Tutti i contenuti
Il manuale delle Scritture Contabili e del Bilancio 23/03/2018

Approvazione del bilancio 2017: la destinazione del risultato d’esercizio e la gestione della riserva legale

Approvazione del bilancio 2017: la destinazione del risultato d’esercizio e la gestione della riserva legale

Con la predisposizione del bilancio viene determinato il risultato dell’esercizio (utile / perdita). In relazione a tale risultato gli amministratori, in sede di approvazione del bilancio, propongono ai soci la relativa destinazione.

Le possibili scelte possono essere così sintetizzate.

 

LA DESTINAZIONE DEL RISULTATO D’ESERCIZIO

PERDITA

  • Rinvio all’esercizio successivo
  • copertura con utilizzo di riserve (di utili o di capitale) presenti a patrimonio netto.

In caso di perdita “qualificata” ex artt. 2447 (per le spa) e 2482-ter, C.c. (per le srl), sussiste l’obbligo di ricostituzione del capitale sociale (salva la trasformazione della società o lo scioglimento della stessa ex art. 2484, C.c.).

UTILE

  • Accantonamento a riserva legale (almeno 5% dell’utile fino al raggiungimento del 20% del capitale sociale)
  • accantonamento a riserva statutaria
  • accantonamento ad altre riserve (ad esempio, riserva straordinaria)
  • destinazione a promotori e soci fondatori, amministratori, dipendenti e possessori di strumenti finanziari emessi a seguito dell’apporto di opere / servizi
  • copertura perdite esercizi precedenti
  • riporto a nuovo
  • distribuzione ai soci
Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
34.858 risultati
Videoconferenze Master 05/11/2025
Le start up innovative e le PMI innovative
Videocorso del: 05 Novembre 2025 alle 09.30 - 13.30 (Durata 4 hh) Cod. 239132 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 4 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Videoconferenze Master 04/12/2025
Agevolazioni e contributi per le imprese: aspetti contabili e fiscali
Videocorso del: 04 Dicembre 2025 alle 15.00 - 18.00 (Durata 3 hh) Cod. Richiesto l'Accreditamento presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi.
Notizie Flash 29/10/2025
Rapporto di lavoro tra familiari: linee guida e orientamenti giurisprudenziali per la verifica della subordinazione
La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, con l’approfondimento pubblicato il 28 ottobre 2025, ha dedicato una nuova analisi al tema complesso del lavoro subordinato tra familiari, materia che da anni rappresenta uno dei terreni più delicati di confronto tra vincoli affettivi e obblighi giuridici. L’intervento si concentra sui criteri con cui è possibile distinguere una collaborazione familiare gratuita da un rapporto di lavoro subordinato autentico, fornendo indicazioni operative e richiamando i più recenti orientamenti della Corte di Cassazione.
Notizie Flash 29/10/2025
Italia e Kosovo: entra in vigore la Convenzione per eliminare la doppia imposizione fiscale
È stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 252 del 28 ottobre 2025 la Legge 16 ottobre 2025, n. 154, con la quale l’Italia ratifica ed esegue la Convenzione tra la Repubblica Italiana e la Repubblica del Kosovo finalizzata a eliminare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e a prevenire l’evasione e l’elusione fiscale. L’accordo, sottoscritto a Pristina il 22 giugno 2021, rappresenta un passaggio rilevante per rafforzare la cooperazione economica e fiscale tra i due Paesi, assicurando una disciplina moderna, equilibrata e conforme ai principi OCSE.
Fisco passo per passo 29/10/2025
Pagamento delle accise e dei diritti di licenza: nuove istruzioni operative per i bonifici bancari
L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, con un avviso del 24 ottobre 2025, ha fornito importanti chiarimenti riguardanti le modalità di versamento delle accise, dell’imposta di consumo sui lubrificanti e bitumi, dei diritti di licenza e di altri importi dovuti ai sensi del D.Lgs. n. 504/1995. L’intervento si è reso necessario a seguito delle difficoltà riscontrate dagli Uffici territoriali nell’imputazione corretta dei pagamenti effettuati tramite bonifico bancario o postale, specialmente in relazione alla tassa sulle emissioni di anidride solforosa (SO) e ossidi di azoto (NOx).
Notizie Flash 29/10/2025
Carta Dedicata a te: disponibili le liste definitive dei beneficiari per i Comuni
Con il Messaggio n. 3233 del 29 ottobre 2025, l’INPS ha comunicato la disponibilità, a partire dal 30 ottobre, delle liste definitive dei beneficiari della misura di sostegno economico denominata Carta Dedicata a te, prevista dal Decreto interministeriale Fondo Alimentare 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 186 del 12 agosto 2025. Si tratta di un importante intervento a favore dei nuclei familiari in stato di bisogno, finalizzato a garantire un aiuto concreto per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità.
