Tutti i contenuti
Info Flash Fiscali 194 / 2429/10/2024

CPB – Ancora FAQ dall’Agenzia – Le trasformazioni societarie

CPB – Ancora FAQ dall’Agenzia – Le trasformazioni societarie

L’Agenzia delle entrate, a pochi giorni dal termine per l’adesione al concordato preventivo biennale, ha diramato due nuove FAQ, nelle quali ha chiarito che:

  • la trasformazione societaria “omogenea” non si configura quale causa di esclusione/cessazione dal CPB
  • la modifica della compagine societaria si applica ai soli soggetti dell’art. 5 del Tuir (conferma).

Si propone un’analisi delle operazioni aziendali straordinarie che potrebbero comportare dei problemi per l’accesso o il mantenimento del CPB.

File allegati:
RF194-fl_CPB_Ancora_Faq_dell’Agenzia_sulle_operazioni_straordinarie.pdf
Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
34.223 risultati
Videoconferenze Master 24/09/2025
Le nuove regole antiriciclaggio per i professionisti
Videocorso del: 24 Settembre 2025 alle 10.00 - 13.00 (Durata 3 hh) Cod. 237053 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Videoconferenze Master 29/09/2025
Il Regime degli impatriati 2025 e nuovi aspetti fiscali
Videocorso del: 29 Settembre 2025 alle 14.30 - 17.00 (Durata 2,5 hh) Cod. 237882 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Videoconferenze Master 08/10/2025
Il nuovo quadro RW 2025: tutte le novità
Videocorso del: 08 Ottobre 2025 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. 238028 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 2 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
E-Book - Trattazione schematica 17/09/2025
Il Concordato preventivo biennale alla luce delle modifiche introdotte - Trattazione schematica
Argomenti Principali: Le novità introdotte dal Decreto Correttivo (Dl. n. 81 del 12 giugno 2025); Analisi delle proposte di Concordato preventivo biennale 2025 – 2026; Modalità di redazione del modello CP nei Dichiarativi 2025 per l’anno 2024; Principali cause di esclusione dal Concordato; Riflessioni sulle cause di cessazione e di decadenza dal Concordato; Il comportamento che dovranno tenere i soci della Società di persone e delle Srl trasparenti; L’accesso al Regime premiale Isa connesso all’accettazione della proposta concordataria; Scelte strategiche tra tassazione ordinaria e tassazione flat al 10, 12 o 15.
Info Flash Fiscali 162 / 2517/09/2025
Bonus edilizi – Cedibili i crediti già presenti nel Cassetto fiscale
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente confermato che il divieto di cessione a terzi delle rate residue dei bonus edilizi, applicabile dal 29 maggio 2024: riguarda solo le rate derivanti da prime cessioni da parte, cioè, dei beneficiari della detrazione non anche le cessioni successive dei crediti da parte di fornitori/cessionari per le rate presenti nei rispettivi Cassetti fiscali.
L’evoluzione della Giurisprudenza 17/09/2025
Reati tributari: gli amministratori sono legittimati ad impugnare il sequestro sui conti della società schermo
Gli amministratori indagati per reati tributari sono legittimati ad impugnare il sequestro preventivo disposto a carico della loro srl, ritenuta una società-ltro nell’ambito di una frode carosello. E ciò perché è nella stessa ricostruzione che i pm pongono a fondamento della misura cautelare che la srl è indicata come schermo fittizio: gli amministratori di fatto e quello di diritto, dunque, sono legittimati a chiedere il dissequestro dei soldi bloccati sul conto corrente della società in quanto i beni colpiti, pur se formalmente appartenenti alla società, erano in realtà nella loro effettiva disponibilità.
Info Fisco 103 / 2517/09/2025
Prospetto delle riserve nel Mod. Redditi SC 2025
Le società di capitali sono tenute ad indicare, nell’apposito Prospetto del capitale e delle riserve del quadro RS del mod. Redditi SC, i dati relativi ai saldi iniziali e finali del patrimonio netto e alle movimentazioni intervenute nel periodo, con indicazione da effettuare sulla base della riclassificazione fiscale del patrimonio netto, distinguendo tra le riserve di utili e le riserve/fondi di capitale.
Notizie Flash 16/09/2025
Mobilità nel Pubblico Impiego: Nuove Regole di Transito e Tutela Previdenziale
Con la circolare INPS n. 126 del 15 settembre 2025, l’Istituto ha fornito un quadro di insieme delle norme che disciplinano i processi di mobilità e ha offerto indicazioni operative sul transito del personale tra diverse Amministrazioni pubbliche. Si tratta di un intervento importante per garantire la unicità della posizione assicurativa e la corretta gestione dei trattamenti di fine servizio (TFS) o di fine rapporto (TFR) in caso di passaggio del dipendente da un ente ad un altro.
Notizie Flash 16/09/2025
Nuovo Avviso per le Conciliazioni Paritetiche: Contributi alle Associazioni dei Consumatori entro il 15 Ottobre 2025
Con un comunicato stampa del 15 settembre 2025, Invitalia ha annunciato la pubblicazione del nuovo Avviso per le Conciliazioni Paritetiche, iniziativa promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e attiva dal 2013. L’obiettivo è quello di garantire un sostegno concreto alle associazioni dei consumatori che assistono gratuitamente i cittadini nelle procedure di negoziazione paritetica, strumento extragiudiziale che si è rivelato negli anni una delle forme più efficaci per prevenire contenziosi e risolvere le controversie tra imprese e utenti.
