Info Video 17/10/2025Manovra 2026: Prime Anticipazioni e Novità in ArrivoIl Governo ha raggiunto un compromesso sulla Manovra 2026, definendo interventi mirati in ambito fiscale, previdenziale, lavorativo e sociale, con l’obiettivo di sostenere crescita e coesione, nel rispetto dell’equilibrio dei conti pubblici. Tra le principali novità: Riduzione dell’aliquota IRPEF, Nuovi incentivi agli investimenti delle imprese, Rottamazione selettiva delle cartelle esattoriali, con possibilità di rateizzazione fino a 9 anni, Proroga mirata del bonus ristrutturazioni edilizie, Graduale revisione dei requisiti pensionistici, Misure a favore di famiglie e giovani.
Notizie Flash 16/10/2025Pesca marittima: dal MASAF le istruzioni per l’arresto temporaneo obbligatorio e la presentazione del modello di interesseCon la circolare n. 549398 del 15 ottobre 2025, il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) ha diffuso il modello di manifestazione di interesse che le imprese della pesca dovranno presentare in relazione alla misura di arresto temporaneo obbligatorio prevista per l’anno 2025. L’iniziativa è stata adottata al fine di consentire alle imprese armatrici di rispettare quanto stabilito dall’articolo 63, paragrafo 6, del Regolamento (UE) n. 2021/1060, e in attuazione delle disposizioni contenute nell’articolo 21 del Regolamento (UE) n. 2021/1139, che istituisce il Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura (FEAMPA).
Fisco passo per passo 16/10/2025Veicoli elettrici: al via i nuovi incentivi per cittadini e microimprese dal 22 ottobre 2025A partire dalle ore 12:00 del 22 ottobre 2025, sarà possibile presentare le domande di accesso ai contributi a fondo perduto per l’acquisto di veicoli elettrici, destinati sia ai privati cittadini che alle microimprese. Lo ha annunciato il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) con un avviso ufficiale del 15 ottobre 2025, che dà attuazione alla misura prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 2 – Componente 2 – Investimento 4.5, denominata Programma di rinnovo del parco veicoli privati e commerciali leggeri con veicoli elettrici.
Notizie Flash 16/10/2025Accesso agli atti e limiti di divulgazione: il Consiglio di Stato sospende la decisione del TAR sul ricorso contro il CNDCECCon un comunicato stampa diffuso il 15 ottobre 2025, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) ha reso noto che il Consiglio di Stato, con ordinanza del 25 settembre 2025, ha accolto l’istanza cautelare presentata dal Consiglio Nazionale stesso, confermando la sospensione della sentenza del TAR Lazio – Sezione di Latina del 14 agosto 2025. La decisione, che segue un precedente provvedimento presidenziale dell’11 settembre, rappresenta un ulteriore passaggio in una vicenda che mette in discussione i confini del diritto di accesso agli atti amministrativi nel contesto degli ordini professionali, e in particolare la qualificazione delle registrazioni audio delle sedute degli organi istituzionali come documenti soggetti o meno a ostensione.
Notizie Flash 16/10/2025Programmazione dei flussi 2026-2028: nuovi criteri, quote e settori per l’ingresso dei lavoratori stranieriÈ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 240 del 15 ottobre 2025 il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 2 ottobre 2025, con il quale viene approvata la programmazione triennale dei flussi di ingresso dei lavoratori stranieri per il periodo 2026-2028. Il provvedimento, di rilevante impatto sul piano occupazionale, sociale ed economico, definisce il quadro generale delle quote annuali di ingresso, i criteri di accesso, i settori economici interessati, nonché le modalità operative per la presentazione delle domande di nulla osta al lavoro.
L’evoluzione della Giurisprudenza 16/10/2025Atto di adesione, con rata omessa valida la cartella senza motivazioneLa Corte di cassazione, con la sentenza n. 24715 del 7 settembre 2025, ha ribadito un principio di particolare rilievo in materia di motivazione degli atti impositivi, accogliendo la tesi dell’Amministrazione finanziaria secondo la quale la cartella di pagamento emessa a seguito dell’omesso versamento di una o più rate relative a un atto di accertamento con adesione non richiede una motivazione specifica. Il contribuente, infatti, si trova già nella condizione di conoscere i presupposti di fatto e le ragioni giuridiche della pretesa fiscale, poiché ha sottoscritto egli stesso l’atto di adesione da cui deriva il debito tributario.
Fisco passo per passo 16/10/2025Recupero del patrimonio edilizio – La Guida aggiornata dell’Agenzia delle EntrateL’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la nuova Guida al recupero del patrimonio edilizio (edizione di ottobre 2025), che riassume in modo sistematico le agevolazioni fiscali connesse agli interventi di ristrutturazione edilizia, sia su singole unità abitative che sulle parti comuni dei condomìni. Il documento aggiorna le precedenti versioni alla luce delle modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025 (art. 1, L. n. 207/2024), che ha ridefinito termini, modalità di fruizione e aliquote di detrazione per le spese sostenute negli anni 2025, 2026 e 2027, con un trattamento più favorevole per gli interventi eseguiti su abitazioni principali da parte di soggetti titolari di diritto di proprietà o di altro diritto reale di godimento. 1.
L’evoluzione della Giurisprudenza 16/10/2025L’azione di risarcimento contro il fiscalista impedisce la decadenza anche verso il fideiussoreL'avvocato può chiedere il risarcimento del danno per responsabilità professionale dovuta a negligenza, sia al fiscalista che lo ha seguito sia allo studio associato. L'azione proposta dal danneggiato entro sei mesi impedisce, infatti, l'estinzione della garanzia, ai sensi dell’art. 1957 c.c., anche quando viene inoltrata direttamente nei confronti del deiussore.