Tutti i contenuti
Info Flash Fiscali 087 / 24 10/05/2024

I dati presenti nella dichiarazione dei redditi precompilata

I dati presenti nella dichiarazione dei redditi precompilata

Con Provvedimento del 29 aprile 2024, l’Agenzia delle Entrate ha reso note le modalità di accesso alla dichiarazione precompilata 2024 da parte del contribuente e degli altri soggetti autorizzati.

A partire da quest’anno la dichiarazione precompilata, modello Redditi persone fisiche, viene messa a disposizione anche

  • dei titolari di redditi di lavoro autonomo e d’impresa
  • e di altri redditi che non possono essere dichiarati con il modello 730.
File allegati:
RF087-fl_I_dati_presenti_nella_dichiarazione_dei_redditi_precompilata.pdf
Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
Videoconferenze Master 07/06/2024
730/2024 e Modello Redditi PF 2024 (non titolari di P.Iva) - Le novità e la compilazione dei quadri
Videocorso del: 07 Giugno 2024 alle 15.00 - 18.00 (Durata 3 hh) Cod. 222419 Accreditato ODCEC Patti (Me) - (crediti n 3) Solo partecipazione Live Relatori: Dott.ssa Carla de Luca Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone blu "partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio. Si invita a monitorare sempre anche le cartelle di Posta Indesiderata e Spam, consigliamo inoltre di controllare i filtri antispam o della posta indesiderata per l'e-mail di invito (inviata da customercaregotowebinar.com).
Fisco passo per passo 22/05/2024
Fabbricati D delle imprese - coefficienti per l’IMU 2024
Con il DM 08/03/2024 il Dipartimento delle Finanze ha aggiornato per l’anno 2024 i coefficienti per calcolare la base imponibile, ai fini dell’IMU, dei fabbricati classificabili nel gruppo catastale D (immobili a destinazione speciale, per esigenze produttive, industriali e commerciali, come fabbriche o alberghi) che risultino al contempo non iscritti in Catasto, interamente posseduti da imprese e distintamente contabilizzati (art. 1 comma 746 della L. 160/2019). L’applicazione di tali coefficienti per la determinazione della base imponibile riguarda esclusivamente i fabbricati non iscritti in Catasto e sprovvisti di rendita classificabili nel gruppo "D" (capannoni, centrali idroelettriche, impianti fotovoltaici, centri commerciali) che nello stesso tempo risultino interamente posseduti da imprese e distintamente contabilizzati.
Fisco passo per passo 06/06/2024
CU: si all’applicabilità del ravvedimento operoso senza limitazioni temporali
Con la CM 12/E/2024 l’Agenzia delle Entrate ha fornito indicazioni in merito all’applicazione del ravvedimento operoso all’invio telematico della Certificazione Unica oltre i termini ordinari. SANZIONI: l'art 4, co. 6-quinquies, Dpr n. 322/98 prevede che "Per ogni certificazione omessa, tardiva o errata si applica la sanzione di cento euro in deroga a quanto previsto dall'art 12 del D.Lgs. n 472/97 con un massimo di euro 50.000 per sostituto di imposta.
Fisco passo per passo 06/06/2024
INPS - indicazioni in merito alla sospensione dell’assegno di inclusione
Con il messaggio n. 2132 del 05/06/2024, l’INPS ha fornito indicazioni in merito alla sospensione dell’assegno di inclusione introdotto dal DL 48/2023 per effetto della mancata presentazione al primo appuntamento presso i servizi sociali. Si premette che l’art. 4 c. 4 DL 48/2023 prevede l'obbligo in capo ai beneficiari dell’ADI a presentarsi per il primo appuntamento presso i servizi sociali entro 120 giorni dalla sottoscrizione del Patto di attivazione digitale.
Fisco passo per passo 06/06/2024
Applicazione bollo su quietanza della fattura autonoma
Con la risposta a interpello n. 129 del 05/06/2024, l’Agenzia delle Entrate ha fornito indicazioni in merito all'applicazione dell’imposta di bollo alla quietanza relativa alle fatture, soggette a bollo in quanto esenti da IVA, emesse nei confronti di soggetti pubblici. Il caso Nel caso di specie, il contribuente emetteva fattura esente da IVA nei confronti di soggetti pubblici, alcuni dei quali aventi natura di Amministrazioni dello Stato.
Fisco passo per passo 06/06/2024
