Tutti i contenuti
Info Flash Fiscali 005 / 2513/01/2025

La possibile riduzione al 50% dei contributi IVS per i neoiscritti 2025

La possibile riduzione al 50% dei contributi IVS per i neoiscritti 2025

La legge di bilancio 2025 ha introdotto la possibilità di chiedere, per 36 mesi, la riduzione contributiva dell’IVS per i lavoratori che si iscrivono, nel 2025, per la prima volta alla gestione artigiani e commercianti.

A tal fine andrà presentata domanda telematica all’INPS nei tempi e nei modi che saranno resi noti dall’Istituto.

La riduzione troverà applicazione sia sui contributi dovuti sul reddito minimale sia su quelli dovuti sul reddito eccedente in minimale.

Ai fini previdenziali, i mesi di contribuzione accreditati saranno riproporzionati in base alla contribuzione versata.

Il regime di riduzione risulta alternativo rispetto alla riduzione contributiva del 35%, già prevista dalla vigente normativa, per i contribuenti che agiscono in regime forfettario.

File allegati:
RF005-fl_La_possibile_riduzione_al_50%_dei_contributi_IVS_per_i_neoiscritti_2025.pdf
Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
Anni
3.059 risultati
Info Fisco 086 / 2514/07/2025
Affrancamento straordinario delle riserve in sospensione - Il DM attuativo
Il MEF è recentemente intervenuto a definire le modalità attuative relative all’affrancamento straordinario delle riserve/fondi in sospensione d’imposta esistenti nel bilancio 2023 e 2024 tramite versamento dell’imposta sostitutiva del 10 del valore delle riserve, da versare obbligatoriamente in 4 rate che scadono entro i termini di versamento delle imposte sui redditi. Il decreto attuativo, che ripercorre, in prevalenza, le disposizioni dell’art. 14, D.lgs n. 192/2024, risulta disciplinare i seguenti nuovi aspetti: specifica l'esclusione di alcune riserve (tra cui il fondo per le cd.
Info Flash Fiscali 131 / 2514/07/2025
Condominio minimo e detrazioni da Bonus edilizi
Per beneficiare dei bonus edilizi relativi ai lavori eseguiti sulle parti comuni dei cd. condomini minimi: non è necessario acquisire il codice fiscale del condominio, a meno che i condòmini, pur non essendovi obbligati, abbiano deciso di nominare spontaneamente un amministratore. Si riepilogano, nel seguito, le modalità con cui indicare tali agevolazioni fiscali in sede di compilazione del modello 730 o Redditi 2025 da parte dei singoli condomini nonché dell’amministratore, ove nominato.
Info Flash Fiscali 130 / 2511/07/2025
Riammissione alla Rottamazione-quater – Le FAQ di AdE-R
L’Agenzia delle Entrate-Riscossione ha recentemente pubblicato una serie di nuove FAQ relative alla procedura di riammissione alla Rottamazione-quater delle cartelle di pagamento, che interessa i soggetti decaduti dalla procedura agevolata entro il 31/12/2024 e che hanno presentato apposita istanza telematica entro il 30/04/2025, ricevendo entro il 30/06/2025 l’apposita comunicazione delle somme dovute, con i moduli precompilati per il pagamento. Entro il prossimo 31/07/2025 occorrerà iniziare il versamento, in unica soluzione o in un massimo di 10 rate, a seconda di quanto prescelto nell’istanza presentata.
Info Fisco 085 / 2510/07/2025
Criptoattività - Tassazione e monitoraggio nel mod. Redditi PF 2025
Dal 2023 i proventi da criptovalute rientrano nella casistica specifica disciplinata dalla lett. c-sexies) dell’art. 67, TUIR, superando il precedente inquadramento che assimilava le criptovalute alle valute estere. Per il periodo 2024 (a differenza di quanto previsto dal 1/01/2025) in relazione alle relative plusvalenze: l’aliquota dell’imposta sostitutiva rimane fissata al 26 (aumenterà al 33 dal 2025) con applicazione della franchigia di . 2.000 (soppressa a decorrere dal 2025).
Info Flash Fiscali 129 / 2510/07/2025
Oggetti d’arte - Aliquota Iva al 5 dal 1 luglio
Al fine di rendere più competitivo il mercato italiano, il recente Decreto Omnibus ha proceduto a ridurre al 5 l’aliquota IVA applicabile agli oggetti d’arte, d’antiquariato e da collezione. Beneficiano della riduzione: sia le cessioni effettuate da gallerie e mercanti d’arte (in precedenza soggette ad aliquota del 22), a condizione che non rientrino nell'ambito del regime del margine che le importazioni e le cessioni effettuate direttamente dagli artisti o dai loro eredi/legatari (che fruivano dell’aliquota ridotta al 10).
