Tutti i contenuti
Notizie Flash 30/10/2017

Il DDL di bilancio 2018 approda al Senato, tutte le news. Nuovo rinvio per l'aumento delle aliquote IVA

Il DDL di bilancio 2018 approda al Senato, tutte le news. Nuovo rinvio per l'aumento delle aliquote IVA

Il testo definitivo del DDL di Bilancio per il 2018, composto da 120 articoli, è stato trasmesso al Senato. Inizierà domani la discussione con qualche giorno di ritardo rispetto al previsto. 

Tra le principali novità quella riguardante la sterilizzazione dell'aumento dell'Iva per il 2018: nel comunicato stampa con cui si dava il via libera al provvedimento era stato annunciato l'abolizione della clausola di salvaguardia, così da evitare l'aumento delle aliquote IVA; così non sarà visto che nel DDL di bilancio si prevede l'aumento a partire del 2019:

  • dell'aliquota Iva al 10%: all'11,5% nel 2019 e al 13% nel 2020;
  • dell'aliquota IVA del 22%: al 24,2% nel 2017 e al 24,9% nel 2020.

 

 

 

 

Cedolare su contratti a canone concordato - Mentre nella versione originaria  del disegno di legge di stabilità 2018 si prevedeva che la cedolare secca agevolata al 10% che si applica sugli affitti a canone concordato, diventasse strutturale, nella versione definitiva del provvedimento  si prevede una proroga di due anni per la cedolare secca al 10% che si applica sui contratti concordati. Niente da fare invece per l'estensione del regime anche agli immobili “non residenziali”: rimangono quindi esclusi uffici e negozi.

IRI: confermato il rinvio - Confermato lo slittamento al 2018 per l’imposta sul reddito d’impresa IRI. Da questo rinvio il Governo ha ipotizzato di reperire due miliardi di euro di entrate in più nel 2018. Pertanto, le imprese che avevano intenzione di esercitare l’opzione dovranno continuare a tassare i redditi per trasparenza per il periodo d’imposta 2017. 

Proroga super e iper ammortaemnto -  Nel DDL di bilancio per il 2018 si prevede la proroga delle agevolazioni in questione.

LA PROROGA

Superammortammento

  • dal 01/01/2018 al 30/06/2018 se entro il 31/12/2017:
  • si perfeziona il contratto (di vendita/leasing)
  • è pagato il 20% di acconto (acquisto) o maxicanone.

Iper ammortamento

  • dal 1/01/2018 al 31/12/2018
  • dal 01/01/2019 al 31/12/2019 se entro il 31/12/2018:
  • si perfeziona il contratto (di vendita/leasing)
  • è pagato il 20% di acconto (acquisto) o maxicanone.

 

Fattura elettronica obbligatoria a partire dal 1° gennaio 2019 – Nel DDl di bilancio per il 2018 è stato previsto infatti l’utilizzo obbligatorio della fattura elettronica per cessioni di beni e prestazioni a partire dal 1° gennaio 2019 (è previsto l’utilizzo del il sistema di interscambio).  Anticipo al 1° gennaio 2018 per cessioni di benzina o gasolio per motori e le per le prestazioni di subappaltatori nel quadro di un contratto di appalti pubblici.

Sarano esonerati dal nuovo obbligo i soggetti di minori dimensioni, cioè:

  • i contribuenti che si avvalgono del regime dei minimi e del regime forfetario.

L’obbligo in questione non riguarderà le operazioni intracomunitarie, sia in entrata che in uscita.

A fronte del nuovo adempimento erano previsti una serie di vantaggi per le imprese:

  • Rimborsi IVA sprint
  • cancellazione dello spesometro e dei modelli INTRA
  • riduzione di due anni dei termini di decadenza degli accertamenti. Per ottenere tale riduzione i soggetti passivi dovranno ganratire la tracciabilità dei pagamenti ricevuti ed effettuati ( operazioni superiori a 500 euro). Con apposito Decreto dovranno essere stabilirle le modalità di tracciabilità. Tra i mezzi di tracciabilità idonei dovrebbero essere inclusi l’assegno bancario e l’assegno circolare. Dovrebbero invece essere escluse le transazioni finanziarie effettuate tramite bancomat, carta di credito e bonifico bancario. Bisognerà anche verificare come regolarsi in caso di pagamento frazionato.

