Tutti i contenuti
Notizie Flash 25/07/2017

Scissione parziale proporzionale seguita dalla cessione delle partecipazioni nella società scissa: valutazione sull'abuso del diritto

Scissione parziale proporzionale seguita dalla cessione delle partecipazioni nella società scissa: valutazione sull'abuso del diritto

Con la risoluzione n. 97/E del 25 luglio 2017, l'Agenzia, rispondendo a un’istanza di interpello, ha affrontato il caso della scissione parziale proporzionale seguita dalla cessione delle partecipazioni nella società scissa, in rapporto alla nuova disciplina dell’abuso del diritto.
 
Nel fornire la propria risposta, l’amministrazione ricorda in primo luogo quali sono i presupposti in presenza dei quali un’operazione può essere considerata abusiva, secondo la disciplina dell’abuso del diritto o elusione fiscale contenuta nell’articolo 10-bis dello Statuto dei diritti del contribuente (legge 212/2000).
A tal proposito, la risoluzione ribadisce che per ritenere abusiva una determinata operazione, l’amministrazione deve identificare e provare il congiunto verificarsi di tre presupposti:

  • la realizzazione di un vantaggio fiscale “indebito”, costituito da “benefici, anche non immediati, realizzati in contrasto con le finalità delle norme fiscali o con i principi dell’ordinamento tributario”
  • l’assenza di “sostanza economica” dell’operazione
  • l’essenzialità del conseguimento di un “vantaggio fiscale”. 
    Tuttavia, “non si considerano abusive, in ogni caso, le operazioni giustificate da valide ragioni extrafiscali, non marginali, anche di ordine organizzativo o gestionale, che rispondono a finalità di miglioramento strutturale o funzionale dell’impresa ovvero dell’attività professionale del contribuente” (articolo 10-bis, comma 3).

Ciò premesso, l’Agenzia precisa che il primo elemento da valutare per la verifica dell’eventuale abusività dell’operazione è la sussistenza o meno dell’indebito vantaggio fiscale. Qualora quest’ultimo non dovesse essere dimostrato, l’indagine di antiabusività deve ritenersi terminata.
 

LA VALUTAZIONE

Sotto il profilo delle imposte dirette, l’Agenzia,afferma che in un’operazione di scissione parziale proporzionale (come quella prospettata dalla società istante), finalizzata alla creazione di una o più società destinate ad accogliere i rami operativi dell’azienda da far circolare, successivamente, sotto forma di partecipazioni da parte dei soci persone fisiche “non si rinviene l’esistenza di un indebito vantaggio fiscale riconducibile alle fattispecie di abuso del diritto (…)”.
Infatti, il legislatore ammette diverse strade per la circolazione di un’azienda, “tutte poste sullo stesso piano e aventi, quindi, pari dignità fiscale”.
Pertanto, “non può imporsi a una persona fisica interessata alla monetizzazione dell’azienda (o di un ramo di essa), di cui è titolare una società dalla stessa partecipata, di far circolare l’azienda (o un ramo di essa) esclusivamente attraverso la sua cessione diretta da parte della società partecipata, con un aggravio fiscale relativo alla doppia imposizione che incide, una volta, in capo all’ente societario (sulla plusvalenza da cessione) e, un’altra volta, in capo alla persona fisica socio (sulla distribuzione degli utili afferenti a detta cessione)”.
 
Questa soluzione, peraltro, è innovativa rispetto a quanto sostenuto in precedenza dall’Agenzia (cfrrisoluzione n. 97/E del 7 aprile 2009 e risoluzione n. 256/E del 2 ottobre 2009) in vigenza della precedente disciplina dell’abuso del diritto (cfr abrogato articolo 37-bis, Dpr 600/1973).
 
A questa conclusione si deve giungere anche con riguardo alla medesima operazione di veicolazione dell’azienda realizzata da una società già socia della scindenda, che del pari non dà luogo al conseguimento di alcun indebito vantaggio fiscale. Infatti, “la scissione (parziale proporzionale) concepita in funzione di separare due distinti complessi aziendali e strumentale alla (successiva) cessione delle partecipazioni di una delle società risultanti dalla scissione (…) da parte del socio società non appare in contrasto con le finalità di alcuna norma fiscale ovvero con alcun principio dell’ordinamento tributario”.
 
In definitiva, nel caso concreto la cessione della totalità delle partecipazioni della società istante (rimasta titolare dell’azienda relativa al solo ramo operativo) da parte del socio-società e dei soci-persone fisiche non imprenditori, non integra alcun indebito risparmio d’imposta.
In assenza di alcun indebito vantaggio fiscale, l’operazione, quindi, non può ritenersi abusiva.
Tuttavia, la risoluzione precisa che “affinché non siano ravvisabili profili di abuso del diritto, la scissione deve caratterizzarsi come un’operazione di riorganizzazione aziendale finalizzata all’effettiva continuazione dell’attività imprenditoriale da parte di ciascuna società partecipante. Inoltre, non deve trattarsi di società sostanzialmente costituite solo da liquidità, intangibles o immobili, bensì di società che esercitano prevalentemente attività commerciali (…)”.
 
