Tutti i contenuti
Info Flash Fiscali 041 / 2504/03/2025

Bonus pubblicità 2025 - Prenotazione entro il 31 marzo

Bonus pubblicità 2025 - Prenotazione entro il 31 marzo

Dal 1° marzo 2025 al 31 marzo 2025 i soggetti che intendono fruire del credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari da effettuare nel 2025 devono presentare la domanda d’accesso (cd. “prenotazione”).

A febbraio 2026 sarà, poi, necessario presentare l’istanza di attestazione di effettiva realizzazione di tali investimenti (comunicazione “ex post”), nonché il loro soddisfacimento dei requisiti di legge.

Posto che gli investimenti indicati nella comunicazione “ex post” non possono eccedere quelli indicati nella “prenotazione” (ma solo essere minori o uguali), in caso di incertezza sull’entità degli investimenti è bene eccedere nell’indicazione degli investimenti preventivati.

In seguito, il DIE pubblicherà l’elenco dei soggetti ammessi e l’effettivo credito spettante, utilizzabile solo decorsi 5 giorni lavorativi dalla pubblicazione di tale elenco.

File allegati:
RF041-fl_Bonus_pubblicita_2025_Prenotazione_entro_il_31_marzo.pdf
Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
Anni
Dal:
Al:
1.693 risultati
Info Flash Fiscali 077 / 2524/04/2025
Fringe benefit per le auto aziendali – Esteso il regime 2024
In riferimento alla determinazione del fringe benefit per l’uso promiscuo dei veicoli aziendali, un emendamento al Decreto Bollette (definitivamente convertito in legge ed in attesa di pubblicazione in G.U.): ha previsto l’estensione delle misure in vigore fino al 31/12/2024: per i veicoli assegnati al dipendente entro il 31/12/2024 e per i veicoli ordinati entro il 31/12/2024 ed assegnati al dipendente tra il 1/01/2025 ed il 30/06/2025. Pertanto, in tali situazioni, non si applicheranno le percentuali modificate dalla legge di bilancio 2025, che: ha ridotto la percentuale riferita alle autovetture elettriche (al 10) o plug-in (al 20) incrementando quella riferita alle altre autovetture (al 50).
Info Flash Fiscali 076 / 2523/04/2025
I nuovi dati comunicati da terzi nell'ambito del mod. 730 precompilato
Per la dichiarazione dei redditi precompilata 2025 (periodo d’imposta 2024) i contribuenti troveranno ulteriori nuovi dati comunicati all’Agenzia delle Entrate da soggetti terzi, quali: i rimborsi erogati dal GSE a fronte della cessione dell’energia rinnovabile in esubero; le spese per l'acquisto di abbonamenti di trasporto pubblico locale/regionale/interregionale. Quest’ultima comunicazione è facoltativa per il periodo 2024, diventando obbligatoria solo dal prossimo anno
Info Flash Fiscali 075 / 2522/04/2025
Polizza rischi catastrofali – Faq del MIMIT su aspetti sanzionatori
Il MiMit ha aggiornando le FAQ rese disponibili nei giorni scorsi fornendo nuovi chiarimenti in tema di polizze catastrofali e, in particolare, sulle sanzioni applicabili alle imprese inadempienti. Al riguardo il MiMit ha precisato che: la disciplina delle sanzioni, così come formulata, non ha carattere autoapplicativo ma sarà la singola Amministrazione a definire le modalità con cui intende tener conto del mancato adempimento all’obbligo assicurativo; non è retroattiva, ma opera dalla data del provvedimento di adeguamento e di recepimento della stessa nell’ambito della disciplina del contributo.
Info Flash Fiscali 074 / 2518/04/2025
Nuovi codici ATECO 2025 - La rettifica online al Registro imprese
Dal 1/04/2025 le CCIAA hanno proceduto ad assegnare in automatico alle imprese la nuova classificazione ATECO 2025, secondo la Tabella di conversione pubblicata dall’ISTAT. Tale classificazione può essere modificata: a tal fine, dal 15/04/2025, è attivo il servizio online gratuito Rettifica Ateco 2025.
