Tutti i contenuti
Informa Aziende 010 / 2403/10/2024

Informa Aziende OTTOBRE 2024

Informa aziende di Ottobre 2024:

 

  • Decreto Omnibus – Principali misure

  • Scadenzario

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
33.825 risultati
Videoconferenze Master 17/09/2025
Il Concordato preventivo biennale alla luce delle modifiche introdotte
Videocorso del: 17 Settembre 2025 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. 237051 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 2 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Videoconferenze Master 24/09/2025
Le nuove regole antiriciclaggio per i professionisti
Videocorso del: 24 Settembre 2025 alle 10.00 - 13.00 (Durata 3 hh) Cod. 237053 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Info Flash Fiscali 144 / 2531/07/2025
Polizze catastrofali - Gli incentivi del Mimit subordinati alla stipula
Il MIMIT ha recentemente individuato le agevolazioni di propria competenza, subordinate alla stipula, da parte delle imprese beneficiaria, della cd. polizza catastrofale a copertura dei danni ai beni utilizzati nell’attività d’impresa, secondo quanto previsto dalla legge di bilancio 2024. Si ricorda che la verifica del rispetto dell’obbligo di stipula opera con le seguenti decorrenze: 30 giugno 2025 per le imprese di grandi dimensioni 2 ottobre 2025 per le imprese di medie dimensioni 1 gennaio 2026 per le imprese di micro e piccola dimensione.
L’evoluzione della Giurisprudenza 31/07/2025
Reati tributari: per la particolare tenuità del fatto è necessaria anche l’esiguità del danno
Anche dopo la riforma fiscale 2024 scatta la condanna per l’omesso versamento Iva quando viene superata la soglia del 10. Sono irrilevanti, ai fini della speciale tenuità del fatto, gli interventi finanziari personali dell'amministratore, ovvero la condotta susseguente al reato se non ricorre congiuntamente anche l’entità del danno.
L’evoluzione della Giurisprudenza 31/07/2025
Non consentito al giudice tributario liquidare le spese in maniera onnicomprensiva
Non si possono liquidare le spese di primo e secondo grado in una somma onnicomprensiva. È necessario, infatti, distinguere i costi dagli onorari professionali per ciascun giudizio per consentire alle parti di controllare i criteri di calcolo adottati.
L’evoluzione della Giurisprudenza 31/07/2025
Utilizzo delle dichiarazioni di terzi legittime per la prova dei compensi in nero al professionista
La dichiarazione del fratello del legale rappresentante della società cliente resa alla Guardia di Finanza sui compensi professionali versati in nero all’avvocato legittima l’accertamento al professionista per i redditi non dichiarati. Nel processo tributario, infatti, sono utilizzabili le dichiarazioni di terzi rese al di fuori del giudizio, mentre la prova presuntiva può essere rappresentata anche da un solo indizio, a patto che sia grave e preciso.
Notizie Flash 30/07/2025
Decontribuzione Sud PMI: chiarimenti INPS sulla qualificazione dimensionale delle imprese beneficiarie
Con il Messaggio n. 2398 del 30 luglio 2025, la Direzione Centrale Entrate dell’INPS, di concerto con la Direzione Centrale Tecnologia, Informatica e Innovazione, ha fornito una serie di importanti chiarimenti interpretativi e operativi in merito all’agevolazione contributiva a favore dell’occupazione nelle aree svantaggiate del Mezzogiorno, introdotta dalla legge di Bilancio 2025. La misura, nota come Decontribuzione Sud PMI, è finalizzata a sostenere la crescita occupazionale e a ridurre i divari territoriali nelle regioni meridionali italiane, attraverso un esonero contributivo mirato alle microimprese, piccole e medie imprese che assumano lavoratori a tempo indeterminato in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna.
Notizie Flash 30/07/2025
Costo del capitale e bilancio d’esercizio: i commercialisti mettono a fuoco i rischi addizionali nelle valutazioni contabili
Il CNDCEC ha pubblicato, il 30/07/2025, il nuovo documento tecnico I fattori addizionali di rischio nel costo del capitale per le valutazioni di bilancio e l’impairment test, frutto della Commissione di studio Valutazioni per il bilancio, operante nell’ambito dell’area Principi contabili e di valutazione. La pubblicazione si inserisce nell’ambito delle iniziative istituzionali volte a fornire strumenti interpretativi e applicativi di supporto alle attività di redazione e verifica dei bilanci d’esercizio, con particolare attenzione al tema della stima del costo del capitale e all’identificazione di componenti di rischio specifiche e integrative.
Notizie Flash 30/07/2025
Zona Franca Urbana del Centro Italia: prorogato per il 2025 l’esonero contributivo per i datori di lavoro
Con il Messaggio n. 2399 del 30 luglio 2025, la Direzione Centrale Entrate dell’INPS ha reso noto che, a seguito delle previsioni contenute nell’art. 4, co. 5, del DL n. 95 del 30/06/2025, viene ulteriormente estesa per l’anno d’imposta 2025 l’agevolazione contributiva concessa ai datori di lavoro ubicati nella Zona Franca Urbana Sisma Centro Italia. La misura, già operativa in forza delle disposizioni introdotte dal DL n. 50/2017 (conv. con modificazioni dalla L. n. 96/2017) riguarda i territori colpiti dagli eventi sismici del 24/08/2016 e successivi, con particolare riferimento a Comuni delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria.