Inoltre, con la mole di dati derivanti dalla fatture veicolare tramite il Sistema d’interscambio l’Agenzia potrà predisporre per le partite IVA la dichiarazione IVA precompilata, comprensiva di tutte le liquidazioni IVA. La dichiarazione IVA precompilata non potrà essere messa a disposizione per le società di maggiori dimensioni, considerando la maggiore complessità della loro contabilità.

Incentivo per formare il personale sulle nuove tecnologie - Nel DDL di bilancio per il 2018 nel piano Industria 4.0 per il 2018, oltre alla conferma di super e iper ammortamento (quest’ultimo con modifiche) si prevede l’introduzione di un incentivo per formare il personale sulle nuove tecnologie. Tale incentivo dovrebbe riguardare le imprese indipendentemente dalla forma giuridica e dal regime contabile adottato.

Da un punto di vista temporale se ne prevede l’applicazione per gli anni 2018, 2019 e 2020. In termini pratici, l’agevolazione si concretizza nella concessione di un credito d’imposta del 50% delle spese sostenute per l’attività di formazione dei dipendenti. Formazione che dovrà riguardare determinati ambiti. Il credito d'imposta dovrà essere indicato nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d'imposta in cui sono state sostenute le spese, non concorrerà alla formazione del reddito, né della base imponibile dell'imposta regionale sulle attività produttive.

Le imprese potranno utilizzare il credito d'imposta esclusivamente in compensazione tramite F24, a partire dall'anno successivo rispetto a quello di sostenimento delle spese; le imprese, quindi, inizieranno a utilizzare il credito d'imposta a partire dal 2019, senza che si applichino i limiti normativi di utilizzo 

Bonus 80 euro a maglie larghe - Si alzano le soglie di reddito per ottenere il bonus Irpef da 80 euro (il tetto di 24.000 euro sale a 24.600 e quello di 26.000 sale a 26.600) in modo da “salvaguardare” gli 80 euro dei dipendenti pubblici, che con il rinnovo del contratto supererebbero la soglia ad oggi vigente per ricevere il bonus.

Nuove risorse per la Sabatini - La legge di Bilancio 2018 mette a disposizione per la Sabatini ter 330 milioni di euro per il periodo 2018-2023. Nell’ambito della dotazione finanziaria complessiva della misura è costituita una riserva del 30% destinata agli investimenti Industria 4.0. La legge di Bilancio 2018 proroga, inoltre, il periodo di operatività del meccanismo agevolativo al fine di non privare le Pmi italiane del principale strumento contributivo di sostegno agli investimenti.

La nuova dotazione finanziaria è stanziata per assicurare continuità operativa allo strumento agevolativo. Secondo le stime del Governo sulla base del trend registrato, tenuto conto delle disponibilità residue e del tasso di conversione delle risorse prenotate in impegni effettivi, il completo esaurimento delle risorse sarebbe potuto avvenire entro gennaio 2018.

I beni agevolati devono essere nuovi e riferiti alle immobilizzazioni materiali per “impianti e macchinari”, “attrezzature industriali e commerciali” e “altri beni” ovvero spese classificabili nell'attivo dello stato patrimoniale alle voci B.II.2, B.II.3 e B.II.4 dell’articolo 2424 del codice civile, come declamati nel principio contabile n.16 dell’OIC (Organismo italiano di contabilità), nonché a software e tecnologie digitali. Sono quindi escluse le voci “terreni e fabbricati” e “immobilizzazioni in corso e acconti”.

Gli investimenti devono far riferimento ad una sola unità produttiva, e soddisfare i seguenti requisiti: autonomia funzionale dei beni, non essendo ammesso il finanziamento di componenti o parti di macchinari che non soddisfano tale requisito; correlazione dei beni oggetto dell’agevolazione all’attività svolta dall’impresa.