Info Flash Fiscali 073 / 2517/04/2025
Anomalie tra mod Iva 2023 e le e-fatture e corrispettivi telematici
Nell’ambito dell’attività di compliance, l’Agenzia ha esteso al 2022 situazione di anomalia derivante: dalla possibile compilazione infedele del quadro VE/VJ nel Mod. Iva 2023 (anno d’imposta 2022) in presenza di fatture elettroniche emesse e/o corrispettivi giornalieri trasmessi per tale annualità.
Info Flash Fiscali 072 / 2516/04/2025
Modelli ISA 2025 - Acquisizione dei dati precalcolati (anche ai fini del CPB)
L'Agenzia delle Entrate ha recentemente definito: le modalità e le specifiche di acquisizione, da parte dei contribuenti o dai loro intermediari degli ulteriori dati, resi disponibili dall’Agenzia stessa, necessari ai fini della determinazione del punteggio di affidabilità fiscale per il periodo di imposta 2024. che non presenta particolari novità rispetto agli scorsi anni. I dati sono necessari sia per l’applicazione degli ISA che per l’elaborazione della proposta di concordato preventivo relativa al biennio 2025 e 2026.
Info Flash Fiscali 071 / 2515/04/2025
Spese di istruzione – La detrazione dal 2025
La Legge di Bilancio 2025 ha disposto, a regime dal 2025, l’incremento di . 200 del limite di detrazione delle spese di istruzione (. 1.000, in luogo di . 800). La detrazione riguarda i costi sostenuti per l’iscrizione e la frequenza di istituti scolastici appartenenti a ogni livello del sistema educativo nazionale: scuole dell’infanzia, primarie, secondarie di primo grado e superiori.
Info Flash Fiscali 070 / 202514/04/2025
Regime premiale ISA per il periodo 2024 - Limiti invariati
L’Agenzia ha recentemente individuato i requisiti per l’accesso al cd. regime premiale per i soggetti tenuti all’applicazione degli ISA 2025, confermando interamente i limiti già applicati lo scorso anno. In particolare, per quanto riguarda l’esonero da apposizione del visto di conformità: in caso di punteggio ISA 2024 almeno pari a 8 o di media dei punteggi ISA 2023 e 2024 almeno pari a 8,5, l’esonero opera per le compensazioni fino a . 50.000 ai fini Iva e fino a . 20.000 ai fini dei redditi ove si raggiunga un punteggio minimo di affidabilità almeno pari a 9 sia in relazione al periodo 2024 che quale media aritmetica dei periodi 2023 e 2024, detti limiti per la compensazione orizzontale sono aumentati, rispettivamente, a . 70.000 ai fini Iva ed a . 50.000 ai fini dei redditi.
Info Flash Fiscali 069 / 2511/04/2025
I nuovi codici ATECO 2025 – I chiarimenti dell’Agenzia
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente fornito chiarimenti in relazione alla nuova classificazione Ateco 2025 relativa alle attività economiche approntata dall’Istat. In particolare, l’Agenzia ha ribadito che: la nuova classificazione è operativa dal 1/04/2025 e va utilizzata negli atti e nelle dichiarazioni alle Entrate non richiedendo di presentare alcuna dichiarazione di variazione dati Iva.
Info Flash Fiscali 068 / 2510/04/2025
Contributi alle PMI per la autoproduzione di energia
Dal 4 aprile 2025 le PMI possono presentare istanza di accesso di contributo finalizzato ad agevolare l’autoproduzione di energia elettrica generata da fonti rinnovabili. La misura prevede: un contributo a fondo perduto (si tratta di un contributo c/impianti) variabile dal 30 al 40 della spesa per gli investimento che prevedono l’installazione di impianti solari fotovoltaici o di impianti mini-eolici.
Info Flash Fiscali 067 / 2509/04/2025
Bonus barriere su parti comuni di edifici - Limite di spesa