Notizie Flash 30/07/2025
FPC: verso un regolamento più flessibile e attento ai cambiamenti sociali
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha annunciato, con comunicato stampa del 30 luglio 2025, l’approvazione di una serie di modifiche sostanziali al regolamento della formazione professionale continua, il cui obiettivo principale è quello di semplificare gli obblighi formativi, alleggerire i carichi burocratici e adeguare il sistema alle effettive esigenze degli iscritti. Si tratta di un aggiornamento normativo che intercetta alcune delle istanze più sentite dalla categoria, soprattutto per quanto riguarda la fase avanzata della carriera professionale, il bilanciamento tra lavoro e famiglia, e i temi dell’inclusione.
Quesiti30/07/2025
Reddito professionisti e cessione del credito edilizio non effettuato
Buonasera. Un'associazione di architetti ha emesso nell'anno 2024 due fatture a due diversi condomini: la prima con sconto in fattura del 70 la seconda con sconto in fattura del 50.
Notizie Flash 30/07/2025
Fondo Appennini: pubblicata la nuova versione della guida per la rendicontazione dei contributi 2023
Con un comunicato ufficiale diffuso il 29 luglio 2025, il Ministero del Turismo ha reso noto di aver approvato e pubblicato una versione aggiornata della Guida operativa alla rendicontazione relativa all’Avviso Appennini 2023, destinato ai soggetti ammessi al finanziamento nell’ambito delle misure di sostegno al turismo montano. Il documento aggiornato è ora disponibile nella sezione dedicata all’Avviso, sotto la voce Criteri e modalità, all’interno del portale del Ministero.
Fisco passo per passo 30/07/2025
Tassazione separata per le misure compensative a favore dei dipendenti nel passaggio tra regimi previdenziali
Il chiarimento fornito dall’Agenzia delle Entrate nell'Interpello 198/2025 affronta in modo approfondito il corretto trattamento fiscale delle misure compensative erogate ai dipendenti pubblici in occasione di una transizione normativa tra differenti regimi di fine rapporto. Si tratta di un parere che interessa non solo le autorità indipendenti che adottano propri regolamenti sul personale, ma più in generale tutte le amministrazioni pubbliche che introducono trattamenti previdenziali diversificati o innovativi, con effetti economici che si estendono su più annualità.
Fisco passo per passo 30/07/2025
Riacquisto della prima casa: applicabilità del termine biennale anche per il credito d’imposta
Con l’introduzione, dal 2025, del nuovo termine biennale per l’alienazione dell’immobile pre-posseduto, la normativa in materia di agevolazione prima casa è stata oggetto di una rilevante interpretazione da parte dell’Agenzia, volto a chiarire le condizioni di applicazione delle agevolazioni tributarie e del credito d’imposta in caso di riacquisto della prima casa. L’Interpello 197/2025 analizza una fattispecie concreta alla luce della recente modifica normativa introdotta dalla Legge di Bilancio 2025 (art. 1, co. 116, L. n. 207/2024).
Fisco passo per passo 30/07/2025
Sentenza di riconoscimento della cittadinanza a più soggetti: una sola imposta di registro in misura fissa
La sentenza giudiziaria che riconosce la cittadinanza italiana a più soggetti, anche se riuniti in un unico procedimento, è soggetta a un’unica imposta di registro in misura fissa. È questa la posizione dell’Agenzia delle Entrate espressa nell’Interpello 196/2025, che affronta l’interpretazione del trattamento fiscale da applicare ai fini dell’imposta di registro, nel caso di provvedimenti giudiziari plurimi, privi di contenuto patrimoniale.
Fisco passo per passo 30/07/2025
Indennità obsolete convertite in welfare aziendale: tassazione ordinaria per i benefit sostitutivi
La trasformazione di indennità retributive obsolete in prestazioni di welfare aziendale, prevista da specifici accordi sindacali, non consente l’accesso al regime di esclusione dal reddito di lavoro dipendente previsto dall’articolo 51, commi 2 e 3 del TUIR. È quanto stabilito dall’Agenzia delle Entrate nell'Interpello 195/2025, confermando un orientamento rigoroso sulla natura reddituale di tali benefit qualora derivanti da somme originariamente aventi natura retributiva.
L’evoluzione della Giurisprudenza 30/07/2025
Parcella all’avvocato indetraibile: l’irrilevanza del proscioglimento dell’amministratore
Nel contesto dell’IVA, la detraibilità dell’imposta pagata su spese legali sostenute da una società per la difesa penale di propri amministratori o dipendenti non può essere automaticamente riconosciuta, neanche nel caso in cui i soggetti difesi vengano assolti o prosciolti. Questo principio si fonda sull’esigenza di collegare in maniera immediata e diretta la spesa con l’attività dell’impresa.