Info Flash Fiscali 128 / 2509/07/2025
Diritto Camerale per il 2025
Il diritto annuale alla CCIAA è dovuto da tutte le imprese che risultano iscritte al Registro Imprese (inclusi gli enti non commerciali iscritti esclusivamente al REA) alla data del 1/01/2025. L’importo, parametrato al fatturato Irap del periodo 2024, deve considerare l’eventuale maggiorazione deliberata dalla singola CCIAA, pari al 20 per la generalità delle CCIAA e del 70 per le CCIAA della Sicilia.
Info Fisco 084 / 2508/07/2025
Differenze da recesso nelle società - Rilevanza ai fini del CPB
Nell’ambito delle società di persone, le somme liquidate al socio recedente eccedenti la quota proporzionale di patrimonio netto da questo posseduta costituisce: un provento tassato in capo al socio, appartenente ai redditi di partecipazione e pertanto d’impresa un costo fiscalmente deducibile, se la liquidazione viene saldata in denaro. Detto costo non rientra tra i componenti del reddito di natura straordinaria oggetto di normalizzazione nel caso di adesione al CBP, in quanto si tratta di un componente negativo non espressamente previsto nell’elenco (tassativo) contenuto negli artt. 15 e 16 del D.lgs. n. 13/2024.
Info Flash Fiscali 127 / 2508/07/2025
Bonus Edicole 2025 – Istanza entro il 30 luglio 2025
Entro il prossimo 30 luglio possono essere presentate le domande di accesso al credito d’imposta a favore degli esercenti che si occupano, in via esclusiva, della vendita al dettaglio di giornali, riviste e periodici (cd. Bonus edicole).
Info Fisco 083 / 2507/07/2025
Bonus edilizi acquistati sotto la pari da professionisti - Aspetti reddituali
In una recente Risposta ad Interpello l’Agenzia delle entrate ha chiarito che nell’ambito del reddito di lavoro autonomo: la differenza positiva tra il prezzo corrisposto per l’acquisto di un credito d’imposta da bonus edilizi ed il valore nominale del credito d’imposta che sarà utilizzato in compensazione dall’acquirente dal 2024 rientra tra i componenti rilevanti ai fini reddituali, in quanto elemento connesso all’attività professionale, in applicazione del principio di onnicomprensività. Il componente positivo rileva nel momento di utilizzo del credito d’imposta, e cioè nell’anno in cui viene utilizzato nel mod.
Info Flash Fiscali 126 / 2507/07/2025
Compliance per mod IVA 2025 omesso o infedele - Il ravvedimento
L’Agenzia Entrate ha recentemente esteso all’anno d’imposta 2024 il controllo incrociato tra: la presenza di fatture elettroniche emesse e/o corrispettivi giornalieri trasmessi e la possibile violazione riferita al Mod. Iva 2025 relativa: all’omessa presentazione della dichiarazione o alla sua infedele presentazione a causa dell’omessa compilazione del quadro VE.
Info Flash Fiscali 125 / 2504/07/2025
Patente a punti in edilizia - Dal 10 luglio la richiesta dei crediti aggiuntivi
A partire dal prossimo 10 luglio, saranno operative sul portale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) nuove funzionalità per la gestione della patente a crediti per imprese edili e i lavoratori autonomi attivi nei cantieri temporanei o mobili. Le nuove funzionalità permetteranno: l’incremento dei crediti iniziali; la visualizzazione dei dati della patente.
Info Fisco 082 / 2503/07/2025
Scissione con scorporo - Tra norma originaria e riforma 2025
Il decreto correttivo delle operazioni straordinarie transfrontaliere è intervenuto anche sulle disposizioni del codice civile che regolamentano la scissione mediante scorporo, introducendo la possibilità: di assegnare alla beneficiaria l’intero patrimonio della scindenda (e non solo una quota parte di esso) di assegnare il patrimonio a società beneficiarie preesistenti (e non obbligatoriamente neocostituite) di non proseguire più con l’attività produttiva precedente, potendo divenire una holding pura. Si analizzano i riflessi delle citate novità, ricordando che all’operazione si applica la neutralità fiscale.
Info Flash Fiscali 124 / 2503/07/2025
Split Payment - Dal 1 luglio escluse le società quotate
L’art. 10 del cd. Decreto Fiscale ha modificato il perimetro soggettivo dello split payment per le operazioni per le quali è emessa fattura dal 1 luglio 2025.
Info Flash Fiscali 123 / 2502/07/2025
Portale ENEA 2025 – Al 29 settembre il termine per le comunicazioni
Con apposito Comunicato, l’ENEA ha informato che è operativo il portale aggiornato bonus fiscali.enea.it dove trasmettere i dati degli interventi di efficienza energetica e utilizzo delle fonti rinnovabili di energia che accedono alle detrazioni fiscali Ecobonus (art. 14, DL n. 63/2013) cd. Bonus Casa (art. 16-bis del Tuir), che include il cd.
Info Fisco 081 / 2501/07/2025
Superdeduzione del costo del lavoro dei neoassunti nei Gruppi
Il MEF ha recentemente emanato in decreto correttivo delle disposizioni attuative relative all’agevolazione a favore di imprese/lavoratori autonomi che effettuano nuove assunzioni a tempo indeterminato nei periodi di imposta dal 2024 al 2027, consistente in una maggiorazione del 20 del costo deducibile riferibile all’incremento occupazionale (30 se relativa a lavoratori svantaggiati). La modifica attiene all’individuazione del fattore di correzione da applicare alla base agevolata nel caso di soggetto appartenente a un cd. gruppo interno, calcolato quale rapporto tra la somma dei decrementi occupazionali complessivi e degli incrementi occupazionali complessivi riferibili a tutte le società del gruppo.
Info Flash Fiscali 122 / 2501/07/2025
ZES Unica - La comunicazione a consuntivo - Il cumulo
Scaduto il termine del 30/05/2025 per l’invio della comunicazione preventiva per la prenotazione del credito d’imposta ZES Unica, le imprese attendono di conoscere la percentuale effettiva dell’agevolazione (nel limite delle risorse pubbliche stanziate) per poter valutare la possibilità di cumulo con altre eventuali agevolazioni fruite sugli stessi investimenti. Nel seguito si procede ad una disamina: delle regole per il cumulo del credito d’imposta ZES unica con altre misure di favore delle procedure per gestire correttamente la fase consuntiva dell’agevolazione.
Info Fisco 080 / 2501/07/2025
Oic 34 sui ricavi – Le disposizioni di coordinamento fiscale
Il MEF ha emanato le norme di coordinamento tra: le modalità di determinazione dei ricavi di competenza disciplinate dall’occhio 34 e le regole per la determinazione della base imponibile ai fini dei redditi e dell’Irap. In generale il decreto ha proceduto a considerare: fiscalmente irrilevanti i componenti derivanti da mere stime effettuate nella stesura del bilancio riconoscendo la rilevanza fiscale per gli altri componenti negativi di reddito.
Info Flash Fiscali 121 / 2530/06/2025
CBP ed IVS nel mod. Redditi PF 2025 – Chiarimenti dell’Inps
L’Inps ha diramato chiarimenti in merito alle modalità di compilazione del quadro RR del Mod. Redditi PF 2025 per i contribuenti che hanno optato per il CPB 2024-2025.
Info Flash Fiscali 120 / 2527/06/2025
Bonus Natale 100 euro nel mod 730 e nel mod Redditi PF 2025
Per il riconoscimento, a determinate condizioni, del nuovo "bonus Natale . 100", è stata aggiornata la Sez. V del quadro C del mod. 730/2025 e del quadro RC del mod.
Info Fisco 079 / 2527/06/2025
Imposta sulle successioni e donazioni - Novità dal 2025
Il D.Lgs n. 139/2024 ha modificato il D.Lgs n. 346/90 (Testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta sulle successioni e donazioni, TUS) a decorrere dalle successioni aperte dal 1/01/2025. Tra le principali novità si evidenzia: l’introduzione del principio di autoliquidazione dell’imposta (al pari di quanto già previsto per l’imposta ipocatastale e di bollo) lo svincolo anticipato dei conti correnti in favore dell’unico erede under 26 per il pagamento delle imposte ipocatastali e di bollo l’applicazione dell’istituto del coacervo donativo ai solo fini dell’applicazione delle franchigie le modifiche alla deducibilità dei debiti contratti dal de cuius negli ultimi sei mesi di vita.