Tutti i contenuti
Info Video 10/02/2021

Imposta di bollo omessa sulle E-fatture – Procedure di integrazione dell’AdE

Imposta di bollo omessa sulle E-fatture – Procedure di integrazione dell’AdE

Rf-V - L'Agenzia ha attuato la procedura di integrazione dell'imposta di bollo omessa sulle E-Fatture

34.795 risultati
Videoconferenze Master 05/11/2025
Le start up innovative e le PMI innovative
Videocorso del: 05 Novembre 2025 alle 09.30 - 13.30 (Durata 4 hh) Cod. 239132 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 4 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Videoconferenze Master 04/12/2025
Agevolazioni e contributi per le imprese: aspetti contabili e fiscali
Videocorso del: 04 Dicembre 2025 alle 15.00 - 18.00 (Durata 3 hh) Cod. Richiesto l'Accreditamento presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi.
Notizie Flash 27/10/2025
CBAM: soglia annuale e nuovi obblighi per gli importatori ad alto impatto
Con la pubblicazione del Regolamento (UE) 2025/2083 del Parlamento e del Consiglio Europeo, l’Unione Europea ha modificato il Regolamento (UE) 2023/956, rafforzando e semplificando il funzionamento del meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (CBAM), la cui entrata in vigore a pieno regime è prevista per il 1 gennaio 2026 L’intervento si fonda su un’analisi approfondita condotta dalla Commissione europea nel corso del periodo transitorio. Attraverso l'esame delle relazioni trimestrali trasmesse dai dichiaranti CBAM e un confronto diretto con esperti e stakeholder, è emerso un dato significativo: la quasi totalità delle emissioni incorporate nelle merci importate deriva da un numero limitato di operatori.
Notizie Flash 27/10/2025
Rischi di riciclaggio: focus Banca d’Italia sull’autovalutazione interna degli intermediari
La Banca d’Italia, con un recente documento pubblicato il 27 ottobre 2025, ha diffuso le proprie Raccomandazioni operative rivolte agli intermediari finanziari, in esito a una indagine tematica sul processo di autovalutazione dei rischi di riciclaggio e finanziamento del terrorismo (ML/TF). L’obiettivo è promuovere un approccio sempre più strutturato e maturo nell’analisi del profilo di rischio, anche alla luce dell’evoluzione normativa in ambito AML/CFT.
Notizie Flash 27/10/2025
Mobilità in deroga per aree di crisi industriale complessa: nuovi controlli INPS per l'autorizzazione dei trattamenti
Con il Messaggio n. 3205 del 27 ottobre 2025, l’INPS interviene nuovamente sul tema dei trattamenti di mobilità in deroga per i lavoratori che operano in un’area di crisi industriale complessa, aggiornando le istruzioni contenute nella precedente circolare n. 159 del 31 ottobre 2017, alla luce delle nuove indicazioni ministeriali espresse nella circolare n. 16 dell’8 ottobre 2025. La base giuridica resta l’art. 53-ter del D.L. n. 50/2017, che consente alle Regioni di destinare, per l’anno in corso, le risorse inutilizzate al finanziamento dei trattamenti in deroga, per un massimo di 12 mesi, a favore dei lavoratori che: operano in un'area di crisi industriale complessa, riconosciuta ai sensi dell’art. 27 del D.L. n. 83/2012; risultavano beneficiari, alla data del 1 gennaio 2017, di un trattamento di mobilità ordinaria o in deroga.
Notizie Flash 27/10/2025
Prestazione Universale e ratei non riscossi: istruzioni INPS per gli eredi
Con il Messaggio n. 3203 del 27 ottobre 2025, l’INPS ha reso operative le istruzioni per la presentazione telematica della domanda di liquidazione dei ratei maturati e non riscossi della quota integrativa dell’assegno di assistenza, prevista nell’ambito della Prestazione Universale per anziani introdotta dal D.lgs. n. 29/2024. L’intervento si colloca nell’attuazione delle misure contenute nel Decreto Anziani (artt. 34 e ss. del D.lgs. 15 marzo 2024, n. 29), a seguito della delega prevista dalla L. 33/2023, per il riordino delle politiche in favore delle persone anziane.
L’evoluzione della Giurisprudenza 27/10/2025
Indebita compensazione: non serve l’F24 per provare il reato
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 30773 del 15 settembre 2025, ha riaffermato un principio fondamentale in materia di reati tributari: per accertare il delitto di indebita compensazione non è necessario produrre in giudizio i modelli F24 utilizzati. È sufficiente ogni altro elemento idoneo a provare i fatti, in ossequio al principio di libertà della prova e del libero convincimento del giudice.
Notizie Flash 27/10/2025
ATECO 2025: nuovo Manuale di classificazione INPS e funzionalità di consultazione CSC-CA
Con il Messaggio n. 3206 del 27 ottobre 2025, l’INPS annuncia la pubblicazione del nuovo Manuale di classificazione previdenziale basato sulla classificazione ATECO 2025, e il rilascio di una specifica funzionalità online di consultazione delle regole di compatibilità tra codici ATECO, CSC e CA. La riforma si inserisce nel solco tracciato dalla circolare n. 71 del 31 marzo 2025, che ha introdotto, dal 1 aprile 2025, l’obbligo di utilizzo del nuovo codice ATECO 2025 per le iscrizioni aziendali.
