Tutti i contenuti
Informa Aziende 07 / 1605/07/2016

Luglio

Sommario:

  • Fiscalità degli immobili: i chiarimenti delle Entrate
  • Scadenziario
Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
32.543 risultati
Tool Applicativi 19/02/2025
Mod. Iva 2025 - Visto di conformità - Check list
Il tool agevola la compilazione del prospetto dei controlli effettuati in occasione del rilascio del visto di conformità sul Mod. Iva 2023 (che andrà conservato a cura del professionista abilitato).
Videoconferenze Master 29/05/2025
Novità del Mod. 730/2025 e Mod. Redditi PF 2025 (non titolari di P.I.)
Videocorso del: 29 Maggio 2025 alle 10.00 - 13.00 (Durata 3 hh) Cod. 234760 Accreditato ODCEC Patti (Me) - (per crediti n 3) Solo partecipazione Live Relatore: Dott.ssa Carla De Luca Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone "Partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio. Si invita a monitorare sempre anche le cartelle di Posta Indesiderata e Spam, consigliamo inoltre di controllare i filtri antispam o della posta indesiderata per l'e-mail di invito (inviata da customercaregotowebinar.com).
Info Flash Fiscali 088 / 2513/05/2025
Il Decreto Bollette - Le novità
Al fine di nel fronteggiare l'aumento dei costi energetici, il cd. Decreto Bollette ha introdotto numerose agevolazioni alle famiglie ed alcune disposizioni riferite alle imprese.
L’evoluzione della Giurisprudenza 13/05/2025
Accertamenti bancari: va riconosciuta la deduzione in misura forfettaria dei costi di produzione
In caso di accertamento induttivo, anche condotto con indagini finanziarie, l’amministrazione finanziaria deve procedere a considerare la deduzione in misura percentuale forfettaria dei costi di produzione. Lo ha stabilito la Cassazione con l’ordinanza 11939 del 7 maggio 2025, con cui ha accolto il ricorso di un contribuente.
Fisco passo per passo 12/05/2025
Agenzia viaggi - Regime iva speciale anche per servizi singoli
L’Agenzia delle Entrate, con il recente Interpello n. 80/2025, ha affrontato l’interpretazione e l’ambito applicativo dell’art.74-ter del DPR n. 633/1972 (c.d. regime speciale IVA) in relazione ai servizi turistici singoli forniti da agenzie di viaggio e turismo. Come noto, il co. 1 art. 74-ter DPR n. 633/72 disciplina il campo di applicazione del c.d. regime speciale base da base applicabile alle agenzie di viaggio e turismo che organizzano e vendono in proprio o tramite mandatari con rappresentanza pacchetti turistici (costituiti da viaggi, vacanze, circuiti tutto compreso e connessi servizi, convegni e simili manifestazioni incluse).
Notizie Flash 12/05/2025
Incentivi all’Occupazione Femminile: le Istruzioni Operative per il Bonus Donne 2025
Con l’emanazione della Circolare INPS n. 91 del 12 maggio 2025, l’Istituto fornisce le istruzioni operative per l’applicazione del bonus contributivo previsto per le assunzioni a tempo indeterminato di donne svantaggiate, introdotto dall’articolo 23 del decreto-legge 7 maggio 2024, n. 60, convertito nella legge 4 luglio 2024, n. 95. Si tratta di un incentivo rilevante sia per la sua portata economica sia per l’obiettivo sociale di promuovere una maggiore inclusione lavorativa femminile.
Notizie Flash 12/05/2025
Bonus assunzioni under 35: guida completa agli esoneri contributivi 2024-2025
Con l’obiettivo di favorire la stabilità occupazionale giovanile, il legislatore ha introdotto, mediante l’articolo 22 del decreto-legge 7 maggio 2024, n. 60 (convertito con modificazioni dalla legge 4 luglio 2024, n. 95), un esonero contributivo totale a vantaggio dei datori di lavoro privati che procedano ad assunzioni a tempo indeterminato o trasformazioni di contratti a termine in contratti stabili di lavoratori under 35. L’agevolazione si applica per le assunzioni effettuate dal 1 settembre 2024 al 31 dicembre 2025, ed è articolata su due binari: uno di portata generale, l’altro destinato in modo mirato alla Zona Economica Speciale (ZES) del Mezzogiorno.