Sul versante dell’imposta di registro, l’amministrazione, sul presupposto del carattere residuale della nozione di abuso del diritto, ritiene di non dover compiere alcuna indagine circa la possibile natura abusiva dell’operazione.
Infatti, nell’ambito della disciplina dell’imposta, le regole e i criteri applicabili per la corretta tassazione degli atti sono dettate dall’articolo 20, Dpr 131/1986, secondo cui “l’imposta è applicata secondo l’intrinseca natura e gli effetti giuridici degli atti presentati alla registrazione, anche se non vi corrisponda il titolo o la forma apparente”.
Questa regola, quindi, delinea “il criterio interpretativo” da utilizzare per l’applicazione dell’imposta di registro, stabilendo che “l’atto deve essere qualificato in considerazione del contenuto giuridico dello stesso, a prescindere dal nomen iuris utilizzato dalle parti”.

Peraltro, la giurisprudenza di legittimità ha avuto modo di affermare e di ribadire il principio secondo cui, in tema di imposta di registro, l’articolo 20, “non detta una regola antielusiva, ma una regola interpretativa, che impone una qualificazione oggettiva degli atti secondo la causa concreta dell’operazione negoziale complessiva, a prescindere dall’eventuale disegno o intento elusivo delle parti” (cfr Corte di cassazione, sentenze nn. 25847/2015, 9582/2016 e 6758/2017).