I bonus giovani - Arriva il bonus permanente per l’assunzione di giovani under 30 che, per il solo 2018, vale anche per i contratti stabili a chi non ha ancora compiuto 35 anni. Il testo finale della manovra conferma lo sgravio del 50% dei contributi con tetto a 3mila euro per 3 anni, che scendono a 1 solo anno in caso di trasformazione a tempo indeterminato di un contratto di apprendistato. Il bonus è «portabile» senza limiti di età e sale al 100% per l'assunzione dall'alternanza scuola lavoro.

Bus-treni, sconti abbonamenti fino a 250 euro - SI prevedono detrazioni fino a 250 euro per le spese d’abbonamento di trasporti pubblici locali, regionali e interregionali. Tra le novità anche l’agevolazione per gli accordi di rimborso di questi abbonamenti da parte dei datori di lavoro per i propri dipendenti e per i loro familiari - una sorta di “bonus bus-treno” - che non entrano a far parte del reddito da lavoro tassato.

Proroga per il bonus ristrutturazione  - Le detrazioni Irpef per interventi di ristrutturazione e risparmio energetico saranno prorogati per un altro anno. Nei condomìni, invece, gli interventi di efficientamento energetico saranno stabilizzati. Il sismabonus si allargherà anche agli edifici di edilizia popolare. 

Arriva il bonus verde, un credito d’imposta del 36% delle spese fino a 5mila euro per gli interventi di ristrutturazione e irrigazione delle aree verdi di unità immobiliari e dei condomini, così come per la copertura a verde e di giardini pensili.

Tra le novità principali la portabilità dell’ecobonus. Il credito per interventi su singole unità immobiliari potrà essere ceduto a terzi. Arriva poi il Fondo di garanzia finanziato con 50 milioni ripartiti tra Mise e Ambiente che potrebbe mettere in moto 600 milioni di lavori in casa.

Ai fini della verifica in ordine alla spettanza dei crediti d'imposta relativi sia per le spese di riqualificazione energetica degli edifici che di ristrutturazione edilizia, la legge di Stabilità 2018 prevede l'ampliamento dei controlli da parte dell'Enea. Attraverso una modifica al comma 2-quinquies dell'articolo 14 del dl n. 83/2016 si prevede infatti che i controlli effettuati dall'Enea non riguardino soltanto le attestazioni delle prestazioni energetiche effettuate da professionisti abilitati ma si estendano a tutte le tipologie di agevolazioni per efficienza energetica spettanti.

Definito il concetto di stabile organizzazione - La Legge di Stabilità introduce alcune norme, concordate in sede Ocse, contro il fenomeno Beps, acronimo di Base Erosion and Profit Shifting. Vengono introdotti paletti sulla “stabile organizzazione” con l’applicazione norme anti-abuso contro le false frammentazioni di sedi o per valorizzare il ruolo di rappresentanti che, nel territorio italiano, sottoscrivono contratti.

Detrazione fiscale sulle assicurazioni contro le calamità naturali, come terremoti o alluvioni. Si prevede la detrazione del 19% già previsto per le polizze vita a quelle stipulate, a partire dal 2018, contro ogni tipo di evento calamitoso a protezione della casa. 

Nuova stretta sulle compensazioni Iva. In caso di profili di rischio l’agenzia delle Entrate può bloccare con una verifica preventiva le deleghe di pagamento F24 per trenta giorni. Nei casi di irregolarità il fisco procederà al recupero in caso contrario compensazioni o pagamenti saranno riportati indietro alla data in cui è stata effettuata l’operazione

 

 

 

