Tutti i contenuti
Info Video 05/03/2025

Polizze catastrofali: Approvato il Decreto Attuativo

Polizze catastrofali: Approvato il Decreto Attuativo

Il 27 febbraio 2025 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto attuativo che definisce le modalità operative per l'applicazione dell'obbligo di assicurazione contro eventi catastrofali, previsto dalla Legge 213/2023.

File allegati:
Slides_CATASTROFALI.pdf
Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
34.957 risultati
Tool Applicativi 03/11/2025
Rent to buy immobiliare
In relazione ai contratti di Rent to buy immobiliare (di cui all'art. 23, L. n. 133/2014) il Tool gestisce: gli aspetti fiscali (tassazione ai fini delle imposte indirette e dirette) per tutta la durata del contratto, incluso l'eventuale riscatto ed i relativi aspetti contabili alla luce della soggettività del locatore/cedente e del conduttore/acquirente, distinguendo il caso in cui: siano soggetti "privati" e/o agiscano nell'ambito di un'attività d'impresa. Viene, inoltre, gestito il caso in cui il contratto preveda che, al momento dell'eventuale riscatto, rispettivamente: una quota di canoni incassata in c/prezzo sia incamerata dal cedente nell'ipotesi di mancato del riscatto da parte del conduttore una quota di canoni incassata in c/godimento sia "girata" in c/acconto a favore del conduttore che esercita l'opzione per il riscatto.
Videoconferenze Master 04/12/2025
Agevolazioni e contributi per le imprese: aspetti contabili e fiscali
Videocorso del: 04 Dicembre 2025 alle 15.00 - 18.00 (Durata 3 hh) Cod. Richiesto l'Accreditamento presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi.
Quesiti06/11/2025
Professionista forfettario e rimborsi analitici
Alla luce delle modifiche apportate all’art. 54, co. 2, lett. b), del TUIR dalla Riforma fiscale, è possibile, per un professionista in regime forfettario, procedere al riaddebito analitico delle spese sostenute nell'ambito dell'incarico (in modo tale da superare la indeducibilità dei costi)GrazieLa questione non è pacifica. Volendo immediatamente partire con un esempio, e ponendo in compenso di 100 e 10 di spesa da rimborsare, un professionista che sia: a) in regime ordinario (non forfettario): ) in assenza di addebito analitico tassa 110 ma deduce 10 (supponendo non vi siano specifiche limitazioni alla deduzione), producendo un reddito di 100 ) mentre se riaddebita analiticamente tassa direttamente un reddito di 100 b) in regime forfettario: ) se non riaddebita analiticamente tassa 110 (con le percentuali di redditività e l'imposta sostitutiva), non potendo dedurre il costo di 10 nell'ambito del regime forfettario ) mentre se procede al riaddebito analitico tasserebbe solo 100 (sempre con le percentuali di redditività e l'imposta sostitutiva).
E-Book trattazione schematica06/11/2025
Le start up innovative e le PMI innovative - Trattazione schematica
Al 30/09/2025 sono 12.955 le Start up e PMI innovative iscritte nell’apposita Sezione del registro Imprese, requisito necessario, insieme a molti altri previsti dalla normativa specifica di riferimento, per fruire delle rilevanti agevolazioni fiscali, finanziarie e societarie. Senonché, gestire contabilmente e fiscalmente una impresa innovativa richiede specifiche competenze perché gli adempimenti sono numerosi, complessi e completamente avulsi rispetto alle ordinarie problematiche di una società di capitali.
Info Flash Fiscali 198 / 2506/11/2025
Pec degli amministratori - Le novità del decreto sicurezza lavoro
Il cd. Decreto Sicurezza Lavoro, recentemente entrato in vigore, ha provveduto ad eliminare alcune incertezze che erano sorte circa l’obbligo di comunicazione al registro imprese della PEC degli amministratori di società.
L’evoluzione della Giurisprudenza 06/11/2025
Attività di ristorazione e accertamento con tovagliometro e altri indizi
Legittimo l’accertamento induttivo al ristorante quando il dato ricavabile dal consumo di tovaglioli sia corroborato da ulteriori elementi indiziari costituiti dal consumo di materie prime, oltre che da ulteriori sintomi di evasione costituiti dallo scarso numero di ricevute fiscali emesse nei periodi di maggiore affluenza e dal numero di pasti mediamente serviti nei giorni di massima affluenza molto contenuto e incoerente con il numero di posti di cui disponeva la struttura. Lo ha stabilito la Cassazione con l’ordinanza 28507 del 27 ottobre 2025, con cui ha accolto il ricorso dell’Agenzia delle entrate.
L’evoluzione della Giurisprudenza 06/11/2025
Notifica avviso di accertamento: quando è ammessa la querela di falso
In caso di notifica diretta dell’avviso di accertamento, trovano applicazione le norme concernenti il servizio postale ordinario e non quelle della l. n. 890 del 1982, integrando una forma semplificata di notificazione caratterizzata dalla assenza della relazione di notificazione. L’avviso di ricevimento non rappresenta atto pubblico, per cui la querela di falso non è lo strumento idoneo per superare la presunzione di conoscenza di cui all’art. 1335 c.c.
L’evoluzione della Giurisprudenza 06/11/2025
Cartelle di pagamento: la notifica al portiere va seguita dalla raccomandata semplice
