Tutti i contenuti
Info Video 30/10/2024

Operazioni straordinarie e Concordato Preventivo Biennale

Operazioni straordinarie e Concordato Preventivo Biennale

L'AdE ha pubblicato delle nuove FAQ il 28 ottobre relative alle operazioni straordinarie che, come noto, possono portare alla escludere dal CPB, ai sensi dell'art. 11, o portare alla sua cessazione, in base all'art. 21.

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
34.664 risultati
Videoconferenze Master 04/12/2025
Agevolazioni e contributi per le imprese: aspetti contabili e fiscali
Videocorso del: 04 Dicembre 2025 alle 15.00 - 18.00 (Durata 3 hh) Cod. Richiesto l'Accreditamento presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi.
Videoconferenze Master 05/11/2025
Le start up innovative e le PMI innovative
Videocorso del: 05 Novembre 2025 alle 09.30 - 13.30 (Durata 4 hh) Cod. 239132 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 4 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Info Flash Fiscali 185 / 2520/10/2025
Fringe benefit auto - Non rilevano optional e ricariche elettriche
L’Agenzia delle Entrate è recentemente intervenuta sulle modalità di determinazione del fringe benefit per l’uso promiscuo dei veicoli aziendali, oggetto dei recenti interventi normativi, chiarendo che: le somme addebitate ai dipendenti per optional aggiuntivi: non riducono il valore del fringe benefit da assoggettare a tassazione, non essendo ricompresi nella valorizzazione delle tabelle ACI il rimborso della ricarica elettrica presso colonnine pubbliche: non costituisce fringe benefit tassato in capo al dipendente.
L’evoluzione della Giurisprudenza 20/10/2025
Valido l’atto processuale che viola il criterio della sinteticità
Il ricorso di legittimità, come ogni altro atto di parte, è valido anche se non rispetta il criterio di sinteticità e viola le specifiche tecniche sulla forma e sullo schema informatico degli atti. Ma la circostanza può essere valutata dal giudice in sede di decisione sulle spese di lite.
L’evoluzione della Giurisprudenza 20/10/2025
La notifica diretta dell’accertamento con raccomandata non richiede la relata
Legittima la notifica tributaria diretta da parte dell’Agenzia delle entrate tramite plico postale anche senza la relata. In questo caso, infatti, l’atto impositivo si presume conosciuto dal destinatario una volta pervenuto al suo indirizzo.
Fisco passo per passo 19/10/2025
Manovra 2026 - Le misure per le persone fisiche
La prima bozza della Legge di Bilancio 2026, composta da 137 articoli e resa disponibile al termine della riunione del CdM, sarà trasmessa al Parlamento la prossima settimana. Il testo conferma tutte le principali misure illustrate in conferenza stampa al termine del Consiglio dei ministri.
Notizie Flash 18/10/2025
Dichiarazioni doganali: l’Agenzia introduce nuovi controlli sulle Informazioni Tariffarie Vincolanti
Dal 9 ottobre 2025 sono operativi i nuovi controlli automatici predisposti dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per la verifica formale del numero di riferimento delle Informazioni Tariffarie Vincolanti (ITV), note anche come Binding Tariff Information (BTI), inserite a sostegno delle dichiarazioni doganali di importazione ed esportazione. L’annuncio è stato pubblicato con un avviso ufficiale del 17 ottobre 2025, che chiarisce le nuove modalità operative introdotte per garantire una maggiore tracciabilità e coerenza dei dati doganali all’interno del sistema unionale.
Notizie Flash 18/10/2025
Global Minimum Tax: introdotto in Italia il modello unico di comunicazione per i gruppi multinazionali
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha pubblicato sul proprio portale il decreto del 16 ottobre 2025, emanato dal Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze, con cui vengono definite le disposizioni attuative degli obblighi informativi in materia di imposizione integrativa (Global Minimum Tax) e di recepimento della Direttiva (UE) 2025/872. Il provvedimento stabilisce gli elementi essenziali, le modalità operative e le condizioni di presentazione della cosiddetta Comunicazione Rilevante (Global Information Return – GIR o Top-Up Tax Information Return), prevista dall’articolo 51 del decreto legislativo 27 dicembre 2023, n. 209, che ha introdotto nell’ordinamento italiano le regole del Pillar Two dell’OCSE.
Notizie Flash 18/10/2025
Contributo IVASS 2025: fissate aliquote e modalità di versamento per imprese assicurative e riassicurative
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 242 del 17 ottobre 2025 il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 10 ottobre 2025, che definisce l’ammontare del contributo di vigilanza dovuto all’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS) dalle imprese che esercitano attività di assicurazione e riassicurazione per l’anno 2025. Il provvedimento stabilisce in modo dettagliato misura, criteri e modalità di versamento del contributo, in attuazione di quanto previsto dall’articolo 335 del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 (Codice delle assicurazioni private), che disciplina le contribuzioni dovute dagli operatori del settore per finanziare le attività di controllo, ispezione e vigilanza dell’Autorità di settore.
Fisco passo per passo 18/10/2025
Manovra 2026: nuove misure fiscali, agevolazioni per imprese e sostegni a famiglie e sanità
