Tutti i contenuti
Info Flash Fiscali 226 / 2413/12/2024

Redditometro – La nuova franchigia di €. 70.000 per l’accertamento

Redditometro – La nuova franchigia di €. 70.000 per l’accertamento

L’art. 5 del D.Lgs n. 108/2024 ha previsto che la possibilità di determinazione sintetica del reddito (c.d. “Redditometro”) possa avvenire a condizione che il reddito complessivo accertabile ecceda:

  • di almeno 1/5 quello dichiarato (come in precedenza)
  • e, comunque, di almeno 10 volte l’importo corrispondente all’assegno sociale annuo (attualmente pari a circa €. 70.000), il cui valore va aggiornato ogni biennio, in base agli indici ISTAT (novità introdotta).

Il D.Lgs n. 108/2024 poi riformula, senza apportare modifiche significative, le modalità con cui il contribuente può opporsi alle presunzioni dell’Ufficio fornendo prova contraria.

File allegati:
RF226-fl_Redditometro_La_nuova_franchigia_di_€._70.000_per_l’accertamento.pdf
Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
Anni
3.044 risultati
Info Fisco 081 / 2501/07/2025
Superdeduzione del costo del lavoro dei neoassunti nei Gruppi
Il MEF ha recentemente emanato in decreto correttivo delle disposizioni attuative relative all’agevolazione a favore di imprese/lavoratori autonomi che effettuano nuove assunzioni a tempo indeterminato nei periodi di imposta dal 2024 al 2027, consistente in una maggiorazione del 20 del costo deducibile riferibile all’incremento occupazionale (30 se relativa a lavoratori svantaggiati). La modifica attiene all’individuazione del fattore di correzione da applicare alla base agevolata nel caso di soggetto appartenente a un cd. gruppo interno, calcolato quale rapporto tra la somma dei decrementi occupazionali complessivi e degli incrementi occupazionali complessivi riferibili a tutte le società del gruppo.
Info Flash Fiscali 122 / 2501/07/2025
ZES Unica - La comunicazione a consuntivo - Il cumulo
Scaduto il termine del 30/05/2025 per l’invio della comunicazione preventiva per la prenotazione del credito d’imposta ZES Unica, le imprese attendono di conoscere la percentuale effettiva dell’agevolazione (nel limite delle risorse pubbliche stanziate) per poter valutare la possibilità di cumulo con altre eventuali agevolazioni fruite sugli stessi investimenti. Nel seguito si procede ad una disamina: delle regole per il cumulo del credito d’imposta ZES unica con altre misure di favore delle procedure per gestire correttamente la fase consuntiva dell’agevolazione.
Info Fisco 080 / 2501/07/2025
Oic 34 sui ricavi – Le disposizioni di coordinamento fiscale
Il MEF ha emanato le norme di coordinamento tra: le modalità di determinazione dei ricavi di competenza disciplinate dall’occhio 34 e le regole per la determinazione della base imponibile ai fini dei redditi e dell’Irap. In generale il decreto ha proceduto a considerare: fiscalmente irrilevanti i componenti derivanti da mere stime effettuate nella stesura del bilancio riconoscendo la rilevanza fiscale per gli altri componenti negativi di reddito.
Info Flash Fiscali 121 / 2530/06/2025
CBP ed IVS nel mod. Redditi PF 2025 – Chiarimenti dell’Inps
L’Inps ha diramato chiarimenti in merito alle modalità di compilazione del quadro RR del Mod. Redditi PF 2025 per i contribuenti che hanno optato per il CPB 2024-2025.
Info Flash Fiscali 120 / 2527/06/2025
Bonus Natale 100 euro nel mod 730 e nel mod Redditi PF 2025
Per il riconoscimento, a determinate condizioni, del nuovo "bonus Natale . 100", è stata aggiornata la Sez. V del quadro C del mod. 730/2025 e del quadro RC del mod.
Info Fisco 079 / 2527/06/2025
Imposta sulle successioni e donazioni - Novità dal 2025
