Tutti i contenuti
Info Video 16/05/2022

730 precompilato - Visualizzabile (ma non modificabile) dal 23 maggio

730 precompilato - Visualizzabile (ma non modificabile) dal 23 maggio

RF-V Dal prossimo 23/05/2022 il mod. 730 precompilato sarà visualizzabile dai contribuenti; tuttavia non è ancora nota la data da cui sarà possibile procedere alle eventuali modifiche ed all'invio.

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
34.708 risultati
Videoconferenze Master 05/11/2025
Le start up innovative e le PMI innovative
Videocorso del: 05 Novembre 2025 alle 09.30 - 13.30 (Durata 4 hh) Cod. 239132 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 4 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Videoconferenze Master 04/12/2025
Agevolazioni e contributi per le imprese: aspetti contabili e fiscali
Videocorso del: 04 Dicembre 2025 alle 15.00 - 18.00 (Durata 3 hh) Cod. Richiesto l'Accreditamento presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi.
Notizie Flash 21/10/2025
Contraddittorio endoprocedimentale: i Commercialisti analizzano le novità introdotte dalla riforma tributaria
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC), in collaborazione con la Fondazione Nazionale dei Commercialisti (FNC), ha pubblicato un documento di approfondimento dedicato al tema del contraddittorio anticipato nell’ambito delle procedure di accertamento tributario. Il lavoro, curato dalla Commissione di studio Accertamento e rapporti con l’amministrazione centrale e locale, coordinata dalla consigliera nazionale Rosa D’Angiolella, affronta con taglio sistematico gli aspetti normativi e giurisprudenziali legati all’implementazione di questo nuovo presidio a tutela del contribuente.
Notizie Flash 21/10/2025
Regole europee sui servizi finanziari: nuove disposizioni per una trasparenza rafforzata e scambio informativo semplificato
Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del Regolamento (UE) 2025/2088, avvenuta il 21 ottobre 2025, l’Unione compie un importante passo in avanti nella direzione della semplificazione e razionalizzazione degli obblighi informativi in materia di servizi finanziari e investimenti. Il provvedimento, adottato dal Parlamento Europeo e dal Consiglio l’8 ottobre 2025, introduce modifiche sostanziali a numerosi regolamenti settoriali, con l’intento dichiarato di ridurre la complessità normativa e contenere gli oneri amministrativi a carico di istituzioni, autorità e operatori.
Fisco passo per passo 21/10/2025
Affitti brevi nel mirino della Manovra 2026: cedolare secca al 26 senza distinzioni
Con la bozza della legge di bilancio per il 2026, il Governo italiano interviene in maniera netta sul regime fiscale degli affitti brevi, introducendo un’unica aliquota fissa del 26 per la cedolare secca applicabile a questa tipologia contrattuale. Viene così archiviato definitivamente il regime agevolato al 21, che sino al 2025 era riconosciuto per un solo immobile locato con finalità turistiche da parte del contribuente.
Notizie Flash 21/10/2025
Contributo annuale per i commercialisti: definite le regole per il 2026 dal CNDCEC
Con l’informativa n. 144 del 20 ottobre 2025, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) ha comunicato i criteri di determinazione e riscossione del contributo annuale dovuto dagli iscritti per l’anno 2026. La nota rappresenta il provvedimento ufficiale con cui l’organo di rappresentanza nazionale disciplina, in via univoca, l’obbligo contributivo per tutti i soggetti iscritti all’Albo professionale e all’Elenco speciale, incluse le società tra professionisti.
L’evoluzione della Giurisprudenza 21/10/2025
Rottamazione parziale e contenzioso: la Cassazione chiarisce i limiti dell’estinzione del giudizio tributario
La definizione agevolata dei carichi pendenti, prevista dalla normativa sulla cosiddetta rottamazione delle cartelle, non comporta automaticamente l’estinzione del giudizio quando riguarda solo una parte della pretesa tributaria. È quanto stabilito dalla Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 25576 del 18 settembre 2025, pronunciandosi su una controversia sorta in merito alla validità estintiva della definizione parziale di un contenzioso che coinvolgeva un avviso di accertamento fondato sul metodo sintetico, il cosiddetto "vecchio redditometro".
Notizie Flash 21/10/2025
CBAM: dal 1 gennaio 2026 al via la fase definitiva. Obbligo di autorizzazione per gli operatori economici
La Commissione Europea ha ufficializzato l’avvio della fase definitiva del Meccanismo di Adeguamento del Carbonio alle Frontiere (CBAM), istituito dal Regolamento (UE) 2023/956 del 10 maggio 2023. A partire dal 1 gennaio 2026, entreranno in vigore in modo vincolante nuovi obblighi per gli importatori di determinate categorie di merci, con impatti operativi e doganali rilevanti per l’intera filiera commerciale dell’Unione.
Fisco passo per passo 21/10/2025
