Tutti i contenuti
Info Flash Fiscali 093 / 2520/05/2025

Immobili merce ed esenzione Imu - Giurisprudenza e prassi

Immobili merce ed esenzione Imu - Giurisprudenza e prassi

Ai fini dell’IMU, i fabbricati-merce delle imprese risultano fruire dell’esenzione dall’imposta.

Tuttavia, i requisiti per poter accedere all’esenzione sono stati oggetto di interpretazioni restrittive negli ultimi interventi giurisprudenziali, sia dal punto di vista oggettivo che soggettivo, parzialmente difformi rispetto ai chiarimenti di prassi.

In particolare, la Cassazione ha ritenuto di escludere dall’esenzione i fabbricati

  • acquistati dall’impresa e successivamente ristrutturati, limitando l’esenzione ai soli fabbricati costruiti ex novo dalla stessa impresa (in contrasto con la Ris. n. 11/2013 del MEF, che assimila le due fattispecie)
  • oggetto di locazione a terzi anche solo per parte dell’anno, richiedendo una destinazione esclusiva e continuativa alla vendita (coerentemente con quanto espresso dal MEF).
File allegati:
RF093-fl_Immobili_merce_ed_esenzione_Imu_Giurisprudenza_e_prassi.pdf
Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
33.376 risultati
Info Video 24/06/2025
Iscrizione della PEC degli amministratori di società – Chiarimenti
PEC per gli amministratori di società: si propone una breve guida tecnica per espletare l'adempimento presso il Registro delle Imprese. Si ricorda che la scadenza "ufficiale" (Nota MIMIT) scade al 30 giugno prossimo (al contrario, numerose CCIAA ritengono l'atto dovuto in occasione della nuova nomina dell'amministratore, o del rinnovo della carica).
Videoconferenze Master 10/07/2025
Assegnazione e cessione agevolata dei beni ai soci e trasformazione in società semplice
Videocorso del: 10 Luglio 2025 alle 15.00 - 18.00 (Durata 3 hh) Cod. 236103 Richiesto l'Accreditato ODCEC Patti (Me) - (per crediti n 3) Solo partecipazione Live Relatore: Dott. Lelio Cacciapaglia Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone "Partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio.
Pillole Operative 07/07/2025
Fringe benefit auto aziendali – Circolare dell’Agenzia
La Circolare n. 10/2025 dell’Agenzia Entrate ha fornito i chiarimenti sulle novità fiscali previste dalla L. 207.2024 (Legge di bilancio 2025) riguardanti la tassaione dei redditi di lavoro dipendente nei casi di concessione in uso promiscuo ai dipendenti di autoveicoli, motocicli e ciclomotori.
Pillole Operative 07/07/2025
Decreto Omnibus – Alcune misure
Nella G.U. del 30/06/2025 è stato pubblicato il D.L. 95/2025 (c.d. Decreto Omnibus), in vigore dall’1/07/2025, recante disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali, di cui si evidenziano le principali misure.
Pillole Operative 07/07/2025
Contributi Inps – Quadro RR e Saldo 2024 e acconto 2025
La Circ. Inps n. 105/2025 fornisce le istruzioni relative alle modalità di compilazione del Quadro RR del Mod.
Pillole Operative 07/07/2025
Consulenza giuridica – Disposizioni applicative
Il D.M. 24/06/2025: disciplina i presupposti, il contenuto e le modalità di presentazione delle istanze di consulenza giuridica di cui all'art. 10-octies della L. 212/2000, nonché la procedura del loro esame e gli effetti delle relative risposte; le sue disposizioni si applicano ai procedimenti aventi ad oggetto istanze di consulenza giuridica presentate a partire dal giorno successivo a quello di pubblicazione dei Provv. dei direttori delle Agenzie fiscali e del Capo del Dipartimento delle finanze del MEF con i quali sono individuati gli uffici competenti a trattare le istanze di consulenza giuridica, le modalità di presentazione e di notificazione o comunicazione.
Pillole Operative 07/07/2025
Assegno di inclusione – Domanda di rinnovo
Il Mess. Inps n. 2052/2025 ha reso noto le istruzioni in merito alla presentazione delle domande di rinnovo dell’assegno di inclusione (di seguito ADI).
Info Flash Fiscali 126 / 2507/07/2025
Compliance per mod IVA 2025 omesso o infedele - Il ravvedimento
L’Agenzia Entrate ha recentemente esteso all’anno d’imposta 2024 il controllo incrociato tra: la presenza di fatture elettroniche emesse e/o corrispettivi giornalieri trasmessi e la possibile violazione riferita al Mod. Iva 2025 relativa: all’omessa presentazione della dichiarazione o alla sua infedele presentazione a causa dell’omessa compilazione del quadro VE.