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente chiarito, in relazione al bonus barriere architettoniche con detrazione del 75, di cui all’art. 119-ter D.L. 34/2020, che in caso di intervento effettuato: sulle parti comuni di due edifici catastalmente autonomi il limite di spesa (di . 50.000) va moltiplicato per il numero degli edifici per i quali i lavori sono realizzati anche laddove gli edifici abbiano un unico accesso (carrabile e pedonale) comune verso l’esterno. In sostanza, in tal caso prevale il distinto e autonomo accatastamento rispetto al fatto di non possedere un autonomo accesso dall’esterno.
Info Flash Fiscali 066 / 2508/04/2025
Modello CU 2025 - Sanzioni e ravvedimento operoso
Per i Mod. CU 2025 sono previste scadenze differenziate per l’invio all’Agenzia Entrate; in particolare: al 17/03/2025: scadevano le CU relative ai redditi di lavoro dipendente/assimilato ed alcuni redditi di lavoro autonomo/redditi diversi al 31/03/2025: andavano inviate le CU contenenti redditi relativi ai professionisti al 31/10/2025: andranno inviate le altre CU (agenti e rappresentanti di commercio, ecc.).
Info Flash Fiscali 065 / 2507/04/2025
Polizza per rischi catastrofali – Le FAQ del Mimit
In corrispondenza con l’ufficializzazione della proroga dell'obbligo di stipula una polizza assicurativa per copertura dei rischi catastrofali da parte di tutte le imprese iscritte al Registro Imprese, il MIMIT è intervenuto con una serie di FAQ a chiarimento dell’adempimento. Tra le risposte più significative si evidenzia quanto segue: beni concessi in locazione/comodato/leasing: l'obbligo di polizza ricade sul conduttore/utilizzatore, se il bene non è già assicurato dal proprietario (non rileva il soggetto che stipula la polizza: anche quella stipulata da un terzo assolve l’obbligo, purchè copra i beni oggetto dell’attività per i rischi indicati dalla norma) l’obbligo riguarda qualsiasi soggetto imprenditore da iscrivere al Registro imprese, ivi inclusa la sezione speciale (per le imprese agricole la decorrenza dell’obbligo risulta, tuttavia, differita) gli autoveicoli targati non devono essere obbligatoriamente assicurati.
Info Flash Fiscali 064 / 2504/04/2025
Domicilio digitale speciale dei privati – Attivo il canale di elezione
Dando attuazione a quanto previsto dalla Riforma fiscale, l’Agenzia delle Entrate ha recentemente attivato sul proprio sito, tramite accesso all’area riservata, la nuova funzionalità che consente ai cittadini: di comunicare il proprio domicilio digitale speciale cioè l’indirizzo Pec per ricevere atti/comunicazioni dall’Agenzia Entrate e dall’Agenzia Entrate-Riscossione. Possono eleggere il domicilio digitale speciale esclusivamente le persone fisiche, i professionisti e gli altri enti di diritto privato, non tenuti all’iscrizione in Albi, Elenchi o Registri professionali o nel Registro delle imprese di cui all’art. 6-quater D.Lgs n. 82/2005.
Info Flash Fiscali 063 / 2503/04/2025
Concordato Preventivo Biennale (CPB) - Effetti sul bilancio 2024
Il concordato preventivo biennale (CPB) produce effetti, oltre che sul piano tributario, anche sulla redazione dei bilanci 2024, in corso di elaborazione. In particolare, va considerato quanto segue: la sua applicazione genera un disallineamento tra il risultato civilistico e quello fiscale nella Nota integrativa va specificata l’adesione al patto col fisco ed eventualmente l’effetto fiscale conseguito (nei bilanci delle micro imprese, esonerate dalla Nota integrativa, è consigliato darne conto nelle annotazioni) il collegio sindacale dovrà vigilare attentamente sull’adeguatezza delle procedure adottate dagli amministratori, in relazione alla scelta di aderire all’istituto.
Info Flash Fiscali 062 / 2502/04/2025
Polizza per rischi catastrofali - La proroga per le PMI