Definite le regole sulla competenza per gli atti di recupero del credito d’imposta
Con il Provv. del 05/06/2024 l'Agenzia delle Entrate - relativamente all’avviso di recupero dei crediti d’imposta ex art. 38-bis del DPR 600/73 (introdotto dal DLgs. 13/2024) - ha definito le regole sulla competenza degli uffici dell’Agenzia in ordine all’emanazione dell’atto nell’ipotesi in cui manchi un’indicazione relativa al domicilio fiscale del contribuente (art. 38-bis comma 1 lett. g) del DPR 600/73). Il provvedimento stabilisce che, in mancanza del domicilio fiscale del contribuente individuato ai sensi degli artt. 58 e 59 del DPR 600/73, la competenza all’emanazione dell’atto di recupero spetta alla Direzione Provinciale dell’Agenzia delle Entrate che, al momento della commissione della violazione, risulta competente con riferimento al luogo dove la violazione è stata commessa.
Fisco passo per passo 06/06/2024
Bonus psicologo - avviata l'istruttoria
Con il messaggio n. 2133 del 05/06/2024, l’INPS ha comunicato che alla data del 31 maggio 2024 sono state presentate 400.505 domande finalizzate alla fruizione del c.d. bonus psicologo, introdotto dall’art. 1-quater comma 3 del DL 228/2021 (conv. L. 15/2022), la cui erogazione è subordinata all’effettivo trasferimento all’INPS dei fondi da parte delle Regioni e/o Province autonome.
Quesiti05/06/2024
DETRAZIONE SPESA INFISSI
Buonasera, mi trovo con un contribuente persone fisica che nel 2023 ha installato degli infissi per i quali ha effettuato un bonifico e relativa comunicazione all'enea per risparmio energetico. Non avendo le asseverazioni sulle congruità dei prezzi mi chiedevo se nonostante la comunicazione e il riferimento normativo errato potesse godere delle detrazioni per ristrutturazioni (E 41 del 730) piuttosto che (E61).
Info Fisco 077 / 2405/06/2024
Decreto Internazionalizzazione – Residenza fiscale di società ed enti
Il Decreto internazionalizzazione ha modificato, dal 2024, i criteri in base ai quali stabilire la residenza fiscale delle società (di capitali o di persone). Tra le novità si segnala: la sostituzione del criterio della sede dell’amministrazione e dell’oggetto sociale con i criteri della gestione ordinaria in via principale (assimilabile al concetto di ordinaria amministrazione) e della direzione effettiva (assimilabile al concetto di amministrazione straordinaria, dove non assume rilevanza l’eventuale l’attività di supervisione e monitoraggio svolta dai soci). adeguando la disciplina nazionale a quella prevista dal modello di convenzione OCSE contro le doppie imposizioni.
Quesiti05/06/2024
Compensi ai giovani
Buonasera. La Proloco di Codroipo ha organizzato la gestione dei parcheggi in occasione di una manifestazione ricevendo un compenso regolarmente fatturato.
Quesiti05/06/2024
Cessione quote SRL e quadro RR
Buongiorno, una SRL artigiana ha 2 soci lavoratori (Socio A e Socio B) con una partecipazione del 50 ciascuno. In data 04/12/2023 viene variata la compagine sociale: uno dei due soci cede le proprie quote e la nuova compagine sociale è la seguente: Socio A (lavoratore con anzianità contributiva): 66,67 Socio B: cancellazione INPS dal 04/12/2023 Socio C (lavoratore senza anzianità contributiva, con iscrizione INPS dal 04/12/2023): 16,67 Socio D (non lavoratore): 16,66 La società ha prodotto nell'anno 2023 un reddito di Euro 940.510.
Quesiti05/06/2024
Donazione immobile Srl Unipersonale
Buongiorno. Una SRL Unipersonale che svolge attività di commercio mobili, oltre alla proprietà dell’immobile sede dell’attività ha anche la proprietà di un negozio, ex unità locale, nel centro di Codroipo.
Quesiti05/06/2024
LAVORI DI MANUTENZIONE TETTO
Buongiorno, una contribuente ha sostenuto spese per lavori di manutenzione tetto. Chiediamo un Vs. cortese parere sulla documentazione che Vi alleghiamo, per capire se è possibile portare in detrazione la spesa come manutenzione straordinaria.
Fisco passo per passo 05/06/2024
ETS: indicazioni Ministero su statuti standard per enti non aderenti alle reti associative proponenti
