E' stato pubblicato sul sito dell'Agenzia delle Entrate il software GERICO 2017 (versione 1.0.0 del 4 aprile 2017) che, come noto, consente il calcolo della congruità, tenuto conto della normalità economica, della coerenza economica e dell'effetto dei correttivi "crisi", per i 193 studi di settore applicabili per il periodo d'imposta 2016 . Il software è aggiornato con i correttivi crisi analizzati dalla Commissione degli Esperti per gli studi di settore nelle riunioni del 7 dicembre 2016 e del 4 aprile 2017. Contestualmente alla pubblicazione di Gerico è reso disponibile anche Parametri 2017.
Parere positivo ai correttivi anticrisi per 193 studi di settore. La Commissione degli esperti, che aveva già espresso parere positivo alla metodologia utilizzata per elaborare i correttivi alle funzioni di regressione ed alla normalità nella riunione dello scorso 7 dicembre, ha verificato la validità di tali correttivi, anche sulla base delle analisi effettuate da Sose sui dati Iva e degli oltre centomila esempi pervenuti da parte delle organizzazioni di categoria.
I correttivi anticrisi sono stati determinati per adattare gli studi di settore alla situazione di crisi economica del 2016 e sono riconducibili a queste cinque categorie: - correttivi congiunturali di settore - correttivi congiunturali territoriali - correttivi congiunturali individuali - interventi relativi all’analisi di normalità economica - interventi relativi all’analisi di coerenza economica