Fisco passo per passo 06/07/2025
Professionisti - Tassato il margine nell'acquisto dei Bonus Edilizi rispetto all'utilizzo nel mod. F24
Con l'Interpello n. 171/2025, l’Agenzia Entrate, adeguando il proprio orientamento alle novità normative intervenute, ha ritenuto che il margine positivo ottenuto da un professionista, derivante dall’acquisto (ex art. 121, DL 34/2020) di un credito d’imposta edilizio a un prezzo inferiore rispetto al valore nominale, vada tassato quale reddito professionale (irrilevante ai fini del CPB), in quanto il credito risulta "collegato" all’attività professionale, in applicazione del principio di onnicomprensività introdotto dal 2024. La posizione supera l’interpretazione del precedente Interpello n. 472/2023, secondo cui tale differenziale era irrilevante ai fini fiscali; all’epoca, infatti, non era ancora in vigore il principio di onnicomprensività introdotto dal DLgs. 192/2024.
Notizie Flash 05/07/2025
Aiuti di Stato e industria decarbonizzata: le linee guida UE per il nuovo Patto verde industriale
Con la Comunicazione C/2025/3602, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 4 luglio 2025, la Commissione Europea ha illustrato i criteri e i presupposti per l’adozione di misure di aiuto di Stato compatibili con gli obiettivi del Patto per l’industria pulita, introdotto con la comunicazione del 26 febbraio 2025. Quest’ultima definisce una vera e propria tabella di marcia comune per favorire la competitività industriale europea in chiave decarbonizzata e sostenibile.
Notizie Flash 05/07/2025
Interventi straordinari per eventi calamitosi e bradisismo: la legge di conversione rafforza il quadro operativo
Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 153 del 4 luglio 2025, è entrata in vigore la Legge 4 luglio 2025, n. 101, che ha convertito con modificazioni il decreto-legge 7 maggio 2025, n. 65, recante disposizioni urgenti per far fronte agli eventi alluvionali verificatisi nei territori di Emilia-Romagna, Toscana e Marche, nonché agli effetti del fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei. La normativa include anche interventi di carattere finanziario in materia di protezione civile, ponendo l'accento su misure operative, ricostruttive e di sostegno economico e sociale.
Notizie Flash 05/07/2025
Sostenibilità e revisione: il ruolo strategico degli strumenti operativi nell’Assurance ESG
Il CNDCEC, in collaborazione con la Fondazione Nazionale dei Commercialisti, ha pubblicato un nuovo contributo dal titolo: L’importanza dell’Assurance nel reporting di sostenibilità. Il documento, reso noto il 4 luglio 2025, affronta un tema cruciale per il mondo della rendicontazione non finanziaria: la necessità di mettere a disposizione dei professionisti strumenti tecnici e operativi adeguati per affrontare l’evoluzione normativa in materia di informazioni ESG.
L’evoluzione della Giurisprudenza 05/07/2025
Controllo giurisdizionale pieno e misure amministrative con effetti penali: la Corte UE ribadisce l’irrinunciabilità della tutela effettiva
Con la sentenza del 3 luglio 2025, pronunciata nella causa C-605/23, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha stabilito che un giudice nazionale non può essere limitato, in sede di valutazione della richiesta di sospensione dell’esecuzione provvisoria di una misura amministrativa coercitiva a carattere penale, alla sola verifica dell’esistenza di danni gravi o difficilmente riparabili. La Corte afferma con chiarezza che un siffatto approccio non è conforme al diritto dell’Unione Europea, in quanto esclude la possibilità per il giudice di valutare la legittimità della misura impugnata sulla base di argomenti giuridici e fattuali prima facie rilevanti.
L’evoluzione della Giurisprudenza 05/07/2025
Soggetto passivo IVA e autonomia operativa: i chiarimenti dell’Avvocato Generale UE
In data 3 luglio 2025, sono state pubblicate le conclusioni dell’Avvocato Generale della Corte di Giustizia dell’Unione Europea nella causa C-796/23, concernente una questione centrale per il diritto tributario europeo: la qualificazione del soggetto passivo IVA e i presupposti necessari affinché un'entità possa essere considerata tale nel contesto delle operazioni imponibili. Le riflessioni fornite nel documento si concentrano sull’interpretazione degli articoli 9, paragrafo 1, e 193 della direttiva 2006/112/CE, esaminando il rapporto tra personalità giuridica, capacità giuridica e indipendenza dell’attività economica.
