Notizie Flash 28/09/2025Nuova direttiva UE su rifiuti e imballaggi: più riciclo, meno sprechi e responsabilità estesa per i produttoriÈ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea – Serie L – del 26 settembre 2025 la direttiva (UE) 2025/1892 del Parlamento europeo e del Consiglio, approvata il 10 settembre 2025, che modifica la direttiva 2008/98/CE in materia di rifiuti. La nuova normativa introduce un quadro vincolante per la gestione degli imballaggi e dei rifiuti da imballaggio, imponendo agli Stati membri di attuare misure più incisive per ridurne la quantità complessiva, aumentarne la riciclabilità, incentivare il riutilizzo e assicurare un approccio coerente con il Green Deal europeo e con il Piano d’azione per l’economia circolare del 2020.
Notizie Flash 28/09/2025Contributo per l’acquisto di elettrodomestici: regole, limiti e procedure operativeÈ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 224 del 26 settembre 2025 il decreto 3 settembre 2025 emanato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, che definisce nel dettaglio i criteri e le modalità di concessione del contributo destinato agli utenti finali per l’acquisto di grandi elettrodomestici. La misura, prevista dall’art. 1, comma 107, della legge 30 dicembre 2024, n. 207, introduce un voucher che si traduce in uno sconto immediato in fattura applicato dal venditore al momento dell’acquisto.
Notizie Flash 28/09/2025Nuovi standard formativi per gli assistenti familiari: approvate le linee guida nazionaliCon il decreto ministeriale del 19 settembre 2025, firmato congiuntamente dal Ministero del Lavoro, dal Ministero dell’Istruzione e dal Ministero dell’Università, vengono introdotte ufficialmente le linee guida nazionali per la formazione degli assistenti familiari, figure sempre più centrali nell’assistenza a persone con diversi livelli di non autosufficienza psicofisica. L’obiettivo del provvedimento è quello di garantire standard formativi uniformi su tutto il territorio nazionale, offrendo alle Regioni un quadro di riferimento omogeneo, pur rispettandone la autonomia organizzativa.
Fisco passo per passo 28/09/2025Risposta n. 253/2025 – Cessione e compensazione dei crediti da trasformazione di DTAL’Interpello 253/2025 fornisce un chiarimento rilevante sull’applicazione dell’articolo 44-bis del D.L. 30 aprile 2019 n. 34, convertito con modificazioni dalla legge 28 giugno 2019, n. 58, riguardante la trasformazione delle DTA (Deferred Tax Assets) in crediti d’imposta. Il documento prende spunto dall’interpello presentato da Alfa S.p.A., concessionaria dello Stato, interessata a comprendere la possibilità di utilizzare i crediti derivanti dalla trasformazione delle DTA per assolvere le proprie obbligazioni di versamento.