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato la Nota n. 8301 del 04/06/2024 con cui fornisce chiarimenti in merito all’articolo 47, c. 5, D.lgs. 117/2017 (Codice del Terzo settore in riferimento all’utilizzo degli statuti standard da parte di enti non aderenti alle reti associative proponenti). Nello specifico è stato chiesto al Ministero se i modelli standard tipizzati di statuto di cui all’articolo 47, comma 5 del Codice del Terzo settore possano essere utilizzati solo dagli enti aderenti alle reti che li hanno predisposti e sottoposti all’approvazione ministeriale.
Notizie Flash 05/06/2024
Dichiarazioni telematiche IMU: aggiornati i moduli di controllo
Dal 3 giugno 2024 sono disponibili nell'ambito della piattaforma "Desktop Telematico", per le applicazioni "Entratel" e "File Internet", al percorso Help/Installa Nuovo Software/Controlli Dichiarazioni Varie: la versione 3.5.1 del 3 giugno 2024 relativa al Modulo Controlli IMU ENC (codice fornitura: TAS00); la versione 3.2.1 del 3 giugno 2024 relativa al Modulo Controlli IMU-IMPi EC-PF (codice fornitura: TAT00). Lo ha reso noto il Ministero dell'Economia e delle finanze con due comunicati del 3 giugno 2024.
Fisco passo per passo 06/06/2024
Transizione Energetica: istanze per compensazione dei costi indiretti delle emissioni di carbonio 2023
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato il DD n. 18 del 31/05/2024 contente l’Avviso pubblico di apertura termini per la presentazione delle domande di aiuto per la compensazione dei costi indiretti delle emissioni di carbonio sostenuti da talune imprese nell’anno 2023, a valere sul Fondo per la Transizione Energetica nel settore industriale. ll decreto, emanato ai sensi dell’art.13, c. 2, del D.M. 466/2021 - di attuazione dell’art.29, comma 2, del D.lgs. n.47/2020 - definisce i termini e le modalità di presentazione delle domande di accesso agli aiuti del Fondo e di valutazione delle stesse, per le imprese che operano in uno dei settori o sottosettori elencati nell'allegato I della comunicazione della Commissione europea (2020/C 317/04) e che abbiano sostenuto costi indiretti delle emissioni di carbonio tra il 1 gennaio 2023 e il 31 dicembre 2023. I soggetti beneficiari hanno diritto agli aiuti esclusivamente nei limiti delle disponibilità finanziarie del Fondo che saranno corrisposti, su richiesta.
Fisco passo per passo 05/06/2024
Rapporto parità di genere: invio nuovo modello entro il 15/07/2024
A partire dal 04/06/2024 è disponibile per la compilazione, sul portale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Servizi Lavoro, il nuovo modello telematico per la presentazione del Rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile da parte delle aziende pubbliche e private che occupano più di 50 dipendenti. Il modello è stato pubblicato nel decreto interministeriale del 3 giugno 2024.
Fisco passo per passo 06/06/2024
Estromissione agevolata - versamento seconda rata entro il 01/07/2024
Info Flash Fiscali 105 / 2405/06/2024
Tax credit acquisto prodotti plastica riciclata
Con la pubblicazione del decreto attuativo del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica sono stati recentemente definiti i criteri e le modalità di fruizione del credito d’imposta previsto dalla Legge di Bilancio 2023 riferito all'acquisto di prodotti plastica riciclata. Il credito d’imposta spetta nella misura del 36 della spesa sostenuta, nel limite del finanziamento stanziato.
Fisco passo per passo 05/06/2024
ZES Unica - procedure operative per invio domande dal 12/06/2024
Sulla GU del 21/05/2024 è stato pubblicato il DM 17/05/2024 che definisce le modalità di accesso al credito d'imposta per investimenti nella ZES unica, nonché criteri e modalità di applicazione e di fruizione del beneficio e dei relativi controlli. In particolare il decreto reca le disposizioni applicative per l'attribuzione del contributo sotto forma di credito d'imposta per gli investimenti nella Zona economica speciale per il Mezzogiorno -ZES unica, di cui all'art. 16 del DL 124/2023 che ricomprende i territori delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia.