Tutti i contenuti
Info Flash Fiscali 025 / 2408/02/2024

IVS Artigiani e Commercianti - Aliquote per il 2024

IVS Artigiani e Commercianti - Aliquote per il 2024

Come di consueto, l’INPS ha reso noto le aliquote ed i minimali/massimali contributivi relativi alla Gestione IVS artigiani e commercianti applicabili per l’anno in corso.

L’aliquota ordinaria per l’anno 2024 rimane invariata nella misura:

  • del 24% per la gestione artigiani
  • del 24,48% per la gestione commercianti

Sono, poi, stati adeguati (sensibilmente) i minimali/massimali di reddito alla variazione ISTAT dei prezzi:

  • minimale di reddito: €. 18.415 (in precedenza €. 17.504)
  • massimale di reddito: €. 91.680 (in precedenza €. 86.983) per i soggetti iscritti alle gestioni prima del 1/01/1996: €. 119.650 (in precedenza €. 113.520) in caso contrario.

Rimangono, infine, invariate le disposizioni relative a:

  • la riduzione del 3% per i collaboratori di età non superiore a 21 anni (che, tuttavia, anche per il 2024 subiscono l’incremento annuale dello 0,45%)
  • la maggiorazione dell'1% per i redditi eccedenti il minimale (e fino al massimale) di reddito

la riduzione del 50% per iscritti con più di 65 anni di età, già pensionati presso una gestione INPS.

