Tutti i contenuti
Info Flash Fiscali 004 / 2510/01/2025

Agevolazione prima - Allungato a 2 anni il termine per vendere la casa preposseduta

Agevolazione prima - Allungato a 2 anni il termine per vendere la casa preposseduta

La legge di Bilancio 2025 è intervenuta anche in materia di agevolazione cd. “prima casa”:

  • allungando da 1 anno a 2 anni;
  • il termine entro cui vendere la “precedente casa”, al fine di non perdere il beneficio applicato sul nuovo acquisto.

In questo modo dal 1° gennaio 2025 chi compra una casa avendo già la proprietà di un’altra abitazione acquistata con la medesima agevolazione, avrà tempo due anni (e non più un solo anno) per vendere la precedente abitazione senza perdere il beneficio sul nuovo acquisto.

File allegati:
RF004-fl_Agevolazione_prima_Casa_2_anni_il_termine_per_vendere_la_casa_preposseduta.pdf
Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
Tool Applicativi 14/01/2025
Mini-IRES per le società relativa al periodo d'imposta 2025
Il tool agevola: l'individuazione della possibilità di applicare l'aliquota IRES ridotta del 20 al reddito 2025 in funzione: dell'accantonamento dell'utile 2024 ad apposita riserva indisponibile degli investimenti in beni strumentali nuovi 4.0 o Transizione 5.0 delle nuove assunzioni 2025 e delle ULA (media dei dipendenti occupati) del triennio precedente.
Videoconferenze Master 12/02/2025
La riforma fiscale delle operazioni straordinarie in attuazione alla delega
Videocorso del: 12 Febbraio 2025 alle 10.00 - 13.00 (Durata 3 hh) Cod. 230275 Accreditamento ODCEC Patti (Me) - (per crediti n 3) Solo partecipazione Live Relatore: Dott. Lelio Cacciapaglia Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone "Partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio.
Videoconferenze Master 28/01/2025
Bonus Edili - Le novità 2025
Videocorso del: 28 gennaio 2025 alle 10.30 - 12.30 (Durata 2 hh) Cod. 230095 Accreditamento ODCEC Patti (Me) - (per crediti n 2) Solo partecipazione Live Relatore: Dott.ssa Carla De Luca Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone "Partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio. Si invita a monitorare sempre anche le cartelle di Posta Indesiderata e Spam, consigliamo inoltre di controllare i filtri antispam o della posta indesiderata per l'e-mail di invito (inviata da customercaregotowebinar.com).
Videoconferenze Master 22/01/2025
Dichiarazioni correttive, tardive, integrative ed omesse: come gestirle
Videocorso del: 22 gennaio 2025 alle 15.00 - 17.00 (Durata 2 hh) Cod. 230094 Accreditamento ODCEC Patti (Me) - (per crediti n 2) Solo partecipazione Live Relatore: Dott. Ernesto Gatto Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone "Partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio.
Fisco passo per passo 19/01/2025
Credito d’Imposta per Emolumenti Pensionistici Indebiti
Con la Risposta n. 7/2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla fruizione del credito d’imposta del 30 per somme relative a emolumenti pensionistici indebitamente corrisposti e successivamente restituiti. La normativa di riferimento è l’articolo 150, comma 2, del Decreto-Legge n. 34/2020, che disciplina il diritto al credito d’imposta per i sostituti d’imposta.
Fisco passo per passo 19/01/2025
Imposizione Fiscale in Lussemburgo e Italia
Con la Risposta n. 6/2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito l’applicazione della normativa fiscale relativa ai redditi da lavoro dipendente prodotti in Lussemburgo e agli utili generati da una società di brokeraggio assicurativo con sede in Italia. La risposta si basa sulla Convenzione contro le doppie imposizioni tra Italia e Lussemburgo e sulle disposizioni del TUIR (D.P.R. n. 917/1986).
Notizie Flash 19/01/2025
Novità sui Procedimenti di Accertamento Sanitario: Indicazioni per il 2025
Con il Messaggio n. 188 del 17 gennaio 2025, l’INPS ha fornito nuove disposizioni operative per l'accertamento sanitario, in linea con quanto stabilito dalla Legge di Bilancio 2025 e dal Decreto Legislativo n. 62/2024. Queste modifiche semplificano le procedure per le visite di accertamento dell’invalidità e dell’inabilità, prevedendo visite uniche e altre innovazioni mirate a migliorare l’efficienza. 1.
Notizie Flash 19/01/2025
Falso Rimborso Straordinario: Nuovi Tentativi di Phishing
Il 17 gennaio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha emesso un avviso per segnalare una nuova campagna fraudolenta che utilizza il pretesto di un presunto "rimborso straordinario" per ottenere dati sensibili e documenti riservati. Si tratta di una pratica malevola volta a frodare le vittime tramite e-mail apparentemente ufficiali.
L’evoluzione della Giurisprudenza 19/01/2025
Rispondere alle Richieste del Fisco: Necessità e Conseguenze
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 29434 del 14 novembre 2024, ha ribadito l'importanza di rispondere alle richieste di informazioni del Fisco per evitare la preclusione dell'utilizzo di documenti e dati non trasmessi nella fase procedimentale. L’inottemperanza comporta infatti l’inutilizzabilità dei documenti sia in sede amministrativa sia contenziosa, salvo cause di forza maggiore non imputabili al contribuente.
Fisco passo per passo 19/01/2025
