo unificato l’insieme dei soggetti tenuti agli obblighi di responsabilità estesa del produttore (EPR). Si tratta di un passaggio cruciale nell’attuazione delle disposizioni del Codice ambientale, volto a garantire una piattaforma centralizzata per il monitoraggio e la regolazione dei produttori attivi in settori ad alto impatto ambientale, secondo i principi dell’economia circolare.
Fisco passo per passo 11/05/2025
Assunzioni agevolate under 35: le regole operative per il nuovo esonero contributivo 2025
Con la pubblicazione del decreto n. 66/2025 da parte del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, avvenuta il 9 maggio 2025, sono stati definiti i criteri applicativi del nuovo Bonus giovani, ossia l’esonero contributivo totale riconosciuto ai datori di lavoro che effettuano assunzioni a tempo indeterminato di soggetti under 35 tra il 1 settembre 2024 e il 31 dicembre 2025, in attuazione dell’art. 22 del D.L. n. 60/2024 (decreto Coesione). La misura mira a incentivare l’occupazione stabile giovanile, prevedendo uno sgravio totale dei contributi previdenziali INPS per un periodo massimo di 24 mesi, nel rispetto di condizioni anagrafiche, contrattuali e territoriali ben definite.
Info Fisco 058 / 2509/05/2025
Modello 730-2025 - Quadro D – Tuttoesempi
Si propongono una serie di esempi di compilazione del quadro D del modello 730/2025 (redditi di capitali e redditi diversi) relativi alle fattispecie che si presentano con più frequenza, corredati delle relative note illustrative.
Info Flash Fiscali 086 / 2509/05/2025
Precompilata - Abilitazione per far accedere altri soggetti
L’accesso alla dichiarazione dei redditi precompilata (Mod. 730 o Redditi PF) può avvenire, oltre che in via diretta da parte del contribuente, anche da parte: di tutore, amministratore di sostegno, curatore speciale, genitore, erede o persona di fiducia per presentare la dichiarazione di un tutelato, di un minore, di una persona deceduta o di un altro soggetto che ci ha autorizzato a usare, nel suo interesse. Ai fini dell’abilitazione è necessaria apposita delega rilasciata dal contribuente, analizzata nel seguito.
L’evoluzione della Giurisprudenza 09/05/2025
La sopravvenienza attiva va imputata nel periodo in cui è stata depositata la sentenza
Le sopravvenienze attive derivanti da un credito riconosciuto giudizialmente devono essere dichiarate nell’anno in cui la sentenza è stata depositata, salvo sospensione dell’efficacia esecutiva. Lo chiarisce la Cassazione con l’ordinanza 11917 del 6 maggio 2025, con cui ha accolto il ricorso dell’Agenzia delle entrate.
Fisco passo per passo 08/05/2025
Immobili ad uso foresteria - La Cassazione conferma la cedolare secca per il locatore
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 12079 del 7/05/2025, ha confermato nuovamente il principio secondo cui il locatore può optare per il regime della cedolare secca anche nel caso in cui il contratto di locazione ad uso abitativo venga stipulato nell’esercizio di un’attività imprenditoriale o professionale da parte del conduttore. In particolare, la cedolare è ammessa quando il locatario utilizza l’immobile per soddisfare le esigenze abitative dei propri dipendenti (cd.
Fisco passo per passo 08/05/2025
Piccole spedizioni e franchigia fiscale indipendente dal paese UE di destinazione
La Corte di Giustizia UE, nella sentenza relativa alla causa C-405/24, pubblicata ieri, ha stabilito che le merci provenienti da Paesi terzi, oggetto di piccole spedizioni a carattere non commerciale e inviate da un soggetto privato, possono beneficiare della franchigia fiscale anche se destinate a una persona fisica residente in altro paese UE diverso da quello di importazione. La questione sollevata La questione è nata da una richiesta presentata da una società di spedizioni polacca alle autorità doganali nazionali.