Tool Applicativi 03/11/2025Rent to buy immobiliareIn relazione ai contratti di Rent to buy immobiliare (di cui all'art. 23, L. n. 133/2014) il Tool gestisce: gli aspetti fiscali (tassazione ai fini delle imposte indirette e dirette) per tutta la durata del contratto, incluso l'eventuale riscatto ed i relativi aspetti contabili alla luce della soggettività del locatore/cedente e del conduttore/acquirente, distinguendo il caso in cui: siano soggetti "privati" e/o agiscano nell'ambito di un'attività d'impresa. Viene, inoltre, gestito il caso in cui il contratto preveda che, al momento dell'eventuale riscatto, rispettivamente: una quota di canoni incassata in c/prezzo sia incamerata dal cedente nell'ipotesi di mancato del riscatto da parte del conduttore una quota di canoni incassata in c/godimento sia "girata" in c/acconto a favore del conduttore che esercita l'opzione per il riscatto.
Notizie Flash 23/11/2025Riduzione contributiva per il settore edile nel 2025: requisiti, condizioni e istruzioni operativeCon la Circolare n. 145 del 21 novembre 2025, l’INPS fornisce le istruzioni operative per l’applicazione della riduzione contributiva nel settore edile prevista dall’articolo 29 del D.L. n. 244/1995, confermata anche per l’anno 2025 con decreto del Ministero del Lavoro, emanato di concerto con il MEF. La misura rappresenta un’importante agevolazione in favore dei datori di lavoro del comparto edile, ma è subordinata a precisi requisiti normativi, soggettivi e procedurali.
L’evoluzione della Giurisprudenza 23/11/2025Le agevolazioni sull’imposta di registro non si applicano alle Sicaf: il principio ribadito dalla CassazioneCon l’ordinanza n. 26928 del 7 ottobre 2025, la Corte di cassazione è tornata a pronunciarsi sul tema delle agevolazioni fiscali previste dall’art. 7 del Decreto-legge n. 34/2019, confermando un principio già espresso in sede amministrativa e giurisprudenziale: le Sicaf, ovvero le società di investimento a capitale fisso, non possono beneficiare delle agevolazioni sull’imposta di registro, in quanto prive del necessario requisito soggettivo previsto dalla norma. Le agevolazioni fiscali introdotte dal legislatore nel 2019 miravano a incentivare la rigenerazione del patrimonio edilizio, prevedendo un trattamento agevolato per i trasferimenti di fabbricati a favore di imprese che esercitano attività edilizia in modo diretto, entro determinati limiti temporali e tecnici.
Notizie Flash 23/11/2025Visura catastale: cos'è, a cosa serve e come ottenerla gratuitamente onlineL’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una nuova guida ufficiale, disponibile sul sito istituzionale e sulla rivista FiscoOggi, con l’obiettivo di chiarire in maniera semplice e aggiornata la natura e la funzione della visura catastale, oltre che le modalità per ottenerla, gratuitamente e online, anche per immobili non di proprietà. La guida si presenta come uno strumento pratico e accessibile che illustra le informazioni contenute nella visura, le diverse tipologie disponibili e i canali di consultazione, con esempi grafici e operativi utili per orientarsi nei servizi telematici oggi messi a disposizione dei cittadini.
Notizie Flash 23/11/2025Revisore dei conti già consigliere: limiti ai mandati e questioni di incompatibilità secondo il CNDCECCon il documento PO 109/2025, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) interviene su un tema spesso dibattuto in ambito ordinistico: la possibilità per un ex consigliere dell’Ordine, già in carica per due mandati consecutivi, di candidarsi come componente del Collegio dei revisori e l’eventuale insorgenza di incompatibilità se, in passato, ha partecipato all’approvazione del bilancio preventivo. L’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Messina ha sollevato un quesito specifico, volto a chiarire: Se un soggetto già consigliere per due mandati consecutivi possa candidarsi a revisore dei conti dell’Ordine; Se, in caso affermativo, la precedente approvazione del bilancio preventivo come consigliere costituisca causa di incompatibilità, qualora lo stesso soggetto debba esprimere parere sul bilancio consuntivo da revisore.
Info Fisco 132 / 2522/11/2025Omaggi di fine anno – Disciplina ai fini Iva e redditiIn occasione dell’approssimarsi della fine dell’anno, si riepiloga il trattamento relativo agli omaggi a clienti e/o dipendenti, in relazione ai quali occorre differenziare il trattamento riferito ai beni oggetto dell’attività esercitata o meno nonché dei destinatarii, distinguendo tra i clienti, i dipendenti o altri soggetti. Da quest’anno la deducibilità della spesa, che rientra tra quelle di rappresentanza (anche se di costo unitario inferiore a . 50) per imprese e professionisti è subordinata al pagamento tracciato della spesa.
L’evoluzione della Giurisprudenza 20/11/2025Accise e responsabilità: la Corte UE chiarisce chi risponde in caso di alcole sottratto in regime sospensivoCon una decisione di rilevante impatto in materia fiscale, la Corte di Giustizia UE, nella sent. 20/11/2025, resa nella causa C-570/24, ha delineato il corretto ambito di responsabilità tributaria in relazione alla sottrazione indebita di alcole etilico immagazzinato in regime di sospensione d’accisa. Il caso prende origine dalla constatazione, da parte delle autorità nazionali, di una carenza nei quantitativi di alcole presenti negli stock di un deposito fiscale autorizzato, facente capo a una persona giuridica.
Notizie Flash 20/11/2025Autorizzazioni doganali e retroattività: la Corte UE conferma la legittimità del perfezionamento attivoCon la Sent. 20/10/2025, pronunciata nella causa C-617/24, la Corte di Giustizia UE ha affermato la piena legittimità dell’effetto retroattivo delle autorizzazioni al perfezionamento attivo previste dal diritto doganale dell’Unione, intervenendo su una questione pregiudiziale sollevata riferita sulla validità dell’art. 172, par. 1 e 2, del Reg. (UE) 2015/2446, che integra il Codice doganale dell’Unione.
L’evoluzione della Giurisprudenza 20/11/2025Per la Corte UE Amazon è una piattaforma digitale di dimensioni molto grandiCon la sentenza del 19/11/2025, nella causa T-367/23, la Corte di giustizia UE ha respinto il ricorso presentato da Amazon EU contro la decisione della Commissione UE che aveva qualificato Amazon Store come Very Large Online Platform (VLOP), ai sensi del Regolamento (UE) 2022/2065, meglio noto come "Digital Services Act" (DSA). La Corte ha riconosciuto che la decisione della Commissione è conforme al diritto e che gli obblighi aggiuntivi imposti alle piattaforme online di grandi dimensioni sono giustificati, in particolare per la loro funzione di prevenzione dei rischi sistemici e di protezione degli utenti finali.