Fisco passo per passo 27/10/2025
Detrazione edilizia al 36 per i non residenti: esclusa l’aliquota del 50 per mancanza di abitazione principale
Con l’Interpello 273/2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito il regime applicabile ai fini della detrazione IRPEF per interventi edilizi ex art. 16-bis del TUIR, con particolare riguardo ai soggetti non residenti in Italia. Il contribuente, cittadino italiano iscritto all’AIRE e residente in Svizzera, ha sostenuto nel 2025 spese per lavori di manutenzione straordinaria, ristrutturazione edilizia e risanamento conservativo su un immobile di proprietà sito in Italia.
Fisco passo per passo 27/10/2025
Donazione di quote con nuda proprietà e trasferimento del controllo: applicabilità dell'esenzione ex art. 3, comma 4-ter, TUS
L’Agenzia delle Entrate, con l’Interpello 271/2025, si è espressa sull’applicabilità dell’esenzione dall’imposta di successione e donazione ai sensi dell’art. 3, comma 4-ter, del D.lgs. 346/1990 (TUS), in relazione a un'operazione di donazione della nuda proprietà di quote societarie, accompagnata dal trasferimento dei diritti di voto. La Donante detiene il 96,30 del capitale della società, mentre i due figli possiedono l’1,85 ciascuno.
Fisco passo per passo 27/10/2025
Lavoro straordinario degli infermieri: l’imposta sostitutiva del 5 non si applica a pronta disponibilità ed elezioni
L’Agenzia delle Entrate, con l’Interpello 272/2025, chiarisce l’ambito applicativo dell’imposta sostitutiva del 5 introdotta dall’art. 1, comma 354, della Legge di Bilancio 2025 (L. 207/2024), sui compensi per lavoro straordinario degli infermieri dipendenti dalle strutture del Servizio sanitario nazionale (SSN). Il dubbio interpretativo Una ASL istante ha chiesto se la tassazione agevolata potesse estendersi anche a: Ore di pronta disponibilità: periodo in cui il lavoratore è reperibile ma non presente in struttura.
Info Flash Fiscali 190 / 2527/10/2025
Rottamazione-quater – Prossime scadenze per ordinari e riammessi
Con riferimento alla definizione agevolata delle cartelle cd. Rottamazione-quater, entro il prossimo 30 novembre i contribuenti: in regola col pagamento delle rate: dovranno effettuare il versamento della 10 rata della sanatoria riammessi dopo essere decaduti al 31/12/2024: dovranno versare la 2 rata.
Pillole Operative Fisco 27/10/2025
Disegno di Legge di Bilancio 2026 – Bonus Fiscali
Si evidenziano le novità in materia di bonus fiscali previste dal Disegno di Legge di bilancio 2026.
Pillole Operative Fisco 27/10/2025
Autotrasporto – Incentivi per rinnovo parco veicoli 2025
Il D.M. 7/08/2025 (pubb. nella G.U. del 20/10/2025) disciplina le modalità di erogazione delle risorse finanziarie, nel limite di spesa di 13 milioni, al netto di quanto dovuto al soggetto gestore RAM Spa, destinate agli investimenti nel settore dell'autotrasporto, con riguardo all'annualità 2025.
Pillole Operative Fisco 27/10/2025
Bonus elettrodomestici – Registrazione produttori e venditori
La L. 207/2024 ha previsto la concessione agli utenti finali, per l'anno 2025, di un contributo per l'acquisto di elettrodomestici ad elevata efficienza energetica, individuati con decreto ministeriale e prodotti in uno stabilimento collocato nel territorio dell'UE, con corrispondente smaltimento dell'elettrodomestico sostituito di classe energetica inferiore a quella dell'elettrodomestico di nuovo acquisto.
Pillole Operative Fisco 27/10/2025
Autoimpiego Centro-Nord e Resto al Sud 2.0 – FAQ Invitalia
Il D.M. 8/10/2025 reca ulteriori disposizioni operative relative alle modalità di funzionamento delle misure di cui ai Capi II (Attività di formazione e di accompagnamento), III (Contributi misura Autoimpiego Centro-Nord Italia), IV (Contributi misura Resto al Sud 2.0) e VI (Servizi di tutoring) del D.M. 11/07/2025.
Pillole Operative Fisco 27/10/2025
Agevolazioni per acquisto casa – Aggiornamento Guida
L’Agenzia Entrate ha aggiornato la Guida relativa alle imposte e agevolazioni fiscali per l’acquisto della casa.
Notizie Flash 26/10/2025
Premio INAIL per le imprese artigiane - La riduzione
Con il DM 22/09/2025, recentemente pubblicato dal Ministero del Lavoro, è stata definita la misura percentuale della riduzione dei premi assicurativi INAIL spettante alle imprese artigiane che, nel biennio 2023/2024, non hanno registrato infortuni sul lavoro, prevista dall’art. 1, co. 780 e 781, lett. b), della L. n. 296/2006. Rispetto a quanto stabilito per l’anno precedente, la misura della riduzione è stata incrementata, passando dal 4,81 (DM 9/10/2024) al 5,07 per il 2025, da applicare sull’importo del premio assicurativo dovuto per l’anno in corso (2025).