Il Consiglio dei Ministri del 17 ottobre 2025, ha approvato il disegno di legge di Bilancio 2026, che definisce il bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2026 e il bilancio pluriennale 2026-2028. Il provvedimento si articola 137 articoli che intervengono su più fronti: riduzione delle imposte sui redditi, agevolazioni per gli investimenti d’impresa, rafforzamento delle politiche sociali e familiari, rifinanziamento del sistema sanitario, proroghe di incentivi e crediti d’imposta, e l’introduzione di una nuova pace fiscale per i debiti fino al 2023.
Notizie Flash 18/10/2025
Incentivi per il rilancio industriale del Salento: aperto il bando per le domande di aiuto
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato la circolare n. 2410 del 10 ottobre 2025, con cui viene approvato l’avviso pubblico per la selezione di iniziative imprenditoriali nell’area di crisi industriale complessa del Salento, riguardante il territorio dei Comuni pugliesi a elevata specializzazione nei settori Tessile – Abbigliamento – Calzaturiero. L’iniziativa, parte integrante del progetto integrato territoriale P.I.T. n. 9 – Territorio Salentino-Leccese, rientra nel quadro degli interventi disciplinati dalla legge n. 181 del 1989, finalizzati al rilancio produttivo e occupazionale dei territori colpiti da crisi industriali complesse o da processi di riconversione economica.
Notizie Flash 18/10/2025
Accordi fiscali internazionali: l’Unione europea rinnova il sistema di scambio di informazioni
L’Unione europea compie un nuovo passo verso il rafforzamento della trasparenza fiscale e della cooperazione internazionale. Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea, serie L del 17 ottobre 2025, sono state rese note le decisioni del Consiglio dell’UE riguardanti la firma dei protocolli di modifica agli accordi fiscali in vigore con alcuni Paesi terzi europei Liechtenstein, Andorra, Monaco e San Marino in materia di scambio di informazioni sui conti finanziari.
Notizie Flash 18/10/2025
Nuovo costo del passaporto elettronico: aggiornamento in vigore dal 1 dicembre 2025
Dal 1 dicembre 2025 cambiano le regole per il rilascio del passaporto ordinario elettronico. Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, con il decreto del 23 settembre 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 242 del 17 ottobre 2025, ha stabilito un nuovo importo da corrispondere al momento della richiesta del documento, volto a coprire in modo più puntuale i costi di produzione, spedizione e manutenzione dei sistemi informatici impiegati per la gestione del servizio.
Fisco passo per passo 18/10/2025
Bonus edilizi e agevolazioni per la casa: le proroghe previste dalla legge di Bilancio 2026
Il CdM del 17 ottobre 2025 ha approvato il disegno di legge di Bilancio 2026, che introduce una serie di disposizioni in materia di bonus edilizi, prorogando di un ulteriore anno le percentuali di detrazione già applicabili nel 2025. Il Governo ha scelto di garantire continuità agli incentivi per la riqualificazione del patrimonio edilizio, confermando fino al 31 dicembre 2026 la detrazione del 50 per i lavori realizzati sull’abitazione principale e quella del 36 per gli interventi eseguiti su immobili diversi dall’abitazione abituale.
L’evoluzione della Giurisprudenza 18/10/2025
Onere della prova e false fatture: la Corte detta le regole di riparto
Grava sul contribuente l’onere della prova contraria nel caso in cui l’Agenzia delle Entrate dimostri, anche solo in via presuntiva, l’utilizzo doloso di fatture soggettivamente false o la conoscibilità della frode da parte del contribuente stesso. È quanto affermato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 24735 dell’8 settembre 2025, che torna ad affrontare il delicato tema della ripartizione dell’onere probatorio nei casi di contestazione per operazioni inesistenti, fornendo un importante chiarimento interpretativo.
Fisco passo per passo 18/10/2025
Versamenti F24, F24 Ep e F24 Accise: nuovi codici tributo tra arrivi e partenze
Con quattro risoluzioni del 17 ottobre 2025, n. 57, 58, 59 e 60, l’Agenzia delle Entrate ridisegna il quadro dei codici tributo da utilizzare nei modelli F24, F24 Enti pubblici (Ep) e F24 Accise, introducendo novità di rilievo per imprese, enti e operatori fiscali, parallelamente, alla soppressione di alcune causali contributo. Ires premiale al 20: i codici per il versamento Con la risoluzione n. 57 del 17 ottobre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo necessari per il versamento dell’Ires premiale ridotta, prevista dalla legge di bilancio 2025 (articolo 1, commi da 436 a 444 della legge n. 207/2024).
Fisco passo per passo 18/10/2025
Applicazione delle ritenute sui premi corrisposti per risultati ottenuti in competizioni sportive
Con l’Interpello 265/2025, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta per chiarire il regime fiscale applicabile ai premi erogati da associazioni sportive dilettantistiche (ASD) ai propri associati in relazione ai risultati ottenuti nelle competizioni sportive, alla luce delle modifiche introdotte dal decreto legislativo 24 marzo 2025, n. 33 (Testo Unico in materia di versamenti e riscossione – TUVR) e del venir meno della proroga prevista dal decreto milleproroghe 2023. L’associazione istante ha rappresentato di corrispondere ai propri atleti somme a titolo di premio per i risultati conseguiti nelle competizioni sportive, in conformità a quanto stabilito dall’articolo 36, comma 6-quater, del decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 36, che disciplina i rapporti economici nell’ambito dello sport dilettantistico.