File allegati:
Articolo
32.465 risultati
Tool Applicativi 19/02/2025
Mod. Iva 2025 - Visto di conformità - Check list
Il tool agevola la compilazione del prospetto dei controlli effettuati in occasione del rilascio del visto di conformità sul Mod. Iva 2023 (che andrà conservato a cura del professionista abilitato).
Videoconferenze Master 08/05/2025
La Dichiarazione dei Redditi 2025 per le Imprese ed i Professionisti
Videocorso del: 08 Maggio 2025 alle 15.00 - 18.30 (Durata 3,5 hh) Cod. 234758 Accreditato ODCEC Patti (Me) - (per crediti n 4) Solo partecipazione Live Relatori: Dott. Ernesto Gatto e Dott.ssa Carla De Luca Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone "Partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio.
Videoconferenze Master 29/05/2025
Novità del Mod. 730/2025 e Mod. Redditi PF 2025 (non titolari di P.I.)
Videocorso del: 29 Maggio 2025 alle 10.00 - 13.00 (Durata 3 hh) Cod. 234760 Accreditato ODCEC Patti (Me) - (per crediti n 3) Solo partecipazione Live Relatore: Dott.ssa Carla De Luca Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone "Partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio. Si invita a monitorare sempre anche le cartelle di Posta Indesiderata e Spam, consigliamo inoltre di controllare i filtri antispam o della posta indesiderata per l'e-mail di invito (inviata da customercaregotowebinar.com).
L’evoluzione della Giurisprudenza 08/05/2025
Non tassata la plusvalenza se l’utilizzo come dimora abituale viene provato con dichiarazione di terzi
Ai fini dell’esenzione da tassazione della plusvalenza da cessione dell’immobile ad uso abitativo, la dimora abituale ai può essere provata con dichiarazioni dei terzi e questo perché va rispettato il giusto processo e la parità delle armi del diritto di difesa. È quanto affermato dalla Corte di cassazione che, con l'ordinanza n. 11786 del 5 maggio 2025, ha accolto il ricorso di un contribuente.
Fisco passo per passo 07/05/2025
Polizze catastrofali alla prova della legge di conversione - Gli emendamenti approvati
E' iniziata ieri la discussione sul Ddl di conversione del DL 39/2025, che ha introdotto nuovi termini per le imprese in merito all'obbligo di stipula delle polizze catastrofali, introdotto dalla legge di bilancio 2024 (art. 1, co. 101-111 della L. 213/2023). Il decreto legge dovrà essere convertito entro il prossimo 30 maggio.
Fisco passo per passo 07/05/2025
Correttivo-bis al CPB - Le osservazioni delle Commissioni parlamentari
Il 13 marzo 2025, il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame preliminare, uno schema di decreto legislativo, noto come "Secondo correttivo", che introduce significative modifiche al Concordato Preventivo Biennale (CPB), nell'ambito della Riforma fiscale avviata nel 2024 (v. Fisco passo per passo del 16/03/2025).
Fisco passo per passo 07/05/2025
ELO obbligatorio entro settembre: nuova procedura doganale per i flussi RoRo post-Brexit
Con l’intento di rendere più efficiente e sicuro il transito delle merci tra Unione Europea e Regno Unito nel quadro dei nuovi assetti post-Brexit, è stato annunciato l’avvio della piena operatività del sistema ELO – Obligatory Logistics Envelope, a partire dal 28 aprile 2025. L’ELO costituisce una Lettera logistica obbligatoria, pensata per semplificare l’attraversamento dello Smart Border tra Francia e Regno Unito, in particolare per il traffico commerciale nella modalità roll-on/roll-off (RoRo), tipica dei collegamenti via traghetto.
Notizie Flash 07/05/2025
Reddito di Libertà: avviata la nuova fase di presentazione delle domande per il 2025
L’INPS, con il Messaggio n. 1429 del 7 maggio 2025, ha fornito importanti aggiornamenti riguardanti il Reddito di Libertà, misura di sostegno istituita a favore delle donne vittime di violenza, al fine di promuoverne l’autonomia personale, economica e abitativa. Questo strumento, che si avvale di un finanziamento pari a 10 milioni di euro annui per il triennio 2024-2026, è disciplinato dal decreto interministeriale del 2 dicembre 2024, entrato in vigore il 4 marzo 2025, come già illustrato nella circolare n. 54 del 5 marzo 2025.
Notizie Flash 07/05/2025
60 milioni per l’innovazione energetica digitale: il nuovo bando per la transizione tech delle reti
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha avviato un importante intervento finanziario a favore dell’innovazione digitale nel settore energetico, destinando risorse per un ammontare complessivo di 60 milioni di euro. Si tratta dell’Avviso pubblico n. 131 del 3 aprile 2025, che si inserisce nell’ambito delle Missioni Green Powered Future (GPFM) e Clean Hydrogen (CHM) previste da Mission Innovation 2.0 e dà attuazione al decreto MASE n. 386 del 17 novembre 2023.
Notizie Flash 07/05/2025
Nuove adesioni allo scambio automatico di informazioni finanziarie: entra in vigore l’aggiornamento 2025
Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del 6 maggio 2025 del decreto MEF 28 aprile 2025, firmato congiuntamente dal Direttore Generale delle Finanze, Giovanni Spalletta, e dal Direttore dell’Agenzia delle Entrate, Vincenzo Carbone, l’Italia ha ufficializzato l’aggiornamento degli allegati C e D al decreto ministeriale del 28 dicembre 2015. Tale aggiornamento amplia la lista dei Paesi con cui viene attuato lo scambio automatico di informazioni relative ai conti finanziari, in attuazione della legge n. 95/2015 e della direttiva UE 2014/107.
L’evoluzione della Giurisprudenza 07/05/2025
Diniego di rimborso: l’Agenzia può opporsi in giudizio con nuove motivazioni
Una recente ordinanza della Corte di cassazione interviene sul tema del rimborso tributario, precisando l’estensione delle facoltà difensive riconosciute all’Amministrazione finanziaria nei giudizi instaurati dal contribuente contro il diniego espresso o tacito della restituzione di somme versate. La pronuncia – ordinanza n. 8180 del 28 marzo 2025 della sezione tributaria – si colloca all’interno di un solco giurisprudenziale ormai consolidato, che chiarisce il ruolo e i poteri dell’ufficio fiscale nel contenzioso relativo ai rimborsi.
Info Fisco 056 / 2507/05/2025
Modello 730-2025 - Quadro B – Tuttoesempi
Si propongono una serie di esempi di compilazione del quadro B del modello 730/2024, relativi alle fattispecie che si presentano con più frequenza, corredati di note illustrative.
Info Flash Fiscali 084 / 2507/05/2025
Accesso alla dichiarazione dei redditi 2025 precompilata
A partire dal 30 aprile scorso, nell’area autenticata del sito internet dell’Agenzia delle entrate: è disponibile la dichiarazione precompilata per il periodo d’imposta 2024 (e il relativo foglio riepilogativo) riferita sia al mod. 730/2025 che al mod. Redditi PF 2025 (quest’ultimo, da quest’anno, è predisposto, in via sperimentale, anche per i titolari di P.Iva) Dal 15 maggio 2025 sarà possibile accettare, modificare, integrare e inviare la dichiarazione precompilata all’Agenzia delle entrate, direttamente tramite l’applicazione web.
L’evoluzione della Giurisprudenza 07/05/2025
No al concorso nel reato di indebita compensazione se non l’accusa non prova l’apporto causale del commercialista
Va annullata la condanna per concorso nel reato di indebita compensazione a carico del commercialista che abbia certificato crediti inesistenti della società verso l’erario se è la società che ha inviato gli F24 all’amministrazione finanziaria: il reato contestato in concorso con i consiglieri di amministrazione della spa, infatti, si configura con l’utilizzo del modello di versamento. E dunque è contraddittoria la motivazione che non spiega quale sarebbe stato l’apporto del professionista nell’illecito penale.
L’evoluzione della Giurisprudenza 07/05/2025
Non necessaria l’intimazione di pagamento per riscuotere gli importi non versati della conciliazione
La conciliazione fuori udienza costituisce già titolo per la riscossione delle somme. Non è quindi necessaria la notifica di un’ulteriore intimazione prima della cartella di pagamento in caso di inadempimento.