File allegati:
Articolo
32.481 risultati
Tool Applicativi 19/02/2025
Mod. Iva 2025 - Visto di conformità - Check list
Il tool agevola la compilazione del prospetto dei controlli effettuati in occasione del rilascio del visto di conformità sul Mod. Iva 2023 (che andrà conservato a cura del professionista abilitato).
Videoconferenze Master 29/05/2025
Novità del Mod. 730/2025 e Mod. Redditi PF 2025 (non titolari di P.I.)
Videocorso del: 29 Maggio 2025 alle 10.00 - 13.00 (Durata 3 hh) Cod. 234760 Accreditato ODCEC Patti (Me) - (per crediti n 3) Solo partecipazione Live Relatore: Dott.ssa Carla De Luca Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone "Partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio. Si invita a monitorare sempre anche le cartelle di Posta Indesiderata e Spam, consigliamo inoltre di controllare i filtri antispam o della posta indesiderata per l'e-mail di invito (inviata da customercaregotowebinar.com).
Info Fisco 058 / 2509/05/2025
Modello 730-2025 - Quadro D – Tuttoesempi
Si propongono una serie di esempi di compilazione del quadro D del modello 730/2025 (redditi di capitali e redditi diversi) relativi alle fattispecie che si presentano con più frequenza, corredati delle relative note illustrative.
Info Flash Fiscali 086 / 2509/05/2025
Precompilata - Abilitazione per far accedere altri soggetti
L’accesso alla dichiarazione dei redditi precompilata (Mod. 730 o Redditi PF) può avvenire, oltre che in via diretta da parte del contribuente, anche da parte: di tutore, amministratore di sostegno, curatore speciale, genitore, erede o persona di fiducia per presentare la dichiarazione di un tutelato, di un minore, di una persona deceduta o di un altro soggetto che ci ha autorizzato a usare, nel suo interesse. Ai fini dell’abilitazione è necessaria apposita delega rilasciata dal contribuente, analizzata nel seguito.
L’evoluzione della Giurisprudenza 09/05/2025
La sopravvenienza attiva va imputata nel periodo in cui è stata depositata la sentenza
Le sopravvenienze attive derivanti da un credito riconosciuto giudizialmente devono essere dichiarate nell’anno in cui la sentenza è stata depositata, salvo sospensione dell’efficacia esecutiva. Lo chiarisce la Cassazione con l’ordinanza 11917 del 6 maggio 2025, con cui ha accolto il ricorso dell’Agenzia delle entrate.
Fisco passo per passo 08/05/2025
Immobili ad uso foresteria - La Cassazione conferma la cedolare secca per il locatore
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 12079 del 7/05/2025, ha confermato nuovamente il principio secondo cui il locatore può optare per il regime della cedolare secca anche nel caso in cui il contratto di locazione ad uso abitativo venga stipulato nell’esercizio di un’attività imprenditoriale o professionale da parte del conduttore. In particolare, la cedolare è ammessa quando il locatario utilizza l’immobile per soddisfare le esigenze abitative dei propri dipendenti (cd.
Fisco passo per passo 08/05/2025
Piccole spedizioni e franchigia fiscale indipendente dal paese UE di destinazione
La Corte di Giustizia UE, nella sentenza relativa alla causa C-405/24, pubblicata ieri, ha stabilito che le merci provenienti da Paesi terzi, oggetto di piccole spedizioni a carattere non commerciale e inviate da un soggetto privato, possono beneficiare della franchigia fiscale anche se destinate a una persona fisica residente in altro paese UE diverso da quello di importazione. La questione sollevata La questione è nata da una richiesta presentata da una società di spedizioni polacca alle autorità doganali nazionali.
Notizie Flash 08/05/2025
Campi Flegrei - Adempimenti e versamenti sospesi
Il Decreto Legge 65/2025, pubblicato il 7 maggio 2025, prevede misure di sostegno per i datori di lavoro agricolo nelle regioni colpite dall'alluvione di maggio 2023 (Emilia Romagna, Toscana e Marche) e la sospensione di adempimenti e versamenti nell'area dei Campi Flegrei colpita dal fenomeno del bradisismo. Misure per i datori di lavoro agricolo L’articolo 9 comma 2 del DL introduce uno sconto del 68 sui premi e contributi previdenziali del 2024 per le medie e grandi imprese agricole delle regioni colpite, tra cui cooperative e consorzi agricoli.
Notizie Flash 08/05/2025
Polizze catastrofali - Il si della Camera al Ddl di conversione