Il D.Lgs n. 139/2024 ha modificato il D.Lgs n. 346/90 (Testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta sulle successioni e donazioni, TUS) a decorrere dalle successioni aperte dal 1/01/2025. Tra le principali novità si evidenzia: l’introduzione del principio di autoliquidazione dell’imposta (al pari di quanto già previsto per l’imposta ipocatastale e di bollo) lo svincolo anticipato dei conti correnti in favore dell’unico erede under 26 per il pagamento delle imposte ipocatastali e di bollo l’applicazione dell’istituto del coacervo donativo ai solo fini dell’applicazione delle franchigie le modifiche alla deducibilità dei debiti contratti dal de cuius negli ultimi sei mesi di vita.
Info Flash Fiscali 119 / 2526/06/2025
Bonus edilizi dal 2025 - Abitazione principale e casi particolari
Per le spese sostenute dal 2025 è stata ridotta la convenienza delle detrazioni per interventi edilizi riferiti ai cd. ecobonus, sismabonus e recupero del patrimonio edilizio. Ciò si verifica in relazione: alla tipologia di possesso dell’immobile: proprietà/altro diritto reale ed alla destinazione o meno ad abitazione principale variando la detrazione dal 50 al 36 per le spese sostenute nel 2025.
Info Flash Fiscali 118 / 2525/06/2025
Autotutela parziale con sanzioni ridotte anche per atti definitivi
Il decreto cd. Correttivo-bis della Riforma fiscale, con modifica dell’art. 17-bis del D.Lgs n. 472/97, relativo alla definizione agevolata delle sanzioni caso di autotutela parziale, consente al soggetto obbligato: di avvalersi della citata definizione agevolata anche nelle ipotesi di un atto divenuto definitivo per mancata impugnazione, ma solo a condizione che tale soggetto abbia presentato l’istanza di autotutela nei termini per la proposizione del ricorso.
Info Fisco 078 / 2525/06/2025
Decreto Fiscale - Le ulteriori novità
Il Decreto Fiscale, oltre alla proroga dei versamenti per i soggetti Isa ed alle modifiche introdotte al reddito d’impresa/lavoro autonomo, ha introdotto una serie di ulteriori novità, tra cui si evidenzia: la modifica delle disposizioni antielusive per il riporto delle perdite fiscali nelle operazioni straordinarie la superdeduzione del costo del lavoro per i neoassunti nell’ambito dei gruppi di imprese la decorrenza dal 2026 delle disposizioni fiscali per il Terzo settore.
Info Flash Fiscali 117 / 2524/06/2025
Sanzioni doganali – Le novità del Correttivo bis
Il decreto cd. Correttivo-bis ha recentemente riformato la disciplina sanzionatoria in ambito doganale.
Info Fisco 077 / 2524/06/2025
Decreto fiscale - Le novità per il reddito di lavoro autonomo
Il recente decreto fiscale, nel modificare le novità introdotte dal D.lgs 192/2024, ha disposto una deroga al principio di onnicomprensività a decorrere dal periodo d’imposta 2024. In particolare: gli interessi attivi/altri proventi finanziari costituiscono redditi di capitale (non redditi di lavoro autonomo) la cessione di quote di partecipazione in associazioni professionali/STP rientra tra i redditi diversi.
Info Flash Fiscali 116 / 2523/06/2025
Termini di prescrizione delle annualità dopo il Correttivo-bis
Nell’ambito del cd. Correttivo-bis alla riforma fiscale è stato disposto che: il differimento di 85 giorni del termine di decadenza delle annualità introdotto nel periodo emergenziale non trova più applicazione a decorrere dal 31/12/2025 Dunque, la disposizione non troverà più applicazione dall’annualità 2019 (2017 in caso di dichiarazione omessa).
Info Fisco 076 / 2520/06/2025
Decreto fiscale - Le novità per le spese di trasferta
Il cd. Decreto fiscale, entrata in vigore dal 18/06/2025, ha modificato, in senso meno restrittivo, la disciplina delle spese sostenute in trasferta per vitto, alloggio, viaggio e per taxi/NCC.
