Tutti i contenuti
Info Flash Fiscali 095 / 2326/05/2023

I nuovi dati presenti nel 730 precompilato

I nuovi dati presenti nel 730 precompilato

L’Agenzia delle entrate mette a disposizione:

  • dei contribuenti, sul proprio sito internet
  • la dichiarazione precompilata, sia per chi presenta il modello 730 sia per chi presenta il modello Redditi.

Di seguito si analizzano i nuovi dati presenti a partire da quest’anno ed il riepilogo di tutti i dati presenti.

File allegati:
RF095-fl_I_nuovi_dati_presenti_nel_730_precompilato.pdf
Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
32.500 risultati
Tool Applicativi 19/02/2025
Mod. Iva 2025 - Visto di conformità - Check list
Il tool agevola la compilazione del prospetto dei controlli effettuati in occasione del rilascio del visto di conformità sul Mod. Iva 2023 (che andrà conservato a cura del professionista abilitato).
Videoconferenze Master 29/05/2025
Novità del Mod. 730/2025 e Mod. Redditi PF 2025 (non titolari di P.I.)
Videocorso del: 29 Maggio 2025 alle 10.00 - 13.00 (Durata 3 hh) Cod. 234760 Accreditato ODCEC Patti (Me) - (per crediti n 3) Solo partecipazione Live Relatore: Dott.ssa Carla De Luca Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone "Partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio. Si invita a monitorare sempre anche le cartelle di Posta Indesiderata e Spam, consigliamo inoltre di controllare i filtri antispam o della posta indesiderata per l'e-mail di invito (inviata da customercaregotowebinar.com).
Pillole Operative 12/05/2025
Selezione eventi sportivi – Richieste di contributo
Il Dipartimento per lo sport (di seguito DS) ha definito, con l’Avviso pubblico del 7/05/2025, i criteri, i termini e le modalità di presentazione delle richieste di contributo, a copertura parziale delle spese necessarie per la realizzazione di eventi sportivi maschili e femminili di rilevanza internazionale ed eventi sportivi femminili di rilevanza nazionale.
Pillole Operative 12/05/2025
Mod. 730/2025 – Trattamento integrativo
Si evidenziano le modalità di compilazione del Mod. 730/2025 relative al trattamento integrativo di cui all’art. 1 del D.L. 3/2020.
Pillole Operative 12/05/2025
Mod. 730/2025 – Bonus tredicesima
Si evidenziano le modalità di compilazione del Mod. 730/2025 relative al bonus tredicesima di cui all’art. 2-bis del D.L. 113/2024. Per gli approfondimenti si rinvia alle Pillole Operative pubblicate il 14/10/2025 e il 25/11/2025.
Pillole Operative 12/05/2025
Deposito del bilancio – Soggetto legittimato
È stato reso noto il manuale operativo (vers. del 21/03/2025) per il deposito dei bilanci al Registro Imprese. A tal fine, si evidenziano i prospetti relativi ai soggetti legittimati al deposito del bilancio.
Info Flash Fiscali 087 / 2512/05/2025
Superbonus - Decadenza correlata alla CILAS - Ravvedimento
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente chiarito, in relazione ad una detrazione superbonus, che: opera la decadenza nel caso in cui, nella CILAS, sia omessa la compilazione del Quadro F, relativo all’attestazione dello stato legittimo dell'immobile oggetto dei lavori potendo, il contribuente, ripiegare su altre forme di bonus edilizi, in ragione della tipologia di spesa sostenuta (ecobonus ordinario, recupero edilizio, ecc.). Inoltre, l’Agenzia chiarisce che: nell’ipotesi in cui il contribuente abbia proceduto alla cessione del credito, per i conteggi del ravvedimento operoso può fare riferimento al momento in cui ha trasmesso la comunicazione (non al momento in cui il cessionario ha utilizzato il credito d’imposta così acquisito), limitando il ravvedimento al maggiore credito ceduto rispetto al bonus edilizio applicabile (come derubricato rispetto al Superbonus) flasconsiderata la decadenza dalla detrazione Superbonus, non risulta imponibile l’eventuale plusvalenza derivante dalla cessione dell’immobile effettuata nel decennio dalla conclusione dei lavori.
L’evoluzione della Giurisprudenza 12/05/2025
Non spetta la rimessione in termini se il ricorrente non si attiva con tempestività dopo la prima notifica