Notizie Flash 12/05/2025
Acconti Irpef e dazi USA: il Parlamento al lavoro su fisco, semplificazioni e occupazione
Nella settimana corrente il Parlamento italiano è impegnato nell’esame di numerosi provvedimenti, tra cui alcuni di rilievo fiscale, economico e sociale. Gli aggiornamenti più significativi provengono tanto dall’Aula della Camera dei deputati, quanto dall’Assemblea plenaria del Senato, nonché dalle rispettive Commissioni permanenti e bicamerali, dove proseguono gli approfondimenti su temi tributari, acconti Irpef, dazi doganali e iniziative in materia di lavoro, cultura e sviluppo territoriale.
Fisco passo per passo 12/05/2025
Cessione dei calciatori: le plusvalenze restano imponibili anche ai fini IRAP
Con la sentenza n. 8724 del 2 aprile 2025, la Corte di Cassazione interviene nuovamente sulla questione della tassazione delle plusvalenze derivanti dalla cessione dei calciatori, confermando la posizione dell’Agenzia delle Entrate secondo cui tali operazioni generano componenti reddituali imponibili non solo ai fini IRES, ma anche ai fini IRAP. L’oggetto della controversia è rappresentato da un contenzioso avviato da un importante club di Serie A, il quale ha impugnato alcuni avvisi di accertamento relativi alle plusvalenze, per un importo complessivo di circa 40 milioni di euro, registrate negli anni 2005 e 2006.
Fisco passo per passo 12/05/2025
Prima casa ottenuta per sentenza: dichiarazione agevolativa da presentare prima della registrazione
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 8141 del 27 marzo 2025, ha chiarito un principio cruciale in materia di agevolazioni per l’acquisto della prima casa, con particolare riferimento ai casi in cui il trasferimento del diritto reale avvenga non mediante atto notarile, ma attraverso una sentenza costitutiva ai sensi dell’articolo 2932 del codice civile. Secondo i giudici di legittimità, affinché il contribuente possa legittimamente beneficiare dell’aliquota agevolata del 2 sull’imposta di registro, le dichiarazioni previste dalla normativa devono essere rese entro il momento della richiesta di registrazione della sentenza, e non successivamente.
Quesiti12/05/2025
SOCIETA' DI FATTO
Buonasera. Una contribuente in partita IVA individuale muore, al suo attivo nelle attività ha un contratto di affitto ramo di azienda concesso ad una SRL per l'esercizio dell'attività di affittacamere.
Quesiti12/05/2025
riscatto fabbricato industriale
Buonasera, una srl commerciale ha riscatto nel 2024 un fabbricato industriale (sede della propria attività) al valore di Euro 19.950 La durata del leasing è stata pari a anni 15 (ovvero nel rispetto delle norme) Nel corso degli anni sono stati fatte parecchie manutenzioni importanti (iscritte nell'attivo patrimoniale) su beni di terzi pari al 31.12.2023 ad Euro 160.000 come valore residuo (ovvero costo storico delle spese meno ammortamenti fatti negli anni). Ora nel 2024 iscriverei il fabbricato per Euro 15.640 ed il terreno per Euro 3.990 (per la norma cielo - terra imputerei il valore forfetario del 20) ed iscriverei il valore del residuo delle spese di manutenzione per Euro 160.000 a fabbricato.
Info Fisco 059 / 2512/05/2025
Modello 730-2025 - Quadro E – Tuttoesempi (1 parte)
Si propongono una serie di esempi di compilazione del quadro E del modello 730/2025 (oneri deducibili/detraibili) relativi alle fattispecie più frequenti, corredati delle relative note illustrative.
Quesiti12/05/2025
Detrazione per ristrutturazione edilizia
Buongiorno, un'impresa sta ristrutturando un intero edificio composto da 4 unità abitative diverse, che poi verranno vendute. La pratica edilizia (permesso di costruire per ristrutturazione edilizia) è intestata all'impresa e riguarda tutto l'edificio.
Quesiti12/05/2025
Ripristino perdita 2021
Buongiorno. Bilancio esercizio 2021 chiudeva in perdita 20.880,00.