Split payment 2026: il MEF pubblica gli elenchi aggiornati degli enti tenuti all'applicazione del meccanismo
Con comunicazione ufficiale del 21 ottobre 2025, il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha reso disponibili sul sito del Dipartimento delle Finanze gli elenchi aggiornati degli enti, società e fondazioni soggetti, per l’anno 2026, all’applicazione del meccanismo dello split payment. L’aggiornamento annuale degli elenchi rappresenta un passaggio fondamentale nella gestione dell’IVA per le operazioni con la pubblica amministrazione e coinvolge una vasta platea di soggetti giuridici, tra cui società partecipate, fondazioni, enti previdenziali e amministrazioni controllate.
Fisco passo per passo 21/10/2025
Trattamento fiscale dei premi nei concorsi di progettazione: chiarimenti per i soggetti non titolari di partita IVA
L’Interpello 266/2025 dell’Agenzia delle Entrate affronta una questione particolarmente rilevante nell’ambito della fiscalità applicabile ai premi corrisposti nell’ambito di concorsi di progettazione banditi ai sensi del Codice dei contratti pubblici. In particolare, il chiarimento riguarda il caso in cui il soggetto beneficiario del premio non sia titolare di partita IVA, benché iscritto all'albo professionale.
Info Flash Fiscali 186 / 2521/10/2025
Split payment – Aggiornati gli elenchi per il 2026
Il Mef ha recentemente pubblicato gli elenchi dei soggetti interessati dallo split payment per il 2026. Sono previsti 5 elenchi, alla luce della estromissione dal meccanismo della scissione delle società quotate nell’indice FTSE MIB, come richiesto dall’autorizzazione di proroga, fino al 30/06/2026, del Consiglio UE.
L’evoluzione della Giurisprudenza 21/10/2025
Reati tributari: responsabilità penale del prestanome anche con dolo eventuale
In tema di reati tributari, il prestanome rischia una condanna per dichiarazione infedele anche nel caso di dolo eventuale, quando cioè il rapporto fiduciario col dominus lo renda consapevole dei rischi delle sue azioni fraudolente. È quanto affermato dalla Corte di cassazione che, con la sentenza n. 34191 del 20 ottobre 2025, ha rigettato sul punto il ricorso dell’imputato confermandone la responsabilità penale in qualità di amministratore di una società.
Info Fisco 117 / 2521/10/2025
Modello 770/2025 – Ultimi controlli – I quadri ST e SX
I Quadri ST e SX del Mod. 770/2025, da inviare telematicamente all’Agenzia entro il 31/10/2025, sono destinati all’indicazione dei dati relativi alle ritenute operate su alcune tipologie reddituali; si illustra il loro contenuto e si riportano alcuni esempi di compilazione oggetto di maggiore frequenza.
Notizie Flash 20/10/2025
Contributo annuale al CNDCEC: importi invariati per il 2026
Con l’Informativa n. 144, diffusa il 20 ottobre 2025, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) ha comunicato che, anche per l’anno 2026, gli importi del contributo annuale dovuto dagli iscritti resteranno invariati rispetto al 2025. Importi confermati Il contributo annuale rimane fissato: in 50 per i professionisti che, al 31 dicembre 2025, non abbiano ancora compiuto 36 anni di età; in 150 per tutti gli altri iscritti e per le società tra professionisti (STP) costituite ai sensi dell’art. 10 della legge 12 novembre 2011, n. 183 e del DM 34/2013.
Fisco passo per passo 20/10/2025
Split Payment - Pubblicati gli elenchi dei soggetti interessati per il 2026
Il Dipartimento delle Finanze ha reso disponibili sul proprio sito istituzionale gli elenchi aggiornati delle società, enti e fondazioni nei confronti dei quali troverà applicazione, per l’anno 2026, il meccanismo della scissione dei pagamenti (split payment). Quadro normativo di riferimento Lo split payment prevede che l’IVA addebitata dal cedente o prestatore sia versata direttamente all’Erario dal cessionario o committente, anziché al fornitore, determinando così la separazione tra il pagamento del corrispettivo e quello dell’imposta (CM 1/2015).
Fisco passo per passo 20/10/2025
Rottamazione cartelle 2026: chi può accedere, come funziona, cosa cambia
Il Disegno di legge di Bilancio 2026, avvenuta nel CdM del 17 ottobre 2025, con l'art. 23 del DDL prende forma la nuova versione della rottamazione delle cartelle esattoriali (cd. Rottamazione-quinquies),.
Fisco passo per passo 20/10/2025
Contrassegni sostitutivi delle marche da bollo: nuovo provvedimento e regole aggiornate
Con il provv. 390267 del 20 ottobre 2025, l’Agenzia delle Entrate approva le nuove caratteristiche e modalità d’uso del contrassegno sostitutivo delle marche da bollo, aggiornando al contempo le specifiche tecniche del sistema informatico che consente il collegamento telematico tra gli intermediari e l’Amministrazione finanziaria. Il nuovo atto sostituisce integralmente i precedenti provvedimenti del 5 maggio 2005 e del 12 gennaio 2015, al fine di fornire un quadro normativo unitario, più coerente con l’evoluzione tecnologica e con gli standard di sicurezza attualmente richiesti.