L’evoluzione della Giurisprudenza 29/05/2025Dopo la riforma Cartabia, la particolare tenuità del fatto è applicabile anche alla dichiarazione fraudolentaAnche il reato di dichiarazione fraudolenta con utilizzo di fatture per operazioni inesistenti rientra tra quelli per cui si applica la speciale causa di non punibilità della particolare tenuità, grazie alla riforma fiscale del 2024 e alla legge Cartabia. Da una parte, dopo il decreto legislativo 14/06/2024, n. 87, ai fini della particolare tenuità rileva anche il fatto che sia stato saldato tutto il debito con l’erario grazie alle rate accordate: la norma più favorevole al reo si applica ai fatti commessi prima dell’entrata in vigore; dall’altra, il decreto legislativo 10.10.2022, n. 150 ha reso più facile accedere alla causa di non punibilità di cui all’articolo 131-bis Cp: il reato di cui all’articolo 2 del decreto legislativo 10/03/2000, n. 74 rientra in pieno nei nuovi parametri edittali.
Notizie Flash 28/05/2025ISI 2024: calendario ufficiale INAIL per accedere allo sportello informatico e inviare la domandaCon comunicazione del 27 maggio 2025, l’INAIL ha annunciato la pubblicazione della tabella temporale ufficiale contenente tutte le scadenze utili per la partecipazione allo sportello informatico relativo al Bando ISI 2024, destinato alla presentazione delle domande da parte delle imprese inserite negli elenchi CD. Il documento, accessibile nella sezione dedicata del sito istituzionale, rappresenta la guida operativa per tutti i soggetti che, avendo già acquisito il codice identificativo, si apprestano a procedere con l’invio telematico della richiesta di finanziamento.
Fisco passo per passo 28/05/2025Disciplina della condotta dei giudici tributari: in Gazzetta Ufficiale il nuovo regolamento sui procedimenti disciplinariCon la delibera n. 438 del 13 maggio 2025, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 121 del 27 maggio 2025, il Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria ha ufficialmente approvato il regolamento relativo ai procedimenti disciplinari nei confronti dei componenti delle Corti di giustizia tributaria, sancendo un quadro organico e dettagliato per la gestione delle violazioni deontologiche e comportamentali dei giudici tributari, sia togati che onorari. Vigilanza e competenze del Consiglio di presidenza In virtù delle proprie attribuzioni istituzionali, il Consiglio di Presidenza esercita un ruolo centrale di sorveglianza e garanzia sul funzionamento dell’intero sistema della giustizia tributaria.
Fisco passo per passo 28/05/2025Nuovi disservizi sul portale dell’Agenzia delle Entrate - Le proteste dei commercialistiPer la seconda volta, nel volgere di pochi giorni, il portale dell’Agenzia delle Entrate è stato colpito da problemi tecnici, suscitando immediate proteste da parte dei commercialisti. Il malfunzionamento si è verificato nella mattinata di mercoledì 28 maggio e, secondo quanto riferito da Sogei, ha riguardato rallentamenti nella fase di autenticazione, risolti nel giro di poche ore.