Inammissibile, in quanto tardivo, il ricorso di legittimità proposto dalla parte, anche se non le si può imputare il fallimento dalla prima notifica, dovuto al fatto che il difensore domiciliatario di controparte ha cambiato indirizzo. E ciò perché non si è attivata in modo tempestivo per riprendere il procedimento entro la metà del termine previsto per l’impugnazione dall’articolo 325 cpc, ovvero in trenta giorni.
L’evoluzione della Giurisprudenza 12/05/2025
Limitare il rischio d’impresa non è ragione extrafiscale che esclude l’abuso del diritto
Aggirare una norma per limitare il rischio d’impresa non può essere considerata come una ragione extrafiscale valida ad escludere l’abuso del diritto. Lo ha stabilito la Cassazione con la sentenza 11756 del 5 maggio 2025, con cui ha rigettato il motivo di ricorso della società.
Fisco passo per passo 11/05/2025
ONLUS - La scelta per l'iscrizione al RUNTS entro il 31 dicembre 2025
Come noto, la Commissione Europea ha recentemente autorizzato il regime fiscale parzialmente derogatorio introdotto dal D.lgs. n. 117/2027 (cd. "Codice del Terzo Settore" o "CTS"), dando definitiva attuazione al decreto a decorrere dal 1/01/2026.
Fisco passo per passo 11/05/2025
Concordato preventivo con riserva - Legittimo l'ordine di deposito cauzionale
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 12352 del 9/05/2025, ha stabilito un importante principio di diritto riguardante il concordato preventivo con riserva, di cui all’art. 161, co. 6, della "Legge fallimentare (R.D. 267/42). In particolare, il tribunale, nel concedere il termine e nell’eventuale nomina del commissario giudiziale, ha la facoltà di richiedere il deposito di una somma di denaro proporzionata alle spese stimate per la fase iniziale della procedura.
Notizie Flash 11/05/2025
Contributi ENASARCO del 1 trimestre 2025: versamento entro il 20 maggio
Entro il prossimo 20 maggio 2025 le imprese mandati sono tenute al versamento dei contributi dovuti alla Fondazione ENASARCO per il 1 trimestre 2025. Si riepilogano brevemente, nel seguito, i relativi adempimenti.
Fisco passo per passo 11/05/2025
Riforma dei tributi locali e del federalismo fiscale regionale – Lo schema di decreto approvato dal CDM
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 9/05/2025, ha approvato lo schema di Decreto legislativo in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale, in attuazione della delega alla Riforma fiscale (si tratta del 17 decreto di attuazione di quanto previsto dalla L. m. 111/2023), come annunciato dal Viceministro all'economia. Maggiore autonomia e semplificazione fiscale Il decreto mira a garantire una maggiore autonomia fiscale agli enti territoriali e introduce significative semplificazioni negli adempimenti fiscali per cittadini e imprese.
Notizie Flash 11/05/2025
Adempimento collaborativo: parte da Bologna il roadshow Patti chiari per rafforzare il dialogo tra fisco e imprese
È iniziato da Bologna il percorso nazionale di divulgazione dedicato all’adempimento collaborativo, una delle innovazioni più rilevanti introdotte nel panorama tributario italiano negli ultimi anni. Il progetto, intitolato Patti chiari, per imprese forti, nasce da una collaborazione tra Confindustria, Ministero dell’Economia e delle Finanze e Agenzia delle Entrate, con l’obiettivo di illustrare alle imprese i benefici e le modalità operative dell’istituto di cooperative compliance, come disciplinato dal D.Lgs. n. 128/2015.
Fisco passo per passo 11/05/2025
Agevolazione prima casa su più unità: il termine triennale per unificarle decorre dalla registrazione dell’atto
Con l’ordinanza n. 8139 del 27 marzo 2025, la Corte di Cassazione ha offerto un importante chiarimento in materia di agevolazione prima casa, stabilendo che, nel caso di acquisto contestuale di due unità immobiliari da destinare a un’unica abitazione, il termine entro il quale l’Agenzia delle Entrate può procedere alla revoca del beneficio decorre solo dopo tre anni dalla registrazione dell’atto di compravendita. La decisione si fonda su una interpretazione coerente dell’articolo 76 del D.P.R. n. 131/1986, che disciplina i termini per i controlli dell’Amministrazione finanziaria in tema di imposta di registro.