Notizie Flash 13/07/2025Formazione professionale e sostenibilità: chiarimenti operativi sui crediti formativi per i revisori legali nel regime transitorioCon l’informativa n. 109 dell’11 luglio 2025, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha dato comunicazione di due importanti chiarimenti pubblicati il 7 luglio 2025 dalla Ragioneria Generale dello Stato, disponibili nella sezione FAQ – formazione continua del portale della Revisione Legale. I chiarimenti, frutto di una richiesta specifica avanzata dallo stesso Consiglio Nazionale, forniscono indicazioni operative fondamentali in merito al conseguimento dei crediti formativi nelle materie relative alla rendicontazione e attestazione della sostenibilità, ai fini dell’abilitazione al rilascio dell’attestazione di conformità della rendicontazione di sostenibilità.
Notizie Flash 13/07/2025Regolamentazione della consulenza giuridica tributaria: pubblicate le modalità operative per la presentazione delle istanzeCon il decreto ministeriale del 24 giugno 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 158 del 10 luglio 2025, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha reso note le disposizioni attuative relative alla disciplina della consulenza giuridica in ambito fiscale, prevista dall’articolo 10-octies, comma 3, della legge n. 212 del 2000 (Statuto dei diritti del contribuente). Il provvedimento si colloca in un contesto più ampio di razionalizzazione e trasparenza dei rapporti tra contribuente e Amministrazione finanziaria, con l’intento di rendere effettiva una forma di interpretazione generale preventiva delle norme tributarie, distinta dagli ordinari strumenti di interpello.
Fisco passo per passo 13/07/2025Esenzione IVA per i servizi resi dalle associazioni ai propri membri: interpretazione della norma unionale alla luce della giurisprudenza europeaL’Avvocato Generale della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, nelle conclusioni rese il 10 luglio 2025 relative alle cause riunite C-379/24 e C-380/24, ha fornito chiarimenti rilevanti sull’ambito applicativo dell’articolo 132, paragrafo 1, lettera f) della direttiva IVA 2006/112/CE, che disciplina l’esenzione dall’imposta sul valore aggiunto per le prestazioni di servizi rese da associazioni ai propri membri a fronte del mero rimborso delle spese sostenute. L’oggetto delle controversie, sottoposte alla CGUE mediante rinvio pregiudiziale dalla Corte Superiore di Giustizia della Catalogna, concerne la disciplina fiscale delle cosiddette associazioni di ripartizione dei costi, realtà frequentemente impiegate da enti, fondazioni o gruppi professionali per razionalizzare spese comuni, mantenendo una gestione condivisa di taluni servizi funzionali allo svolgimento della propria attività istituzionale o esente.
Fisco passo per passo 13/07/2025Sistema opzionale di controllo del rischio fiscale: le regole operative per l’accesso al nuovo regime premialeCon il decreto ministeriale del 9 luglio 2025, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha formalizzato le disposizioni attuative riguardanti il nuovo regime opzionale di adozione del sistema di controllo del rischio fiscale, previsto dall’articolo 7-bis del D.Lgs. n. 128/2015, introdotto dal D.Lgs. n. 221/2023. La finalità di questo strumento è quella di estendere, in via opzionale, taluni benefici premiali previsti nel contesto del regime di adempimento collaborativo anche ai contribuenti che, per dimensioni o caratteristiche soggettive, non risultano eleggibili per l’adesione a tale istituto.
Notizie Flash 13/07/2025Federalismo fiscale e coesione territoriale: gli orientamenti del Ministro Giorgetti in audizione parlamentareL’audizione del Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, dinanzi alla Commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale, ha rappresentato un’occasione per fare il punto sull’avanzamento e le prospettive di un processo avviato oltre quindici anni fa con la legge delega n. 42 del 2009. Il Ministro ha sottolineato con fermezza l’impegno dell’attuale Esecutivo nella realizzazione di una serie di interventi strutturali volti a concretizzare, in modo definitivo, un assetto fiscale ispirato a criteri di autonomia e responsabilizzazione degli enti territoriali.
Fisco passo per passo 13/07/2025Tassazione degli strumenti finanziari digitali: inquadramento normativo e obblighi dell’emittente nel sistema attualeNel corso del question time parlamentare dell’11 luglio 2025, tenutosi presso la Commissione Finanze della Camera dei Deputati, è stato affrontato il tema della fiscalità applicabile agli strumenti finanziari emessi in forma digitale. Il dibattito si è focalizzato, in particolare, sull’ipotesi in cui tali strumenti circolino in modo completamente disintermediato, sollevando l’interrogativo su quale soggetto debba farsi carico dell’applicazione dell’imposta sostitutiva sui proventi generati.
Fisco passo per passo 13/07/2025Nuovo regime agevolato per l’affrancamento delle riserve: definite le modalità operativeL’11 luglio 2025, con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 159, è divenuto efficace il decreto del 27 giugno 2025, emanato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, che definisce nel dettaglio le regole attuative dell’articolo 14 del Decreto Legislativo 13 dicembre 2024, n. 192. Tale intervento normativo rappresenta una riapertura straordinaria dei termini per l’affrancamento di specifiche poste patrimoniali presenti nei bilanci delle società, in particolare i saldi attivi di rivalutazione non ancora affrancati e le riserve in sospensione d’imposta ancora presenti nei bilanci relativi all’esercizio in corso al 31 dicembre 2023, purché tali poste permangano anche al termine dell’esercizio successivo, ovvero al 31 dicembre 2024.
Info Flash Fiscali 130 / 2511/07/2025Riammissione alla Rottamazione-quater – Le FAQ di AdE-RL’Agenzia delle Entrate-Riscossione ha recentemente pubblicato una serie di nuove FAQ relative alla procedura di riammissione alla Rottamazione-quater delle cartelle di pagamento, che interessa i soggetti decaduti dalla procedura agevolata entro il 31/12/2024 e che hanno presentato apposita istanza telematica entro il 30/04/2025, ricevendo entro il 30/06/2025 l’apposita comunicazione delle somme dovute, con i moduli precompilati per il pagamento. Entro il prossimo 31/07/2025 occorrerà iniziare il versamento, in unica soluzione o in un massimo di 10 rate, a seconda di quanto prescelto nell’istanza presentata.
Notizie Flash 10/07/2025PMI e transizione energetica: incentivi riattivati per l’autoproduzione da rinnovabiliA partire dall’8 luglio 2025, è nuovamente attivo lo sportello telematico dedicato alle PMI che intendono accedere alle agevolazioni per progetti di autoproduzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, in particolare mediante impianti fotovoltaici e minieolici, accompagnati da sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia per l’autoconsumo. L’iniziativa rientra nell’ambito delle misure previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), ed è stata formalmente annunciata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) attraverso un comunicato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 157 del 9 luglio 2025, oltre che tramite un avviso online sul proprio sito istituzionale.
Fisco passo per passo 10/07/2025Nuove modifiche agli IFRS e allo IAS 7: il Regolamento UE 2025/1331 interviene sui principi contabili internazionaliIl Regolamento (UE) 2025/1331, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea - Serie L del 10 luglio 2025, rappresenta l’ultimo aggiornamento normativo in materia di principi contabili internazionali. Il testo, adottato dalla Commissione europea in data 9 luglio 2025, apporta modifiche significative a cinque importanti standard: IFRS 1, IFRS 7, IFRS 9, IFRS 10 e IAS 7.