Nella generalità delle imprese (ma anche per i lavoratori autonomi) si verifica frequentemente la necessità di dover sostenere costi legati all’ addestramento a alla qualificazione del personale e dei lavoratori ad esso assimilabili. Tale necessità può presentarsi sia nella fase di avviamento dell’impresa (start – up) che nelle fasi successive dovendo adeguare il know – how dei propri dipendenti a nuove tecnologie, nuovi processi o nuovi prodotti.
Sia un punto di vista contabile che un punto di vista fiscale, il problema che spesso si pone è se tali costi vadano “spesati” interamente nell’esercizio di sostenimento o invece siano oneri con utilità pluriennale e quindi da sottoporre ad adeguata procedura di ammortamento.