La Camera dei deputati ha approvato il disegno di legge di conversione del decreto sulle polizze catastrofali (DL 39/2025) con 128 voti favorevoli e 79 astenuti. Il testo, modificato da vari emendamenti della Commissione Ambiente, ora passa al Senato per l’approvazione definitiva, prevista entro il 30 maggio.
Notizie Flash 08/05/2025
Bonus investimenti 4.0 - Annunciate le modifiche al decreto attuativo
Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha annunciato che è imminente la pubblicazione del nuovo Decreto Ministeriale relativo al credito d'imposta per gli investimenti in beni strumentali 4.0, che modificherà il DM del 24 aprile 2024, recependo le novità introdotte dalla Legge 207/2024 (art. 1, co. 445-448). Principali modifiche Il nuovo DM stabilisce che il credito d'imposta si applicherà agli investimenti effettuati tra il 1 gennaio 2025 e il 31 dicembre 2025, con la possibilità di estensione fino al 30 giugno 2026.
Fisco passo per passo 08/05/2025
Compensazioni pubbliche e IVA: la Corte UE esclude l’imponibilità delle sovvenzioni forfettarie per il trasporto pubblico
Con la sentenza dell’8 aprile 2025 pronunciata nella causa C-615/23, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha affrontato una questione interpretativa riguardante l’applicazione dell’art. 73 della Direttiva IVA (Dir. 2006/112/CE), chiarendo che le compensazioni a forfait versate da enti pubblici a operatori del trasporto pubblico non rientrano nella base imponibile IVA, qualora il loro scopo sia esclusivamente quello di coprire le perdite gestionali e non costituiscano corrispettivo per servizi individualizzati resi a un beneficiario determinato. Origine della controversia e profilo normativo analizzato Il rinvio alla Corte è stato sollevato nell’ambito di una controversia tra l’Amministrazione fiscale polacca e una società operante nel trasporto pubblico collettivo, intenzionata a concludere contratti con enti locali per la fornitura di servizi di trasporto passeggeri.
Notizie Flash 08/05/2025
Nautica da diporto elettrica: prorogata la scadenza per richiedere i contributi green
Con DM del MIMIT, è stato disposto il differimento della scadenza per la presentazione delle domande di accesso agli incentivi per la conversione ecologica delle unità da diporto. La misura si inserisce nell’ambito dell’attuazione dell’art. 13 della L. n. 206/2023, recante disposizioni a favore del Made in Italy e in particolare della transizione ecologica nel settore nautico.
L’evoluzione della Giurisprudenza 08/05/2025
Indagini bancarie su conti intestati a terzi: quando il Fisco può legittimamente estenderle
Con l’ordinanza n. 7403 del 20 marzo 2025, la Corte di cassazione è tornata ad affrontare una questione di rilievo nella prassi accertativa dell’Agenzia delle Entrate: la legittimità delle indagini bancarie estese a conti correnti intestati a soggetti terzi rispetto al contribuente formalmente sottoposto a verifica. In particolare, i giudici di legittimità hanno ribadito che tali indagini sono legittime qualora l’amministrazione alleghi elementi indiziari adeguati e ulteriori rispetto al mero vincolo familiare esistente tra il titolare del conto e il soggetto accertato.
Notizie Flash 08/05/2025
Emergenza bradisismo nei Campi Flegrei: sospensione di adempimenti fiscali e contributivi fino al 31 agosto
In conseguenza degli eventi sismici che hanno interessato l’area dei Campi Flegrei nei giorni 13 e 15 marzo 2025, il Governo ha introdotto misure straordinarie di sospensione fiscale a tutela dei soggetti colpiti dal fenomeno del bradisismo. Le disposizioni sono state inserite nell’articolo 11 del Decreto-legge n. 65/2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 104 dell’8 maggio 2025, e prevedono la sospensione dei versamenti e degli adempimenti tributari e contributivi per i soggetti residenti o operanti negli immobili danneggiati e sgomberati per inagibilità a seguito degli eventi sismici.
Notizie Flash 08/05/2025
Credito d’imposta pubblicità 2025: pubblicato l’elenco provvisorio dei richiedenti
L’8 maggio 2025, il Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri, sulla base dei dati trasmessi dall’Agenzia delle Entrate, ha reso disponibile l’elenco dei soggetti che hanno richiesto il bonus pubblicità per l’anno 2025, previsto dall’articolo 57-bis del D.L. n. 50/2017. Si tratta del beneficio sotto forma di credito d’imposta pari al 75 del valore incrementale degli investimenti pubblicitari effettuati su giornali quotidiani e periodici, anche online.