File allegati:
RF025-fl_IVS_Artigiani_e_Commercianti_Aliquote_per_il_2024.pdf
Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
34.545 risultati
Videoconferenze Master 17/10/2025
L’Intelligenza Artificiale al Servizio dello Studio Professionale
Videocorso del: 17 Ottobre 2025 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. Richiesto l'Accreditamento presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 2 crediti formativi.
Videoconferenze Master 13/10/2025
Ultimi controlli e verifiche sulle Dichiarazioni dei Redditi 2025 prima della loro trasmissione
Videocorso del: 13 Ottobre 2025 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. 238029 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 2 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Videoconferenze Master 05/11/2025
Le start up innovative e le PMI innovative
Videocorso del: 05 Novembre 2025 alle 09.30 - 13.30 (Durata 4 hh) Cod. 239132 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 4 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Notizie Flash 09/10/2025
Interventi per i mercati rionali: ripartite le risorse alle Regioni dal MIMIT con decreto del 7 ottobre 2025
Con il decreto direttoriale del 7 ottobre 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha proceduto alla ripartizione e assegnazione delle risorse economiche destinate agli interventi di sostegno e valorizzazione dei mercati rionali, in attuazione del decreto interministeriale del 26 giugno 2025. Le somme sono state attribuite alle Regioni richiedenti sulla base delle percentuali di riparto previste dal D.P.C.M. 30 luglio 2003, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 224 del 26 settembre 2003, successivamente aggiornato con D.P.C.M. 23 dicembre 2003.
Notizie Flash 09/10/2025
Bando ISI 2024: gli elenchi cronologici definitivi saranno pubblicati entro il 14 novembre 2025
L’INAIL ha comunicato, attraverso un avviso ufficiale pubblicato sul proprio portale istituzionale, che la pubblicazione degli elenchi cronologici definitivi relativi al Bando ISI 2024 avverrà entro il 14 novembre 2025. Si tratta di un passaggio fondamentale nella procedura di assegnazione dei fondi previsti dal bando, volto a incentivare le imprese nella realizzazione di progetti per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, in attuazione delle disposizioni previste dal D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e dalla legge 28 dicembre 2015, n. 208.
Notizie Flash 09/10/2025
Scambio automatico di informazioni fiscali: il recepimento della Direttiva DAC 8 estende la cooperazione europea anche alle cripto-attività
L’8 ottobre 2025, il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame preliminare, lo schema di decreto legislativo di attuazione della Direttiva (UE) 2023/2226, nota come DAC 8, concernente la cooperazione amministrativa nel settore fiscale. Si tratta di un passaggio di grande rilievo nella strategia europea di rafforzamento della trasparenza fiscale e di contrasto all’evasione e all’elusione internazionale, che si inserisce nel più ampio disegno di armonizzazione delle politiche fiscali dell’Unione e di adattamento alle nuove forme di ricchezza e di investimento digitale.
L’evoluzione della Giurisprudenza 09/10/2025
Servizi digitali e marketplace: la Corte di Giustizia UE chiarisce il trattamento IVA per le prestazioni tramite App Store
Con la sentenza C-101/24 del 9 ottobre 2025, la Corte di Giustizia dell’Unione europea ha fornito un’importante interpretazione in materia di IVA applicabile ai servizi digitali erogati attraverso piattaforme di distribuzione come gli App Store. La pronuncia riguarda la corretta individuazione del soggetto debitore dell’imposta nelle operazioni di prestazione di servizi elettronici fornite da un operatore economico stabilito in uno Stato membro a favore di consumatori finali situati in altri Paesi dell’Unione, quando tali operazioni vengono veicolate tramite una piattaforma gestita da un diverso soggetto passivo.
L’evoluzione della Giurisprudenza 09/10/2025
Prodotti energetici in sospensione d’accisa: l’Avvocato Generale UE ammette misure nazionali di regolazione dei depositi commerciali
Nelle conclusioni presentate il 9 ottobre 2025 nella causa C-386/24, l’Avvocato Generale della Corte di giustizia dell’Unione europea ha fornito una lettura ampia e strutturata del rapporto tra la disciplina unionale delle accise e la normativa nazionale in materia di gestione dei depositi commerciali di prodotti energetici. Secondo l’interpretazione proposta, sono da considerarsi compatibili con il diritto dell’Unione europea quelle misure nazionali che subordinano l’autorizzazione e la gestione di tali depositi a criteri oggettivi basati sulla capacità di stoccaggio, sulle necessità operative e di approvvigionamento, sulle percentuali di estrazione e sui rapporti funzionali tra diversi depositi.
Notizie Flash 09/10/2025
Riforma della geografia giudiziaria tributaria: l’UNCAT si allinea alle criticità sollevate dal Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria
Con un comunicato del 9 ottobre 2025, l’Unione Nazionale delle Camere degli Avvocati Tributaristi (UNCAT) ha manifestato piena condivisione delle osservazioni formulate dal Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria (CPGT) in relazione alla proposta di revisione della geografia giudiziaria tributaria elaborata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF). L’associazione ha sottolineato la necessità di un intervento attento e bilanciato, che garantisca una giustizia tributaria efficiente, ma anche rispettosa dei diritti di tutti i contribuenti, salvaguardando le peculiarità territoriali e la tenuta funzionale del sistema giudicante.
Fisco passo per passo 09/10/2025
Rimborsi per permessi retribuiti dei lavoratori con mandato amministrativo: chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
Con l’Interpello 261/2025, la Direzione Centrale Persone fisiche, lavoratori autonomi ed enti non commerciali dell’Agenzia delle Entrate fornisce importanti chiarimenti in merito al trattamento ai fini IVA dei rimborsi corrisposti dagli enti pubblici ai datori di lavoro privati o enti pubblici economici per i permessi retribuiti concessi ai dipendenti che svolgono un mandato elettivo ai sensi degli articoli 79 e 80 del Testo unico degli enti locali (TUEL). L’interpello trae origine dalla richiesta di un Comune, che ha chiesto di chiarire se tali rimborsi debbano considerarsi prestiti o distacchi di personale ai fini dell’applicazione dell’imposta sul valore aggiunto (IVA), anche alla luce delle recenti modifiche normative introdotte dal decreto-legge 16 settembre 2024, n. 131, convertito con modificazioni nella legge 14 novembre 2024, n. 166.
Fisco passo per passo 09/10/2025
Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate sulle Anomalie IVA 2023: comunicazioni per la promozione dell’adempimento spontaneo
Con il Provv. 369141 del 9 ottobre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha dato attuazione all’articolo 1, commi da 634 a 636, della Legge 23 dicembre 2014, n. 190, introducendo un nuovo sistema di comunicazioni mirate ai titolari di partita IVA in relazione a differenze riscontrate tra i dati contenuti nella dichiarazione annuale IVA 2023 e quelli trasmessi telematicamente mediante fatture elettroniche e corrispettivi giornalieri ai sensi del D.Lgs. 5 agosto 2015, n. 127. L’obiettivo del provvedimento è quello di favorire l’adempimento spontaneo, consentendo ai contribuenti di verificare le proprie posizioni fiscali e regolarizzare eventuali anomalie dichiarative emerse dal confronto automatico dei dati in possesso dell’Amministrazione finanziaria.
Info Fisco 113 / 2509/10/2025
Start-up innovative – Nuovi requisiti e proroga oltre i 3 anni
La cd. Legge annuale per il mercato e la concorrenza e la cd.
E-Book - Trattazione schematica 09/10/2025
Il nuovo quadro RW 2025: tutte le novità - Trattazione schematica
Argomenti Principali: 1. Le novità normative Quadro RW 2025 Aumento IVIE sugli immobili esteri (dallo 0,76 all’1,06) Raddoppio IVAFE sui prodotti finanziari black list (dal 2 al 4) Nuova casella per segnalare Paesi paradisiaci e investimenti 2.
Info Flash Fiscali 178 / 2509/10/2025
Start-up e PMI innovative - Disciplina 2024 e 2025 a confronto
La cd. Legge annuale per il mercato e la concorrenza e la cd.
L’evoluzione della Giurisprudenza 09/10/2025
Non sussiste l’obbligo di comunicare la variazione Imu al Comune se è percepibile aliunde
Il privato non ha l'obbligo di dichiarare la variazione ai fini Imu se il terreno agricolo è diventato edificabile. Al contribuente, infatti, non può essere chiesta la prova di fatti già documentalmente noti al Comune.
Info Video 09/10/2025
Ricalcolo acconti IRPEF 2025: istruzioni operative
Gli acconti IRPEF 2025 vanno indicati separatamente nel mod. REDDITI PF 2025, secondo le istruzioni aggiornate al 15/05/2025, che recepiscono le novità del DL 55/2025.