Info Flash Fiscali 115 / 2520/06/2025
Mod. Redditi PF 2024 - Aggiornato con le 10 rate del superbonus 2023
La legge di bilancio 2025 ha introdotto la possibilità di ripartire in 10 rate (in luogo di 4 rate) la detrazione per interventi Superbonus sostenuti nel 2023. Posto che la disposizione è entrata in vigore il 1/01/2025, e cioè successivamente al termine di invio della dichiarazione per tale periodo di imposta, è stata prevista la possibilità di procedere a una dichiarazione integrativa dove andare esercitare detta opzione da inviare entro il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi successiva (31/10/2025).
Info Fisco 075 / 2519/06/2025
Accertamento con adesione – Le novità del Correttivo-bis
Il decreto cd. Correttivo-bis delle Riforma fiscale ha introdotto alcune modifiche all’istituto dell’accertamento con adesione.
Info Flash Fiscali 114 / 2519/06/2025
Professionisti "Senza Cassa" - Domanda Iscro 2025
L’Inps ha recentemente reso noto che: i professionisti iscritti alla Gestione separata dell’INPS possono presentare la domanda di accesso all’indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa (ISCRO) per l’anno 2025; i termini e le modalità di presentazione della domanda, che va trasmessa entro il prossimo 31 ottobre.
Info Flash Fiscali 113 / 2518/06/2025
Soggetti ISA - Proroga del versamento delle imposte al 21 luglio
Il cd. Decreto Fiscale, ha disposto la proroga del termine di versamento delle imposte risultanti dalle dichiarazioni per il periodo d’imposta 2024 per i soggetti ISA: dal 30/06/2025 al 21/07/2025 o dal 22/07/2025 al 20/08/2025 in caso di applicazione della maggiorazione dello 0,4 La proroga opera per qualsiasi titolare di partita Iva che eserciti un’attività per la quale siano validati gli ISA, indipendentemente dalla eventuale presenza di cause di esclusione/inapplicabilità di questi ultimi, ivi inclusi: i soci di soggetti fiscalmente trasparenti che si trovino nella situazione di cui sopra i contribuenti in regime dei minimi/forfettario Analogamente a quanto verificatosi in passato, si ritiene che la proroga si estenda anche: al versamento del diritto annuale alla CCIAA al versamento dell’IVS per i soci di Srl non in trasparenza fiscale/Spa.
Info Flash Fiscali 112 / 2517/06/2025
CPB 2025-2026 – La revoca dell’adesione
Il cd. Correttivo-bis della riforma fiscale ha formalmente differito il termine per l’adesione al CPB per il biennio 2025-2026 al 30/09/2025 (o al 9 mese successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta per i soggetti con periodo d’imposta non coincidente con l’anno solare).
Info Fisco 074 / 2516/06/2025
Correttivo-bis - Le modifiche degli adempimenti fiscali
Recentemente è entrato in vigore il cd. decreto Correttivo-bis di revisione della Riforma Fiscale. La prima parte del decreto è dedicata alle modifiche in materia di adempimenti tributari, tra cui: la messa a regime del divieto di fattura elettronica per le prestazioni sanitarie rese alle persone fisiche l’obbligo di trasmissione del mod.
Info Flash Fiscali 111 / 2516/06/2025
Autotrasportatori - Deduzioni forfettarie per il 2024
Con un recente Comunicato stampa, il MEF ha individuato le deduzioni forfettarie spettanti agli autotrasportatori per il periodo d’imposta 2024, confermando le misure già applicate lo scorso anno. In particolare, per le trasferte effettuate a titolo personale dall’imprenditore individuale/dai soci: nel Comune in cui ha sede l’impresa: spetta l’importo giornaliero di 16,80 oltre il precedente ambito territoriale: spetta l’importo giornaliero di 48,00.