L’evoluzione della Giurisprudenza 05/07/2025
Cumulo di misure sanzionatorie e principio del "ne bis in idem": la Corte UE chiarisce i limiti dell’autonomia nazionale
Con la sentenza del 3 luglio 2025, nella causa C-733/23, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea si è nuovamente pronunciata sul delicato tema del cumulo tra sanzioni penali e amministrative in relazione alla medesima infrazione fiscale, richiamando l’attenzione degli Stati membri sull’applicazione coerente dei principi fondamentali del diritto dell’Unione. La pronuncia si inserisce in un contesto giurisprudenziale già consolidato, ma ribadisce con forza l’esigenza che la risposta sanzionatoria dell’ordinamento sia proporzionata, non duplicata e sottoposta a garanzie procedurali effettive.
L’evoluzione della Giurisprudenza 05/07/2025
Prestazioni infragruppo e IVA: la Corte UE limita l’automatismo della prestazione unica nelle relazioni madre-figlie
Con la sentenza C-808/23 del 3 luglio 2025, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea è intervenuta su una questione chiave nella fiscalità delle operazioni infragruppo, chiarendo che non è conforme alla direttiva IVA una norma nazionale che imponga, in maniera indiscriminata, di considerare i servizi resi da una società madre alle proprie controllate come prestazione unica, impedendo l’adozione del metodo di confronto nella determinazione del valore normale. La controversia origina da un caso sottoposto alla Corte UE in via pregiudiziale e riguarda l’interpretazione degli articoli 72 e 80 della direttiva 2006/112/CE, in relazione al trattamento IVA delle prestazioni di servizi fornite da una holding operativa alle sue partecipate, nell’ambito di attività di gestione attiva.
Notizie Flash 05/07/2025
Rischio riciclaggio e paesi esteri: nuovi spunti metodologici dall’analisi dell’UIF
I 4/07/2025, l’UIF (Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia) ha pubblicato un documento dal titolo Le liste dei paesi a rischio di riciclaggio: analisi e valutazioni, con l’obiettivo di fornire nuovi spunti di riflessione metodologica in merito alla costruzione e all’utilizzo delle blacklist internazionali relative ai paesi considerati ad elevato rischio di riciclaggio. N.B.: nella generale "Adeguata verifica" della clientela (nonchè nel valutare l’eventuale invio di una SOS in relazione ad una specifica operazione) ai professionisti è richiesto di adottare misure di due vigilanza rafforzata nel caso di area geografica di residenza o sede di cliente o della controparte in un paese incluso nelle Black list (voce A.4 e B.6 del modello di analisi proposto dal CNDCEC, in relazione, rispettivamente, agli aspetti connessi al cliente ed agli aspetti connessi all'operazione e/o prestazione professionale resa).
Fisco passo per passo 05/07/2025
Ridotta al 5 l’aliquota IVA su oggetti d’arte, da collezione e di antiquariato: novità operative dal 1 luglio 2025
Con la pubblicazione del DL 30/06/2025, n. 95 (cd. "Omnibus"), è entrata in vigore, a partire dal 1 luglio 2025, una rilevante modifica in materia di imposta sul valore aggiunto (IVA), destinata a incidere sul settore del commercio di beni culturali e d’interesse storico-artistico.
Notizie Flash 05/07/2025
Attività di domiciliazione legale presso lo studio del commercialista: criteri per la determinazione del compenso professionale
Con la comunicazione ufficiale PO 72/2025, datata 1 luglio 2025, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha fornito alcune importanti precisazioni in merito alla determinazione del compenso spettante al professionista che presta attività di domiciliazione della sede legale di propri clienti presso il proprio studio. Il quesito, inoltrato dal Consiglio dell’Ordine di Foggia, verte sulla mancanza di parametri specifici all’interno del D.M. n. 140/2012, che disciplina i compensi per le prestazioni professionali dei commercialisti, con particolare riferimento all’ipotesi in cui la prestazione non rientri tra quelle tipicamente codificate.