Notizie Flash 27/10/2025Mobilità in deroga per aree di crisi industriale complessa: nuovi controlli INPS per l'autorizzazione dei trattamentiCon il Messaggio n. 3205 del 27 ottobre 2025, l’INPS interviene nuovamente sul tema dei trattamenti di mobilità in deroga per i lavoratori che operano in un’area di crisi industriale complessa, aggiornando le istruzioni contenute nella precedente circolare n. 159 del 31 ottobre 2017, alla luce delle nuove indicazioni ministeriali espresse nella circolare n. 16 dell’8 ottobre 2025. La base giuridica resta l’art. 53-ter del D.L. n. 50/2017, che consente alle Regioni di destinare, per l’anno in corso, le risorse inutilizzate al finanziamento dei trattamenti in deroga, per un massimo di 12 mesi, a favore dei lavoratori che: operano in un'area di crisi industriale complessa, riconosciuta ai sensi dell’art. 27 del D.L. n. 83/2012; risultavano beneficiari, alla data del 1 gennaio 2017, di un trattamento di mobilità ordinaria o in deroga.
Notizie Flash 27/10/2025Prestazione Universale e ratei non riscossi: istruzioni INPS per gli erediCon il Messaggio n. 3203 del 27 ottobre 2025, l’INPS ha reso operative le istruzioni per la presentazione telematica della domanda di liquidazione dei ratei maturati e non riscossi della quota integrativa dell’assegno di assistenza, prevista nell’ambito della Prestazione Universale per anziani introdotta dal D.lgs. n. 29/2024. L’intervento si colloca nell’attuazione delle misure contenute nel Decreto Anziani (artt. 34 e ss. del D.lgs. 15 marzo 2024, n. 29), a seguito della delega prevista dalla L. 33/2023, per il riordino delle politiche in favore delle persone anziane.
Notizie Flash 27/10/2025ATECO 2025: nuovo Manuale di classificazione INPS e funzionalità di consultazione CSC-CACon il Messaggio n. 3206 del 27 ottobre 2025, l’INPS annuncia la pubblicazione del nuovo Manuale di classificazione previdenziale basato sulla classificazione ATECO 2025, e il rilascio di una specifica funzionalità online di consultazione delle regole di compatibilità tra codici ATECO, CSC e CA. La riforma si inserisce nel solco tracciato dalla circolare n. 71 del 31 marzo 2025, che ha introdotto, dal 1 aprile 2025, l’obbligo di utilizzo del nuovo codice ATECO 2025 per le iscrizioni aziendali.
Fisco passo per passo 27/10/2025Detrazione edilizia al 36 per i non residenti: esclusa l’aliquota del 50 per mancanza di abitazione principaleCon l’Interpello 273/2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito il regime applicabile ai fini della detrazione IRPEF per interventi edilizi ex art. 16-bis del TUIR, con particolare riguardo ai soggetti non residenti in Italia. Il contribuente, cittadino italiano iscritto all’AIRE e residente in Svizzera, ha sostenuto nel 2025 spese per lavori di manutenzione straordinaria, ristrutturazione edilizia e risanamento conservativo su un immobile di proprietà sito in Italia.
Fisco passo per passo 27/10/2025Donazione di quote con nuda proprietà e trasferimento del controllo: applicabilità dell'esenzione ex art. 3, comma 4-ter, TUSL’Agenzia delle Entrate, con l’Interpello 271/2025, si è espressa sull’applicabilità dell’esenzione dall’imposta di successione e donazione ai sensi dell’art. 3, comma 4-ter, del D.lgs. 346/1990 (TUS), in relazione a un'operazione di donazione della nuda proprietà di quote societarie, accompagnata dal trasferimento dei diritti di voto. La Donante detiene il 96,30 del capitale della società, mentre i due figli possiedono l’1,85 ciascuno.
Fisco passo per passo 27/10/2025Lavoro straordinario degli infermieri: l’imposta sostitutiva del 5 non si applica a pronta disponibilità ed elezioniL’Agenzia delle Entrate, con l’Interpello 272/2025, chiarisce l’ambito applicativo dell’imposta sostitutiva del 5 introdotta dall’art. 1, comma 354, della Legge di Bilancio 2025 (L. 207/2024), sui compensi per lavoro straordinario degli infermieri dipendenti dalle strutture del Servizio sanitario nazionale (SSN). Il dubbio interpretativo Una ASL istante ha chiesto se la tassazione agevolata potesse estendersi anche a: Ore di pronta disponibilità: periodo in cui il lavoratore è reperibile ma non presente in struttura.
Notizie Flash 26/10/2025Premio INAIL per le imprese artigiane - La riduzioneCon il DM 22/09/2025, recentemente pubblicato dal Ministero del Lavoro, è stata definita la misura percentuale della riduzione dei premi assicurativi INAIL spettante alle imprese artigiane che, nel biennio 2023/2024, non hanno registrato infortuni sul lavoro, prevista dall’art. 1, co. 780 e 781, lett. b), della L. n. 296/2006. Rispetto a quanto stabilito per l’anno precedente, la misura della riduzione è stata incrementata, passando dal 4,81 (DM 9/10/2024) al 5,07 per il 2025, da applicare sull’importo del premio assicurativo dovuto per l’anno in corso (2025).