Notizie Flash 18/10/2025Global Minimum Tax: introdotto in Italia il modello unico di comunicazione per i gruppi multinazionaliIl Ministero dell’Economia e delle Finanze ha pubblicato sul proprio portale il decreto del 16 ottobre 2025, emanato dal Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze, con cui vengono definite le disposizioni attuative degli obblighi informativi in materia di imposizione integrativa (Global Minimum Tax) e di recepimento della Direttiva (UE) 2025/872. Il provvedimento stabilisce gli elementi essenziali, le modalità operative e le condizioni di presentazione della cosiddetta Comunicazione Rilevante (Global Information Return – GIR o Top-Up Tax Information Return), prevista dall’articolo 51 del decreto legislativo 27 dicembre 2023, n. 209, che ha introdotto nell’ordinamento italiano le regole del Pillar Two dell’OCSE.
Notizie Flash 18/10/2025Contributo IVASS 2025: fissate aliquote e modalità di versamento per imprese assicurative e riassicurativeÈ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 242 del 17 ottobre 2025 il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 10 ottobre 2025, che definisce l’ammontare del contributo di vigilanza dovuto all’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS) dalle imprese che esercitano attività di assicurazione e riassicurazione per l’anno 2025. Il provvedimento stabilisce in modo dettagliato misura, criteri e modalità di versamento del contributo, in attuazione di quanto previsto dall’articolo 335 del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 (Codice delle assicurazioni private), che disciplina le contribuzioni dovute dagli operatori del settore per finanziare le attività di controllo, ispezione e vigilanza dell’Autorità di settore.
Fisco passo per passo 18/10/2025Manovra 2026: nuove misure fiscali, agevolazioni per imprese e sostegni a famiglie e sanitàIl Consiglio dei Ministri del 17 ottobre 2025, su proposta del Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti, ha approvato il disegno di legge di Bilancio 2026, che definisce il bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2026 e il bilancio pluriennale 2026-2028. La manovra economica, del valore medio annuo di circa 18 miliardi di euro, è stata presentata come un intervento responsabile e sostenibile, mirato a sostenere i redditi medio-bassi, la famiglia, il lavoro dipendente e il sistema produttivo nazionale, senza alterare gli equilibri del disavanzo pubblico.
Notizie Flash 18/10/2025Incentivi per il rilancio industriale del Salento: aperto il bando per le domande di aiutoIl Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato la circolare n. 2410 del 10 ottobre 2025, con cui viene approvato l’avviso pubblico per la selezione di iniziative imprenditoriali nell’area di crisi industriale complessa del Salento, riguardante il territorio dei Comuni pugliesi a elevata specializzazione nei settori Tessile – Abbigliamento – Calzaturiero. L’iniziativa, parte integrante del progetto integrato territoriale P.I.T. n. 9 – Territorio Salentino-Leccese, rientra nel quadro degli interventi disciplinati dalla legge n. 181 del 1989, finalizzati al rilancio produttivo e occupazionale dei territori colpiti da crisi industriali complesse o da processi di riconversione economica.
Notizie Flash 18/10/2025Nuovo costo del passaporto elettronico: aggiornamento in vigore dal 1 dicembre 2025Dal 1 dicembre 2025 cambiano le regole per il rilascio del passaporto ordinario elettronico. Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, con il decreto del 23 settembre 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 242 del 17 ottobre 2025, ha stabilito un nuovo importo da corrispondere al momento della richiesta del documento, volto a coprire in modo più puntuale i costi di produzione, spedizione e manutenzione dei sistemi informatici impiegati per la gestione del servizio.
Fisco passo per passo 18/10/2025Versamenti F24, F24 Ep e F24 Accise: nuovi codici tributo tra arrivi e partenzeCon quattro risoluzioni pubblicate il 17 ottobre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha ridisegnato in modo significativo il quadro dei codici tributo da utilizzare nei modelli F24, F24 Enti pubblici (Ep) e F24 Accise, introducendo novità di rilievo per imprese, enti e operatori fiscali. Le risoluzioni n. 57, 58, 59 e 60 aprono infatti la strada a nuovi codici identificativi e, parallelamente, alla soppressione di alcune causali contributo, delineando un quadro più aggiornato e coerente con le recenti riforme in materia di versamenti e riscossione.
Fisco passo per passo 18/10/2025Applicazione delle ritenute sui premi corrisposti per risultati ottenuti in competizioni sportiveCon l’Interpello 265/2025, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta per chiarire il regime fiscale applicabile ai premi erogati da associazioni sportive dilettantistiche (ASD) ai propri associati in relazione ai risultati ottenuti nelle competizioni sportive, alla luce delle modifiche introdotte dal decreto legislativo 24 marzo 2025, n. 33 (Testo Unico in materia di versamenti e riscossione – TUVR) e del venir meno della proroga prevista dal decreto milleproroghe 2023. L’associazione istante ha rappresentato di corrispondere ai propri atleti somme a titolo di premio per i risultati conseguiti nelle competizioni sportive, in conformità a quanto stabilito dall’articolo 36, comma 6-quater, del decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 36, che disciplina i rapporti economici nell’ambito dello sport dilettantistico.
Info Fisco 116 / 2518/10/2025Modello RLI – Aggiornamento del 14 ottobreL’Agenzia delle Entrate ha recentemente approvato il nuovo modello RLI, con le relative istruzioni di compilazione, recependo: modifiche normative introdotte dall’art. 20, D.lgs. n. 81/2025 la RM n. 56/2025, che ha modificato il precedente orientamento in materia di sanzioni per tardiva registrazione del contratto di locazione nel caso di scelta per il pagamento annuale dell’imposta (la sanzione è calcolata sui canoni della sola 1 annualità, non su quelli riferiti all’intera durata del contratto).
Info Video 17/10/2025Manovra 2026: Prime Anticipazioni e Novità in ArrivoLa Manovra 2026 sta prendendo forma, tramite interventi mirati in ambito fiscale, previdenziale, lavorativo e sociale. Tra le principali novità: riduzione dell’aliquota IRPEF; nuovi incentivi alle imprese, rottamazione delle cartelle esattoriali, proroga mirata del bonus ristrutturazioni, graduale revisione dei requisiti pensionistici e misure a favore di famiglie e giovani.
Fisco passo per passo 16/10/2025CPB – Decorrenza dell’esonero dal visto di conformità per i crediti IVAUna nuova FAQ, del 15 ottobre 2025, ha precisato che l’esonero dall’apposizione del visto di conformità per la compensazione dei crediti IVA infrannuali, entro il limite di . 70.000 annui, decorre dal biennio successivo rispetto all’anno di adesione al CPB). In termini pratici, ciò comporta che, ad esempio, un contribuente che: abbia aderito nel 2024 al CPB relativo al periodo 2024-2025 può beneficiare dell’esonero a partire dai crediti IVA maturati nel biennio 2025-2026.