Fisco passo per passo 29/10/2025
Dichiarazione di intenti omessa: la violazione è sostanziale
La Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 25146 del 13 settembre 2025, ha ribadito che l’omessa trasmissione telematica della dichiarazione di intenti da parte del soggetto tenuto all’adempimento costituisce una violazione sostanziale, e non meramente formale. Tale omissione, infatti, incide direttamente sulla corretta applicazione del regime di non imponibilità IVA e sull’efficacia dei controlli dell’Amministrazione finanziaria.
Quesiti29/10/2025
Cessione del terreno di risulta dalla demolizione di casa colonica
Un coltivatore diretto ha costruito la propria abitazione principale su un terreno che il PRG qualificava come agricolo, usufruendo delle specifiche deroghe al requisito di edificabilità dell'area. Il contribuente intende demolire il fabbricato per procedere alla cessione del terreno (area di sedime e cortile pertinenziale) ad altro imprenditore agricolo confinante: si verterà nell'ambito della cessione di un terreno edificabile (Iva 22) o di un terreno agricolo (escluso da Iva) Ringrazio.
Pillole Operative Fisco 29/10/2025
Disegno di Legge di Bilancio 2026 – Rottamazione
Si evidenziano le seguenti disposizioni previste dal Disegno di Legge di bilancio 2026: Rottamazione-quinquies; Definizione agevolata di tributi locali e regionali.
Pillole Operative Fisco 29/10/2025
Rilascio del DURC di congruità – Chiarimenti del MLPS
L’art. 8 del D.L. 76/2020 prevede quando segue: al DURC è aggiunto il documento relativo alla congruità dell'incidenza della manodopera, con riferimento allo specifico intervento, secondo le modalità indicate con decreto del MLPS; sono fatte salve le procedure i cui bandi o avvisi siano pubblicati ante entrata in vigore di detto decreto.
Pillole Operative Fisco 29/10/2025
Disegno di Legge di Bilancio 2026 – Misure per le Imprese
Si evidenziano le misure per le imprese previste dal Disegno di Legge di bilancio 2026.
Pillole Operative Fisco 29/10/2025
DDL Bilancio 2026 – Misure per famiglie e lavoratori
Si evidenziano le misure per le famiglie e i lavoratori previste dal Disegno di Legge di bilancio 2026.
Pillole Operative Fisco 29/10/2025
Disegno di Legge di Bilancio 2026 – Misure fiscali
Si evidenziano le ulteriori misure fiscali previste dal Disegno di Legge di bilancio 2026.
Info Flash Fiscali 192 / 2529/10/2025
Bonus edilizi - Aliquota del 50 esclusa per i residenti all’estero
L’Agenzia Entrate ha recentemente fornito chiarimenti sulla spettanza dei bonus casa per i contribuenti residenti all’estero, alla luce delle novità della legge di bilancio 2025. Nel dettaglio, chiarisce che: i soggetti residenti all’estero non possono considerare come abitazione principale l’unico immobile posseduto in Italia di conseguenza, i lavori edilizi eseguiti non possono beneficiare della detrazione con aliquota maggiorata al 50 (per i lavori eseguiti nel 2025 con bonus casa, sismabonus o ecobonus), in luogo del 36 ordinario.
Quesiti29/10/2025
ASSEGNAZIONE BENI AI SOCI
Buongiorno, una società di persone nella forma di sas proprietaria di immobili intende procedere all'assegnazione ai due soci, uno accomandatario ed uno accomandante degli immobili di proprietà. Per tale assegnazione vorrebbe procedere l'amministratore socio accomandante che detiene il 50 del capitale.
Info Video 29/10/2025
Crediti fiscali: nuove limitazioni alla compensazione
In arrivo una nuova stretta per l'utilizzo dei crediti fiscali: il DDL di Bilancio 2026, infatti, prevede che la soglia oltre la quale scatta il divieto di compensazione in presenza di ruoli scaduti si riduca dagli attuali . 100.000 a . 50.000, con effetto dal 1 gennaio 2026.
Notizie Flash 28/10/2025
Professionisti per le grandi crisi d’impresa: riaperti i termini per iscriversi all’elenco dei commissari straordinari
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha annunciato l’apertura di una nuova finestra temporale per la presentazione delle candidature da parte dei professionisti intenzionati a ricoprire incarichi di commissario giudiziale o commissario straordinario nell’ambito delle procedure di amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza. Attraverso un comunicato diramato il 27 ottobre 2025, il Ministero ha reso noto che sarà possibile accedere alla procedura online di candidatura a partire dalle ore 9:00 dello stesso giorno, con scadenza fissata per le ore 23:59 del 30 novembre 2025.