Notizie Flash 16/09/2025
Nuove Regole per le Comunicazioni Obbligatorie di Malattia nel Settore Marittimo
Con il messaggio INPS n. 2669 del 15 settembre 2025, l’Istituto ha diffuso un importante aggiornamento relativo alle modalità di gestione delle assenze per malattia per i lavoratori del settore marittimo. L’intervento riguarda nello specifico la verifica istruttoria di coerenza tra le vicende del rapporto di lavoro e la certificazione medica di malattia, introducendo un nuovo criterio basato sui dati delle Comunicazioni Obbligatorie UniMare.
Fisco passo per passo 16/09/2025
Sanatoria per i Periodi di Imposta 2019-2023 – Analisi del DL 84/2025 e Collegamento con il Concordato Preventivo Biennale
Con la conversione in legge n. 108/2025 del D.L. n. 84/2025, è stata introdotta una nuova sanatoria fiscale applicabile ai periodi di imposta dal 2019 al 2023. Tale misura è riservata ai contribuenti che esercitano l’opzione per il Concordato Preventivo Biennale (CPB) relativo al biennio 2025-2026, analogamente a quanto era stato già previsto per il precedente biennio 2024-2025.
Fisco passo per passo 16/09/2025
Riforma delle Sanzioni Tributarie – Doppio Binario Retroattivo
Si analizza il tema della retroattività della lex mitior nel sistema delle sanzioni tributarie e il suo rapporto con il cosiddetto doppio binario, ossia il coordinamento tra il profilo amministrativo e quello penale della risposta sanzionatoria. Viene esaminato l’articolo 5 del D.lgs. n. 87/2024, che ha escluso la retroattività della norma più favorevole, suscitando un vivace dibattito dottrinale e giurisprudenziale.
Fisco passo per passo 16/09/2025
Detrazione al 50 per il recupero edilizio dell'abitazione principale - Il ruolo della residenza anagrafica
Con l’Interpello 244/2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito un importante chiarimento in merito alla detrazione di cui all’art. 16-bis del TUIR per le spese di ristrutturazione edilizia sostenute dal 2025. La questione riguarda l'applicazione dell'aliquota di detrazione al 50 (in luogo di quello ordinario del 36) per l'effettuazione degli interventi sull'abitazione principale.
Fisco passo per passo 16/09/2025
Regime di Tassazione Separata per la Maggiorazione dei Capitali di Fondo Pensione
Con l’Interpello 245/2025, la Direzione Centrale Persone fisiche, lavoratori autonomi ed enti non commerciali dell’Agenzia delle Entrate affronta il tema del trattamento fiscale di somme erogate da un fondo pensione in seguito all’esercizio dell’opzione di capitalizzazione delle prestazioni pensionistiche, ai sensi dell’articolo 23, comma 5, del d.lgs. n. 252/2005. Il quesito si concentra sulla corretta modalità di tassazione delle maggiorazioni individuali attribuite ai beneficiari a seguito della redistribuzione dell’avanzo tecnico del fondo, la cui erogazione è prevista nel 2025.
Quesiti16/09/2025
Deducibilità spese studio
Buonasera. Professionista con studio in affitto, sostiene spese di manutenzioni ordinarie sull'immobile locato.
Quesiti16/09/2025
patto di non concorrenza - trattamento imposte dirette e Iva
Buonasera. Ditta individuale costituita nel 2014 avente ad oggetto l'attività di commercio all'ingrosso di computer, apparecchiature informatiche e software, e altre attività di servizi connessi alle tecnologie di informazione cede il ramo d'azienda e stipula con l'azienda acquirente un contratto d'opera per l'attività di assistenza software, regolazione provvigioni e patto di non concorrenza.
Quesiti16/09/2025
cessione agevolata di immobile e valore normale
Buonasera, una snc nel 2018 ha acquistato un immobile c1 al prezzo di 85.000 che attualmente ha un valore contabile e fiscale di 80.000. Il suo valore catastale è di 26.000, mentre quello omi va da un minimo di 48.000 a un massimo di 96.000.
Quesiti16/09/2025
vendita on line
Buongiorno. Piccola società di persone artigiana inizierà il commercio dei suoi prodotti ON LINE a clienti PRIVATI: italiani europei extra Ce Si chiede quali sono gli adempimenti della società: Comunicazione nuovo codice Ateco Comunicazione SCIA per nuova attività - Per l’Iva: per vendite italiane: corrispettivo e invio per vendite in Europa: scontrino con Iva italiana fino a 10.000; se si superano i 10.000 iscrizione al sistema OSS per estero (Inghilterra e Usa, ecc.): il cliente privato pagherà i dazi e .. è prevista iscrizione o Grazie In merito al quesito posto si concorda che per IVA si applica la disciplina del c.d. e-commerce indiretto, si evidenzia che per le cessioni a privati UE superata la franchigia di 10.000 si utilizza il regime OSS al fine di pagare IVA estera o, in alternativa, identificazione nel paese del consumo al fine di assolvere IVA.
Info Flash Fiscali 161 / 2516/09/2025
Bonus Elettrodomestici 2025 – Il decreto attuativo
Con il recente DM 9/04/2025 il Mimit ha disciplinato criteri e modalità di attribuzione del bonus elettrodomestici 2025, introdotto dalla legge di Bilancio 2025, che agevola l'acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica. In particolare, si tratta: di uno sconto in misura pari al 30 del costo del singolo elettrodomestico con un limite massimo di . 100 (elevato a . 200 nel caso di ISEE inferiore a . 25.000) previa consegna e smaltimento di un elettrodomestico obsoleto della stessa categoria ma con classe energetica inferiore.