Rateizzazione di Cartelle e Avvisi: Nuove Regole e Guida Operativa
Dal 1 gennaio 2025, con l’entrata in vigore del Decreto Legislativo n. 110/2024, sono operative le nuove regole per la rateizzazione di cartelle di pagamento e avvisi emessi dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione (AdeR). Una guida pubblicata sui siti dell’Agenzia delle Entrate e di AdeR illustra le novità e semplifica l’accesso alla rateizzazione. 1.
Fisco passo per passo 19/01/2025
Controlli sui Flussi di Contante in Entrata e Uscita dall’UE: Nuove Regole dal 17 Gennaio 2025
Con la Circolare n. 1 del 2025, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha fornito chiarimenti sulle novità introdotte dal Decreto Legislativo n. 211/2024, pubblicato il 2 gennaio 2025, che adegua l’ordinamento italiano alle normative europee in materia di controlli sui flussi di denaro contante. A partire dal 17 gennaio 2025, sono stati estesi gli obblighi dichiarativi anche alle movimentazioni intra-UE di oro da investimento e monete non aventi corso legale.
Notizie Flash 19/01/2025
Accordo Quadro tra CNDCEC e INARCASSA
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) ha annunciato la firma di un accordo quadro con INARCASSA, la Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza per gli Ingegneri e Architetti Liberi Professionisti. La collaborazione, ufficializzata il 16 gennaio 2025, mira a fornire servizi amministrativi innovativi e a rafforzare le competenze previdenziali dei commercialisti che assistono ingegneri e architetti.
Quesiti17/01/2025
Acquisto Immobile
Buongiorno, una Società italiana acquista un immobile industriale che si trova in Polonia. È tenuta a fare la dichiarazione in Polonia eventualmente scomputando le imposte per evitare la doppia imposizione in Italia Grazie La premessa è che immobile industriale produca un reddito.
Quesiti17/01/2025
REGISTRAZIONE FATTURA FORNITORE U.E.
Buon giorno, in allegato si trasmette fattura di fornitore U.E. spagnolo intestata a cliente italiano titolare di partita IVA IT, per un trasporto effettuato dal corriere BRT. Il bene è stato venduto a consumatore finale privato attraverso la piattaforma Amazon e il trasporto è effettuato in Italia.
Info Flash Fiscali 009 / 2517/01/2025
Il modello IVA 2025 - Le novità
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente approvato il mod. IVA 2025, da utilizzare per la dichiarazione dell’anno d’imposta 2024.
L’evoluzione della Giurisprudenza 17/01/2025
Costi da reato: il giudicato di assoluzione ha efficacia anche nel giudizio tributario con annullamento degli avvisi di accertamento.
Dopo l'ultima riforma fiscale, d.lgs. 87 del 2024, l'assoluzione in sede penale dell'amministratore produce effetti sul processo tributario avente ad oggetto gli accertamenti a carico della sua società, fondati sulle stesse condotte illecite. E ciò anche se la sentenza liberatoria per il contribuente-imputato è divenuta irrevocabile prima dell’entrata in vigore predetto decreto: si applica retroattivamente, dunque, la norma che ha riconosciuto l’efficacia delle sentenze penali nel processo tributario e nel giudizio di Cassazione, a patto che l’assoluzione sia pronunciata all’esito del dibattimento perché il fatto non sussiste o perché l’imputato non l’ha commesso Lo ha precisato la Cassazione che, con la sentenza n. 1021 del 16 gennaio 2025, ha accolto il ricorso di una banca alla quale erano state negate alcune deduzioni fiscali nell'ambito di una complessa operazione di fusione.
L’evoluzione della Giurisprudenza 17/01/2025
La sola domanda di ammissione al concordato preventivo non scrimina il reato di omesso versamento di ritenute.
La sola presentazione della domanda di ammissione al concordato preventivo non vale a scriminare l’omesso versamento delle ritenute previdenziali e assistenziali. Lo chiarisce la terza sezione penale della Cassazione con la sentenza 1037 del 10 gennaio 2025 con cui ha respinto il ricorso di un imputato.
L’evoluzione della Giurisprudenza 17/01/2025
Concorso del commercialista che conosce la situazione patrimoniale nel reato di dichiarazione infedele.
Legittima la condanna per concorso nel reato di dichiarazione infedele per il commercialista quando ha a disposizione tutti gli elementi conoscitivi sulla reale situazione patrimoniale della società cliente e dunque per rendersi conto che le denunce fiscali non corrispondono al vero. Il concorso nel reato del cliente si configura per la frazione di condotta ascrivibile al professionista che offre all’assistito i consigli sui mezzi giuridici in grado di ottenere il risultato voluto e dunque contribuisce a perseguire il fine specifico dell’evasione delle imposte.
L’evoluzione della Giurisprudenza 16/01/2025
La Borsa Erasmus per il Figlio a Carico Esclusa dall’Imponibile dei Genitori
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con la sentenza del 16 gennaio 2025 relativa alla causa C-277/23, ha stabilito che i contributi ricevuti nell’ambito del programma Erasmus non possono essere considerati ai fini fiscali nel reddito imponibile dei genitori del beneficiario. Tale decisione evidenzia l’incompatibilità della normativa fiscale croata con il principio di libera circolazione dei cittadini europei.