Fisco passo per passo 29/07/2025Industria 4.0 - Risorse ancora disponibiliIl Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha annunciato, tramite Comunicazione del 29/07/2025 pubblicata sul proprio sito ufficiale, la disponibilità di risorse per il credito d’imposta destinato agli investimenti 4.0. In particolare: per gli investimenti in beni strumentali materiali 4.0 effettuati tra il 1 gennaio e il 31 dicembre 2025 risulta ancora disponibile, alla data del 29 luglio 2025, l'importo di . 686.372.544,73.
Notizie Flash 29/07/2025Dichiarazioni doganali e tracciati digitali: via all’adeguamento obbligatorio alla versione EUCDM 6.2A partire dal 15 dicembre 2025, le dichiarazioni doganali di importazione potranno essere presentate, in maniera graduale, utilizzando i nuovi tracciati digitali conformi alla versione 6.2 del modello unionale EUCDM (European Customs Data Model). L’annuncio, ufficializzato con avviso pubblicato il 29 luglio 2025 dalla Direzione Dogane e dalla Direzione Organizzazione e Trasformazione Digitale, si inserisce nel più ampio quadro di armonizzazione comunitaria dei processi e dei sistemi doganali previsti dalla normativa dell’Unione Europea.
L’evoluzione della Giurisprudenza 29/07/2025Accordo giudiziale e aggio di riscossione: la Cassazione conferma l’integrità del compenso per l’Agente anche in caso di riduzione del debitoCon l’ordinanza n. 17728 del 1 luglio 2025, la Corte di Cassazione ha confermato un principio di notevole rilevanza nel campo della riscossione tributaria: l’aggio versato all’Agente della riscossione rimane dovuto anche nel caso in cui, a seguito di una conciliazione giudiziale, l’imposta sia stata ridotta rispetto alla pretesa iniziale contenuta nell’atto impugnato. Nonostante la diminuzione del debito tributario oggetto del contenzioso, l’importo già pagato a titolo di aggio non viene rimborsato, poiché non viene meno la funzione retributiva dell’emolumento riconosciuto all’agente per l’attività svolta.
L’evoluzione della Giurisprudenza 29/07/2025Inutilizzabilità probatoria e atti non trasmessi: una nuova lettura dalla Corte CostituzionaleCon la sentenza n. 137 del 28 luglio 2025, la Corte Costituzionale interviene nuovamente sull’interpretazione dell’art. 32, commi 4 e 5, del D.P.R. 600/1973, ridefinendo i limiti applicativi della preclusione processuale relativa agli atti e documenti non trasmessi all’Agenzia delle Entrate. La pronuncia si inserisce nel più ampio disegno di modernizzazione del rapporto tributario, ispirato a principi di collaborazione e dialogo tra Fisco e contribuente, e segna un ulteriore arretramento del rigido formalismo che ha tradizionalmente connotato l’attività di accertamento.
Fisco passo per passo 29/07/2025Tax credit per videogiochi e cinema: nuovi decreti direttoriali e nuovi beneficiariPubblicati i nuovi decreti della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura: si amplia l’accesso al credito d’imposta per le imprese operanti nei settori del cinema, delle opere audiovisive e dello sviluppo di videogiochi di nazionalità italiana, attraverso l’introduzione di un nuovo pacchetto di decreti direttoriali. Questi provvedimenti, pubblicati sul sito della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo (DGCA), non prevedono l’invio di comunicazioni individuali via PEC, ma la semplice pubblicazione costituisce comunicazione ufficiale di accoglimento del beneficio fiscale.
Fisco passo per passo 29/07/2025Entro il 10 settembre la comunicazione del superbonus nelle zone del sisma 2016Con il DPCM 24/07/2025 n. 675, il Commissario straordinario per la ricostruzione nelle Regioni colpite dal sisma del 2016 (Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria) ha disposto un nuovo adempimento entro il 10 settembre 2025 relativo al monitoraggio delle spese collegate agli interventi Superbonus (ex art. 119, DL 34/2020) effettuati nell’ambito della ricostruzione. I dati da comunicare I professionisti incaricati devono trasmettere al Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche (PNCS), con riferimento al Codice Unico di Progetto (CUP) già associato all’intervento, le informazioni relative alle spese sostenute per gli interventi antisismici agevolati con Superbonus/Supersismabonus: sostenute nel 2024, fino alla data di entrata in vigore del D.L. 39/2024 (ossia il 30 marzo 2024) previste nei restanti mesi del 2024 dopo il 30 marzo e nel 2025, fino al termine di applicazione del Superbonus (31/12/2025).