E' stata recentemente ufficializzata la proroga dell'obbligo di stipula una polizza assicurativa per copertura dei rischi catastrofali da parte di tutte le imprese iscritte al Registro Imprese, a copertura dei danni alle immobilizzazioni causati da eventi naturali. La proroga prevede diverse scadenze in ragione delle dimensioni dell'impresa: al 31/12/2025: per le Piccole e le Micro imprese al 1/10/2025 per le Medie imprese Per le Grandi imprese la scadenza rimane fissata al 31/03/2025; tuttavia è stato introdotto un periodo di 90 giorni durante il quale non si applicano i relativi aspetti sanzionatori (dunque, fino a tutto il 29/06/2025 l’assenza della polizza non sarà valutata ai fini dell’accesso a contributi/sovvenzioni/agevolazioni pubbliche anche quando connessi a interventi di emergenza per eventi calamitosi).
Info Flash Fiscali 061 / 2501/04/2025
ZLS - Approvati i modelli da utilizzare per il credito d'imposta
Recentemente l'Agenzia delle Entrate ha approvato il modello per la fruizione del credito d’imposta per gli investimenti nelle ZLS, definendone contenuto e modalità di trasmissione. La comunicazione: iniziale va inviata entro il 23/06/2025, dove si indica l’ammontare delle spese ammissibili sostenute dal 1 gennaio 2025 e che si prevede di sostenere fino al 15 novembre 2025 integrativa va inviata entro il 2/12/2025 per attestare il completamento degli investimenti entro il 15/11/2025.
Info Flash Fiscali 060 / 2531/03/2025
Nota di credito in caso di Piani di ristrutturazione omologati
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente chiarito che: per il creditore di un soggetto che ricorre allo strumento del piano di ristrutturazione soggetto a omologazione (PRO), di cui all’art. 64-bis del DLgs. 14/2019 la possibilità di emettere la nota di variazione decorre dal decreto di omologa del piano limitatamente all’importo falcidiato. Per questo istituto (ad oggi non contemplato nell’art. 26 del Dpr 633/72), il diritto all’emissione della nota di variazione in diminuzione per la quota residua del credito rimane subordinato alla conclusione dell’accordo.
Info Flash Fiscali 059 / 2528/03/2025
Polizza per rischi catastrofali Le FAQ di ANIA
A pochi giorni dalla scadenza del 31 marzo per la stipula della polizza contro gli eventi catastrofali introdotta dalla legge di Bilancio 2024 a carico delle imprese iscritte al Registro Imprese, a copertura dei danni a fabbricati, impianti o attrezzature, a fronte dell’assenza di chiarimenti ufficiali, l’Associazione delle Compagnie di assicurazione (ANIA) ha espresso la propria posizione in merito a questioni ancora in dubbio, tramite delle apposite FAQ. Tra i chiarimenti più rilevanti il fatto che: in caso di beni concessi in locazione/comodato/leasing: l'obbligo di polizza ricade sul conduttore/utilizzatore, (se il bene non è già assicurato dal proprietario) non rileva il soggetto che stipula la polizza: anche quella stipulata da un terzo assolve l’obbligo, purchè copra i beni oggetto dell’attività per i rischi indicati dalla norma l’obbligo riguarda qualsiasi soggetto imprenditore da iscrivere al Registro imprese, a nulla rilevando le modalità di esercizio dell’attività (ivi inclusi i B&B svolti in modo imprenditoriale).
Info Flash Fiscali 058 / 2527/03/2025
Operazioni legate al turismo - Comunicazione entro il 10 o 22 aprile
Entro il 10/04/2025 (soggetti mensili) o il 22/04/2025 (soggetti trimestrali), gli esercenti attività di commercio al minuto/soggetti assimilati e di agenzie di viaggio sono tenuti alla presentazione telematica della comunicazione relativa alle operazioni: effettuate nel 2024 nei confronti di cittadini extraUE/UE/SEE non residenti in Italia con pagamento in contanti di importo compreso tra 1.000 e 14.999,99. La comunicazione va effettuata utilizzando il quadro TU del modello di Comunicazione polivalente.