È nulla la notifica della cartella esattoriale al portiere senza invio della raccomandata informativa al contribuente. Per quest’ultima, non è necessario l'avviso di ricevimento perché si presume che l'atto sia conosciuto dal destinatario in quanto consegnato a persona addetta alla casa.
Fisco passo per passo 05/11/2025
PEC degli amministratori - Introdotto il termine di fine anno
Nell'ambito del DL n. 159 del 2025 (Misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile), il Governo è intervenuto anche sul tema della Posta Elettronica Certificata (PEC) degli amministratori delle società. In particolare, l’art. 13 del decreto, in vigore il 31 ottobre 2025, dispone che, in relazione all’obbligo di comunicare la PEC personale da parte degli amministratori dei soggetti già iscritti al Registro delle imprese, introdotto dalla legge di bilancio 2025 (art. 1, co. 860, L. 207/2024): l'obbligo va assolto entro il 31 dicembre 2025.
Fisco passo per passo 05/11/2025
AIDC - I canoni percepiti dal comodatario che loca l’immobile sono redditi diversi
Con la Norma di comportamento n. 233 del 6 novembre 2025, l’AIDC (Associazione Italiana Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili) ha affrontato la questione relativa all’imputazione dei redditi derivanti dalla locazione di un immobile da parte di chi ne ha la disponibilità in virtù di un contratto di locazione o di comodato. Secondo l’associazione, il comodatario che concede in locazione l’immobile ricevuto in comodato manifesta una capacità contributiva autonoma, in quanto detiene il titolo per percepire il relativo canone.
Notizie Flash 05/11/2025
Testo unico sull’intermediazione finanziaria - La prima bozza del CdM
Il Consiglio dei Ministri ha approvato in esame preliminare un decreto legislativo che adegua il Testo unico della finanza (TUF – D.Lgs. 58/1998) alle più recenti disposizioni europee in materia di mercati finanziari e sostenibilità. Secondo il comunicato del Governo, la riforma mira a migliorare l’efficienza dei mercati regolamentati europei e ad aggiornare la disciplina su regolamento degli strumenti finanziari, cooperazione di vigilanza e gestione delle crisi dei depositari centrali in caso di liquidazione coatta amministrativa.
L’evoluzione della Giurisprudenza 05/11/2025
Pensioni Quota 100 e divieto di cumulo: la Consulta non entra nel merito, ma apre a interpretazioni meno rigide
Con la sentenza n. 162 del 4 novembre 2025, la Corte Costituzionale ha affrontato una vicenda che ha messo in discussione il divieto di cumulo tra pensione anticipata Quota 100 e redditi da lavoro, anche quando questi siano di modesta entità. La Consulta ha però dichiarato inammissibili le questioni di legittimità costituzionale sollevate, per ragioni legate alla mancata esplorazione, da parte del giudice a quo, di un’interpretazione conforme ai principi costituzionali.
Fisco passo per passo 05/11/2025
Perdite fiscali e contributi Covid: i limiti imposti dall’Agenzia non trovano fondamento normativo
Il documento n. 7 del 4 novembre 2025 diffuso da AIDC LAB affronta un tema di crescente interesse per i contribuenti che hanno beneficiato, durante l’emergenza pandemica, di contributi straordinari erogati dallo Stato. In particolare, viene contestata l’interpretazione secondo cui tali contributi avrebbero un impatto sul riporto delle perdite fiscali, con effetti potenzialmente restrittivi sull’utilizzo in compensazione negli esercizi successivi.
Notizie Flash 05/11/2025
Congedo di paternità: la Corte Costituzionale apre ai genitori intenzionali nelle coppie di donne
Con il Messaggio n. 3322 del 5 novembre 2025, l’INPS fornisce un'importante integrazione al precedente messaggio n. 2450/2025, recependo gli effetti della sentenza n. 115/2025 della Corte Costituzionale, che ha dichiarato incostituzionale una parte dell’articolo 27-bis del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151. Il tema centrale è l’accesso al congedo di paternità obbligatorio da parte della lavoratrice, genitore intenzionale, in una coppia di donne entrambe riconosciute genitori nei registri dello stato civile.
L’evoluzione della Giurisprudenza 05/11/2025
Rimborsi Tremonti ambiente: la decadenza non si ferma, nemmeno in caso di incertezza normativa
Con l’ordinanza n. 25598 del 18 settembre 2025, la Corte di Cassazione ha ribadito un principio cardine in materia fiscale: la domanda di rimborso per l’agevolazione Tremonti ambiente decade se presentata oltre i limiti temporali stabiliti dalla legge, anche quando la dichiarazione integrativa e la successiva istanza di rimborso avvengano in un contesto di incertezza normativa. In altre parole, la fine dell’incertezza non comporta una deroga automatica ai termini di decadenza ordinaria.
Fisco passo per passo 05/11/2025
La posizione della stabile organizzazione italiana e la ritenuta sulle provvigioni assicurative
L’Interpello n. 286/2025 dell’Agenzia Entrate ha ribadito che la stabile organizzazione in Italia di una compagnia assicurativa estera assume la funzione di sostituto di imposta per le provvigioni dovute dalla casa madre estera ad agenti/broker che operano sul mercato italiano. Il fatto: l’Istante è una compagnia di assicurazione/riassicurazione con sede legale in Belgio, attiva in Italia sia in regime di libera prestazione di servizi (FOS) che in regime di stabilimento (FOE).